Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rex89
Salve, la funzione tanx non è invertibile in tutto il suo dominio. Infatti bisogna prendere un sottoinsieme del dominio, ovvero l'intervallo chiuso meno pigreco mezzi, più pigreco mezzi, affinchè la tanx sia invertibile. Quello che non ho capito è come mai ogni elemento del sottointervallo meno pigreco mezzi, più pigreco mezzi ha un immagine nel codominio di tanx. Non riesco a capire come un insieme molto più piccolo ed un insieme molto più grande possano contenere lo stesso numero di ...
1
23 ott 2014, 19:56

rita212
ciao ragazzi, allora il mio problema è questo ho capito come si calcola il dominio a due variabili, seguendo le condizioni di esistenza del dominio ad una variabile, una volta ottenuto l'equazioni e pur stando attenta alle inclusioni e l'esclusioni mi blocco: voglio dire con un esempio: f(x)= ln{y-\sqrt{x}+2} allora io prima di tutto calcolo le condizioni di esistenza che messe a sistema sarebbero: y-\sqrt{x}+2=0 x>=0 che mi da y>\sqrt{x}+2 x>=0 ecco qui viene il bello ho capito che nella ...
3
23 ott 2014, 19:36

lilianal
Ciao a tutti, ho scritto il seguente codice matlab x_max=2; sigma=0.2; T=1; r=0.1; h=0.01; k=2*10^(-3); S=90; M=x_max/h-1; N=T/k; rho=h/k^2; S_f(1)=1; p=zeros(M,N); for j=1:M p(j,1)=0; end for n=1:N-1 p(M+1,n+1)=0; end alpha=1+(r*h^2)/sigma^2; beta=1+h+0.5*h^2; a=rho/2*(sigma^2-(r-(sigma^2/2)*h)); b=1-sigma^2*rho-r*k; c=rho/2*(sigma^2+(r-0.5*sigma^2)*h); for i=1:N-1 p(1,i)=1-S_f(i); p(2,i)=alpha-beta*S_f(i); p(3,i)=1+(4*r*h^2)/sigma^2-(1+2*h+2*h^2)*S_f(i); d(i)= ...

paolodocet
Salve a tutti. Devo rispondere alla seguente domanda, indicando una tra le risposte che andrò successivamente a commentare. Sia $p(x_0,y_0)$ un punto di massimo. Sia $f:R^2 \rightarrow R. $ Sia $U \subset R^2$ un insieme aperto. f è una funzione a valori reali definita su U. Allora: (possibili risposte) -L'Hessiana nel punto $p(x_0,y_0)$ è definita negativa -Se il differenziale di f si annulla in p, allora l'Hessiana in p è definita positiva. -in p il gradiente della funzione si ...
4
21 ott 2014, 18:14

petn1
Ciao, sto cercando di dimostrare l'irrazionalità della radice di 3. Sono rimasto bloccato in un passaggio: dimostrare che se 3 è un divisore di a², allora è anche un divisore di a. Nel titolo ho generalizzato, perchè vorrei poi essere in grado di dimostrare con lo stesso metodo l'irrazionalità della radice di altri interi. Potreste scrivere una dimostrazione, anche in lingua italiana, oppure darmi un suggerimento? Grazie.

marco.cicala92
Buongiorno a tutti... La traccia di una domanda teorica del libro è la seguente: 1) Dimostrare che un sistema \(\displaystyle X \) di vettori di $V_n$\(\displaystyle (K) \) è linearmente dipendente se, e soltanto se, $c_B$\(\displaystyle (X) \) è un sistema di vettori di $K^n$ linearmente dipendente. Questo tipo di dimostrazioni non so proprio come iniziarle... P.S $c_B$\(\displaystyle (X) \) è un insomorfismo coordinato. La seconda ...

Kashaman
Detta $f(x,y)=y^4+6x^3-2xy^2$ , ho trovato che $(0,0)$ è un punto critico per $f$. Tuttavia l'Hessiana in questo punto risulta essere la matrice nulla, quindi indefinita,non posso utilizzare il criterio sufficiente per stabilire se si tratta di un massimo, minimo o sella. In questi casi, cercavo di capire che segno assume $f$ in un intorno di $(0,0)$.. ma ho una curva che non è conica e quindi mi risulta difficile. C'è qualche criterio che può venirmi ...
2
23 ott 2014, 16:01

adolfo1953
Buongiorno , ho realizzato un algoritmo che porta in pochi secondi qualunque nodo alla configurazione con il minor numero di incroci. Se il nodo è banale viene sciolto. L'algoritmo individua anche le componenti connesse. Come esempio dal mio sito http://www.zanellati.it/knot è possbile scaricare i pdf , generati dal mio software , che mostrano tutti i passaggi per scioglire il famoso "nodo gordiano di haken" e altri nodi tipo "goeritz" o "culprit". Credo di aver fatto anche la dimostrazione della ...

erma3331
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo la delta di dirac. Ho $y \in (0,L)$ fissato e $f(x)=\delta (x-y) \quad x \in [0,L]$. Voglio prolungarla per disparità: in sostanza devo mettere un'altra delta di dirac in $-y$ sull'intervallo $[-L,0]$, ma formalmente qual è l'espressione corretta? Indico $\hat{f} (x)$ il prolungamento: $\hat{f} (x)={(\delta (x-y),if x \in [0,L]),(\delta (x+y),if x \in [-L,0]):}$ oppure $\hat{f}(x)={(\delta (x-y),if x \in [0,L]),(-\delta (x+y),if x \in [-L,0]):}$ In quest'ultimo caso sto applicando la definizione di funzione dispari: $f(x)=-f(-x)$, ma intuitivamente mi sembra ...
2
23 ott 2014, 09:15

agnenga1
Nella Teoria delle Categorie, cosa significa un'affermazione come questa: Nella categoria di funtori \( \textbf{Grp}^{M} \) ($M$ monoide) gli oggetti sono un gruppo con operatori $M$? Io ho pensato che il funtore per la parte della funzione sugli oggetti, applicata all'oggetto di $M$, darà sicuramente un gruppo, ma quello che non riesco a capire è il significato dell'espressione "con operatori $M$".

MaxPyero
Ciao a tutti cercando di trovare il modo per avere un'equazione del tipo 0=f(x,y) che esprimesse il rapporto tra due equazioni, di cui una implicita e una esplicita, in particolare il rapporto tra $ 0=(x+y)^2+√2(x-y) $ ovvero una parabola con vertice all'origine e asse di simmetria con angolo 3π/4. e $ y=sinx $ ho trovato che, data un'equazione implicita $ 0=f(x,y) $ e un'equazione esplicita $ y=g(x) $ l'equazione implicita che ne esprime il rapporto può essere calcolata ...
2
20 set 2014, 16:47

paolodocet
Buona sera a tutti. Consideriamo: un punto $p(x_0,y_0).$ una funzione a due variabili: $ f:R^2 \rightarrow R. $ A questo punto, supponiamo che l'Hessiano nel punto p sia definito positivo. Mi chiedevo: Se il differenziale della funzione f è nullo nel punto p, allora si può dire che p è un punto di minimo locale? Partendo dal presupposto che esista un punto di minimo(massimo), lo si cerca in: 1. punti interni stazionari in cui il gradiente è nullo; 2. punti interni singolari in cui il ...
8
20 ott 2014, 21:44

moska85
Scusate ragazzi ma mi date una mano a capire che guadagno devo dare al mio sistema affinché sia soddisfatta la specifica sul tempo di assestamento? Praticamente ho questa f.d.t $ G(s)=k((s+5)2)/(s^2(s+20)) $ e devo soddisfare la specifica sul tempo di assestamento la quale deve essere
1
18 ott 2014, 12:58

Oort1
------------Riassunto del post: $V$, $S_3$, $Q_8$, $A_4$, $A_5$ sono gruppi "interessanti" ...ne conoscete uno interessante di ordine 20? ------------ Salve a tutti! Mi volevo togliere una curiosità sui gruppi finiti, quindi mi rivolgo in particolare agli algebristi: che voi sappiate esiste un gruppo "notevole" di ordine 20? Mi spiego meglio. Nella progressione dei gruppi finiti ci sono alcune tappe interessanti, dei ...
8
19 ott 2014, 19:28

marco.cicala92
Salve ho un esercizio teorico che non riesco a risolvere... 1) Sia B = {\(\displaystyle \mathbf{u}_{\scriptscriptstyle 1}, \mathbf{u}_{\scriptscriptstyle 2}, ..., \mathbf{u}_{\scriptscriptstyle n} \)} una base fissata di uno spazio vettoriale \(\displaystyle \mathbf{V}_{\scriptscriptstyle n} \)\(\displaystyle \mathbf{(K)}_{\scriptscriptstyle} \) di dimensioni \(\displaystyle \mathbf{n}_{\scriptscriptstyle} \) su in campo \(\displaystyle \mathbf{K}_{\scriptscriptstyle} \). Definire ...

marione111
Ciao a tutti, sto avendo ENORMI problemi con il calcolo delle forme indeterminate dei limiti di funzione. Il libro di esercizi del mio prof fa 3 o quattro esempi per ogni tipologia di forma indeterminata in cui illustra i "trucchetti" utili a sbrogliare la situazione e poi propone gli esercizi. A quanto ho visto anche cercando online sarebbe possibile usare pochi strumenti, raccoglimento, moltiplicare e dividere per lo stesso numero (per razionalizzare o per trovarsi la differenza tra due ...
3
22 ott 2014, 13:00

stefano731
Salve a Tutti, son un nuovo iscritto e vorrei cortesemente che qualcuno della lista (esperto di Fisica Teorica) mi potesse aiutare a risolvere un esercizio d'esame. Resto in attesa di un Vs. graditissimo riscontro. GRAZIE e a presto. stefano

dennysmathprof
Se [tex]\displaystyle{a,b,c\in \mathbb{C},~|a|=|b|=|c|=1}[/tex] dimostrate che [tex]\displaystyle{\sqrt{|a+b-c|}+\sqrt{|b+c-a|}+\sqrt{|c+a-b|}\leq 3\sqrt{2}.}[/tex]

Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho dei dubbi circa la dimostrazione del teorema di int. per serie. si vuole dimostrare che $ \int_a^b \Sigma_{n=0}^{oo} f_n (x) dx = \Sigma_{n=0}^{oo} \int_a^b f_n (x) dx $ per dimostrare la tesi, si parte dall'ipotesi di convergenza uniforme della serie data : $ | \int_a^b \Sigma_{n=0}^{oo} f_n (x) dx - \Sigma_{k=0}^{n} \int_a^b f_k (x) dx | < \epsilon $ poi, posta come quantità arbitrariamente piccola $ \epsilon/(b-a) $, applicando il teorema della media integrale grazie al quale $ \int_a^b f(x)dx = (b-a) f(c) $, si arriva alla conclusione che: $ | \int_a^b (\Sigma_{n=0}^{oo} f_n (x) dx - \Sigma_{k=0}^{n} f_k (x)) dx | < \epsilon $... non capisco, con ciò la tesi è dimostrata?

xneo1
ciao a tutti, ho fatto delle ricerca su Google e nonostante la mole delle informazioni non sono ancora riuscito a risolvere il mio problema. Premetto che lavoro su Eclipse. Il mio progetto è organizzato in questo modo: DIR_DI_PROGETTO: |----src: .....|----mioPackage: ..........|----ClassePrincipale.java |----res: .....|----font: ..........|----mioFont.otf poi da Java Build Path > Libraries > add class folder, ho aggiunto la cartella res. In ClassePrincipale.java c'è il seguente frammento ...
6
21 ott 2014, 18:22