Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andresins
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento concettuale riguardo ad un aspetto apparentemente semplice dei test delle ipotesi. In particolare, supponendo di avere a che fare con il risultato di un test t, il quale, una volta scelto un livello di significatività, mi abbia portato alla conclusione di non poter rifiutare l' ipotesi nulla H0, che affermazioni mi permette di fare circa la probabilità che l' ipotesi nulla sia vera? Per affermazioni intendo (in questo caso): - Non rifiuto H0 in ...
1
7 dic 2013, 20:55

iMineLink
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi con questo integrale? $ \int_0^{4\pi} 1/2 \sqrt{15 - 12 \sin(t)} dt $ Grazie

sili921
Ciao di nuovo! Sto svolgendo un esercizio sulle matrici inverse, chiede di determinare un elemento specifico della matrice inversa senza determinare la matrice inversa.. Mi ricordo di aver gia visto questa tipologia di esercizi, potete dirmi il metodo di risoluzione, è tutto il giorno che cerco su internet e non ho trovto niente. Mi spiegate anche come posso calcolare un elemento specifico della matrice Adjunta? (senza fare tutta la trafila del calcolo della AdjA) Grazie!! Ciao grandi!
3
7 dic 2013, 16:00

Sk_Anonymous
Ho un paio di dubbi intorno ad alcune scritture che sembrano ricorrenti in Teoria della Misura. Per esempio nel seguente esercizio Siano \((X, \mathcal{M}, \mu)\) uno spazio con misura, \(\rho \in L^{+} _{\mathcal{M}}(X)\) e \(d \nu = \rho d \mu\). Abbiamo visto che \(\int_X f d \nu = \int_X f \rho d \mu \ \forall \, f \in L^{+} _{\mathcal{M}}(X)\). Sia ora \(Z=\{\rho=0 \}=\{t \in X \, | \, \rho(t)=0 \}\), e sia \(\varphi: X \to [0,\infty[\) definita da \(\varphi(x)=0\) se ...

savio789
Salve a tutti, sono nuovo del forum, sto studiando le congruenze lineari e adesso conosco abbastanza bene la teoria, ma il passo successivo consiste nel fare gli esercizi. In ogni forum ho trovato un metodo diverso e spiegazioni diverse per la loro risoluzione, con il risultato che sono soltanto confuson e di fatto non so quale è il metodo classico, giusto e generale per risolverle. Qualcuno saprebbe indicarmi il metodo classico per risolvere una congruenza lineare? Ad esempio la seguente: 3x ...

gcappellotto
Salve vorrei porre questo problema: viene lanciato un razzo con una inclinazione di $15°$ rispetto al piano tangente alla superficie terrestre nel punto di lancio. Il razzo deve raggiungere un'altezza di $1.5E^7m$ e quindi ritornare a terra. La massa del razzo è trascurabile rispetto alla massa della terra. La traiettoria, come naturale, risulta essere ellittica. La domanda che mi pongo è: a che velocità si deve lanciare il razzo? Non riesco a trovare una risposta ...

Zero87
Buongiorno forumisti. Prima premessa. Vorrei ampliare i miei orizzonti. Da quando ho imparato ad usare il pc ho avuto a che fare con solo con windows (soprattutto 98, xp, vista sp1, 7 e ora 8): quindi voglio scaricare virtualbox e provare una distribuzione Linux. Lo faccio anche per avere conoscenze che, forse, potrebbero essermi utili in un futuro (non credo, ma non si sa mai). Seconda premessa. Un mesetto fa il mio portatile ha deciso di piantarmi e ho dovuto - giocoforza - prenderne uno ...
32
26 nov 2013, 12:19

Lebron5
Salve, vorrei porre una domanda. Non sono riuscito a trovare nulla in rete. Qualcuno ha una tabella con indicate le espressione degli sforzi dovuti a Momenti flettenti,taglio e torcente per varie forme base? (rettangolo, cerchio, corona). Mi spiego meglio: So ad esempio che per una sezione rettangolare piana vale: $ sigma = (6M)/(bh^2)$ Vorrei una tabella se possibile, con tutte la varie formule. Grazie mille a tutti
2
7 dic 2013, 12:43

Sk_Anonymous
Esercizio (facile). Sia \(n \in \mathbb{N}\). Senza usare fatti "noti" sulla funzione Gamma di Eulero, provare che vale la seguente uguaglianza: \[\int_0^{+\infty} x^n e^{-x^2} \, dx = \begin{cases} \frac{\sqrt{\pi} (n-1)!!}{2^{\frac{n}{2} +1 }} & \text{if n pari} \\ \frac{(n-1)!!}{2^{\frac{n+1}{2}}} & \text{if n dispari} \end{cases} \]
14
27 mar 2013, 18:13

Jek1
Ciao a tutti, non riesco a procedere nella risoluzione di un'equazione differenziale. $\{(y^((3)) (t)-y^((2)) (t)-4y^((1)) (t) +4 y(t)= e^t),(y(0)=0),(y^((1)) (0)=0), (y^((2)) (0)=0):}$ Allora trovo le soluzioni dell'equazione caratteristica associata all'equazione differenziale omogenea: $z^3-z^2-4z+4=0$ $(z-1)^2 (z+4)=0$ da cui ottengo: $z=1$ con molteplicità pari a $2$ $z=-4$ con molteplicità pari a $1$ quindi la soluzione generale dell'equazione differenziale è: $y_0 (t)= c_1 e^x + c_2 x e^x + c_3 e^-4x$ Ora non so proprio come procedere. ...
1
7 dic 2013, 14:54

75america
Tre punti materiali A,B,C, della stessa massa m, sono in moto rispetto ad un osservatore inerziale con velocità v1,v2,v3, rispettivamente: v1 e v2 giacciono lungo la stessa direzione e sono concordi, v2 giace lungo la direzione che forma un angolo di 60° con la direzione di v1 e v2. Si determini, nel sistema del centro di massa la velocità del punto C e l'energia cinetica del sistema di punti. Si supponga v2=1/2 v1 e v3=v1=27 cm/s e m=1Kg. Ve lo dico con la massima ...

Raider991
Salve gente come da titolo sto studiando le equazioni differenziabili a variabili separate.Ho capito che in pratica le equazioni differenziabili a variabili separate hanno la seguente forma $ y^{\prime}=f(x)g(y) $ .Ho capito anche come risolvere un'equazione di questo tipo.Il problema si pone quando ho di fronte un'equazione del tipo $ y^{\prime}=g(a(x)+b(y)) $ come la seguente $ y^{\prime}=1+y^2 $ .Ora il mio libro la svolge come un equazione differenziale a variabili separate,la mia difficoltà è che appunto ...

nickronaldo7
Salve ragazzi mi sapreste dire la soluzione di questo limite? Con annessi se possibile anche i vari procedimenti. $ (lim)/(x\rightarrow+\infty) $ $ ((x^2+senx)/(x) - log(4e^x+1)) $ Grazie mille in anticipo!

Newton_1372
$f(x,y) = { (0, " se " |y|\geq |x|), ( "sign"(x) sqrt(y^2 - x^2) , " se " |y|<|x|):}$ Io procederei per la differenziabilità in modo diverso da com'è scritto nei miei appunti (che tra l'altro non capisco neanche) per cui posto il mio tentativo sperando in delucidazioni. Innanzitutto, mi rendo ben conto che, se a tendere a 0 è la x, si avrà sempre $$|x|\geq|y|$$ in valore assoluto, quindi quando calcolo la $$D_x$$ devo prendere la prima espressione. Fin qui è corretto?

Hajra
Derivabilità Miglior risposta
Dire se la funzione [math]f(x)= (x-1)^\frac{1}{3}[/math] è continua e derivabile nel punto x=1. Continuità: [math]lim_{x \rightarrow 1^+} (1^+ - 1)^\frac{1}{3} = (0^+)^\frac{1}{3}= 0<br /> \\ lim_{x \rightarrow 1^-} (1^- - 1)^\frac{1}{3} = (0^-)^\frac{1}{3}= 0 <br /> \\ f(1)= (1-1)^\frac{1}{3} = 0[/math] allora la funzione è continua ne punto x=1. Derivabilità: [math]lim_{h\rightarrow 0} \frac{f(x_{0}+h)-f(x_{0})}{h}<br /> \\ lim_{h\rightarrow 0}\frac{[(x+h)-1]^\frac{1}{3}-(x-1)^\frac{1}{3}}{h}<br /> \\ lim_{h\rightarrow 0}\frac{[1+h-1]^\frac{1}{3}}{h}<br /> \\ lim_{h\rightarrow 0}\frac{(h)^\frac{1}{3}}{h}[/math] allora questa volta non ho il valore assoluto e come mi hai detto non posso usare il metodo de l'hopital come faccio andare avanti?????
1
7 dic 2013, 11:29

Hajra
Verifica Miglior risposta
Verificare, utilizzando la definizione di limite che: [math]lim_{x \rightarrow 3}(x-3)^2=0[/math] per la verifica sappiamo che: [math]lim_{x \rightarrow a} f(x)=0 \Leftrightarrow \\ \forall \epsilon > 0 \exists \delta_{\epsilon}>0|\forall x : a-\delta_{\epsilon}< x < a +\delta_{\epsilon} \Rightarrow|f(x)-l|
1
7 dic 2013, 11:08

Hajra
Dire se la funzione [math]f(x) = x^2 -|x|[/math]è continua e derivabile nel punto x=0. Continuità: [math]lim_{x\rightarrow0^+} x^2-|x| = 0[/math] [math]lim_{x\rightarrow0^-} x^2-|x| = 0[/math] [math]f(0) = 0^2 -|0| = 0[/math] la funzione è continua al punto x=0. Derivabilità: [math]lim_{h\rightarrow 0} \frac{f(x_{0}+h)-f(x_{0})}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow 0} \frac{(x+h)^2-|x+h|-x^2-|x|}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow 0} \frac{(0+h)^2-|0+h|-0^2-|0|}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow 0} \frac{(h)^2-|h|}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow 0} \frac{(h)^2}{h}-\frac{|h|}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow 0} h-\frac{|h|}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow 0} 0-\frac{|0|}{0}[/math] [math]\frac{0}{0}[/math]è una forma indeterminata allora faccio con De l'Hopital [math]lim_{h\rightarrow 0} 1-\frac{|1|}{1} = 0[/math] Dato che il risultato è un valore finito ...
3
6 dic 2013, 21:00

JDM89
Sia $(p_n)$ una successione di numeri naturali. Assumiamo di sapere che $p_n rarr oo $ per $n rarr oo $ . Provare che se una successione $a_n rarr l $, allora anche $ \lim_{n \to \infty} a_(p_n)=l $ . È vero il viceversa? Non riesco a capire l'esercizio
6
4 dic 2013, 18:37

wackos1
Buongiorno a tutti... Io non ho assolutamente la più pallida idea di come si risolva una derivata direzionale rispetto a un vettore dato... Ho un po' di confusione in testa... Partiamo dal punto che conosco l'esistenza della formula del gradiente... Che da quanto so può essere utilizzata solo nel caso in cui la funzione sia differenziabile nel punto scelto. Altrimenti utilizzo la formula $ lim_(t -> 0) (f(x0 + tv) - f(x0))/ t $ È corretto? Però io non capisco come risolvere gli esercizi... Perché data una funzione ...
17
27 nov 2013, 17:41

Zurzaza
Ciao ragazzi, ho una domanda su un esercizio di integrali di linea. Premetto che non ne abbiamo mai fatti a lezione di questo tipo, quindi sto andando un po con gli strumenti che mi ritrovo. Questo è il problema: Calcolare $\int_{\gamma} (x^2+y^2)^(1/4)ds$ Lungo $\gamma$ cardioide di eq. polare $\rho=1+cos(\theta) ,\theta\in[0,2pi]$ Dal momento che passare la cardioide in coordinate cartesiane diventa un po' problematico (a livello di conti), avevo pensato di applicare gauss-green dato che la curva è regolare quindi: ...
2
6 dic 2013, 09:56