Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Numerazioni in base diverse
Miglior risposta
ciao a tutti avrei una domanda sulle numerazioni in basi diverse, in particolare sulle somme e moltiplicazioni tra questi numeri.
cioè se io ho
[math](21)_{5}+(11)_{5}[/math]
oppure se invece della somma ci fosse stata una moltiplicazione, c'è qualche regola che si può applicare oppure basta che sommo 21 e 11 che diventa
33 in base 5
o nel caso della moltiplicazioni 231 in base 5

Salve, ho qualche problemino con gli infinitesimi e gli infiniti.
In teoria ho capito come funzionano, ma non capisco pienamente "praticamente" come si svolgono.
Ad esempio gli infinitesimi campione: a cosa servono?
Tutto è estremamente confuso e sento sempre di essere a un passo dalla verità
Il mio professore l'altro giorno ha fatto una decina di esercizi, di cui 3 o 4 non ho capito pienamente.
Ne scrivo tre per ora...
Non capisco proprio come ...

Riferisco ad esempio ad una situazione di questo tipo
Qui abbiamo che nel tempo la superficie aumenta e quindi il flusso del campo magnetico attraverso la superficie aumenta.
La corrente indotta quindi deve opporsi all'aumento, quindi il campo di induzione magnetica che genera la corrente indotta stessa deve opporsi al campo magnetico esterno che l'ha generata.
In questo caso la corrente deve avere verso orario.
Qui invece avviene l'inverso, nel tempo la superficie diminuisce e il ...

Devo trovare i punti critici della funzione $f(x,y)=(2x-x^2)(y-y^2)$
Quindi ho messo a sistema il gradiente rispetto a x e y
$\{((2-2x)(y-y^2)=0),((2x-x^2)(1-2y)=0):}$
Mi hanno detto che con gauss potrei cavarmela, ma non so usarlo. Come lo risolvo?
Cramer lo eviterei perchè è piuttosto lungo...

Quando il polinomio 3*x^2 + 3*x + 1 sugli interi è un quadrato perfetto?

Ciao ragazzi!
Ho bisogno del vostro aiuto per comprendere una dimostrazione fatta dal mio professore durante una lezione alla quale non ho potuto partecipare.
Voglio dimostrare l'esistenza del minimo assoluto di $g(x) = <Ax, x> + <u, x> + c$, quando:
- $X$ spazio euclideo;
- $A \in L(X)$ operatore simmetrico definito positivo;
- $u \in X$ qualunque;
- $c \in \RR$ qualunque.
Prendendo $a = min \sigma(A)$, so che $<Ax, x> \ge a ||x||^2$. Per la disuguaglianza di Schwartz posso dire ...

Ciao ragazzi !
Sto cercando di svolgere un problema di Topologia. Dice:
Si consideri lo spazio delle successioni limitate
$ E={x={x_n}_(n=0)^oo; $ \( sup_k|x_k|< \infty \) $ } $
Si dimostri che E è uno spazio metrico completo con la distanza $ d(x,y)=Sup_k|x_k-y_k| $
Una volta dimostrato che è uno spazio metrico, per dimostrare che E è completo, il libro di mi dice di considerare una successione di Cauchy $ { x^((n)) }_(ninmathbb(N) $ :
$ d(x^((m)),x^((n)))<epsi $ $ AAm,n>bar(n) $ ...

Mi potresti risolvere questo parziale che voglio fare un confronto per favore

Ciao a tutti,
vi seguo da molto e ..mi avete salvato molto spesso.
questa volta però ho bisogno di un aiuto direttamente da voi: devo svolgere un integrale(vi posto anche la soluzione del prof,sperando così di rubarvi meno tempo) ma proprio non riesco a capire alcuni passaggi (forse dimentico qualcosa).
Spero nel vostro aiuto
\(\int_{-1}^{0} \frac{\sqrt{x+1}}{2(x-\sqrt{x+1}+7)} dx \)
e la soluzione:
ponendo Y= \(\sqrt{x+1}\)
\(\
\int_0^1 \frac{y^2}{y^2-5y+6} dy =
\int_0^1 1dy + \int_0^1 ...

Correzioni 5°
Miglior risposta
Allora ho fatto la derivata seconda ma no lo come devo andare avanti, poi un'altra cs, quando per lo studio della derivata prima pongo (ln|x| - 1)= t e risolvo la equazione di secondo grado mi da come risultato x < -2 e x >0 prendo il valori esterni poi come risolvo, nel senso che (ln|x| - 1) < -2 questo 1 lo porto al secondo membro e mi rimane ln|x| < -1 e qst mi da |x|

Salve mi chiedevo se si può verificare velocemente la linearità di un'applicazione lineare data.
Dico questo perchè se si ha un'app lineare isomorfa ad una matrice 4x4 è un po lungo fare:
T(ax + by) = aT(x) + bT(y)
per non parlare di una 5x5...
sui libri e a lezione l'unico modo che ho visto è questo, ma forse me ne sono persi altri,
ce ne sono altri?
Grazie mille

Dire se la funzione è continua e derivabile nell'origine.
[math]f(x)= \left| \frac{x}{x^2 - 1} \right | \\ lim_{x \rightarrow 0^+} \left| \frac{x}{x^2 - 1} \right | = 0 \\ lim_{x \rightarrow 0^-} \left| \frac{x}{x^2 - 1} \right | = 0 \\ f(0) =\left| \frac{x}{x^2 - 1} \right | = 0 [/math]
la funzione è continua nell'origine.
Derivabilità:
[math]lim_{h \rightarrow 0} \frac{f(x_{0}+h)-f(x_{0})}{h}\\=\frac{{\left| \frac{x +h}{(x+h)^2 - 1} \right |}- \left| \frac{x}{x^2 - 1} \right |}{h} [/math]
[math] \frac{{\left| \frac{1}{(x+h) - 1} \right |}- \left| \frac{1}{x - 1} \right |}{h}[/math]
da qui in poi come vado avanti?????

Salve ragazzi , vi scrivo per risolvere un dubbio inerente lo svolgimento di un integrale doppio attraverso le formule di Gauss-Green proposto dal mio libro di Analisi 2.
L'esercizio e lo svolgimento proposti dal libro :
Il mio dubbio sorge quando il libro alla fine risolve i due integrali curvilinei su ¥1 e¥3 : perché utilizza la formula di risoluzione di integrali curvilinei di forme differenziali e non quella riferita alle funzioni? .
Grazie mille in anticipo

Qualcuno potrebbe darmi un indizio su come si risolve questo limite?
$lim_(x->0)(ln(tg(x)) -ln(sen(x))) / (e^(x^2) -1)$
Io ho provato a porre la differenza tra logaritmi come un rapporto $(tg(x))/(sen(x))$, così da avere $1/cosx$, ma ora non so come proseguire... sto forse sbagliando ragionamento??
PS: devo risolvere senza usare de l'Hopital.

Buongiorno a tutti, stamane nel tentativo di risolvere un esercizio di Geometria e algebra mi sono imbattuto in un ostacolo che non so aggirare.
Mi viene data la seguente applicazione lineare:
$ L( ( x ),( y ),( z ) ) = ( ( 2x-y+z ),( y+z ),( x+z ) ) $
Nei primi punti mi viene chiesto di determinare la matrice associata, le dimensioni di $ ker(L) $ e di $ Im(L) $, ma fin qui nessun problema. Il problema viene al punto successivo: "scrivere le equazioni dei sottospazi $ Ker(L) $ e $ Im(L) $" e poi anche ...

Salve ragazzi ,
ho dei dubbi riguardo il teorema di esistenza e unicità..
Per esempio preso il problema di Cauchy:
$ \{ (y'=(2y^2)/(1-x^2 ) , ", in " I), ( y(0)=3, "" ) :} $
L'intervallo massimale di esistenza è $I=(-1,1)$
ora per verificare l'unicità della soluzione nell ' intervallo massimale devo verificare la lipschitzianità rispetto alla seconda variabile $y$ ,
dunque vado a verificiare che la quantità
$ (partial f(x,y))/(partial y) $ esiste limitata..
Ma che valori devo prendere di $y$ ? Ho ...

Buonasera a tutti
Parliamo di Meccanica Razionale..e ho una perplessità che faccio fatica a chiarire..mi è appena capitato un problema in cui la risultante di coriolis per un determinato disco è 0, mentre il momento di quella forza non è 0. Ovviamente mi sembra un controsenso. Se qualcuno potesse spiegarmi come mai accade questa cosa.. sia chiaro che sono ancora agli inizi del 'capire' questa materia..quindi può anche essere che io sia caduto in una banalità..ma in ogni caso questo fatto ...

Problema : Un gondoliere affronta un canale muovendosi rispetto alla corrente con velocità v= 4,00 Km/h in direzione Nord 60,0°Ovest. Se la corrente è diretta in modo tale che la gondola vista da terra , si muove verso Ovest a 5,00 Km/h, qual è la direzione della corrente rispetto a terra?
Sono in un caso di moto relativo , secondo me la velocità assoluta è quella della corrente rispetto a terra , la velocità relativa è quella della gondola rispetto a terra 5,0 Km/h , la velocità di ...

Una lattina di aranciata è caduta in un pavimento del vagone del treno che si muove a 180 Km/h. Se, rispetto a un viaggiatore che è fermo all'interno del vagone, la lattina rotola in direzione ortogonale a quella di avanzamento del treno con velocità di modulo 12 m/s, qual è la velocità della lattina in un sistema di riferimento solidale con i binari ?
Secondo me la velocità assoluta è rappresentata dal treno rispetto ai binari , quella di trascinamento è quella della lattina rispetto al treno ...

La funzione è pari quindi ho fatto lo studio di una parte, va bene così??????