Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un corpo di massa m=3.0Kg si trova,inizialmente fermo a metà altezza, su di un cuneo liscio, inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. Il cuneo è reso solidale con una piattaforma che sale con accelerazione di 4.0 m/s^2. Determinare se il corpo sale o scende; la velocità in fondo o in cima al piano, il tempo necessario per raggiungere tale posizione se l'altezza del piano rispetto alla piattaforma è 3.6m.
Allora, l'unica forza applicata al copro, non essendoci attrito è ...

Perdonate "il mio assillare" negli ultimi giorni ma sto preparando un'esame di statistica e purtroppo sono stato impossibilitato a seguire il corso, il dubbio riguarda questo esercizio:
Da una partita di bulloni metallici è stato estratto un campione di n=100 elementi e 20 ne sono difettosi. Trovare intervallo di confidenza della probabilità P dei pezzi difettosi a livello di confidenza del 95%
I risultati sono: Conf 0,1216; 1,2784 ma non mi è ben chiaro il procedimento per arrivarci, ...

Mi ritrovo davanti questo Teorema:
Sia $f:A\subseteq RR^2\to RR$, $P_0=(x_0,y_0)\in"Dr"(A)$,[nota]Con $"Dr"(A)$ denoto il derivato di $A$.[/nota] $L\in RR$. Sono equivalenti le seguenti proposizioni:
[*:2e4fkd53] $f$ ammette limite $L$ per $P\to P_0$;[/*:m:2e4fkd53]
[*:2e4fkd53] si ha $\lim_{\rho\to 0^+}f(x_0+\rho\cos\theta,y_0+\rho\sin\theta)=L$ uniformemente rispetto a $\theta$, ovvero
\[\forall\varepsilon>0,\exists \delta>0:\forall \rho\in(0,\delta), ...

Ciao ragazzi. Qualche giorno fa il mio Professore scrisse, parlando dei sottoinsiemi convessi di uno spazio normato,
Sia $I\subseteq RR$ un intervallo, $f:I\to RR$ concava, continua e non negativa. Allora l'insieme
\[\Gamma:=\{(x,y)\in\mathbb{R}^2\,|\, x\in I,\, 0\le y\le f(x)\}\]
è un sottoinsieme convesso di $RR^2$.
Ho provato a dimostrare questa affermazione, ma non ho utilizzato la continuità (che, tra l'altro, potrebbe essere determinante solo ...

Come si fa la somma della serie di potenze?
Ho cercato in giro ma ci sono spiegazioni parecchio contorte...

Ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi ha studiato meccanica quantistica dallo schwabl e come vi è sembrato, grazie!

Si consideri il fattore \(\displaystyle \phi (t)\) di una funzione d'onda
\(\displaystyle \phi(t) = e^{-i \omega t} \).
Differenziando:
\(\displaystyle \frac{\text{d}}{\text{d}t}\phi (t) = -i \omega \phi (t)\) (A).
Sapendo che \(\displaystyle \omega = E/ \hbar\), l'equazione (A) diventa
\(\displaystyle i \hbar \frac{\text{d}}{\text{d}t}\phi (t) = E \omega \phi (t)\), (B)
che è l'equazione di Schrödinger dipendente dal tempo.
Il mio dubbio è: l'equazione (B) non dovrebbe ...

Ciao a tutti, sto lavorando su una GUI ed ho un problema nel plotter diversi segnali uno sopra l'altro sulla stessa finestra. So che si può fare con subplot ma per il mio caso non va bene, in quanto l'utente può selezionare i canali da visualizzare (da 1 a 8). Come faccio a fare in modo che sia possibile sceglierne e visualizzarne da 1 a 8?

Salve a tutti, premetto che è la prima volta che mi trovo ad affrontare questo argomento e non mi è ancora del tutto chiaro quindi c'è la possibilità che quello che vi chiederò possa sembrarvi banale.
Ho un dubbio riguardo alla trasposizione del tensore di inerzia (non so se trasposizione è il termine giusto), cioè se è noto il tensore di inerzia in una terna baricentrale come faccio a trovarmi il tensore per una terna generica?
io pensavo di effettuare un semplice cambio di base, cioè trovare ...

Ciao a tutti, mi trovo a dover risolvere un problema a livello di programmazione, poiche' non ho ben chiaro come applicare le formule matematiche. Sono un pò a digiuno di trigonometria, e al lavoro mi sono trovato a dover sviluppare questa funzioncina per un CAD.
Conoscendo le coordinate(X,Y) su un piano cartesiano 2d del centro dell'arco, l'angolo dell'arco, e le coordinate(X,Y) del punto di inizio dell'arco, come ricavo il punto di arrivo espresso in coordinate dell'arco? dovrei tradurlo in ...

Ciao a tutti, mi sono nuovamente bloccato su un esercizio che mi sembra molto facile ma da qualche parte ho toppato alla grande. Vi sottopongo la questione:
${(y'-y(cosx)/(1+sinx)=cosx), (y(0)=0):}$ dato che è una equazione diff. lineare di primo grado procedo così:
So che la formula risolutiva è: $y=e^(-A(x))[intb(x)*e^A(x)dx +c]$ procedo col ricavarmi $A(x)=int a(x)dx = int (cosx)/(1+sinx)dx = ln|1+sinx|$
Ora vorrei chieder: Posso fare questo ragionamento: dato $ln|1+sinx|$, supposto $sinx> (-1)=>x!=3/4\pi => ln|1+sinx| = ln(1+sinx)$ posso togliere il valore assoluto? Ma è importante ...

E' un quesito a risposta multipla, ma più che al mero risultato, sarei interessata a capire i diversi passaggi.
Ecco il quesito:
Tre versori, $\bar a$, $\bar b$, $\bar c$, sono tali che $bar(a)+bar(b)+bar(c)=0$
Detti $x=bar(b)*bar(c)$ e $y=bar(a)*bar(b)+bar(b)*bar(c)+bar(c)*bar(a)$ , quali delle seguenti uguaglianze sono soddisfatte?
R.1) $x=1/2$ e $3x+2y=0$
R.2) $x=-1/2$ e $2y+3=0$
R.3) $x=-1/2$ e $y=0$
R.4) $x=-1$ e ...

Se
\[
f^\prime (x) = e^{x+f(-x)}, \qquad f(0)=0
\]
qual è la $f$?
[xdom="Paolo90"]Sistemato un po' il codice.[/xdom]

Risultato trigonometrico
Miglior risposta
qualcuno sa spiegarmi perché si ottiene come risultato di
0.27cos(2t)+0.37sin(2t)=
questo
0.458cos(2t-53°,88)???
Aggiunto 44 secondi più tardi:
*53°,88

Buongiorno a tutti!
La questione è forse banale, e sto cercando di indirizzarla solo a grandi linee.
Posto che la struttura simplettica non contempla invarianti locali quali la curvatura, ma che tuttavia vi può essere una varietà che dispone sia di una struttura simplettica che di una struttura riemanniana, mi chiedevo: esistono spazi delle fasi (quelli ordinari della meccanica hamiltoniana) curvi?
In alcuni testi si dice che uno spazio delle fasi è flat per definizione. Però esistono anche ...

Ecco un semplice esercizio: verificare se le seguenti funzioni sono Hölder continue in $C^{0,\gamma}(]0,1[)$:
\[
f_1(x)=x^{1/3}\qquad f_2(x)=x^{1/2}sin(x)\qquad f_3(x)=x|ln(x)|
\]
Non ho per nulla confidenza con questa definizione. Non so bene come procedere. Qualcuno può aiutarmi?
Ciao a tutti,
ho un problema nel capire perchè la norma indotta: $||A||= su p ||Ax||/||x||$ con x diverso da zero
è uguale a $||A||=max_{||u||=1}||Au||$ ( tra l'altro su un altro testo ho trovato $||A||= s up_{||u||=1}||Au||$ ... quale delle due formule è più corretta?)
Stavo provando a dimostrarlo così:
$||A||= su p ||Ax||/||x||$ è equivalente a scrivere $||A||= su p_{||x=1||} ||Ax|$ cioè considero x come vettore unitario
e $u=x/||x||$ dunque $x=u||x||$
Quindi posso scrivere $||A||=s up_{||x||=x/u=1} ||A(u ||x||) || =s up_{||x||=x/u=1} ||Au|| $
Poi come posso continuare per ...

Ciao ragazzi,
sono fermo in una dimostrazione che non riesco a portare a termine.
In pratica voglio passare dalla distribuzione di Bose-Einstein a quella di Maxwell-Boltzmann, Utilizzando l'approssimazione di Stirling: \(\displaystyle lnN! = NlnN - N \) applicata a tutti i fattoriali e sapendo che \(\displaystyle \frac{n}{g}
Ciao ragazzi, sto cercando di ricavare delle formule a valenza generale per una trave continua appoggiata n volte estendendo il problema \(\displaystyle \forall n \).
Ora, ho ricavato "lo schema" generale matriciale per la risoluzione del mio problema, ed è questo:
\(\displaystyle \begin{matrix} A_1 & X_1 & X_2 & X_3 & X_4 & X_5 & X_6 & X_7 & X_8 &A_2 \\
1 & 4 & 1 & 0 & 0 & 0 & 0 & 0 & 0 & 0 \\
0 & 1 & 4 & 1 & 0 & 0 & 0 & 0 & 0 & 0 \\
0 & 0 & 1 & 4 & 1 & 0 & 0 & 0 & 0 & 0 \\
0 & 0 & 0 & 1 & ...

Potete aiutarmi con questo esercizio spiegandomi i passaggi?
Viene acquistata un obbligazione con scadenza 30 anni e cedola del 5%. La struttura dei tassi all'acquisto è piatta al livello i = 5.0625% su base annuale. Dopo 10 anni si decide di vendere l'obbligazione e la struttura osservata in quel momento è piatta al livello i=4%.
Determinare:
1) prezzo di acquisto dell'obbligazione
2) prezzo di vendita dell'obbligazione
ecco cosa ho fatto
1) acquisto (1+0,050625)^-30 = 0,227
2) vendita ...