Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoG3
Ciao, ho un piccolo problema con un esercizio: ${(y''-4y=0),(y(0)=2),(y'(0)=0):}$ Come prima cosa studio l'omogenea, trovandomi $a_1, a_2$ del polinomio caratteristico: $a_1=0, a_2=4$ Quindi scrivo l'equazione della soluzione omogenea: $y_o(x)= C_1e^x+C_2e^(4x)$, ora, dato che la mia equazione di partenza è omogenea non dovro' cercare alcuna soluzione particolare, (ossia, la mia soluzione $y(x)=y_o +y_p$ diventa semplicemente $y(x)=y_o + y_p =y_o$, posso quindi semplicemente applicare le mie condizioni ...
4
13 dic 2013, 17:52

f_121
Salve a tutti ragazzi , ho un dubbio riguardante due integrali doppi estesi a domini normali di funzioni non limitate. [size=85][NB : per scrivere le formule ho utilizzato il tool "Aggiungi formula" , spero si riescono a visualizzare bene ][/size] Tutto nasce da un esercizio svolto dal professore in aula . Ecco la traccia e lo svolgimento proposto dal prof . Calcolare l' integrale doppio di $F(x,y) : [sen(y^2)]/ [sqrt{x} ]$ esteso al dominio $ D : { (x,y) : 0\leq xleqy^2 ; 0\leqyleq\sqrt{π} } $ Risoluzione : La funzione in questione ...
1
13 dic 2013, 19:52

ymaxy
Salve a tutti Oggi stavo svolgendo un esercizio di un vecchio esame di geometria. L'esercizio consiste nel calcolo, partendo da un endomorfismo da E4 ad E4, di autovalori e autospazi, rispetto alla base canonica $ e $. Dopodichè chiede di determinare una base B costituita da autovettori di E4 e io ho unito le basi degli autospazi. Adesso mi chiede di determinare la matrice associata alla base B, ovvero $ M^(B,B)$. Per calcolare questa matrice è corretto procedere nel ...
4
13 dic 2013, 15:45

smaug1
Questo è il mio esercizio di cui devo verificare il bilancio di potenza tra resistori e generatori. Questi sono grafo, albero e co-albero Ho impostato la seconda legge di Kirchhoff e come dice il mio libro risolvendo il sistema riesco a trovare che: $V_(g1) = 7/2 $ $V_(g2) = 11/4$ $i_3 = 5/4$ Ora vi chiedo se la potenza dissipata si trova facendo $P = R\ i^2$ se volessi trovare P_(R5) dovrei fare: $P_(R5) = R_1\ (i_3 - i_(g1) - i_(g2))^2$ (quella corrente viene da Kirchhoff ) ma se ...
3
13 dic 2013, 19:23

DavideGenova1
Ciao, amici! Probabilmente sto capendo male io, ma mi sembra che il mio testo sottintenda che, dati due $R$-moduli $M$ e $N$, dotati di struttura di anello con moltiplicazione, se esiste un monomorfismo \(\varphi:M\to N\) di $R$-moduli e $M$ è ridotto, anche $N$ lo è. Dato che il monomorfismo è di moduli invece che di anelli, tuttavia, questo fatto, sempre che sia vero, non mi sembra immediato. Qualcuno sa dirmi ...

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, nella mia facoltà va di moda sostituire l'operatore di derivata rispetto al tempo con il cosiddetto operatore di Heaviside, denotato con \( p \), ossia si pone per definizione \[ p = \frac{\rm d}{{\rm d}t} \] Qualcuno sa dirmi qualcosa su questo operatore? Com'è nato, chi l'ha inventato, ma soprattutto perché?

DavideGenova1
Ciao, amici! Sulla linea di alcune cose che recentemente ho chiesto in questa sezione vorrei porre una domanda su un argomento che trovo tuttavia interessante anche indipendentemente da altre considerazioni. Se $V$ e $W$ sono $K$-spazi vettoriali di basi \(\{\mathbf{v}_1,...,\mathbf{v}_n\}\) e rispettivamente \(\{\mathbf{w}_1,...,\mathbf{w}_m\}\), ho tutta l'impressione che ...

duffyduck94
Salve, vorrei dei chiarimenti sul metodo di integrazione di Hermite. Non riesco a capire quando è comodo utilizzare la formula della derivata rispetto a quella dei fratti semplici normali, così come non riesco a capire come si utilizza la formula della derivata. Qualcuno potrebbe spiegarmi Hermite con un esempio accostando la teoria all'esercizio? Inoltre vorrei proporvi quest'esempio: $int 2/(x^2-1)^2 dx $ dovrei cercare A, B, C, D $in$ R con il metodo dei fratti semplici si dovrebbe ...

miki_map.1993
Una radiazione elettromagnetica ed una ultrasonora, entrambe di frequenza di 5 MHz si propagano in aria. Calcolare il rapporto delle rispettive lunghezze d'onda. RISPOSTA (lamda(e)/lambda(u) = 8,72 *10^-5) io questo problema sono riuscito a risolverlo benissimo il problema è che mi esce un risultato diverso rispetto a quello dell'eserciziario: ovvero non mi esce 8,71 * 10^-5 ma 8,71 * 10^5 quindi volevo sapere se sono io che ho sbagliato o è l'eserciziario ad avere sbagliato. per gli ...

bertuz1
Ciao, ho qualche dubbio risolutivo su questo esercizio: Una palla di gomma di massa m=0,56kg viene lasciata cadere con velocità iniziale nulla da un'altezza di 2.0m sopra il pavimento. Dopo aver rimbalzato sul pavimento, la palla risale fino a un'altezza di 1.2m. Trascurando la resistenza dell'aria si calcoli: a) il modulo della velocità della palla immediatamente prima e immediatamente dopo il contatto con il pavimento Si tratta di un moto uniformemente accelerato, ...

jumpy83-votailprof
Buongiorno a tutti. Sto affrontando un esercizio di analisi matematica 3. Risolvere il problema mediante la trasformata di Laplace \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} y^{'''}-3y^{''}+3y^{'}-y=tcost \\ y\left (0 \right )=y^{'}\left ( 0 \right )=y^{''}\left ( 0 \right )=0 \end{matrix}\right. \) Ecco quel che ho fatto: \(\displaystyle L\left [ y^{'''} \right ]=s^{3}Y\left ( s \right )-s^{2}Y\left ( 0 \right )-sY^{'}\left ( s \right )-Y^{''}\left ( 0 \right ) \) \(\displaystyle L\left [ ...

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Sto un pochino impazzendo con il corso di Tecnica delle costruzioni. La teoria di Scienza delle costruzioni, che ho fatto l'anno scorso, mi era chiara. Ora, non capisco perché, ma quest'anno mi sembra di essere su un altro pianeta: i passaggi in generale mi sembrano confusi e privi di giustificazione. In particolare, non ho ancora bene capito alcune cose sul metodo degli spostamenti (e su quello delle forze): i coefficienti di influenza... da dove diamine si tirano ...
20
8 nov 2013, 18:23

HackAlli
Salve Vorrei provare a risolvere tale ricorrenza: \( T(n)= 2T(\frac{n}{2}) + \theta(n) \) Che è una nota ricorrenza dell'algoritmo merge-sort per cui \(T(n) = \theta(n \lg_2 n) \) infatti con il metodo induttivo provando questa soluzione possiamo facilmente dimostrarlo ,ma provando a svolgerla con il metodo iterativo: \( T(n)= 2T(\frac{n}{2}) + n =\) \(= 4T(\frac{n}{4}) + 2n =\) \(= 8T(\frac{n}{8}) + 3n =\) \(= 16T(\frac{n}{16}) + 4n =\) \(= ... =\) \(=2^iT(\frac{n}{2^i}) + ...
2
13 dic 2013, 15:24

chiara3231
Ciao Una misura esterna $\mu$ è di Caratheodory se è definita sui sottoinsiemi di uno spazio metrico $X$ e se $\mu(A\cup B)=\mu(A)+\mu(B)$ per ogni $A,B$ tali che $d(A,B)>0$, dove $d$ è la metrica su $X$. Quello che non capisco è perchè si senta l'esigenza di definire questo tipo di misura su uno spazio metrico. Dato che $d(A,B)>0$ se e solo se $A$ e $B$ sono disgiunti, non si poteva semplicemente ...
4
13 dic 2013, 12:18

BoG3
Ciao ragazzi, sto facendo degli esercizi sui problemi di cauchy di un vecchio esame di analisi. Mi sembra un po' 'troppo facile: ${(y'=y+1),(y(0)=1):}$ da cui $y'-y=1$ da cui : $y(x)=e^(-A(x))*(int 1*e^(A(t)) dx +c) = e^x*(inte^-x dx+c) =-1+e^xc $ da cui imponendo la condizione iniziale ho $c=2$ Così easy? o mi sono perso qualcosa?
2
13 dic 2013, 15:34

matefis11
Ciao ragazzi ho un problema nella determinazione dello stato di una particella al tempo t=0 soggetta a potenziale armonico. Il testo del problema è il seguente: Una particella di massa m è vincolata a muoversi in due dimensioni soggetta ad un potenziale centrale di tipo armonico. L’Hamiltoniana che descrive il sistema è pertanto mω2 $ H=p_x ^2/(2m)+p_y ^2/(2m)+1/2momega ^2(x^2+y^2) $  All’istante iniziale t = 0 la particella si trova in uno stato tale che: i) una misura dell’energia può fornire solo uno dei due valori E = hω ...

75america
Un corpo di massa $m=2kg$ poggia su un blocco $M=4kg$. Il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco $M$ e il suolo è $ud=0.2$. Una forza orizzontale $F$ viene applicata al blocco $M$. a)Si disegni il diagramma di corpo libero per ciascun blocco. b)Qual è la forza che accelera la massa $m$? c)Si calcoli l'intensità della forza necessaria per tirare ambedue i blocchi verso derstra con ...

Italianissimo
Salve ragazzi, ho un problema con questo problema : Una sfera conduttrice di raggio R1=5cm porta una carica Q1= 10^(-6) C. Un guscio sferico, anch'esso conduttore, concentrico alla sfera di raggio R1, avente raggio interno R2= 10 cm e raggio esterno R3=12 cm è caricato con carica Q2= 10Q1. Calcolare V1-V2 fra i due conduttori considerati e il potenziale V1 della sfera di raggio R1 se si pone V( $ oo $ ) = 0. Per quanto riguarda la prima richiesta ho calcolato il campo ...

stuzzi1
Ciao a tutti! sono nuova del forum ed ho iniziato ad avvicinarmi al linguaggio di programmazione fortran pochi mesi fa, quindi non sono ancora molto brava. Ho un problema che non riesco a risolvere: ho un programma scritto in c e lo devo eseguire in fortran... Mi sapete aiutare? io ho letto manuali ma non mi sono stati di aiuto...qualcuno mi sa dire come si fa? Grazie a tutti per le riposte
9
10 dic 2013, 14:52

92kiaretta
Ciao avrei un dubbio sulle moltiplicazioni tra numeri in base 13: per esempio 27 per 15 fa 375? Perché con il fatto che è' una base superiore a 10 non sono sicura
3
12 dic 2013, 18:30