Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GoblinBis
Salve ragazzi :hi Volevo chiedervi un aiuto per risolvere questi 6 esercizi di Matematica Discreta: 1) Sia S = {1,2,3,4,5,c,f,d} Scrivere due esempi di partizioni di S. Scrivere due insiemi di parti di S che non sono partizioni di S 2) Trovare coppie di elementi che si corrispondono e coppie di elementi che non si corrispondono nella relazione [math]R_{2}[/math] = ([math]N_{0}[/math] X [math]N_{0}[/math],[math]G_{2}[/math]) , dove [math]G_{2}[/math] = {(x,y) ...
2
20 ott 2014, 16:43

Kashaman
Esercizio Determinare il massimo e minimo assoluto di $f(x,y)=(x-1)(x^2-2x+y^2)$ in $E:= { (x,y) \in RR^2 | x>=0 , y>=0, x+y<=2}$. Innanzi tutto osservo che $f$ è continua, $E$ un compatto perché si tratta del triangolo "chiuso" di vertici $(0,0) , (2,0),(0,2)$. Quindi $f(E)\sube RR$ sarà un compatto, dunque chiuso e limitato. Cioè $f$ avrà effettivamente un massimo e minimo assoluto in $E$. Facendo un po' di conti ottengo i punti critici di $f$ che sono ...
4
20 ott 2014, 17:59

lotuno
Salve a tutti, vorrei una mano nel vedere che errore c'è nel mio procedimento per il limite in allegato... Praticamente faccio così: nella prima radice al numeratore raccolgo n^3 così da avere n^3(1+1/n^3), poi porto fuori n^3 così da avere n*radice(n) che moltiplica radice di (1+1/n^3)... Stessa cosa al denominatore, faccio in modo che esca n*radice(n) che moltiplica radice di 3... raccolgo a fattor comune a denominatore e numeratore n*radice(n) così poi posso annullare tutti i membri tranne ...
2
21 ott 2014, 11:49

anthoni1
Un'urna contiene tre palline bianche e due nere. Voglio estrarne due senza riporle. La probabilità che siano entrambe nere è 2/5. La mia domanda è: dopo aver estratto la prima pallina (che supponiamo sia nera), la probabilità che anche la seconda sia nera non dovrebbe essere 1/4?
3
21 ott 2014, 09:37

Matnice
Ciao, non riesco a capire come si fa il prodotto di due numeri complessi, visti come coppia di numeri: $(a,b)(c,d)= (ac - bd, bc + ad)$
12
20 ott 2014, 22:39

75america
Un corpo di massa 10kg, posto su un piano inclinato di 30° con l'orizzontale con un coefficiente d'attrito di 0.2, è spinto da una forza orizzontale fo. Calcolare il valore di fo per il quale il corpo sale con velocità costante. Calcolare il lavoro fatto da fo in 10s. $F_O-mgsentheta-udmgcostheta=0$ $F_O=49+19.6*0.866=65.97N$ Ma il lavoro non riesco a calcolarmelo, perchè il teorema dell'energia cinetica parla di risultante delle forze agenti sul corpo ma è 0

qadesh1
Ciao a tutti mi è capitato di affrontare il seguente esercizio di fisica generale: Una sfera di massa 12,5 Kg, posta su una superficie orizzontale scabra, viene ad un certo punto, tirata sul piano per 66 metri da una forza di 44 N con una angolazione di 60 gradi rispetto all'orizzontale raggiungendo la velocità di 1,9 m/s. Si calcoli l'intensità della forza di attrito tra sfera e piano. Vi propongo la mia soluzione e vorrei sapere se è giusta o meno: Le forza in gioco sono sostanzialmente ...

NGC5033
Sono alle prese con un limite che non riesco a risolvere, il testo è questo: $lim_((x,y)->(0,0)) (e^(x^2-y^3)-1-(x^2-y^3))/(1-cos(x^2-y^3))cos(x^2-y^3)$ Ho svolto in questo modo: $lim_((x,y)->(0,0)) (e^(x^2-y^3)-1-0)/(1-cos(x^2-y^3))*1$ $lim_((x,y)->(0,0)) (e^(x^2-y^3)-1)/(1-cos(x^2-y^3))(x^2-y^3)^2/(x^2-y^3)^2$ $2lim_((x,y)->(0,0)) 1/(x^2-y^3)$ A questo punto non so come procedere. In teoria conosco il procedimento, sostituire una per volta le due variabili con una funzione, e se il risultato è diverso il limite non esiste, se il risultato è sempre lo stesso allora esiste. In tutti i casi che ho affrontato fino ad ora al numeratore c'è sempre stata una ...
2
20 ott 2014, 17:43

lotuno
Salve a tutti, ripropongo ancora un limite con n tendente a infinito... dunque io (n+3)/(n+1) lo scompongo come (1+2/n+1), poi pongo n+1/2 = m e dunque mi trovo con (1+1/m)^n, molto simile al limite particolare che mi dà come risultato il numero di Neper... e ora come proseguo? Cioè, potrei scomporre n in: n+1/2 * 2n/n+1 così da avere m * 2n/n+1... e poi come si fa? Il risultato dovrebbe essere e^2. Propongo il limite in allegato, grazie.
2
20 ott 2014, 19:18

lotuno
Salve a tutti, come da titolo vorrei una mano con il procedimento per trovare questi due limiti... ho provato varie cose, ad esempio raccoglimenti, però alla fine mi son trovato sempre che veniva o 0 o +infinito, perché il termine raccolto comunque tendeva a infinito quindi la parentesi raccolta non contava nulla. Grazie. I limiti in questione sono in allegato nell'immagine.
6
20 ott 2014, 17:36

gio.fracco
ciao a tutti non riesco proprio a fare questo esercizio di fisica : un corpo di massa m1=3 kg è sospeso a una carrucola nella cui gola scorre una corda inestensibile con un capo fissato al punti fisso A mentre l'altro è connesso al corpo di massa m2=5 kg . il corpo m2 scivola senza attrito sul piano orizzontale BC . La corda cambia direzione in C grazie ad una carrucola . entrambe le carrucole servono solo a far cambiare direzione alla corda. quanto vale l'accelerazione di m1? quanto vale la ...

ludovico1987
Buona sera a tutti,mi interessava comprendere la prima dimostrazione del teorema di wilson presente su wikipedia(it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Wilson) solo che ho mollato tutto quando ho visto la parola gruppo intuendo forse erroneamente che servissero conoscenze di teoria dei gruppi.Mi interessa sapere se è necessario conoscere la teoria dei gruppi per capire la dimostrazione del teorema,e se si se servono molte conoscenze,e se cosi non fosse vorrei sapere se sono facilmente assimilabili ...

raissa95
Salve ragazzi, non ho capito la dimostrazione dei razionali nei reali.. Ho cercato su internet ma il nostro prof la fa in maniera diversa e la vuole così! Ve la faccio vedere: Per ogni coppia di numeri reali $a$, $b$, con $a<b$, esiste un numero razionale $r$ tale che $a<r<b$. Prendiamo prima $a>0$. Allora per $n$ maggiore del più grande fra i numeri $1/a$ e $1/(b-a)$ risulta ...
8
19 ott 2014, 10:25

mikmik25
Salve.. Non riesco a risolvere questo problema, anche se semplice. Una massa di 0.2 Kg poggia su un piano liscio. Su di essa agiscono tre forze: F1 (4i-2.5j) N F2 (-3+2j) N e si sposta in 4s da r'= 0 a r'' (15i-20j) Che lavoro compie la forza F3 ? Qual è la sua intensità? Ps. scelto un piano cartesiano di riferimento, la massa inizialmente è considerata nell' origine. Grazie a chi potrà aiutarmi..

frnero
Ho il circuito in figura le resistenze R1 e R2 sono in parallelo poichè ai morsetti hanno la stessa tensione. Ho utilizzato per la determinazione della tensione ai capi delle resistenza, il metodo delle lettere: metto le stessa lettera ai morsetti dei bipoli che hanno la stessa tensione (non so se è corretto l'ho letto su internet). La resistenza equivalente la devo mettere al posto di R1 o di R2? Utilizzando il metodo di prima perche nel circuito 2 la resistenza R1 ha ai capi la stessa ...
4
19 ott 2014, 18:52

NicSSL
Ciao Ragazzi ! Qualcuno di voi sa per caso dove posso trovare le soluzioni degli esercizi del libro "Primo Corso di Analisi Matematica" di Acerbi e Buttazzo? Grazie mille a tutti
1
20 ott 2014, 12:59

frev
[asvg]\(\displaystyle \)[/asvg]Salve a tutti,sono qui per chiedervi una mano con questo limite : $ lim_(x->1+)int_{2}^{x}(t-2)/(t^2 -2t +1)dt $ ;ho risolto prima l'integrale indefinito che tramite il metodo dei fratti semplici dovrebbe essere uguale a $ ln|x-1|+1/(x-1) $ ottenendo cosi $ lim_(x->1+) |ln (t-1)+1/(t-1)|_2^{x} $ .Ora cercando di risolvere questo limite ho ottenuto una forma indeterminata del tipo -inf +inf e non so più come andare avanti.ho provato anche con De l'hopital ma non riesco neanche ad impostarlo.Lo stesso problema ...
14
12 ott 2014, 17:45

davide846
Salve a tutti $fn(x) = x/sqrt[(x^2 + 1/n)]$ facendo tendere n ad infinitio $fn(x)$ vale $0$ per $x = 0$ e $x/|x|$ per $x != 0$ 1) La prof ha detto che si tratta di una funzione discontinua. Ma da dove lo vedo? 2) Perché faccio tendere n a infinito? 3) Perché $sqrt(x^2)$ = $x/|x|$ ? Non basterebbe annullare il quadrato con la radice? Grazie
4
16 ott 2014, 20:01

92Nick92
Salve ragazzi,il professore durante un esame ha fatto la seguente domanda: Se in un computer ho una ram superiore a 4GB,quanti devono essere i fili dell'address bus per poter sfruttare al massimo la memoria e il processore deve essere a 32 o 64 bit? Allora io so che il numero di bit dell'address bus indica la capacità di indirizzamento della CPU,e che quindi un address bus con n bit permettere di selezionare un registro tra 2^n. Quindi per poter sfruttare una ram maggiore di 4 giga dovrei ...
1
18 ott 2014, 12:22

GDLAN1983
Non so come fare a risolverlo. Mi si dice sapendo che la media delle iguane in 25 metri quadrati nelle Galapagos è di 0.440 trovare la probabilità di trovare 2 iguane in 50 mq quadrati, e poi almeno una (non si capisce se sempre in 50 metri o 25 metri quadrati) Non riesco a capire il ragionamento da farsi. O meglio io dico che la probabilità di trovare una iguana in 25 m quadrati è 0.440 quindi mi sembra di poter dire che in 50 m quadrati la probabilità di trovare una iguana è di 0.880, ...
2
19 ott 2014, 21:40