Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Baldur1
Un dado viene gettato tante volte finchè non venga come risultato un 6. Dato che il 6 non appare al primo lancio, qual è la probabilità che siano necessari più di 4 lanci? [0,578 circa] Penso sia evidente che i singoli lanci sono eventi indipendenti fra di loro, perchè l'uscita di un qualsiasi valore al primo lancio, di certo non va ad alterare la probabilità di uscita di un qualsiasi valore al secondo lancio ecc. Ora, io ragiono così. Abbiamo l'evento complesso E = (sono necessari più di ...
6
2 dic 2013, 19:57

Hajra
Aiuto!!! Miglior risposta
Calcolare il seguente limite e verificarne il risultato utilizzando la definizione del limite: [math]\lim_{x→-\infty} \sqrt{log(-x)}[/math] allora [math]\lim_{x→-\infty} \sqrt{log(-x)} = \infty[/math] per la verifica faccio f(x) > M quindi [math]\sqrt{log(-x)} > M[/math] [math]log(-x) = 2M[/math] [math]-x = {e}^{2M}[/math] [math]x = {e}^{-2M}[/math]
1
4 dic 2013, 21:35

oiraD93
Salve. Mi chiedevo se qualcuno di voi potesse segnalarmi raccolte di esercizi ( preferibilmente svolti ) sui limiti. Grazie in anticipo.
2
4 dic 2013, 15:08

Hajra
sto facendo il terzo fra poco te la metto pure quello, intanto se mi puoi dire se è giusto quello k ho fatto o no. Aggiunto 26 minuti più tardi: [math]f(x) = x|logx|+x[/math] dominio: [math]x>0 → x ≠ 0 e x ≠ 1 [/math] simmetria: [math]f(-x)= -x|log(-x)|+ (-x)[/math]la funzione non è pari nè dispari Asintoto Verticale: [math]lim x→1[/math][math]x(logx)+x = 1[/math] [math]lim x→0^+ -xlogx+x = +\infty[/math] la funzione ha asintoto verticale al punto 0 ma non al punto 1 Asintoto Orizzontale: [math]lim x→\infty x(logx)+x = \infty[/math]non c'è asintoto orizzontale Asintoto ...
4
4 dic 2013, 17:27

al.tedesco
Salve a tutti, sono nuovo e cerco aiuto! Ho svolto un esercizio sulle forme differenziali. Ecco a voi il testo: Data la forma differenziale: $ omega (x,y)=xln (1+y^2)dx+g(x,y)dy $ Sapendo che $ g(0,y)=0 $ , determinare $ g(x,y) $ in modo che $ omega (x,y) $ sia esatta. Calcolare l'integrale di $ omega (x,y) $ lungo la semicirconferenza definita da $ x^2+y^2=1 $ e $ x>=0 $ , orientata nel verso delle y crescenti. Ho svolto così l'esercizio: ho ...

BoG3
Ciao a tutti. Sono alle prese con un esercizio e ho dei dubbi: Es: Stimare l'errore che si commette approssimando $sin(1/100)$ con $1/100$ usando il polinomio di Taylor con punto iniziale $x_0=0$. Io ho pensato: l'errore in un certo punto è dato da quanto si discosta il mio polinomio dal valore della funzione in questo punto. Quindi posso scrivere $E_n = f(x)-P_n(x)$ ma la mia $f(x):= sin(x)$ e il mio polinomio $P_n(x) := f(0)+f'(0)x+1/2f''(0)x^2+....$ e nel mio caso: $f'(x)= cosx => f'(0)=1$, ...
8
4 dic 2013, 15:50

merdacacca
Devo trovare il determinante di una matrice 4*4. La matrice è questa: 0 0 1 0 -4 5 7 1 0 1 4 1 5 2 2 3 (prometto che a prossima volta userò MarthJax) Come la svolgete voi? Io faccio in questo modo: trovo le sottomatrici di 3*3. Poi applico la regola di Sarrus. Si ma sbaglio qualcosa nel procedimento quindi se per favore mi fate vedere voi come la svolgete.

Lali1
Ciao, lavorando sulle funzioni misurabili nell'accezione di Lebesgue ho visto che la loro composizione non è necessariamente misurabile secondo Lebesgue. Ho alcune domande: -mi pare di aver dimostrato che se una delle due è continua e l'altra è finita però la loro composizione sia misurabile.Potete confermarmi che effettivamente funge? -vorrei vedere qualche controesempio appunto di funzione che sia composizione di funzione misurabili però non sia essa stessa misurabile. Se avete qualche link a ...
8
2 nov 2012, 18:01

Maryse1
Dimostrare che uno spazio discreto è metrizzabile. Allora io ho provato a considerare la metrica discreta, ovvero quella per qui: $ d(x,y)={ ( 1 se x!= y ),( 0 se x=y ):} $ a questo punto però, non ho ben chiaro come procedere..io devo dimostrare che lo spazio topologico è metrizzabile e quindi, devo dimostrare che tale metrica induce una topologia, come posso procedere? dimostrando le 3 condizioni per cui si ha una topologia?
15
13 ott 2013, 10:49

simos93
Sia $f: CC^3 \to CC^3$ un endomorfismo avente solo 2 autovalori distinti. Dimostrare che, se esistono 3 sottospazi distinti di dimensione 2 f-invarianti, allora f è diagonalizzabile. Provando a dimostrare la contronominale, ho osservato che se f non è diagonalizzabile, essendo triangolabile (perché il campo è $CC$), la sua forma di Jordan è $((lambda, 1, 0), (0, lambda, 0), (0, 0, mu))$ dove $lambda$ e $mu$ sono gli autovalori. Con tale matrice ho dimostrato che l'autospazio relativo a ...
3
3 dic 2013, 22:40

Josie1
Ciao a tutti ho un esercizio da svolgere con le matrici come da titolo, vi allego il documento Grazie a chiunque mi sappia risolvere il problema o comunque a darmi una mano.
2
30 nov 2013, 17:49

floriano94
Voglio dimostrare che \[ \lim_{n \rightarrow \infty } \frac {\ln{n}}{n^\alpha}=0 \] $\forall \alpha >0 $ O almeno credo che sia un'affermazione vera e vorrei verificarla. Ho pensato che potrebbe essere utile verificare ad esempio che \[ n^\alpha > \ln {n} \] $ \forall \alpha >0 $. Quindi per induzione si ha che per $n=1 \Rightarrow 1>0 $ . Inoltre supposto vero che \[ n^\alpha > \ln {n} \] si ha che \[n^{\alpha +1 } > n \ln{n}> \ln{(n+1)} \] . (Prima domanda in itinere, per provare che ...

CalicoDan
Ciao a tutti ragazzi, sto avendo non pochi problemi nel risolvere questo sistema di equazioni. Il sistema è il seguente: \[ \begin{cases} (c-y) \cos z +a\ \cos x - v = 0\\ (c-y)\ \sin z\ -a\ \sin x -d = 0\\ e + a\ \cos x - y\ \cos z - b\ \cos w = 0\\ f + b\ \sin w - a\ \sin x - y\ \sin z =0 \end{cases} \] dove a,b,c,d,e,f sono costanti note, mentre v,w,x,y,z sono le variabili. Quello che dovrei ottenere alla fine sono 4 espressioni per le incognite v, w, y, z, in funzione della variabile ...

Lely911
mi viene richiesto di determinare un numero a e una funzione f tali che: $6$ + $\int_a^x f(t)/t^2 dt$=2$sqrt(x)$ come devo procedere? grazie mille
8
4 dic 2013, 15:23

Ogh
Salve a tutti, ho un dubbio relativo alla parametrizzazione di una curva. Sto svolgendo in realtà un esercizio di Analisi (calcolo di un integrale curvilineo), ma il dubbio è strettamente geometrico: spero che questa sia la sezione giusta. Devo calcolare l'integrale curvilineo di una data funzione $ f $ lungo la curva $ gamma $. $ gamma $ è definita come la curva intersezione tra la sfera $ x^2+y^2+z^2 = 4 $ e il piano $ (x,y) $. Come parametrizzazione ho ...
2
Ogh
4 dic 2013, 15:46

JDM89
Salve a tutti, l'esercizio mi chiede di studiare il comportamento della serie: $ sum_{n=1}^\infty (b*n+1)/(1+n^2) $ con $ b>=0 $ se b=0 la serie è evidentemente convergente b>0: $ sum_{n=1}^\infty (b*n+1)/(1+n^2) $ $ => $ $ (b*n*(1+1/(b*n)))/(n^2*(1/n^2+1) $ = $ (b*(1+1/(b*n)))/(n*(1/n^2+1) $ che n $ rightarrow $ $ oo $ $ => $ $ sum_{n=1}^\infty b/n = b*sum_{n=1}^\infty 1/n $ $rarr$ +oo Spero di non aver scritto troppe cavolate
2
4 dic 2013, 00:02

Hajra
come si fa la derivata prima e seconda di un esponenziale tipo quelle + complesse. f(x) = (x+1)e^(x/x-1) e se me lo spiegate in generale come si fa di una frazione con il modulo e log mi fate un grosso favore.... le derivate fondamentali lo so.
6
4 dic 2013, 08:23

SamB98
Oggi sono stato interrogato di Fisica e non sono riuscito a svolgerlo (secondo me manca un dato) Potete dirmi se è possibile svolgelo e come, grazie: Un gas alla pressione iniziale di 1 ATM con il Volume iniziale di 7500 dm^3 subisce una trasformazione che porta la Pressione a 3 ATM mentre il Volume rimane costante. Qual'è la Temperatura Finale?

floriano94
Dire se converge la serie seguente: $\sum_{n=0}^{+\infty} \frac {n^{\sqrt(n)}}{2^n}$ Ho risolto questo esercizio nel seguente modo, vorrei sapere se va bene e se vi viene in mente qualche metodo alternativo: considero dapprima una disuguaglianza semplice da dimostrare $n^n <= (n!)^2 \rightarrow n^sqrt(n)<= (n!)^2$ da un certo $n_\h$ in poi . Quindi maggioro la serie in questo modo: $ \frac {n^{\sqrt(n)}}{2^n} <=frac {n!^{2}}{2^n} $ successivamente studio la seconda serie con il metodo del rapporto ottenendo $\frac{(n+1)^2 2^n}{2^{n+1} n^2} $ ottenendo infine $frac {1}{2} {\frac { n+1}{n}}^2$ che tende ad ...
16
25 nov 2013, 21:47

Italianissimo
Salve ragazzi, ho una serie di fourier: $ x(t)=sum_(n = -\oo )^ (n = oo ) (1/2)^n e^(jπnt) $ , l'esercizio mi chiede di calcolare l'energia del segnale e il modulo del segnale cioè |x(t)|. Per quanto riguarda la prima richiesta, ho semplicemente applicato la disuguaglianza di parseval e quindi ho calcolato la serie dei moduli dei coefficienti di fourier al quadrato. Per la seconda richiesta invece non so come muovermi, come devo fare? Grazie mille in anticipo!