Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
teresamat1
Determinare l'ordine degli zeri e il tipo delle singolarità al finito e all'infinito, della funzione: $f(z)=(z^3-2z^2+z)/(z^4-z^3)$ Al finito ho trovato che $z=1$ è uno zero di ordine $1$ mentre $z=0$ è un polo di ordine $2$. Per determinare la singolarità all'infinito cosa devo fare? Sostituire $1/w$ al posto di $z$ e fare il lim per $w->+prop$? Mi sembra di aver capito a lezione che il prof faccia così e conclude ...
2
30 dic 2013, 11:37

Gessa1
Mi chiamo Matteo e Sono iscritto al primo anno di ingegneria, e sto trovando essenziale l'esistenza di internet e dello Zwirner; non ostante tutto non riesco a studiare gli appunti del professore, e precisamente il teorema sul prodotto di due limiti, nelle foto allegate, nella seconda più precisamente, nell'ultimo passaggio compare epsilon primo al quadrato, e non capisco come mai. ringrazio anticipatamente il forum, e colgo l'occasione per porre gli auguri di buone feste
7
2 gen 2014, 10:32

jigen45
Salve a tutti ragazzi. Non sono molto sicuro circa un esercizio che mi chiedeva di decomporre una permutazione come prodotto di trasposizioni. Data la permutazione \( \sigma = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 & 6 & 7 & 8 \\5 & 7 & 8 & 6 & 1 & 4 & 3 & 2\end{pmatrix} \) L'ho calcolata come prodotto di cicli disgiunti $ sigma = (1 5)(2738)(46) $ E il prodotto delle traposizioni dovrebbe essere: \( \sigma = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 & 4 & 5 & 6 & 7 & 8 \\5 & 2 & 3 & 4 & 1 & 6 & 7 & ...
15
27 dic 2013, 12:42

Edex1
Salve ragazzi, ho svolto l'esercizio del titolo però non capisco una cosa: So che una funzione periodica non costante non ammette limite per $x->+\infty$ e quindi non esiste $lim_(x->+\infty) sin(sqrt(x+1)-sin(sqrt(x))$ però mi trovo davanti a un dubbio. Sfruttando le formule di prostaferesi so che: $sin(sqrt(x+1))-sin(sqrt(x)) = 2*sin((sqrt(x+1)-sqrt(x))/2)*cos((sqrt(x+1)+sqrt(x))/2)$ Ora però se faccio il limite dell'espressione di destra per $x->+\infty$ ho che il coseno non ammette limite, ma: $lim_(x->+\infty) sin((sqrt(x+1)-sqrt(x))/2) = lim_(x->+\infty) sin(1/(2*(sqrt(x+1)+sqrt(x)))) = 0$ e quindi il tutto tende a zero. Dove ho modificato il limite ...
6
1 gen 2014, 16:57

lucia88
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio 1) Si consideri f(x)=e^(-1)+ x^2 -2: -b: scrivere un algoritmo che stimi la soluzione con almeno due metodi Ho provato a scrivere il seguente programma che calcola una stima delle radici con il metodo di newton e il metodo di bisezione, però quando inserisco gli intervalli I[-1,0] e B[1,2] (che sono gli intervalli che contengono una radice) vengono dei risultati strani : Ho sbagliato l'algoritmo di newton o bisezione secondo voi?
3
1 gen 2014, 12:52

asker993
$ lim x->3 [(3^x - x^3)/(x-3)] $Ho un dubbio su questo limite...non capisco bene dove sbaglio... $lim x->3 [(3^x - x^3)/(x-3)] $ sostituisco x-3 con t e ho che $lim t->0 [(e^(log(3)t)3^3-(t+3)^3)/t]$ dunque ora applico il limite notevo dell'esponenziale e ottengo: $lim t->0 [(1+log(3)t)27-(t+3)^3)/t]$ e allora (penso di sbagliare qua ma non so bene perchè) ottengo $lim t->0 [(27log(3))] $ perchè ho mandato t a 0 e 3^3 =27. 27-27=0, semplifico t con denominatore e ottengo un risultato sbagliato...voi cosa fareste?
6
2 gen 2014, 11:49

Rorhin
Buonasera matematici, sto seguendo il corso di algebra lineare all'università, e, per dimostrare l'esistenza e l'unicità del determinante della matrice, il tutor ha utilizzato un approccio che coinvolge il gruppo delle permutazioni. Molti teoremi, però, non li ha dimostrati, il che mi dà molto fastidio; per cui sto facendo un mini-corso autonomo su questo particolare gruppo e sono incappato nel cruciale e fondamentale teorema: " Sia \( n\geq2 \). Se una permutazione \( \alpha\in S_n \) si ...

manu911
salve a tutti vorrei chiedervi aiuto riguardo a un esercizio: data la funzione: $f(x,y)=x^3-2xy+y^2$ devo dire se ha un minimo assoluto o un minimo relativo o un massimo assoluto o un massimo relativo. io calcolo l'hessiana e poi controllo in base al determinante se è un massimo o un minimo, ma come faccio a capire se è relativo oppure assoluto?
4
30 dic 2013, 11:48

davidinho92
Dovrei calcolare il tempo di esecuzione T(n) di questa funzione: funzione(int n) c=m=1 for i=1 to n do m=3*m for J=1 to m do c++ endfor endfor ora io saprei calcolare il tutto tranquillamente se il ciclo interno si ripetesse per un numero costante di volte, ma sono veramente in difficoltà dato che si va a ripetere per m volte, con m che aumenta ogni volta diventando 3 volte più grande... qualcuno ha qualche consiglio?
8
21 set 2012, 18:57

Corazza1
$ lim_(x -> +oo ) x^alpha (sqrt(x^2+2x+3)-x-1) $ La soluzione è 1, 0, e +oo rispettivamente per alpha = , > e < di 1
3
1 gen 2014, 19:32

gianni_mate
Ciao a tutti, sto affrontando l'argomento del tableaux in logica proposizionale ma non riesco a capire una cosa, se ho un'espressione logica esempio: $ (( P_1 rArr P_2 ) rArr P_1) rArr P_1 $ Come faccio a vedere se è soddisfacibile usando appunto i tableaux? Grazie mille per la disponibilità

Francesco712
Si vuole calcolare l'area della superficie ottenuta facendo ruotare di un angolo $2pi$ intorno all'asse $y$ la curva di equazione polare \(\displaystyle \rho=sin^2(\theta) \) dove $0\leq\theta\leq\pi/2$. Allora, scrivo la curva in forma parametrica: $x=\rho(\theta)cos(\theta)$ e $y=\rho(\theta)sen(\theta)$. Ruotando attorno all'asse $y$ ottengo la superficie di equazione: $x=\rho(\theta)cos(\theta)cos(\phi)$ $y=\rho(\theta)sen(\phi)$ $z=\rho(theta)cos(\theta)sen(\phi)$ e calcolando le derivate parziali e quindi il ...

Mino_01
Buona sera Sia $f(x^1,x^2,...,x^n)$ definita in $AsubR^n$ e a valori reali, ivi derivabile parzialmente rispetto a $x^i$. $A$ un cono aperto di $R^n$. Dunque per ogni numero reale positivo e $x in A$ è che $tx inA$ e quindi si può parlare di $f(tx)$. Come si potrebbe calcolare la eventuale derivata parziale rispetto alla variabile $x^i$ di $f(tx^1,tx^2,...,tx^n)$ in $x^0 in A$? Voi come ...
3
29 dic 2013, 21:37

Wintel
Salve a tutti. Riporto la definizione di derivata parziale di una funzione $f$. Sia $A sube R^n$, $f$$: A to R^m$, $c$$ in IntA$, $i in {1,2,...,n}$. Diciamo che la funzione $f$ è derivabile parzialmente rispetto ad $x_i$ nel punto $c$, quando esiste ed appartiene ad $R^m$ il limite $lim_(t->0) {f(c+te_i)-f(c)}/t $ In tal caso, il limite prende il nome di derivata parziale della funzione ...
2
1 gen 2014, 21:57

manu911
salve a tutti vorrei chiedere il vostro aiuto su un esercizio... devo trovare il massimo della seguetne funzione $f(x,y)=1/2*x^2+y$ vincolta all'insieme $E={(x,y)|x*y=1}$ la soluzione è che il massimo non esiste solo che facendo i conti mi esce che il massimo è nel punto $(1,1)$ e corrisponde a $3/2$!!
3
1 gen 2014, 18:23

cocowest
ciao ragazzi, devo fare un esercizio per il corso di fisica-matematica..ma non riesco ad andare avanti. Ho fatto la prima parte, ossia trattare i memristor come sistemi hamiltoniani (se avete qualche link non fa mai male). La seconda parte, e vi prego di aiutarmi, è: Gli studenti considerino 4 oscillatori non lineari, disposti ad anello oppure a tetraedro (tutti collegati con tutti). Il termine di accoppiamento è lineare come nel circuito di Chua tranne che per i pendoli. Si studi il ...

Rob995
Ciao ragazzi, mi sono imbattuto in questo problema che ho provato diverse volte a risolvere da solo perdendomi nei meandri più oscuri di seni e coseni elevati alla quarta... In pratica trovo scritto: "consideriamo un proiettile lanciato dall'origine in una direzione formante un angolo $\varphi$ con il piano orizzontale; la sua posizione successiva sia $ r(t) $. Per angoli abbastanza piccoli la distanza dall'origine $ r = |r| $ aumenta sempre. Per angoli vicini a 90 gradi, ...

matematicamenteparlando
Ciao a tutti,ho un esercizio di analisi e non so da dove partire. Eccolo: "Sia f derivabile in $(a, b)$ e continua in $[a, b]$. se $f^2(a) = f^2(b)$ esiste c ∈ (a,b) tale che $f′(c) = 0$ ?" Vero o falso? Vi ringrazio per l'attenzione,vorrei capire più che altro il ragionamento Buon natale

colorblind993
Salve, mi servirebbe una mano con questo esercizio, un limite di funzione a due variabili : $lim_((x,y) ->(0,0) ) ( (-|x|^(alpha+1)+e^(2ln|y|))/((2|x|+3|y|)^alpha) )e^(-(x^2+y^2) $ Ciò che devo cercare è il valore di questo limite al variare di $ alpha $ . Dato che è la prima volta che incontro un esercizio di questo tipo, mi sarebbe molto utile sapere se il mio modo di procedere è corretto. Prima di tutto noto che $e^(-(x^2+y^2)) rarr 1$ e quindi lo trascuro e che $e^(2ln|y|)=|y|^2 $. Successivamente spezzo la frazione e studio indipendentemente ...

lucia88
Ciao, ho il seguente esercizio: Si consideri $f(x)=e^(-x)+x^2-2$, determinare che f possiede una sola radice nell'intervallo $I=[-1,0]$ e che non ne ammette altre altrove Ho utilizzato il teorema degli zeri per dimostrare che possiede almeno una radice in $I$: -$f(-1)f(0)<0$ - f è continua su R, quindi in particolare in I Poi per dimostrare che possiede un'unica radice verifico che $f''!=0$ : $f'' =e^(-x)+ 2 !=0$ per ogni R Quindi, siccome ...
7
31 dic 2013, 14:46