Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao , allora ho la conica $ x^2 + xy + y^2 + 1=0 $, scrivo la corrispondente matrice dei coefficienti, trovo il determinante della matrice F (invariante) e gli autovalori del polinomio caratteristico di F, è evidentemente un'ellisse con termine noto corrispondente al centro di simmetria della conica, dato che questa ha centro in (0;0). la domanda è: l'equazione $ (lambda1)x^2 + (lambda2)y^2 + 1 =0 $ , con lambda1 e lambda2 autovalori di F, cosa rappresenta?

bugger
Ciao a tutti, mi potreste spiegare come calcolare il valore atteso di due variabili casuali $X$ e $Y$? Fra gli appunti ho letto due formule per calcolare il valore atteso nel caso continuo e nel caso discreto, ma come decido quale usare? Ad esempio, ho questo esercizio che dice Due variabili casuali $X,Y$ hanno la seguente distribuzione congiunta X \ Y 0 1 2 0 0.42 0.07 0.04 1 0.15 0.12 ...
5
22 dic 2013, 13:31

thedoctor15
limite di x --> + inf di [senx* (x*sen(1/x))^x] Scusate non ho cpito come usare la simbologia del sito. Comunque con il teorema del confronto posso operare solo sulla parte in parentesi tonda, visto che |senx* (x*sen(1/x))^x|

franchinho
Salve, io ho il seguente insieme numerico: $ X=([-infty;4[nn Z)uu{-n/(n+2):n epsilon N}. $ Io ho cercato di costruire l'insieme finale $X$ graficamente, facendo l'intersezione prima e poi l'unione. Io ho che l'espressione : ${-n/(n+2):n epsilon N}$, sostituendo i valori di $n$, (cioè per $n=0, n=1, n=2, n=3$) genera i corrispondenti valori di $x$, che sono: $0, -1/3, -1/2, - 3/5$. Ed infine sostituendo ad $n$, $+infty$ vedo che l'insieme tende a $-1$. La sua ...
10
19 dic 2013, 20:40

CarR1
Ciao a tutti, stavo leggendo un esercizio svolto di statistica sul calcolo dell'errore di seconda specie in un test di ipotesi. Volevo un piccolo chiarimento: nei due esercizi letti volevo capire come trovare dalle tavole ad esempio i valori di $ P[T_9<0.239] $ e di $ P[T_35>2.06] $ e capire perché nel primo caso non usa un risultato numerico mentre nel secondo viene pari a circa il 2%. Grazie a tutti
2
17 dic 2013, 22:23

andros1
Mi sto preparando per un esame di algebra lineare vorrei chiederti una cosa riguardo la autovalori e autospazi: -Quando devo vedere se un endormorfismo è semplice devo confrontare la molteplicità algebrica e quella geometrica degli autovalori e se sono uguali e semplice,mentre se gli autovalori sono tutti distinti allora la molt. algebrca è 1 e quella geom. deve essere per forza 1 (perche è sempre < della m.a. e > di 1, quindi per forza 1 ),di conseguenza è semplice. Se la m.a. di un ...
3
19 dic 2013, 09:21

turtle87crociato
Ho provato, invano, a ricercare inserendo alcune voci inerenti al mio quesito, ma non sono riuscito a trovare nulla. Mi scuso se fossero presenti discussioni simili alla mia, che non sono riuscito a trovare. Parliamo di limiti, e precisamente di forme indeterminate di limiti. Nella fattispecie, mi riferisco alla forma indeterminata \(\displaystyle 0/0 \), ma credo che il discorso valga anche per le forme indeterminate \(\displaystyle \infty/\infty \). 1) Da cosa deriva l'esistenza delle ...

crow88
Salve a tutti, mi presento: mi chiamo Daniel e sono attualmente uno studente,diciamo,autodidatta. Ho intenzione in futuro di diplomarmi da privatista,anche se devo dire che non sono ancora sicuro dell'indirizzo a cui mi iscriverò. Ho iniziato da poco più di un mese lo studio della matematica, e ,sebbene agli inizi, sono praticamente quasi a livello di quando lasciai gli studi, 8 anni fa,anzi ho fatto di qualche argomento qualcosina in più. Dato che matematica più di qualche ora al giorno mi ...
6
20 dic 2013, 16:28

floppyes
Ciao a tutti Sono sempre alle prese con lo studio del codice c sul libro Deitel & Deitel, però non mi è ben chiara la differenza nell'utilizzo dell'operatore commerciale & rispetto all'asterisco * nell'ambito dei puntatori. Prendiamo ad esempio questo codice riguardante l'ordinamento di un vettore utilizzando la bubblesort e la funzione swap. #include <stdio.h> #define SIZE 10 void bubbleSort (int * const array, const int size); int main () { int ...
5
22 nov 2013, 22:14

manu911
avrei due domanda da porvi riguardo i piani tangenti fatte dal prof ad un esame: 1)si enunci una condizine sufficiente affinche una superficie scritta in forma parametrica: $(x,y,z)=Phi(u,v)$ abbia il piano tange in un dato punto, Scrivere l'equazione di tale piano in forma parametrica 2)si enunci una condizone sufficiente affinche una superficie definita come luogo di zeri di una funzione $g(x,y,z) abbia il piano tangente in un dato punto. Scrivere l'equazione di tale piano come luogo di zeri ...
3
21 dic 2013, 11:32

mtx4
Serie di Taylor: so fare gli sviluppi, e ci mancherebbe, non so invece determinare il raggio di convergenza quando non conosco in modo esplicito la successione dei coefficienti. So che esso per un noto teorema è pari al Limite per $n$ che diverge di $ |(a_n/a_(n+1))|$ ammesso che esista, spesso però nelle applicazioni è difficile (per me), noti i coefficienti, ricavare una legge generale che ne espliciti la successione. Ad esempio, questo esercizio, in foto: http://img812.imageshack.us/img812/9678/867i.jpg Ho ...
3
9 dic 2013, 17:53

DigYourOwnHole
Purtroppo non sono riuscito a capire come risolvere questo esercizio da due punti. _____ Sia u:R->R, la soluzione al problema di Cauchy: u'(x) = x/u(x), Per ogni x appartenente a R u(0) = 6 Allora (u(-1))^2 =?????? _____

xpierox93
Salve a tutti Scrivo il testo dell'esercizio. Calcolare il determinante det A e il rango r(A) della matrice \begin{pmatrix} 1 &-4 &3 &-4 \\ -6 &a & 3 & 3\\ 1 &1 & -2 & 1\\ -2 & 1 &1 & b \end{pmatrix} Se $(0,1,0,0)$ $\notin$ $R_{A}$ quanto vale il numero reale a? Conviene ridurre la matrice A in una matrice a scalini?
4
20 dic 2013, 15:10

DigYourOwnHole
\(\displaystyle xu'(x)−2u(x)=8x^4,∀x>0 \) \(\displaystyle u(1)=0 \) Allora \(\displaystyle u(2)=? \) Ecco come ho proceduto: ho tolto la "u" perché mi confonde... \(\displaystyle xy'(x)−2y(x)=8x^4,∀x>0 \) \(\displaystyle y(1)=0 \) Poi... \(\displaystyle xy'(x)=8(x^4)+2y(x) \) \(\displaystyle y'(x)=8(x^3)+(2y(x))/x \) Poi ho fatto l'integrale \(\displaystyle ∫(8(x^3)+(2y(x))/x)dx \) Ma provando a risolvere l'integrale mi ritrovo: \(\displaystyle 2x^4 + ∫(2y(x)/x)dx \) \(\displaystyle 2x^4 + ...

stefaniaaa1
salve,potresti aiutarmi nella risoluzione??? ho l'esame tra pochissimi giorni GRAZIE 1.si indica con qs=0.001 la probabilità di guasto del sistema,costituito da n=10 componenti disposti in serie. Si vuole calcolare la probabilità qc di guasto di ogni singolo componente,considerandoli s-indipendenti. 2.ho una serie di 11 misure in tabella. assumendo un modello CDF di parametri mu e sigma,si valuti la probabilità di un nuovo campione di eguale dimensione per il quale l'errore di media stimata ...
3
13 dic 2013, 09:31

smav88
Due ingegneri discutono dei pregi e difti di due razzi,il primo dei quali ha due motori,e il secondo quattro,tutti identici.I due razzi sono in grado di volare anche se non tutti i loro motori funzionano:basta che almeno la metà dei motori sia funzionante.Il primo ingegnere arguisce che il razzo a quattro motori è migliore di quello adue.Laltro ingegnererisponde invece:''io non posso rilevare la probabilità di rottura di un motore,perchè e un segreto militare,però sono in grado di assicurare ...
1
10 dic 2013, 19:11

franchinho
Salve, ho la seguente matrice parametrica, $3x3$: $ A=( ( lambda -1 , lambda , 10/3 ),( 1 , -2 , lambda ),( 0 , 3 , 1 ) ) $ . Il determinante di questa matrice è: $12-3lambda^2$. La domanda dell'esercizio è la seguente: Esiste $B$ tale che $AB=BA$ $AAlambda epsilon R$: vero o falso? Io ho risposto: vero, se $B=I$ (I matrice identità), ma non ne sono convinto, vi chiedo una spiegazione convincente, grazie mile.

Giodivi
Buonasera Volevo sapere se è giusto il procedimento che utilizzo per trovare imf e kerf. Ad esempio, se ho una matrice $((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$ Per trovare l'immagine devo imporre f(1,0,0) = (1,4,7) f(0,1,0) = (2,5,8) f(0,0,1) = (3,6,9) Di conseguenza ottengo una matrice che ha come righe le colonne della matrice predente, quindi: $((1,4,7),(2,5,8),(3,6,9))$ Riduco a scalini e ottengo imf? Per quanto riguarda kerf invece devo imporre tutte le righe della matrice uguali a zero e risolvere? Ringrazio ...
7
12 dic 2013, 19:24

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo di algebra, il Bosch, dice che, "usando la proprietà universale degli anelli di polinomi [che scrivo sotto e che chiamo 2.5/1 come sul Bosch per farvi riferimento in seguito] possiamo identificare [l'anello dei vettori di Witt] \(W(R)\) con l'insieme \(\text{Hom}(\mathbb{Z}[\mathfrak{X}],R)\)" di tutti gli omomorfismi di anelli \(\mathbb{Z}[\mathfrak{X}]\to R\) dove \(\mathfrak{X}=(X_0,X_1,...)\). La proprietà universale degli anelli è enunciata nella seguente ...

Luca114
Buonasera, in questi giorni abbiamo trattato in classe il momento d'inerzia. La prof. ci ha dato delle formule che però non ha dimostrato. C'è qualcuno che potrebbe farlo mostrando i vari passaggi? Ha detto che se un corpo 1) è un $"guscio cilindrico"$ $I=mr^2$ 2) se è un $"cilindro pieno"$ $I=1/2mr^2$ 3) se è una $"sfera piena"$ $I=2/5 mr^2$ 4) se è un'$"asta sottile"$ $ I=1/2mr^2$ Grazie