Continuità di una funzione
Mi date una mano con questi due esercizi?
1) Per quale intervallo contenuto in R la funzione f(x)=x+|x^2-1| con dominio l'intervallo è invertibile e continua?
2) Studiare la continuità della funzione f(x)=(senx)/(1+cosx) con dominio I(0,pi greco)
nel primo esercizio ho stabilito che la funzione è continua e invertibile per x>0 e x<0 mentre è discontinua in 0
nel secondo esercizio non so come procedere >.<
1) Per quale intervallo contenuto in R la funzione f(x)=x+|x^2-1| con dominio l'intervallo è invertibile e continua?
2) Studiare la continuità della funzione f(x)=(senx)/(1+cosx) con dominio I(0,pi greco)
nel primo esercizio ho stabilito che la funzione è continua e invertibile per x>0 e x<0 mentre è discontinua in 0
nel secondo esercizio non so come procedere >.<
Risposte
attenzione a non confondere la continuità con ò'invertibilità: la prima funzione è continua in tutto $RR$
per il secondo devi cercare eventuali punti in cui si annulla il denominatore, cioè $1+cosx=0$
e troverai che non si annulla mai nell'intervallo $(0,pi)$ quindi la funzione risulta continua nell'intervallo assegnato
per il secondo devi cercare eventuali punti in cui si annulla il denominatore, cioè $1+cosx=0$
e troverai che non si annulla mai nell'intervallo $(0,pi)$ quindi la funzione risulta continua nell'intervallo assegnato
nel primo esercizio io ho calcolato il limite per x che tende a 0 da destra e 0 da sinistra, ottenendo 1 e -1, quindi stabilito che la funzione in 0 fosse discontinua, ho fatto una cavolata? >.<
seguendo la tua spiegazione invece la funzione risulta continua in tutto R quindi invertibile in tutto R giusto?
il secondo esercizio penso di aver compreso, cioè la funzione è continua e invertibile nell'intervallo dato.
ps scusa l'ignoranza xD
seguendo la tua spiegazione invece la funzione risulta continua in tutto R quindi invertibile in tutto R giusto?
il secondo esercizio penso di aver compreso, cioè la funzione è continua e invertibile nell'intervallo dato.
ps scusa l'ignoranza xD
"Soleyka":
nel primo esercizio io ho calcolato il limite per x che tende a 0 da destra e 0 da sinistra, ottenendo 1 e -1, quindi stabilito che la funzione in 0 fosse discontinua, ho fatto una cavolata? >.<
Come hai calcolato i limiti? In entrambi i casi è $1$.
nulla, mi sono risposta da sola, avevo fatto una cavolata...
ps: grazie
ps: grazie
