Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
faby99s
Buonasera, mi aiutate con questo esercizio: Un numero aleatorio X ha distribuzione come in figura, defetrminare la densità di probabilità di $Y =|X|$ Ho risolto con il fatto che: $ X ~ U(a,b)$ quindi $f_X(x)=1/(b-a)$ quindi: $f_Y(y)=1/2 $ se $y\in[1,3]$ Giusto? Anche se non penso perchè poi questa non la $Y =|X|$
21
21 giu 2021, 21:53

GuidoFretti1
Buonasera, sto trovando difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio: Siano date $Q_1=q_1+q_2$ e $Q_2=q_2$, si trovi $F_2(q_1,q_2,P_1,P_2)$ soddisfacente le seguenti condizioni: $Q_1=((dF_2)/(dP_1))$ $Q_2=((dF_2)/(dP_2))$ $p_1=((dF_2)/(dq_1))$ $p_2=((dF_2)/(dq_2))$ Poiché $Q_i$ dipendono solo da $q_i$, allora la trasformazione è puntuale e quindi: $F_2(q_1,q_2,P_1,P_2)=(Q_1+Q_2)P_1 + Q_2P_2$ Tuttavia se non si fosse fatta questa osservazione, come bisognerebbe procedere per ottenere la corretta ...

marcoderamo93
Salve ragazzi sto affrontando il seguente esercizio In un processo produttivo di gas,si ha un sistema di allarme che scatta ogni volta che si rileva la concentrazione di questi gas oltre una certa soglia. Il sistema di allarme è difettoso e con probabilità $5/6$ scatta ad un effettivo superamento della soglia,mentre con probabilità $1/8$ scatta anche se la soglia non è stata superata. La soglia di pericolo viene superata ogni giorno con prob $1/25$ 1) ...

Dracmaleontes
Una particella di spin 0, massa m e carica elettrica q è vincolata a muoversi sul piano soggetta ad un potenziale armonico $$V(x,y) = \frac{m \omega_x^2}{2} x^2 + \frac{m \omega_y^2}{2} y^2$$ con $\omega_x != \omega_y $ (ed entrambe le pulsazioni diverse da 0), in presenza di un campo elettrico $\vec{E}= a_0 + a_1 \vec{x} $ diretto lungo $\hat{x}$. a) Calcolare i livelli energetici e discuterne la dipendenza da $a_0$ e $a_1$. Si fissi dunque il ...

satellitea30
La corda di un violino è lunga 328 mm e ha una massa di 800 mg. Se sottoposta a una certa ten sione, essa produce una nota con una lunghezza d'onda di 51,9 cm. Avendo a disposizione un violino identico, quanto misura la tensione della corda cor rispondente affinché le due note, emesse in fase, producano un battimento di frequenza 5,33 Hz? Assumi 343 m/s come valore della velocità del suono nell'aria e ipotizza che la frequenza del primo violi no sia inferiore a quella del secondo. Allora ho ...

Studente Anonimo
Se chiedo a wolfram alpha di risolvermi per quali numeri complessi vale quanto segue \[ \left| z + \overline{z} \right| < 1 < z \cdot \overline{z} \] Se glielo chiedo di risolvermelo così |(z+z^*)| < 1 < z z^* mi dice che non ci sono soluzioni!!! Ma ce ne sono eccome. Nonostante questo riesce a trovarmi una versione equivalente che è \[ 2 \left| \Re(z) \right| < 1 < \left| z \right|^2 \] e se gliela butto quindi così 2 abs(Re(z))
1
Studente Anonimo
20 dic 2021, 03:05

ale3111
Salve a tutti. Propongo un altro problema a mio avviso delicato, sempre a tema derivate parziali & co... Abbiamo una funzione \( f:\mathbb{R}^n \to \mathbb{R} \) per la quale esistono tutte le derivate direzionali in ogni punto, \( {{\partial f} \over {\partial v}}(x +tv) \) per \( 0 \le t \le 1 \) . Bisogna dimostrare che esiste \( 0 < \mu < 1 \) tale per cui: \( f(x+v)-f(x)= {{\partial f} \over {\partial v}}(x +\mu v)\) Allora, il mio ragionamento (probabilmente sbagliato) è stato ...
1
15 dic 2021, 22:34

Studente Anonimo
Non capisco come calcola il seguente volume. Sia \( K \) il volume quadrimensionale della regione \( (\alpha,\beta,\gamma,\delta) \in \mathbb{R}^4 \) definita da \( \alpha > 0 \) e da \[ \left| \beta \gamma - 9 \alpha \delta \right| < \beta^2 - 3 \alpha \gamma < \gamma^2 - 3 \beta \delta \ \ \ \ (1.0) \] e \[ 4(\beta^2 -3 \alpha \gamma)(\gamma^2-3 \beta \delta) - (\beta \gamma - 9 \alpha \delta)^2 < 1 \ \ \ \ (2.0)\] In particolare non capisco come fa a pensare a queste sostituzioni? C'è ...
5
Studente Anonimo
15 dic 2021, 13:05

LoreT314
Salve a tutti, stavo cercando di dimostrare in maniera rapida che $\Delta 1/r=-4\pi \delta^{(3)}(x)$. Io conosco una dimostrazione che passa dall'identità di rappresentazione ma starei cercando una dimostrazione più rapida e diretta. Sui libri di fisica vedo che viene dimostrata usando il teorema della divergenza $\int_{B_r(0)} d^3 x \nabla \cdot(grad 1/r)=\int_{\partial B_r(0)} d^2 x \grad 1/r= int_{\partial B_r(0)} d^2 x (-1/r^2)=\int_0^{2\pi} d\phi \int_0^{pi} d\cos\theta (-r^2/r^2)=-4\pi$ Questo metodo non mi sembra però particolarmente sensato in quanto (al di là del fatto che non si usano funzioni test) l'applicazione del teorema della divergenza in questo modo mi ...
3
7 dic 2021, 14:01

checkmate1
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di Analisi e mi sto esercitando sulle prove vecchie date dalla Prof. In una di queste prove c'è la seguente domanda. Stabilire se $e^(x^3)-\root(4)(1-x^4)+x^2\sin(x)$ è trascurabile rispetto a $x^2$ quando $x \to 0^+$. Ora: io so che per stabilire se una funzione è trascurabile rispetto a un'altra devo fare il limite del loro rapporto e se ottengo 0, allora la prima è trascurabile rispetto alla seconda, altrimenti non lo è. Però io qui ho un primo ...
12
10 dic 2021, 01:22

mklplo751
Salve. Preparando l'esame di Algebra 2, sono arrivato a ripetere il teorema di Lasker Noether che abbiamo enunciato e dimostrato (per essere precisi solo la parte dell'esistenza della decomposizione in un anello noetheriano unitario, quindi non nel caso più generale), tuttavia senza soffermarci troppo. Facendo qualche ricerca, trovo sulla pagina inglese di Wikipedia che in qualche modo questo risultato generalizza il teorema fondamentale dei gruppi abeliani finitamente generati, ma onestamente ...

Shackle
Chiedo scusa, ho un attimo di smarrimento. Vorrei sapere se queste derivate parziali di una funzione di due variabili sono corrette : a me non sembra. grazie .
6
19 dic 2021, 11:35

J3rry
Se una funzione a più variabili è differenziabile in tutto $\mathbb{R}^n$, allora la funzione è anche di classe $C^1$ in $\mathbb{R}^n$, cioè, ha anche derivate parziali continue? In caso qualcuno saprebbe qualche esempio?
2
19 dic 2021, 17:15

Mikki0222
Ciao a tutti. Sto riscontrando problemi con questo programma La traccia è la seguente : scrivere una funzione che, data in ingresso un vettori di interi e due interi x e y restituisca un nuovo vettore degli elementi maggiori di x e minori di y e li ordini in senso crescente. Io ho fatto due file uno contenente il main e l'altro una funzione. Il codice compila, però quando lo vado ad eseguire non mi esce nulla (nel senso mi fa inserire la dimensione, gli elementi e poi non mi esce il nuovo ...
7
18 dic 2021, 18:48

itisscience
salve ragazzi, sto dimostrando l'espressione del campo magnetico di un solenoide ma ho difficoltà a capire il seguente passaggio matematico: l'integrale che devo risolvere è $ (mu_0IR^2)/(2[R^2+(x-xi)^2]^(3/2))hat(x) $ per procedere, da considerazioni geometriche (che ho capito), si trova che $ R=(x-xi)tantheta $ da cui $ (x-xi)=R/tantheta $ . e ora il passaggio che non capisco: il libro dice "differenziando si ottiene $ -dxi=-R/tan^2theta*1/cos^2thetadθ $ " ho pensato che potesse essere un'integrale per sostituzione ma non torna.. in ...

bug54
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi con questo esercizio di cui non capisco le untià di misura finali del calcolo, (tratto dal volume 2 Adams-Calcolo differenziale) Una escursionista si trova vicino a un ruscello su un lato di una collina, mentre sta esaminando la carta della zona. La quota del terreno (in km) in ogni punto (x, y) è data da $h(x, y) = 20000/(3+x^2+2y^2)$ L’escursionista si trova nel punto (3, 2). Domanda: quanto rapidamente scende il ruscello in quel punto? Il gradiente della funzione ...

GDLAN1983
Il testo: Il motore A assorbe una quantità doppia di calore, compie un lavoro cinque volte maggiore e cede una quantità di calore doppia rispetto al motore B. Calcola il rendimento dei due motori. Con la formula generale del rendimento non riesco a concludere niente: eta = 1- Qf/Qc oppure eta = L/Qc pero' ho notato che la soluzione la posso ottenere in questo modo: Soluzione Motore B eta = 5/9 motore A = 1/3. Facendo il rapporto tra il Lavoro e la somma del ...

vinman1
Salve ragazzi, scusatemi se vi disturbo ma sto impazzendo su un esercizio di statica: Il problema è questo qui: devo calcolare le reazioni vincolari che ho disegnato in verde tramite le ECS, e in particolar modo, aiutandomi con l'aver diviso il sistema in 2 sottosistemi di travature regolari, sono riuscito a calcolare le 3 reazioni vincolari di cui ho scritto i risultati sulla destra. Ora però non riesco a calcolare le 2 reazioni vincolari lungo l'asse x: utilizzando la I ECS ...

TS778LB
Devo provare che $ \lim_{(x,y) \to (1,0)} \frac{y^2lnx}{(x-1)^2+y^2}=0 $ Ho scritto la funzione in coordinate polari minorata di 0 in valore assoluto $ |f(\rho,\theta)-0|=\frac{\rho^2sen^2\theta|ln(1+\rhocos\theta)|}{(1+\rhocos\theta-1)^2+\rho^2cos^2\theta}= sen^2\theta|ln(1+\rhocos\theta)| $ Ho proseguito con le maggiorazioni alla ricerca di una funzione radiale infinitesima $ sen^2\theta|ln(1+\rhocos\theta)|\le| ln(1+\rhocos\theta)| $ A questo punto volevo usare la maggiorazione $ ln(1+\rhocos\theta)\le \rhocos\theta $ Ma con il valore assoluto risulta essere verificata solo per $ \rhocos\theta >0 $ e non per ogni loro valore. Come posso fare? Grazie
6
18 dic 2021, 11:22

Dracmaleontes
Un rotatore quantistico con momento d'inerzia $\text{I}$ è immerso in un campo magnetico $\vec{B} = B \hat{y} $. La sua hamiltoniana è $H = \frac{L^2}{2I} + \gamma B L_y$, dove $L^2$ e $L_y$ rappresentano rispettivamente il modulo quadro del momento angolare orbitale e la componente lungo $\text{y}$ di esso, mentre $\gamma$ è il rapporto giromagnetico. Al tempo $\text{t} = 0$ si misura $L^2$ e $L_z$ e si trova $2 ħ^2$ e ...