Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nostradamus19151
Salve a tutti, ho un problema enorme. Sul mio carissimo libro di g&a non ci sono più della metà delle dimostrazioni che devo portare all'esame. Dal momento che nessuno di quegli infami dei miei compagni di corso vuole prestarmi il quaderno con gli appunti (io ho avuto difficoltà a seguire) sono costretto a rivolgermi altrove. Qualcuno sa dove posso trovare le seguenti dimostrazioni please? • La giacitura di un piano è data dallo spazio delle soluzioni dell’equazione omogenea associata ...

haterofman
[tex]Salve a tutti, mi chiamo Fabio e sono uno studente al II anno del c.d.l. triennale in matematica presso l'Università degli Studi di Bari. E' da tempo che sono "tormentato" dal concetto di differenziale. Purtroppo nessuno dei corsi che ho seguito ha del tutto risolto i miei dubbi (anzi), e non ho neanche trovato un testo che spiegasse con chiarezza quello che non riesco a mandare giù. Mi spiego (mi limito al caso di R, tralasciando tutta la trattazione nel caso di un generico spazio ...
35
6 mag 2011, 16:36

custonio
Salve ragazzi. ho bisogno di un "immenso" aiuto. purtroppo ho a breve l esame di metodi matematici e il prof, senza alcuna coscienza, ci ha dato solo degli appunti da studiare e nemmeno un accenno all impostazione degli esercizi. in un modo o l altro li so risolvere tutti tranne uno. l ultimo! è un integrale di questo tipo : $ int_(-oo )^(oo ) 1/(t^4+16)* (sign(2t-1)+t) dt $ . Dalla teoria so che è un integrale nel senso delle distribuzioni ma non ho idea di come andare avanti. scusate per il disturbo e grazie mille per l ...
2
11 dic 2013, 18:07

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, come mai quando si enunciano teoremi sulle derivate si chiede che le funzioni di interesse siano derivabili in un aperto?

Baldur1
I numeri 1, 2, 3, ... n (con n > 3) sono disposti successivamente, uno dopo l'altro, in modo del tutto casuale. a) qual è la probabilità che i numeri 1 e 2 appaiano in quest'ordine, uno accanto all'altro? b) qual è la probabilità che i numeri 1, 2, 3 appaiano in quest'ordine, uno accanto all'altro? La risoluzione, scritta da alcuni studenti, utilizza una formula per il primo punto, quale: $((n - 1)!) / (n!)$ Poichè, per n = 4, le possibili sequenze di numeri, possono essere: 1234 - 1243 - ...
1
11 dic 2013, 17:37

Sk_Anonymous
Il teorema che asserisce che due matrici aventi medesimo polinomio caratteristico e essenti entrambi diagonalizzabili, allora sono simili, dice anche che qualora nessuna delle due matrici sia diagonalizzabile, se il termine di molteplicità plurima della matrice A coincide con il termine di molteplicità plurima della matrice B e se i ranghi dei polinomi caratteristici delle corrispondenti matrici con autovalore suddetto coincidente risulta uguale, allora le due matrici risultano simili, tuttavia ...

Ghio1
Funzione f: Rn -> Rm Qual'è la dimostrazione rigorosa che, per una funzione di questo genere, la matrice associata al differenziale è la matrice Jacobiana?
11
20 nov 2013, 17:09

isaac888
Salve a tutti, Questo è il problema: Sia $f: \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}^m$ applicazione lineare iniettiva e sia $g: \mathbb{R}^m \rightarrow \mathbb{R}^n$ applicazione lineare suriettiva. Si verifichi che: $E:={h\inEnd(\mathbb{R}^m) |$ $ g\circ h\circ f=0}$ è un sottospazio vettoriale di $End(mathbb{R}^m)$ e se ne calcoli la dimensione. Soluzione: (verifica che è un sottospazio è semplice); Rimane da trovare la dimensione: Considero $\phi:End(\mathbb{R}^m) \rightarrow End(\mathbb{R}^m)$ che associa $ h\mapsto g\circ h\circ f$ A questo punto osservo che ...

Light_1
Salve a tutti , non riesco a capire come svolgere questo sistema di equazioni differenziali : $ { ( xi(t)-L'(di')/dt-M(di'')/dt=R'i' ),(-L''(di'')/dt-M(di')/dt=R''i'' ):} $ Come avrete capito si tratta di due circuiti accoppiati, con $xi(t)=$ forza elettromotrice del primo circuito variabile $L'=$ coefficiente di autoinduzione del primo circuito $i'$= corrente nel primo circuito $R'=$ resistenza del primo circuito $M=$ coefficiente di mutua induzione e seguono le componenti del secondo ...
7
10 dic 2013, 11:54

hhh61
Salve a tutti,volevo porvi un interessante problema sul tasso d'inflazione con una parziale soluzione,poichè non so come procedere: Una donna sta pensando di risparmiare una percentuale fissa del suo salario per acquistare una nuova automobile tra 5 anni (alla fine del quinto anno).L'auto costa attualmente 12000 dollari e ci si attende che il suo prezzo aumenti secondo il tasso di inflazione,che si prevede essere pari al 6% annuo. IL primo deposito sarà fatto tra un anno e per ipotesi il suo ...

Gi81
Sia $(a_n)_{n in NN\\{0}}$ la successione così definita: ${(a_1=1),(a_{n+1} = 2 a_n * sqrt{3(a_n)^2+1}):}$ Dimostrare che per ogni $n in NN\\{0}$ si ha $a_n in NN$ Se serve, i primi elementi della successione sono $a_1=1$, $a_2=2*1*2=4$, $a_3=2*4*7=56$, $a_4= 2*56*97=10864$, $a_5=2*10864*18817=408855776$
7
9 dic 2013, 11:50

f_121
Salve ragazzi , vi scrivo per risolvere un dubbio inerente lo svolgimento di un integrale doppio attraverso le formule di Gauss-Green proposto dal mio libro di Analisi 2. L'esercizio e lo svolgimento proposti dal libro ( tasto destro + "visualizza immagine " , altrimenti vedrete le foto enormi ) Il libro ricorre all'utilizzo delle Formule di Gauss-Green , riducendo quindi l'integrale a un integrale curvilineo esteso alla frontiera .Suddividendo la frontiera in tre curve , si può quindi ...
2
9 dic 2013, 13:14

CA10
So che un fascio di luce color porpora è composto da luce blu $ lambda =450 nm $ e da luce rossa $ lambda =650 nm $. il fascio passa per due fenditure producendo su di uno schermo una figura di interferenza nella quale le frange rosse sono separate da quelle blu. Adesso, mi chiedo di quale colore è la frangia più vicina al massimo centrale e penso che debba applicare la formula $ sin alpha =klambda/d $ però come faccio senza la $ d $ ? e la seconda domanda chiede il rapporto tra la ...

grandepuffo1
Ciao, volevo chiedere gentilmente se è corretto il seguente esercizio: a) Calcolare formalmente la Trasformata di Fourier di: $ hat(x^2 f''(x)) $ b) Dire se si può fare la Trasformata nel caso $ f(x) = 1/(1+x^2) $ la mia soluzione è: a) $ hat(f''(nu))=(i2pi nu )^2 hat(f(nu )) $ $ hat(x^2f''(nu))=(i/(2pi ))^2 D^2[hat(f''(nu ))]=(i/(2pi ))^2 D^2[(i2pi nu )^2 hat(f(nu ))] $ b) $ int_(-oo )^(+oo ) |1/(1+x^2)| dx =pi <+oo $ f è assolutamente integrabile quindi esiste la T. di F. grazie

BoG3
Ciao di nuovo, scusate, sto postando come una macchinetta. Spero non crei disagi. Stavo faccendo un equazione diff. lineare di primo ordine: $y'+y*sinx=(1+cosx)sinx$ ora, io so che le eq. diff. lin. si presentano nella forma $y'(t) + a(t)y(t)=b(t)$, e che per risolverle devo in anzi tutto trovare una primitiva $A(t) $di $a(t)$, poi moltiplicare entrambi i membri per $e^(-A(t))$, integrare ed eventualmente aggiungere la condizione iniziale (Cauchy). Questo è quello che ho fatto ...
13
11 dic 2013, 14:10

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho un dubbio che inficia la mia comprensione di questo lemma: Che cosa mi autorizza a considerare l'applicazione \(R'\to R''\) (1\(\text{}^\text{a}\) riga della dimostrazione) un $R$-omomorfismo, cioè un omomorfismo di anelli che è l'identità su $R$? Allo stesso modo non mi è chiaro come si possa considerare \(\sigma\) un'applicazione $R'$-lineare: per quale motivo non perdo di generalità se penso che per ogni \(x\in M\otimes_{R} R',a\in ...

nic1988
Mi sono ritrovato a risolvere questo esercizio: Data la curva $gamma$ di equazione polare $rho=2cos^2theta$ , $theta in [-pi/2 , pi/2]$ Calcolare la lunghezza di $gamma$. Sono un paio di giorni che sto studiando questa tipologia di esercizio ma in questo ad un certo punto mi blocco e spero che qualcuno di voi mi dia una mano a capire come proseguire. Nel caso di equazioni polari la lunghezza di una curva è data dalla formula $l=int_a^b sqrt( (rho')theta ^2 + rho^2 theta) d theta $ Applicando al mio esercizio ...
3
9 dic 2013, 19:39

Newton_1372
$$\lim_{x\to 1} 2/(x(x^2-1))-(2x\log(x^2))/((x^2-1)^2)$$ Non riesco a togliere l'indeterminazione! Ho provato a porre $$x^2-1=y$$, ottenendo il limite $$(2y-2(y+1)\log(y+1))/(\sqrt{y+2}y^2)$$ Dividendo e moltiplicando i logaritmi per y, posso raccogliere un 2y al numeratore, ottenendo una semplificazione con una delle y del denominatore. Ottengo quindi $$2 ...

Baldur1
Il signor Pietrucci, un ricco commerciante di diamanti decide di ricompensare suo figlio permettendogli di scegliere una scatola fra due, ognuna delle quali contiene tre pietre. In una scatola due delle pietre sono diamanti veri, e l'altra è una imitazione senza valore, mentre nell'altra scatola uno solo è il vero diamante, insieme a due imitazioni. a) Se il figlio scegliesse a caso una delle scatole, quanto sarebbe la probabilità di avere i due diamanti veri? b) Il signor Pietrucci, per ...
4
10 dic 2013, 18:18

Alpha881
Buon pomeriggio a tutti oggi ha lezione il professore ci ha assegnato questo integrale. Mi è stato detto che lo posso risolvere per sostituzione. Ma cosa sostituisco se non è presente la sua derivata a meno di fattori costanti? $int sqrt (1-3x^2) dx$ Qualcuno mi aiuta a capire come fare?
10
11 dic 2013, 15:39