Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xXStephXx
Come mai "la matrice di cambiamento di base da B a B' " è quella a cui moltiplicando i vettori in base B' ottengo quelli in base B? Non è un po' controintuitivo? C'è un senso profondo nella scelta di questa terminologia? Ieri studiando il cambiamento di base ho perso quasi due ore invano per cercare di capire il motivo xD

GP921
Salve ragazzi sto cercando di capire come fare a trovare il centro di massa di un tronco di piramide di base quadrata. Qualcuno mi riesce a spiegare la procedura con gli integrali? Il problema è che non riesco a definire come debba variare la base che va rastremandosi(le dimensioni della base sono 7x7 mentre quelle della sezione estrema sono 3x3) e come fare l'integrale. Grazie mille!!

Walzer91
Ciao a tutti gli utenti! Vi scrivo perchè penso di stare impazzendo dietro un esercizio che devo consegnare e non ho idea di dove mettere mani Dovrei fare uno script matlab che faccia varie cose e mi sono bloccato. Lo script riceve in input un file audio .wav da me creato a 44.1kHz e 16 bit (qualità CD), viene letto, riprodotto, vengono plottati l'andamento nel tempo, lo spettro e gli istogrammi del file e dei due canali (è un campione stereo). Dopo di che procedo alla quantizzazione a 3 bit ...
4
6 dic 2013, 14:42

BoG3
Ciao ragazzi, ho una domanda da fare: dato il problema di cauchy: ${(y'=(x\sqrt(x^2+1))/y),(y(1)=2):}$ trovarne le soluzioni. Come prima cosa separo le variabili: $y'=(x\sqrt(x^2+1))/y$ $(dy)/(dx)=(x\sqrt(x^2+1))/y$ $y*(dy)=(x\sqrt(x^2+1))dx$ ora integro entrambi i membri: $inty*(dy)=int(x\sqrt(x^2+1))dx$ Devo mettere gli estremi? sarebbero questi: $int_0^y y*(dy)=int_0^x(x\sqrt(x^2+1))dx$ ?? Grazie mille
10
10 dic 2013, 16:53

marthy_92
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo esercizio. Data la matrice Hermitiana \( \begin{pmatrix} 1 & j^2 & j \\ j & 1 & j^2 \\ j^2 & j & 1 \end{pmatrix} \) con \( j = (-1/2) + i(\sqrt3/2) \) 1)Dire se la forma quadratica hermitiana \( \phi \) associata a A può definire la struttura di spazio unitario su C. 2) Dimostrare che il vettore \( ( \lambda, \lambda, \lambda) \) \( \forall \lambda \in C \) è isotropo. Per il punto 1 ho detto che siccome il determinante di A è ...

dach94
Buonasera a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto in una questione che mi sta turbando enormemente. Ho un problema con i simboli di Landau. Non riesco a capire come si fa a scrivere una formula con questi simboli. Il professore sovente a lezione fa trasformazioni del genere: \( \sin (t)=t+o(t) \) con (t→0). Ho compreso il concetto generale degli O-grandi e o-piccoli ma non riesco a capire come trasformare le equazioni per poi risolvere i limiti. Spero di essere stato il più chiaro ...
4
10 dic 2013, 18:26

Wintel
Ciao a tutti. Sto impazzendo. Come faccio a provare se un integrale è convergente o meno? Non riesco proprio a capire la procedura. Una volta utilizzato il criterio del confronto asintototico, devo integrare la funzione asintoticamente equivalente alla funzione integranda di partenza e poi fare il limite? Vi prego aiutatemi perchè non so davvero più dove sbattere la testa.
1
10 dic 2013, 20:55

danielele91
Salve a tutti ragazzi, sto avendo problemi nel risolvere questo esercizio: In particolare non riesco proprio ad iniziare, e cioè non riesco a capire come andare a ricavare i parametri $Kp$ e $Ki$ che mi vengono richiesti..Sapete darmi una mano? Grazie mille
3
7 dic 2013, 12:19

asabasa
Si consideri una spira quadrata di lato $L$ inizialmente orientata lungo gli assi $x$ e $y$ del piano, con un vertice nell’origine, che ruota intorno all’asse $y$ con velocità angolare $ω$ costante. Si assuma che il campo magnetico, orientato lungo $z$, varia secondo la relazione $B( x) = gamma x$ Si calcoli il flusso del campo magnetico attraverso la spira e la forza elettromotrice indotta. Allora Sia ...

marta008
$(sqrt(x))(x)/(x^2-1)$
3
10 dic 2013, 20:03

nic1988
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di Analisi Matematica 2 e in una prova c'è il seguente esercizio Calcolare i punti di massimo e di minimo assoluti della funzione $f(x,y)=3x^2+xy+y^2$ nel dominio $E={(x,y) in R^2 : |y|-2<=x<=3 , x>=2}$ Vi dico la verità non so disegnare il dominio e quindi non posso continuare l'esercizio. Qualcuno mi può far capire come si fa? Grazie in anticipo!
16
9 dic 2013, 18:14

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi sull'impostazione di questo esercizio d'esame di geometria 2 Verificare che lo spazio vettoriale \( V^3 \) rispetto alla forma quadratica \( Q(x,y,z)=3(x^2+y^2+z^2)-2(xy+yz+xz) \) è uno spazio vettoriale euclideo (x è un vettore di \( V^3 \), (x,y,z) sono le componenti di x rispetto alla base B= (v1,v2,v3)). Determinare una base ortonormale rispetto al prodotto scalare così introdotto. Per verificare che è uno spazio euclideo basta provare che Q è definita ...
1
10 dic 2013, 19:45

Light_1
Buonasera ragazzi , non so come si giunga a questa conclusione : dato un cavo coassiale costituito da due superfici cilindriche coassiali di raggio $R$ e $r$ , e una corrente che fluisce in un verso nel conduttore interno e nel verso opposto in quello esterno , allora il campo magnetico è diverso da zero solo nell' intercapedine . Un idea in effetti ce l' ho . Per Ampère trovo proprio che il campo nella cavita , considerando un circuito che concatena la corrente ...

Soleyka
Mi date una mano con questi due esercizi? 1) Per quale intervallo contenuto in R la funzione f(x)=x+|x^2-1| con dominio l'intervallo è invertibile e continua? 2) Studiare la continuità della funzione f(x)=(senx)/(1+cosx) con dominio I(0,pi greco) nel primo esercizio ho stabilito che la funzione è continua e invertibile per x>0 e x.
4
8 dic 2013, 18:55

jackn
salve, volevo chiederevi se una matrice semidefinita semidefinita non è mai a rango pieno ,perde sempre rango? Se vado a vedere gli autovalori della matrice semidefinita positiva pari a zero mi indicano quanto perdono? Grazie mille ciao
3
9 dic 2013, 10:52

process11
una superficie rigata è una superficie con parametrizzazione $P(u,v)=gamma(u)+vL(u)$ ma come fa allora l'elicoide di equazioni $(ucosv,usenv,v)$ a essere rigata?

teseien
allora abbiamo uno spazio vettoriale S € R^3 così definito: { x + 2y - 3kz = k^2 - k { x -2y + z = 0 { x +2ky - 3z = 0 tramite un parametro k € R. trovare k in modo che risulti uno spazio vettoriale e se questo è diverso dal vettore nullo trovarne una base..... ---------------------------- Ora: non saprei da dove iniziare, ho risolto il sistema in k ma mi vengono cose complicate con anche k^2 e sinceramente per tirarci fuori qualcosa [guardando se è chiuso ...
4
6 dic 2013, 19:25

marta008
qualcuno potrebbe spiegarmelo con esempi
1
10 dic 2013, 12:43

simone94sr
Scusate il disturbo ma avrei un dubbio circa una dimostrazione che fa il sernesi sulle partizioni dell'unità. In particolare, alla fine del teorema in cui dimostra l'esistenza di una partizione dell'unità numerabile subordinata ad un ricoprimento aperto di una varietà differenziabile, afferma che l'unione dei supporti e uguale alla chiusura della stessa (in altre parole l'unione di una famiglia di chiusi localmente finita è chiusa). Non avendo trattato questi argomenti a lezione (mi servono per ...

viovio1
determinare per quali valori del parametro a il seguente sistema risulta compatibile e per quei valori calcolare il determinante $\{(2x-3y+z=1),(ax-6y+2z=2):}$ matrice dei coefficienti A= $((2,-3,1),(a,-6,2))$ matrice completa C=$((2,-3,1,1),(a,-6,2,2))$ ho calcolato il determinante di A e quello di C, che vengono zero per a=4, e diverso da zero per a diverso da 4. nel secondo caso(per a diverso da quattro) vengono infinite soluzioni. applico cramer. Ma nel primo caso ho infinito alla seconda soluzioni, e se ...
4
7 dic 2013, 20:06