Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NM81
Salve, spero la sezione sia giusta. Ho un dubbio riguardo l'induzione, comparso nella mia mente affrontando l'esercizio numero 9 di questo link http://www.dmi.units.it/~fonda/EserciziAnalisi1.pdf mi stavo chiedendo, al di là del dimostrare che vale per $n >= 1$ che è elementare, come posso dimostrare che valga per ogni $a != 1$ ? nei reali non posso considerare un numero di partenza, e dimostrare che se vale per $a$ vale anche per $a+1$ comporterebbe delle incoerenze, in quanto ...
2
18 ott 2014, 22:50

sofiaonorato1997
Salve a tutti, ho dei dubbi sulla risoluzione del seguente quesito, in quanto non sono sicura di come dover procedere e che numeri dover uilizzare. Il testo del problema è il seguente: Un’onda periodica di ampiezza 0,30 cm si propaga su una corda con frequenza 260Hz. All’istante t=4 il punto P della corda è nella posizione di equilibrio. -Calcola quanto dista P dall’equilibrio dopo 0,24 s. Grazie in anticipo!

mikmik25
Salve a tutti. Ho un problema con questo esercizio. Ho due masse disposte come in figura, collegate da una fune inestensibile passante per una carrucola trascuracscurabile. Su M1 agisce una forza F orientata verso destra con un angolo di 30° rispetto all' orizzontale. l' esercizio chiede dopo quanto tempo M2 si solleva di 2.5 m. Dati: M1 2 kg M2 2.5 kg F 6 N coefficiente di attrito dinamico 0.2 Svolgendo i calcoli per trovare l' accelerazione dei due corpi, questa viene negativa. Vorrei sapere ...

Ridashi
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio. Personalmente ritengo di averlo svolto nel modo corretto, ma non avendo modo di confrontarmi con un esercizio simile su un libro mi affido a voi. L'esercizio è il seguente: Un ciclo frigorifero costituito da un compressore, un condensatore, una valvola di laminazione e un evaporatore, funziona utilizzando 1Kg/min di acqua come fluido. La pressione nell'avaporatore è pari a PL=10KPa, mentre la pressione nel condensatore è apri a PH=1bar. ...
2
16 ott 2014, 17:59

Shika93
Devo riuscire a semplificare questa matrice e calcolare il determinante ma non ho mai capito come si fa. $A=((h,1,h,1),(1,1,1,0),(h^2,1,h^2,1),(h,1,-h,1))$ Devo fare in modo di avere degli zeri in una colonna o in una riga per semplificarmi i conti del determinante ma non so come si faccia. Nella soluzione viene scritta come $A=((0,1,h,1),(0,1,1,0),(0,1,h^2,1),(2h,1,-h,1))$ come ci si è arrivato? Quali sono i passaggi?
3
15 ott 2014, 14:48

Shika93
Ho questo sistema in cui mi viene chiesto per quale k l'insieme delle soluzioni ha dimensione 2 $\{(x+ky+z+(k^2+1)t=k+1),(y+z+t=0),(x+ky+z=0):}$ Scritto il sistema come AX=B ho calcolato il rango di A=$\{(3, k!=\pm1),(2, k=\pm1):}$ la dimensione delle soluzioni la si calcola facendo $n-rnk(a)=2$. In questo caso qui n è 3, giusto? Perchè A è una matrice 3x4 quindi per nessun k ho rango=1. Nella soluzione mi dice che succede per k=-1 ma con k=-1 la dimensione è 1 non 2. Dico bene o avendo una matrice $A\inM_\RR(k,n)$ devo ...
8
9 set 2014, 14:37

ryncophorus
Ciao a tutti, sono Rinco e sono nuovo del Forum. Vi scrivo perchè ho bisogno di un vostro consiglio. Sono uno studente universitario al secondo anno della triennale di Scienze Ambientali. L'anno scorso mi sono impegnato cercando di sostenere tutti gli esami ed alla fine sono riuscito a dare tutti gli esami con ottimi risultati (media 28), tranne quello di Fisica. In pratica avevo fatto tutto tranne fisica già per i primi di luglio e da li mi sono messo a studiare Fisica nella speranza di farlo ...

marcosinaido
ciao a tutti,non riesco a risolvere il seguente esercizio: "Si lanciano due dati a 6 facce. Mostrare che l'evento che la somma è $7$, è indipendente dal punteggio del primo dado" Grazie mille in anticipo

Pablitos23
Qual'è la probabilità in una partita a 4 giocatori di ritrovarsi nelle 10 carte appena ricevute un 'buongioco' ovvero 1 asso, 1 due, 1 tre a colori? Avevo pensato $P(E)=(((40),(7))*(12/40)*(11/39)*(10/38))/((40),(10))$

feds93
un esercizio mi chiede: sia G=S4 il punto 1) dice di stabilire se esiste un sottogruppo di G di ordine 5? e per questo credo basti il teorema di Lagrange che dice che l'ordine del sottogruppo deve dividere l'ordine del gruppo...5 non divide 24 quindi non esiste il punto 2) chiede di fornire due esempi di sottogruppi H1 e H2 di G tali che la cardinalità di |H1|=|H2|=4 e H1 non sia isomorfo ad H2. ecco questo punto non so bene come svolgerlo grazie

luaneddra1989
Salve , anche oggi come la volta scorsa conto sul vostro aiuto per la risoluzione di questo esercizio. Un'estremo di una sbarra omogenea di massa trascurabile e lunghezza 20m è incerniato a una parete verticale. La sbarra è mantenuta orizzontale da una fune agganciata alla sbarra a 15m dalla parete. All'estremo libero della sbarra è appeso un blocco di massa 20 kg. Determinare: 1) la tensione della fune 2) la forza agente sulla cerniera in A 3) Il valore massimo della massa che si può ...

dcalle
Buon pomeriggio, avrei bisogno di un aiuto con questa serie di quesiti (chiedo di capire solo come fare per poi arrangiarmi!) Si studino le proprietà di iniettività suriettività eventuali inverse destre e sinistre per le seguenti funzioni da C a C: i) f(z)=iz^2+1 ii)f(z)=(z-2i)^2 iii)f(z)=z-zbar iv)f(z)=|z|/z se z diverso da 0, f(0)=0 v)f(z)=z/zbar se z diverso da 0, f(0)=1 per ogni w di C si determini la controimmagine delle funzioni date ovviamente so che se la funzione è 1-1 ammette ...

naive_of
Salve, avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda un`esercizio di un tema d'esame di elaborazione dei segnali, (che non so proprio da che parte prendere ) mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi a risolverlo e comprenderne il significato specialmente per quanto riguarda la parte di statistica. Grazie mille in anticipo. Di seguito riporto l'immagine del testo dell'esercizio:
3
19 set 2014, 00:31

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggo sul Kolmogorov-Fomin (osservazione a p. 302 riferita alla proprietà VII di p. 292) che la seguente proprietà delle funzioni, a valori reali (per entrambe) o complessi (per $f$), \(\varphi\) e \(f\) definite in uno spazio $X$ di misura, dimostrata nel libro solamente per \(\mu(X)

Ian2
Ciao a tutti, sono uno studente del primo anno di ingegneria. Presupponendo che abbiamo da poco iniziato Topologia, vi segnalo un esempio preso dal mio libro di testo che non riesco a comprendere. Sia X=R ed S=]0,1]. Allora ]1/2,1] è un aperto del sottospazio topologico ]0,1]. Come è possibile? Con aperto non si intende un elemento di una topologia , quindi un'unione di intervalli aperti? In questo caso mi dice che ]0,1] rappresenta un sottospazio topologico (un intervallo che è un ...
3
17 ott 2014, 19:26

smaug1
Data la matrice: $T = ((0,0,\tau_(xz)),(0,0,\tau_(yz)),(\tau_(zx), \tau_(zy), \sigma_z))$ il prof ha detto che è un caso notevole di una trave , dove sulle sue due basi ci sono delle forze. Lo stato è piano e si vede dal determinante nullo, o invariante cubico. Lo stato tensionale è piano quindi una tensione principale è nulla. $t_n = ((0,0,\tau_(xz)),(0,0,\tau_(yz)),(\tau_(zx), \tau_(zy), \sigma_z)) ((\alpha_x),(\alpha_y),(\alpha_z)) = 0$ Che mi dice $\alpha_z = 0$ e già so che il piano scarico ha normale perpendicolare all'asse della trave, cioè il piano scarico ha come sostegno l'asse z, cioè l'asse della trave. Ma esistono infiniti ...
1
15 ott 2014, 20:09

Nolte1
Ciao a tutti, Qulacuno saprebbe spiegarmi come si può calcolare l'area sottesa ad una funzione con Excel? Ho provato a fare qualche ricerca, ma non sono riuscito a trovare ciò che mi interessa. Ho inserito il file contenente le funzioni di cui dovrei calcolare l'area.(Sheet 3)
2
14 ott 2014, 13:28

erosdesimone
Un piano uniformemente carico con densità \(\displaystyle \sigma \) presenta un foro di raggio R. Un elettrone viene lanciato lungo l'asse del foro, a partire dal centro, con velocità iniziale \(\displaystyle v_0 \). Calcolare la distanza massima dal piano raggiunta dall'elettrone. Io ho impostato le equazioni della cinematica, prendendo \(\displaystyle a \) da \(\displaystyle ma=qE \) e quindi: \(\displaystyle s= v_0t- \frac{1}{2}\dfrac{qE}{m}t^2 \) \(\displaystyle v=v_0- \dfrac{qE}{m}t ...

frnero
Stavo studiando la seconda legge della termodinamica $ S=S_G-Q/T $ e volevo capire la differenza tra i diversi termini. Allora $ S $ è la variazione di entropia del sistema chiuso, $ S_G $ è la 'generazione di entropia' una proprietà legata al sistema sempre >0 e $ Q/T $ è il flusso entropico. La mia domande sono: $ S $ è una proprietà termodinamica (funzione di stato)? E il termine $ Q/T $ [che essendo legato a $ Q $ non ...
2
10 ott 2014, 23:56

Spremiagrumi1
Salve, ho un dubbio. Se prendo la formula dell'energia totale relativistica ho che il fotone ha una certa quantità perché ha una certa energia e ha massa nulla. In particolare sappiamo che $p=hnu/c$. Se passo dalla formula relativistica alla formula classica se $E=gammam_oc^2$ con $gamma=(1/(1-(v^2)/c^2))^(1/2)=(1+p^2/(m_o^2c^2))^(1/2)$ ottengo la formula classica dell'energia cinetica (facendo energia totale - energia a riposo), usando uno o l'altro $gamma$ ottengo che $T=p^2/(2m)=mv^2/2$ Inoltre eguagliando le ...