Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Geppetto92
Buonasera utenti del forum, sto avendo problemi con la risoluzione di questo esercizio, raggiungibile a questo link: https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hph ... e=52A45080 In pratica mi chiede l'abbassamento Vb. Calcolo con i corollari di Mohr: $ R1*= Fl^2/(4EI) $ $ R2*= Fl^2/(4EI)=R3*=R4* $ $ R5*= Fl^2/(2EI) $ Ed essendo $ Rc*=-Fl^2/(2EI) $ $ Mc=Vc= Fl^3/(2EI) $ Ragazzi c'è qualcosa errore? O magari un modo migliore per risolvere l'esercizio? Grazie in anticipo.
2
6 dic 2013, 17:55

Dino 921
Salve a tutti, ho deciso di calcolare "a mano" il campo elettrico $vecE$ prodotto da un cilindro di raggio $R$ infinitamente lungo e con densità superficiale $sigma$. Sull'esercizio in questione, il cui calcolo suddetto rappresenta un assunto, si dice che tale campo è dato da: $ vecE = (sigma*R)/epsilon_0 * hatr/r $ A me invece esce un altro risultato, molto probabilmente perché sbaglio qualcosina. Vi dico come ho proceduto. Grazie al Teorema di Gauss, considerando una ...

Hajra
Limiti e verifica Miglior risposta
Calcolare il seguente limite e verificarne il risultato utilizzando la definizione di limite. [math]lim_{x\rightarrow1^+} log\sqrt{x-1}[/math] [math]lim_{x\rightarrow1^+}log\sqrt{1^+-1} \Rightarrow lim_{x\rightarrow1^+}log\sqrt{0^+}\Rightarrow lim_{x\rightarrow1^+}log{0^+}[/math] [math]lim_{x\rightarrow1^+}log{0^+}=-\infty[/math] per la verifica: [math]lim_{x\rightarrow a^+} f(x) = -\infty \Leftrightarrow f(x)
1
6 dic 2013, 20:34

Rovetti91
Ciao sono uno studente di Analisi I ad ingegneria e sto studiando dal "Bramanti Pagani Salsa, Analisi matematica 1". Ho cercato e ho visto che ci sono molti post a riguardo(>50).Non li ho letti tutti ma cmq non ho trovato il mio problema . Ho un problema con la Proprietà dell'estremo superiore (o assioma di completezza) nel modo in cui mi è stato definita dalla professoressa che mi fa fare confusione e sul libro ho lo stesso problema. Introduco le premesse che sono quelle che mi fanno ...
6
22 nov 2013, 14:58

ROMA911
Non ho mai studiato matematica, ma, anche grazie al vostro sito, ho incominciato ad appassionarmi e a studiare da autodidatta. Argomenti inclusi nei primi 2 anni di Università. Non trovo - o, magari non me ne accorgo - problemi significativi in Analisi I e II - a parte qualche "trucchetto" nello svolgimento degli esercizi - . Ma il progresso è più lento in Algebra. Faccio un esempio. Mi era parso di possedere bene la nozione di spazio vettoriale, sottospazio e di somma diretta di sottospazi. ...
7
4 dic 2013, 13:14

deleus
Ciao Ragazzi! Stavo cercando di dare una dimostrazione alla seguente affermazione: $rgA=rg\bar{A}$ Credo sia conveniente partire dal Teorema della Dimensione e dimostrare allora che $dimKerA=dimKer\bar{A}$ Come continureste? Grazie in anticipo Daniele Io ho provato così: Se $ v\in KerA$ allora $ \bar{v} \in Ker\bar{A}$ cioè $KerA$ e $Ker\bar{A}$ hanno lo stesso numero di elementi. Sia $ B={v_1...v_n}$ una base di $KerA$.Voglio dimostrare che $ C={\bar{v_1}...\bar{v_n}}$ è una base ...
2
5 dic 2013, 14:13

miki_map.1993
Una radiazione elettromagnetica ed una ultrasonora, entrambe di frequenza di 5 MHz si propagano in aria. calcolare il rapporto delle rispettive lunghezze d'onda. RISPOSTA (lamdae/lambdau = 8,72 * 10^-5) per la radiazione elettromagnetica non ho problemi a calcolare lamda mentre per quella ultrasonora non so come fare. Grazie mille

Darèios89
Vi sembra corretta la formalizzazione di questa frase usando un linguaggio del primo ordine? "Il prodotto di due numeri e dispari se e soltanto se sono entrambi dispari" Usando i simboli , = e il predicato P per essere un numero pari. [tex]\forall x,y(\exists u(u=x*y)\wedge (\neq)(P(u))) \neq(P(x))\wedge P(y)[/tex] Ho usato il diverso al posto della negazione perchè non la trovavo...

Giovao6
Ho un problema con questo esercizio: Una spira circolare di raggio r, con centro sull'asse z, è posta in un piano xy ortogonale all'asse z ed è percorsa da una corrente i. Essa è sottoposta all'azione di un campo magnetico B a simmetria assiale rispetto all'asse z; le linee di B formano un angolo \alpha con l'asse z nei punti in cui è posta la spira. Calcolare la forza F che agisce sulla spira. Io ho considerato 2 punti P e Q opposti e simmetrici rispetto all'asse z e mi sono calcolato la ...

BoG3
Ciao a tutti, vorrei condividere con voi e possibilmente stuccare il buco che ho in testa riguardo a questa cosa. Data l'equazione diff: ${(y'(t)=sqrt(y(t))),(y(0)=0):}$ (problema di Cauchy) E' un equaz. diff. a variabili separabili (o separate? differnza? che una ha le variabili gia' separate?) Intanto separo la mia equazione: (posto che $sqrt(y(t))>0$) $(y'(t))/sqrt(y(t))=1$ $(y'(t))/sqrt(y(t))=1 $ da cui, integrando i due membri ottengo: $int_0^t(y'(\tau))/sqrt(y(\tau))d\tau=int_0^t1d\tau $ Domanda 1: ma... $int_0^t(y'(\tau))/sqrt(y(\tau))d\tau$ mi sembra un ...
2
6 dic 2013, 12:30

92kiaretta
Ciao avrei bisogni di una mano con qst esercizio dimostrare che [math]2^{n}\geq n^{2} \forall n\geq4[/math] base dell'induzione [math]P(4): 16\geq16[/math] vera ora suppongo vera P(n) e dimostro P(n+1) P(n+1) [math]2^{n+1}\geq(n+1)^{2}[/math] ora so da P(n) che [math]2^{n}\geq n^{2}[/math] quindi mi basterebbe considerare [math]2\geq 1+2n[/math] giusto? ma da qua non so cosa fare, potete aiutarmi? Grazie mille in anticipo

edomar1
Salve a tutti ragazzi, vorrei chiarire un dubbio. Il testo dell'esercizio è: $lim_((x,y)->(0,0)) sin(|x|+|y|)/(x^2+y^2)$ Il limite dovrebbe non esistere, in quanto il seno non risulta definito in segno e il risultato quindi dovrebbe oscillare tra + e - infinito... è corretto?
8
4 dic 2013, 19:25

clarence90
Scusate avrei una domanda da porre... nella risoluzione di molti esercizi, ad esempio riduzione di un sistema iniziale in uno simmetrico e uno antisimmetrico, è necessario modificare il sistema iniziali inserendo un vincolo oppure cambiando un vincolo con un altro... Ecco la mia domanda è la seguente: come faccio a capire con che vincolo inserire o che vincolo sostituire con una altro?
1
6 dic 2013, 11:14

marixg
Ciao a tutti. ecco un esercizio su cui ho delle domande. un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi su una superficie di equazione $y^2-x-3xz-z=0$ ottenuta dalla rotazione della curva $x=y^2$ , $z=0$ attorno alla retta $x=lamba$ $y=0$ $z=lamba$. Sul punto agisce, oltra alla forza peso $F_p$, una forza elastica $F_1=-hOP$ e una forza viscosa $F_2=-kv$ (v vettore). determinare : 1)equazioni pure del moto ...

supergiove
Salve, a tutti io ho un problema con il seguente esercizio: Una v.a. ha la seguente funzione di densità: f(x)= $ \ { ( 0.125 0<x<8 ) , ( 0 altrove ) : } $ Rappresentare graficamente le funzioni di densità e di ripartizione e determinare la probabilità che $ | ( x - $\bar x$ ) | $ > 1.5 i risultati sono: (A) 0.375 (B) 0.3125 (C)0.6875 (D) 0.625 Io ho provato a risolverlo calcolandomi la media cioè ( 0+8)/2=4 e trovando il valore per cui x-media (valore assoluto sia maggiore di 1.5 ...

75america
Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo problema: Un corpo di massa m=1Kg è poggiato su un piano orizzontale scabro,con coefficiente di attrito dinamico 0.2 ed è collegato, mediante una fune che passa su una carrucola ideale, all'asse di un cilindro omogeneo di massa M=2kg. Il cilindro rotola senza strisciare su un piano con angolo di inclinazione di 30°. Calcolare: a)l'accelerazione con cui si muove il sistema; b)la tensione della fune. Io l'ho trattato come punto materiale, c'è ...

Albert Wesker 27
Non se se sia propriamente la sezione giusta. Il problema è questo: 11 scienziati hanno i risultati di una ricerca chiusi in una cassaforte protetta da 462 lucchetti distinti. Si vuole che qualsiasi gruppo di almeno 6 scienziati possa aprire la cassaforte ma che 5 o meno scienziati non possano farlo. A questo scopo, si dà ad ogni scienziato 252 chiavi (distinte ma, chiaramente, due scienziati diversi possono avere alcune chiavi uguali). Abbiamo raggiunto il nostro scopo? Ho visto dei teoremi ...

romsite
Salve a tutti! E' la prima volta che scrivo su questo forum. Avrei bisogno di una mano su come svolgere questo esercizio: Un ragazzo di 50kg sale su un carrello di 12kg, posto su un piano orizzontale privo di attrito, portando con sé 100 pietre di 0,1 kg. Egli lancia le pietre orizzontalmente dalla parte posteriore del carrello, una alla volta, con la velocità di 10 m/s rispetto ad esso. Quante pietre dovrà lanciare il ragazzo affinché il carrello raggiunga la velocità di 0,62 m/s ? Io ho ...

Hajra
Dominio Miglior risposta
Dato che non riesco mai a fare in maniera concreta il dominio di una funzione allora ho pensato di farne un po di esercizi sul dominio di una funzione, se lo date un'occhiata mi farete un grosso favore.
5
5 dic 2013, 18:16

lorenzo.ferrara.71653
salve, devo risolvere un esercizio che mi chiede di determinare autovalori e autovettori e discuterne la diagonalizzabilità di un endomorfismo. La matrice associata con in partenza e in arrivo la base canonica mi viene simmetrica e 9x9 con det=0. La prof ha detto che se il determinante risulta 0 automaticamente lo 0 appartiene allo spec(f) e gli altri dovrebbero individuarsi attraverso la diagonale(ma non ho capito quale criterio). Qualcuno può precisare questa cosa???? Grazie mille!!!!