Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
macina18
Una nave da crociera incappa in un fortunale , con venti provenienti da Nord di intensità pari a 110 Km/h. sapendo che la nave sta tenedo una rotta in direzione sud 30° Est alla velocità di 12 m/s, qual è l'intensità del vento percepita dai passeggeri sul ponte? Quindi : Velocità assoluta : velocità del vento proveniente dal nord = 110 Km/h= 31 m/s velocità relativa : velocità della nave = 12 m/s direzione sud 30° Est velocità di trascinamento : velocità del vento sulla nave ...

vicio_93
Ragazzi sono alle prese con questo semplice problemino di dinamica. L'unica cosa che non capisco è quanto valga la forza di contatto tra mb e mc. Secondo me è uguale e opposta alla forza normale Nc, ma se così fosse la forza F dovrebbe essere 0 affinchè il corpo Mb rimanga fermo e ciò non mi sembra possibile. Poi volevo sapere: la foza Nc la devo implementare tra le forze di C e non di B. giusto? Spero sia stato chiaro. Aspetto vostre risposte. ciao

fabioamd87
Praticamente il libro (E. Giusti) vuole sapere se le successioni, che convergono puntualmente in (0,1) alla funzine 0, convergono anche uniformemente in tale intervallo, le tre successioni sono: \(\displaystyle 1. \frac{sin(nx)}{(nx)} \) \(\displaystyle 2. \frac{sin(\sqrt{n}x)}{(nx)} \) \(\displaystyle 3. \frac{sin(nx^2)}{(nx)} \) ora da i calcoli che ho fatto, la prima, è continua e decrescente nell'intervallo (0,1) quindi ha un massimo che si trova in 0 e vale 1 $\ne$ 0, ...

gcappellotto
Salve ho un dubbio su questo problema: un corpo $A$ inizialmente fermo, di massa $5 kg$ è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito. Il corpo viene spinto con una forza data da $F(t)=3*t^2$. Dovrei trovare la sua velocità dopo $10 s$. Evito di riportare i miei tentativi che sono penosi.... Grazie e saluti. Giovanni

Moonstone1
Salve, devo determinare i primi due termini dell'approssimazione a +00 di $ f(x)=pi/2-arctg(x) $ . Cioè devo confrontare il limite delle due funzioni con una potenza adeguata della x tale che il limite del loro quoziente dia una costante diversa da zero, e poi calcolare l'errore. Il mio problema è che non so come svolgere i calcoli. Io so che $ lim_(x -> +oo)pi/2-arctg(x)=0 $ Quindi ora cerco con quale velocità tende a 0 confrontandola con una potenza della x $ lim_(x -> +oo)(pi/2-arctg(x))/x^a=0 $ . Però ora non so come muovermi...Il ...

Hajra
allora allego la foto di un studio della funzione, 1) non ho capito bene il "q" mi ha risposto benissimo ma solo io k ho una testa di cavolo, allego la foto dove è stato messo la equazione, subito dopo xk al posto di x c'è (x+1) + e????? 3)come devo concludere?? 2)avendo tutti i dati come si fa il grafico??? spero che sono stata chiara.
5
8 dic 2013, 07:30

Hajra
Correzioni 3° Miglior risposta
Per sicurezza riscrivo la funzione [math]f(x) = 1+ln(|x|-4)[/math] i questi sono sempre quelli di solito.
1
8 dic 2013, 09:35

stragazer.94
Dovrei sviluppare questa funzione con i polinomi di Taylor: [math]e^2x-1+x^3+sin(x^2)[/math] fino a n=3. La soluzione è [math]P3(x)= 2x+3x^2+5/3x^3[/math], ma a me il coefficiente del termine di terzo grado viene 7/3 anziché 5/3....e non riesco a capire perché. Qualcuno mi può dare una dritta?

Darèios89
Ciao a tutti, avrei bisogno di appunti, slide di logica matematica sulla deduzione naturale, in particolare le derivazioni che non sto riuscendo a capire...

Hajra
Correzioni 2° Miglior risposta
ok sempre il stesso discorso, riesci a vedere le foto? scrivo con la matita così per correzioni posso cancellare, però se non si vede nnt da adesso in poi scrivo con la penna, per sicurezza scrivo la funzione qui, [math]f(x) = x*e^\frac{1}{1-|x|}[/math] 1) quello k ho fatto è giusto? 2) come devo concludere? lo so k mi manca f''(x), non ho fatta xk no lo so se ho fatto bene la la derivata prima. 3) il grafico?
1
8 dic 2013, 08:35

zardo1992
Buon pomeriggio a tutti. Sto cercando di risolvere il seguente esercizio. Siano $U$ e $V$ i sottospazi di $V = C^4$ generati rispettivamente dai seguenti insiemi, ${\sqrt{2}e_1 + e_2, e_2 + \sqrt{-5}e_3}$ e ${e_1 - ie_4,e_2 + e_4}$, ove $e_j$ denota il $j$-esimo vettore della base standard. Calcolare $dimL$, ove $L \in {U,W,V,U + W, U \cap W}$. Io ho svolto l'esercizio come segue. $V$ ha dimensione 4, in quanto coincide con $C^4$ che ...

Lorin1
Nel mio lavoro di tesi mi sono imbattuto nei gruppi ordinati, in particolare ho dimostrato (in maniera alternativa a quella di Levi) il Teorema di Levi. Un gruppo abeliano è ordinabile se e solo se è privo di torsione Sarei curioso di vedere se qualcuno è in grado di dimostrarlo, anche riproponendo la dimostrazione di Levi, o proponendo dimostrazione alternative....poi se qualcuno è curioso posso mostrare il mio approccio, attraverso strumenti logici. Buon divertimento
2
30 ott 2013, 22:17

Nietzsche610
Buonasera a tutti, svolgendo alcuni esercizi di fisica matematica, mi sono sorti dei dubbi riguardo al suddetto argomento. Supponiamo di considerare rotazioni antiorarie. Consideriamo un angolo $\theta$; le rotazioni attorno a $\bbe_1, \bbe_2, \bbe_3$ di questo angolo sono date rispettivamente dalle tre matrici $R_1=((1,0,0),(0,cos\theta,sin\theta),(0,-sin\theta,cos\theta)), R_2=((cos\theta,0,sin\theta),(0,1,0),(-sin\theta,0,cos\theta)), R_3=((cos\theta,sin\theta,0),(-sin\theta,cos\theta,0),(0,0,1))$. Ora, sappiamo che se $R_A$ è la matrice di una prima rotazione e $R_B$ è quella di una seconda, la matrice totale $R_BR_A$ esprime ...

franchinho
Salve. Avrei dei dubbi, e desidererei una conferma a queste pseudo domande: 1) Concettualmente tradurre in formule la frase: " A è l'inversa di B", vuol dire prendere l'inversa di B, cioè $ B^-1 $, e porla uguale a $ A $ ? Cioè: $ B^-1=A $?? 2) se volessi tradurre in formule la seguente frase: "Se $ AB=I $ allora $ A $ è l'inversa di $ B $ e viceversa": sarebbe giusto scriverla così: "Se $ AB=I $ allora ...

miry93-thebest
Ciao a tutti , ho trovato difficoltà nella risoluzione di questo esercizio: Su una sfera conduttrice di raggio $R_1$ viene posta una carica $q$. Su una corona sferica concentrica ad essa, di raggio interno $R_2$ e raggio esterno $R_3$, viene posta una carica $Q$. Calcolare il campo elettrico e il potenziale nelle varie zone. allora per il campo elettrico non ho avuto problemi: I caso: $r<R_1$ viene che ...

Hajra
[math]f(x)=\frac{1}{xlog|x|}[/math] Dominio: metto in sistema [math]xlog|x|\neq0\rightarrow x\neq0 , log|x|\neq0, dove |x|\neq1 \rightarrow x\neq±1[/math] [math]x>0[/math] [math]D: (-\infty ; -1)U(-1;0)U(0;+1)U(+1;+\infty)[/math] Simmetrie: [math]f(-x) = \frac{1}{-xlog|-x|}[/math] la funzione è dispari quindi è simmetrico rispetto all'origine Asintoto Verticale: [math]lim_{x\rightarrow-1}\frac{1}{xlog|x|}= lim_{x\rightarrow-1}\frac{1}{-1log|-1^+|}= lim_{x\rightarrow-1}\frac{1}{0}= \infty*[/math] [math]lim_{x\rightarrow-1^-}\frac{1}{xlog|x|}= lim_{x\rightarrow-1}\frac{1}{-1log|-1^+|}= lim_{x\rightarrow-1}\frac{1}{0}= \infty*[/math] [math]lim_{x\rightarrow+1}\frac{1}{xlog|x|}= \infty*[/math] [math]lim_{x\rightarrow+1^-}\frac{1}{xlog|x|}= \infty*[/math] [math]lim_{x\rightarrow0^±}\frac{1}{xlog|x|}= ±\infty*[/math] Esiste asintoto verticale sia nel punto ±1 e 0. Asintoto Orizzontale: [math]lim_{x\rightarrow±\infty}\frac{1}{xlog|x|}= 0[/math] Esiste asintoto verticale, quindi non c'è asintoto ...
15
6 dic 2013, 22:32

Hajra
Disegnare il grafico della funzione utilizzando ogni informazione utile che si può ricavare dalla funzione e dalla sua derivata prima e seconda. [math]f(x)= \frac{(ln|x|)^2}{x}[/math] Dominio: [math]\forall x \in R-[0]<br /> \\ D: (-\infty ; 0)U(0 ; +\infty)[/math] Simmetria: [math]f(-x) = \frac{(ln|-x|)^2}{-x}[/math] la funzione è dispari quindi è simmetrico rispetto all'origine Positività: [math]\frac{(ln|x|)^2}{x} > 0 <br /> \\ N: (ln|x|)^2 > 0 \Rightarrow \forall x \in R<br /> \\ D: x>0[/math] Asintoti Verticale: [math]lim_{x \rightarrow 0^+}\frac{(ln|x|)^2}{x}=+\infty<br /> \\ lim_{x \rightarrow 0^-}\frac{(ln|x|)^2}{x}=-\infty[/math] Aggiunto 2 minuti più tardi: allora ho fatto ma non sono convinta ti dico la verità
17
7 dic 2013, 12:20

Ecce
$1/x-1/x-x=0\Rightarrowx=0$ una espressione di questo tipo ha senso? Mi ritrovo con un'espressione di questo genere prendendo la derivata di una funzione concava.
5
7 dic 2013, 23:19

malgracio
Ciao a tutti, mi dareste una spintarella per sbloccarmi su questo esercizio? devo trovare le traiettorie sul piano delle fasi del sistema lineare: $ { ( x' = x - y ),( y' = x+y ):} $ Allora... mi sono trovato gli autovalori: $lambda_1 = 1 - i$ e $lambda_2 = 1+ i$ vedendo come sono, ho già nasato che che, avendo la parte reale positiva, avrò instabilità. vado per trovare le traiettorie: (1) $ (partial y)/(partial x)=(x+y)/(x-y)rArr (x-y)partial y=(x+y)partial x $ a questo punto decido di fare un cambiamento di coordinate passando a quelle polari: ...
2
24 nov 2013, 19:09

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sto chiededo una cosa: il sottogruppo alterno, diciamo \(\mathfrak{A}_n\), del gruppo delle permutazioni di $n$ elementi, diciamo \(\mathfrak{S}_n\), è massimale? Intendo dire: è vero che, se un sottogruppo $H$ è tale che \(\mathfrak{A}_n\leq H\leq \mathfrak{S}_n\), allora o \(\mathfrak{A}_n =H\) oppure \(H=\mathfrak{S}_n\)? Ho l'impressione che "aggiungendo" ad \(\mathfrak{A}_n\) un \(\pi\in\mathfrak{S}_n\setminus\mathfrak{A}_n\) il sottogruppo ...