Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vicwooten
Se io ho un equazione del tipo: A^2+L/C*A+1/LC=0 ed L=1mH e C=1mF come fa ad uscire un risultato complesso del tipo A12=-500+-866i????
5
14 dic 2013, 10:34

DavideGenova1
Ciao, amici! Dire che, data un'estensione di campi \(L/K\), $K$ è algebricamente chiuso in $L$, o che la chiusura algebrica di $K$ in $L$ coincide con $K$, significa che ogni elemento di $L$ algebrico su $K$ appartiene a $K$, vero? $\infty$ grazie per ogni risposta! EDIT: corretto titolo in cui mi era sfuggito un anglicismo.

circe123
Ciao ragazzi, mi servirebbe un aiuto per questo esercizio: Sia $ (z-2)^2=16x^2+16y^2 , 0<=z<=2 $ un tronco di cono, ed il campo $F= ( 5y,5x,6x^2+6y^2)$. Si calcoli il flusso attraverso il tronco i cono in modo che il vettore normale punti verso l'alto. Io ho calcolato il flusso verso il basso nella circonferenza di base ed il flusso sul cono superiore. Come mi sarei aspettato (avendo applicato precedentemente il teorema della divergenza) il flusso mi risultava uguale, quindi il flutto totale nullo. Il risultato ...
1
14 dic 2013, 18:00

SimonaVi
Ciao ragazzi sono di nuovo qui, ahimè! Ho un problema di Cauchy che non riesco a risolvere: y' + yx + x^3y^3 = 0 y(1) = 1 Essendo $ alpha $ = 3 la soluzione y(x) = 0 è soluzione. Faccio i dovuti calcoli e sostituzioni e mi viene un'equazione lineare del tipo z' - 2zx - 2x^3 = 0. Calcolo le soluzioni dell'equazione omogenea associata e mi viene z = ke^(x^2). Mi perdo nella soluzione particolare perché dovrei svolgermi un integrale -2x^3/e(^x^2) che per parti va a peggiorare. Come lo ...
2
14 dic 2013, 17:48

SeccoJones
Salve ragazzi! Facendo un esercizio (non di analisi) mi è venuto un dubbio sugli integrali curvilinei. Nell' esercizio mi veniva assegnato un campo vettoriale in coordinate polari $vecv=(Gamma/(2rpi))vecr + (-Gamma/(2rpi))vec\theta$ e di questo campo dovevo calcolarne la circuitazione lungo la circonferenza centrata nell' origine di raggio genrico $r$. L' esercizio l' ho svolto, in due modi anche, uno in cui consideravo l' integrale $L=∮v⃗ ⋅dvecl$ dove con $dvecl$ ho indicato l' infinetismo arco di ...

SimonaVi
Buonasera ragazzi, sto avendo problemi nella risoluzione della forma differenziale che ho messo in allegato. Sottolineo che è un argomento che non mi è del tutto chiaro quindi qualche spiegazione fa sempre comodo Ho calcolato il dominio che mi risulta R^2 - {(0,0)}. Ho calcolato punto iniziale e punto finale e mi sono accorta che considerando il dominio solo per x > 0 questo risulta stellato. Ho calcolato le derivate che sono uguali e quindi ho dedotto che la forma differenziale fosse esatta. ...
3
10 dic 2013, 20:34

valentinamatera
Ciao a tutti Vi scrivo perchè vorrei un aiutino per capire meglio questo argomento. Sto studiando le trasformazioni da un sistema di riferimento ad aun altro e per il momento ho un problema con la trasformazione di rotazione. Ho trovato su internet le matrici di rotazione, per rotazione attorno ad ogni asse, ma non capisco se sono cose date, da prendere così, per certe, o se in un qualche modo si possono ricavare, senza imparare a memoria insomma. Ad esempio, la matrice di rotazione ...

nadia891
Vorrei capire l'interpretazione geometrica dei Moltiplicatori di Lagrange. Pre prima cosa io ho così intuito : se ho il vincolo $T= {(x,y) , g(x,y)=0}$, $g:RR^3 to RR^2$(stiamo nello spazio) allora ho che $T$ è la curva di livello , intersezione di $g_1 ,g_2$ ( che dovrebbero rappresentare delle superfici) e per un teorema ( Dini ?) $\gradg \bot$ curva di livello cioè $\gradg \bot T$ . Per il teorema Dei moltiplicatori ho che $ \gradf $//$ \gradg$ quindi ...
2
24 apr 2012, 11:55

retrocomputer
Dovrei dimostrare che se \(\alpha=\sup(A)\), allora esiste una successione di elementi di $A$ che converge crescendo verso $\alpha$. Ora, trovare una successione che converge non sembra difficilissimo, sfruttando la seguente caratterizzazione del \(\sup\): - $x\leq\alpha$ per ogni $x\inA$; - per ogni $\epsilon>0$ esiste $x\in A$ tale che $x>\alpha-\epsilon$, prendendo per ogni $n$, cioè per $\epsilon=1/n$, ...

abbas90
Preso un endomorfismo $ f:Vrarr V $ lineare, è vero o falso che $ V=Kerfo+ Imf $ ? Potreste darmi un input?
4
10 dic 2013, 21:14

bug54
Salve, chiedo lumi su un passaggio algebrico che ho trovato nella soluzione guidata di un esercizio di fisica 1 (quello di determinare la compressione di una molla verticale su cui cade una pallina) -senza usare la conservazione dell'energia - si arriva all'eq. (semplificando la scrittura) z(t) = a sin(alfa) - b cos(alfa) l'autore al fine di avere una sola funzione trigonometrica pone a = cos (fi) (a^2+b^2)^(1/2) b = sin (fi) (a^2+b^2)^(1/2) con questa posizione l'espressione di z ...
2
14 dic 2013, 11:40

paolo944
Salve ragazzi avevo un dubbio un po banale sui fasci di piani. In pratica devo trovare il piano passante per una retta e per un punto. La retta è la seguente {x-y+2=0 {y+z=0 mentre il punto p0 ha coordinate {1,0,0} Faccio il fascio di piani : λ(x-y+2)μ(y+z) imponendo il passaggio per il punto p0 si presenta la seguente situazione λ3=0 poichè μ scompare del tutto e quindi λ viene anch'essa =0 in questo caso che si fa??? non so andare avanti
1
14 dic 2013, 12:34

gugo82
Un esercizio "da compito" sulle equazioni differenziali ordinarie... Se qualcuno vuole cimentarsi, prego. Esercizio: Studiare qualitativamente le soluzioni del PdC: \[ \tag{1} \begin{cases} y^\prime (t) = y^2(t)\ \sin \frac{t}{y(t)}\\ y(0) = y_0 \end{cases}\; , \] al variare di \(y_0\) lì dove consentito dal problema.
1
12 dic 2013, 23:48

Duj91
Buonasera. Ho provato a svolgere il seguente esercizio: $f(x)=(sinx)^(1-cosx)$ a) Determinare il dominio della funzione So che nel caso $h(x)^g(x)$ se $g(x)>0$ allora bisogna imporre $h(x)>=0$ se non si conosce il segno di $g(x)$ allora si impone $h(x)>0$ Escludendo il punto $x=0$ altrimenti avremmo la forma indeterminata $0^0$ so che $1-cosx>0$ sempre. Allora impongo $sinx>=0$ e ottengo come dominio ...
3
10 giu 2013, 01:04

Fastfreddie87
Buonasera a tutti. Sto studiando un esame che riguarda l'idrodinamica ma il mio problema è più matematico.Spero di aver postato nella sezione corretta del forum. L'integrale in questione è il seguente : $ C/(2sqrt(pi Dtau ) )int_(0)^(+ oo ) ( e ^(- U / D eta ) * e ^(- (xi -eta )^2/(4Dtau)) - e ^(- (xi -eta )^2/(4Dtau)))d eta $ dove D,C,U sono delle costanti, $ tau $ è il tempo. Ho provato a spezzare i due integrali ed operando sul secondo una sostituzione del tipo $ u = (eta -xi )/(2sqrt(Dtau)) $ riesco a scrivere il mio integrale nel modo seguente $ C/2 int_(-xi /(2sqrt(Dtau ) ))^(+oo ) e^((-u)^2) du $ Da qui riesco a risalire ad un ...

BoG3
Ciao ancora, in questi giorni ho risolto (sopratutto grazie a voi che mi avete segnalato gli errori, ieri sera ne ho fatte alcune da solo: corrette ) diverse equazioni lineari di primo ordine. Ci sono state presentate (all'uni) equazioni: omogenee, a variabili separabili, separate e lineari. La mia domanda è: sono facce diverse della stessa medaglia? ovvero: dipende da come le voglio vedere. no? In alcuni esercizi la consegna diceva "trova la soluzione dell'equazione differenziale omogenea di ...
4
14 dic 2013, 11:02

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, prendiamo due rette in forma cartesiana: $$r_1: ax+by+c=0$$$$r_2:a'x+b'y+c'=0$$ queste due rette possono essere o parallere o incidenti, se sono parallele possono essere "parallele distinte" o "parallele coincidenti", posto di seguito le rispettive condizioni/definizioni: "\( r_1\) e \( r_2 \) sono parallele se \( \mbox{rank}\begin{bmatrix} a& b \\ a' & b'\end{bmatrix} =1 \)" "\( r_1\) e \( r_2 \) sono incidenti se \( ...

fede161
Ciao ragazzi, una domanda : Nello studio degli operatori di proiezione, ho un dubbio su una proprietà. Perchè : $ (alphaP_1+betaP_2)^n=alpha^nP_1+beta^nP_2 $ ? Grazie in anticipo
8
13 dic 2013, 18:07

miki_map.1993
Si considerino due lenti sottili adiacenti, una convergente di lunghezza focale di 3 cm e l'altra divergente di lunghezza focale -5 cm. Un oggetto viene posto a 10 cm dalle lenti: dove viene ricostruita l'immagine? (RISPOSTA: q= -30 cm) Ok anche questo esercizio ho risolto solo che il problema sta sempre nel risultato ovvero a me esce positivo e quindi +30 cm e non -30 cm. sarò io che sbaglio o l'eserciziario?? Non sono capace di allegare un immagine con i calcoli che ho fatto se qualcuno mi ...

Cristina_Cri
Ciao =) Non riesco a fare un esercizio, mi potreste aiutare? L'esercizio è: Stabilire la natura del punto P0=(2;0) per la funzione f(x;y)=e^(4x -x^2 -y^2) Grazie mille