Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho un dubbio con questo integrale:
Chiede di calcolare per quali valori dei parametri a e b risulta $ int_(0)^(1) (axe^x + (x^2 -1) + b) dx = 0$
Risolvendo l'integrale definito in $x$ sono arrivato a questa equazione (correggetemi se ho fatto qualche errore di conto):
$ a+b = 2/3 $
A questo punto non so come continuare perchè non ho altre informazioni per proseguire (fare un sistemino per esempio... ).
Pecco di qualche nozione importante?!
Grazie a chiunque possa aiutarmi.
Saluti

ciao a tutti!
Sia f l’endomorfismo di R3 definito nel modo seguente
f(e1 +e2)=2e1 +2e2,
f(e1 −e3)=2e1 −2e3,
f(e1 +e2 +e3)=e2 +e3.
i punti che mi chiede l'esercizio non sto a scriverli perche sono cose che mi riescono ma è la prima volta che trovo un endomorfismo scritto in questo modo..come trovo la matrice associata ( e quindi l espressione generale dell'endomorfismo)
grazie in anticipo!
ma uno studio dove non si fa inglese

Salve ragazzi ,
visto che tra pochi giorni ho un esame di matematica da affrontare , volevo un vostro aiuto riguardo la ricerca dei massimi e minimi assoluti di questa funzione
f(x)=e^(x/(x+3)^2)
Siccome questa funzione è definita in tutto R \{-3}
i massimi e minimi assoluti non dovrebbero esistere ,giusto?Invece eseguendo la derivata prima della funzione mi trovo che x=3 è un punto di massimo assoluto .Secondo voi è giusto il mio ragionamento?Inoltre x=-3 è un punto di discontinuità ...

salve a tutti io ho un problema riguardo a questa serie:
$ sum_(n = 0) (-1)^n/(n+1)(ax-1)^(n+1) " , " a>0 $
mi chiede il raggio di convergenza ma non è una serie di liebniz? come tratto una serie di potenze all'interno di una serie di liebniz?

Salve a tutti,
avrei bisogno di capire come procedere nella soluzione di un sistema lineare con parametro.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Es. Sia p \(\in \) R e si consideri il seguente sistema lineare
$\{(x + 2y + z = 1),(2x + y - z = 2),(x - z = p):}$
Ridurre il sistema in forma a scala e dire per quali p \(\in \) R esso ha soluzione. Per tali valori risolvero.
Non ho capito bene come impostare il problema. Grazie in anticipo.

Siano $E_1$,$E_2$ estensioni finite e separabili di un campo $F$.
Mi dicono che è vero che che il loro prodotto tensoriale come $F$algebre è isomorfo al prodotto di estensioni finite e separabili di $F$.
Nel caso che $E_1\cap E_2=F$ allora si vede che questo è vero, in quanto $E_1\otimes E_2 \cong E1\cdot E_2$.
Ma se l'intersezione non è banale? come si scrive $E_1\otimes E_2$ come prodotto di estensioni finite e separabili?

Sia $ f(x) = -|x-2|e^(-1/3x) $ .
QUal'è il più grande intervallo, illimitato superiormente, in cui f(x) risulta monotona?
E mho? Che faccio xD!
Studio il valore assoluto della funzione e la riscrivo per intervalli, poi?
Pongo f(x) maggiore di zero... ma quale parte di funzione?
Insomma... qualcuno potrebbe chiarirmi le idee su questo esercizio ?

Ciao a tutti, devo fare il calcolo del CRC cioè una "semplice" divisione nell'aritmetica modulo 2. Non capisco come si fa..
Un esempio, devo dividere 10101010100000 per 10011 ed ottenerne il resto:
Mi sono bloccato.. Non ho capito bene i ragionamenti..
Qualcuno sa aiutarmi? Grazie

un saluto a tutti gli iscritti,
il mio quesito è il seguente (inizio con una introduzione) ed è seguito da una considerazione:
molti libri di statistica riportano la matrice con colonne e righe alle quali corrispondo gli elementi (interni alla matrice) per la combinazione righe/colonne , per la combinazione righe/colonne , e per le due ...

Ok, partiamo dal presupposto... "non mi insultate vi pregoooooo"! So che è una banalità, ma il mio cervello l'ha rimossa !
Perchè :
$ x^((3x)^x) $ non è la stessa cosa di $ (x^(3x))^x $ ?

Mi sorge un dubbio.
Nel conbtesto ML della regressione lineare normale (anche se si potrebbe generalizzare ...), il confronto tra modello ristretto $R$ e non ristretto $UR$ (il ristretto è annidato) si svolge attraverso il rapporto di verosimiglianza del tipo $2*((logL(UR)) / (logL(R)))$ ma, ipotizzando di avere a disposizione le stime del modello non ristretto, il modello ristretto:
1) prevede la ristima del modello con meno parametri ?
2) si usano le stime già trovate nel ...

Salve a tutti, credo di aver risolto dei problemi elementari di dinamica, ma, sapendo che questo genere di esercizi nasconde spesso trabocchetti, non ne sono sicuro. Io scriverò di seguito come li ho risolti, se poi qualcuno più esperto gradirà giudicare la loro validità sarà ben accetto.
Considero solo le forze che hanno proiezione non nulla lungo la direzione del movimento.
1 - La massa m1 è soggetta solo alla tensione della fune, perciò m1a=T. La massa m2 è soggetta alla propria forza ...

Scusate il disturbo. Ho grosse difficoltà a risolvere un esercizio che presumo sia semplice:
Data la seguente grammatica:
S->A|BA
A->11C
B->B0|B1|0|1
C->1B|1
Ricavare l'espressione regolare del complemento del linguaggio ottenuto da questa grammatica.
Presumo che il metodo risolutivo sia:
1)Ottenere l'espressione regolare dalla grammatica
2)Costruire l'automa deterministico
3)Da esso costruire l'automa del complemento
4)Infine ricavare l'espressione ...

Ciao ragazzi studiando con il mio Halliday-Resnick ho trovato un problema che se non assurdo mi è apparso abbastanza misterioso... Il testo è questo: "Un'automobile si muove verso est a velocità costante $v$, lungo una strada rettilinea e perfettamente orizzontale. Un'osservatore si trova lungo la strada a distanza $b$ da essa in direzione nord. Si determinino la velocità angolare $\omega$ e l'accelerazione angolare $\alpha$ dell'automobile misurate ...

Sia $f(x)=x^3-2x-2\in QQ[x]$. Determinare il campo di spezzamento ed il gruppo di Galois di $f(x)$ su $QQ$.
Un modo potrebbe essere questo: Calcolare tutte le radici del polinomio, cosi da poter calcolare esplicitamente il campo di spezzamento, e poi determinare "a mano" il gruppo di Galois ma ciò comporterebbe lunghi calcoli noiosi (ci dovrei buttare in mezzo la formula risolutiva delle equazioni di terzo grado), che non mi va di fare.
Perciò chiedo a voi se esiste un metodo ...

Salve,
potreste risolvermi questo limite:
$\lim_{x \to +\infty}2^(1/x^2)/sin(1/x)cos(x)$
Qualsiasi cosa io applichi, esce sempre $0*\infty$
Grazie

Ciao, amici! Leggo che se \(f(x)\) è una funzione polinomiale e \(g(x)\) è una funzione polinomiale di grado $n$ con radici semplici $x_1,...,x_n$ reali, allora\[\frac{f(x)}{g(x)}=\frac{f(x_1)}{g'(x_1) (x-x_1)}+...+\frac{f(x_n)}{g'(x_n) (x-x_n)}\]
Mi sembra di vedere che sia lo stesso di dimostrare che\[\forall i=1,..,n\quad\frac{f(x_i)}{g'(x)}\prod_{j\ne i}(x-x_j)=f(x)\]ma più di questo non riesco ad ottenere, con quelle $x_i$ ad argomento di $f$... ...

Siano X e Y due v.a. di Poisson indipendenti, con parametro rispettivamente \mu e \lambda. Trovare la distrinuzione di probabilita condizionata di X dato X+Y=n.
Io ho svolto così:
P(X=k,Y=n-k)/P(y+x=n) poiche cerco la probabilità condizionata.
p(X+Y)=n è anche essa per convoluzione una poisson.
Sviluppando mi viene un risultato simile alla soluzione del libro ma che non coincide ....aiutatemi per favore.

salve a tutti, oggi mi sono domandato a cosa potesse corrispondere la seguente probabilità condizionata:
sia data una random variabile $e$ e siano date due sue trasformazioni non lineari necessariamente che sono $g(e)$ e $z(e)$ possediamo la density function che è $f(g(e),z(e))$ e di questa vogliamo calcolare la conditional density function rispetto ad $e$.
Avremo dunque $f(g(e),z(e)|e)=f(g(e),z(e))/f(e)$
Vi domando dunque
1) il valore di $f(g(e),z(e)|e)$ è ...