Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve forum,
Si considerino due oggetti con masse diverse che viaggiano a velocita' diverse l'uno verso l'altro. Avviene una collisione completamente anelastica ed i due oggetti si accartocciano senza rimbalzare. Velocita' finale del sistema e' quindi zero.
Sembra che in questo caso la conservazione della quantita' di moto totale non sia soddisfatta.
Un urto si dice totalmente anelastico se dopo la collisione i due corpi rimangono collegati fra loro e l'energia cinetica dissipata è la massima ...

ciao a tutti,
l'esercizio dice: una classe di tango argentino ha 22 studenti,10 donne e 12 uomini. in quanti modi si possono formare 5 coppie?
io ho seri problemi a risolvere questo esercizio usando le disposizioni e le combinazioni (sicuramente perche' non ho capito niente)
io intanto volevo risolvere questo esercizio sia utilizzando le disposizioni e permutazioni (coppie ORDINATE) sia utilizzando le combinazioni (coppie NON ORDINATE)
i miei ragionamenti sono stati ...

salve a tutti.
sto realizzando un'interfaccia grafica tramite matlab. vorrei che questa mi desse la possibilità di caricare dei dati da un file caricato tramite una finestra di dialogo (la stessa finestra che appare cliccando il comando apri dalla toolbar, per intenderci) e che le variabili così caricate vengano visualizzate all'interno di alcune caselle di edit text che ho già impostato. Il comando uigetfile può essermi utile?

Come da titolo, è un lungo esercizio di geometria analitica nello spazio (a \(\displaystyle3\) dimensioni).
§§§
Considerata la seguente curva[nota]Non esagero: si da per scontato che sia una curva...[/nota] \(\displaystyle\Gamma\) parametrizzata:
\[
\varphi:t\in\mathbb{R}\to(t,t^2,t^3)\in\mathbb{R}^3
\]
dimostrare che:
[list=a]
[*:116nt5ly]\(\displaystyle\Gamma\) non è una curva piana, ovvero non esiste un piano che la contenga;[/*:m:116nt5ly]
[*:116nt5ly]dimostrare che ...

Sia dato il seguente sistema tempo continuo:
${((dot{x_1}=x_1+x_2+u),(dot{x_2}=-x_2+u),(y=3x_2))$
a)si studi l'eccitabilità e l'osservabilità dei modi naturali;
b)si indichino quali stati iniziali, eccitano un solo modo alla volta;
c)si calcoli l f.d.t del sistema;
d)si calcoli la risposta forzata all'ingresso $u(t)=sen(t-1)delta_{-1}(t)$;
e) si calcoli se esiste la risposta a regime permanente all'ingresso $u(t)=tdelta_{-1}(t)$;
f)si disegni uno schema di simulazione;
Provo a risolvere il punto a:
Come si vede facilmente $(B,AB)=((1,1)(1,-1))$ ha ...

Ciao, trattando l'eco di fotoni devo svolgere qualche conto.
Diciamo che ad un certo punto ottengo un sistema dato dalle 3 equazioni:
\(\displaystyle
\frac{dr_1}{dt}=0 ; \qquad \frac{dr_2}{dt}=-\omega _1 r_3 ; \qquad \frac{dr_3}{dt}=\omega _1 r_2 \)
le condizioni iniziali (c.i.) sono:
\(\displaystyle
r_1(0)=0; \qquad r_2(0)=0; \qquad r_3(0)=-1
\)
devo trovare \(\displaystyle r_3 \) ed \(\displaystyle r_2 \).
Procedo così: dalla prima eq. ricavo che \(\displaystyle r_1 = cost. = 0 \). ...
Un esercizio di un tema d esame mi chiede enuncia è dimostra la formula delle orbite
Io lo farei così
Enunciato: sia (G,.) un gruppo finito e (X,*) un G insieme finito. {X1,...,Xr} partizione di Xin G.orbite e {x1,...,xr} un sistema di rappresentanti per le Gorbite Xi. Allora |X|=sommatoria |G*x|= sommatoria di |G:Gxi| Cioè indice dello stabilizzante
Dim: X è l unione disgiunta per i da 1 a r delle Gorbite Xi quindi |X|= sommatoria di |Xi| Che è uguale alla sommatoria di |G:Gxi| e per il ...

Mi aiutate?
Date le grandezze
l1=(18,0+_0,1) cm2 ; l2=(33,0 +_0,5) cm
esegui le seguenti operazioni e scrivi il risultato con il corretto errore assoluto:
l1 x l2 ; l1 /l2
Risultati : (0,59+_0,01) cm3 ; (0,55+_0,01) cm
Grazie

Un frigorifero compie cicli reversibili operando tra due sorgenti una alla temperatura di -15°C, l'altra a 20°C, per produrre ghiaccio. L'acqua si trova inizialmente alla temperatura di 20°C e il calore latente di fusione è $3,35x10^5$ J/kg. A ogni ciclo il frigorifero compie un lavoro(negativo) pari a 100 J . QUanti cicli sono necessari per trasfomare in ghiccio 10g di acqua?!?
MI potete aiutare?!? NOn so come fare

Buon pomeriggio a tutti; non riesco a risolvere un problema di fisica (ci ho provato in tutti i modi!). Vi allego il link dove potete trovarlo (visto che c'è bisogno anche della fotografia).
Non riesco a capire nemmeno il ragionamento che ha seguito quella persona. Qualcuno potrebbe spiegarmelo o almeno darmi delle coordinate? Grazie
https://it.answers.yahoo.com/question/i ... 046AADiRvi

Ciao a tutti ragazzi, non riesco a svolgere questo esercizio:
"Nell'anello $ZZ_2[x]$ si consideri l'ideale $ I = (x^4 + x^2 + 1) $. Dire se $ I $ è un ideale primo e provare che è contenuto in un unico ideale massimale."
il polinomio $ x^4 + x^2 + 1 $ è irriducibile in $ZZ_2[x]$ perciò $ I $ dovrebbe essere un ideale primo.. ma come calcolo l'unico ideale massimale che lo contiene? E poi.. se $I$ è irriducibile in $ZZ_2[x]$ che è un ...

Buonasera,
Ho questo problema e non so' se l'ho risolto nel giusto modo:
cifre significative =c.s. ; notazione scientifica = n.s.
Il raggio di Saturno è di 58232 kg.
a) trovare l'area della superficie di saturno (approssimata a 3 c.s.); b) Trovare Volume di saturno (approssimata a 3 c.s.)
c) trovare densità media se la sua massa è 568 * 10^24 kg.
Soluzione
a) area = (58232)^2 * 3,14 =10647632687,36 km^2 --> in notazione scientifica 1,064763268736 * 10^10 km^2
con 3 c.s. = 1,06 * 10^10 ...

Salve, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi un aiuto per capire meglio come risolvere le travi iperstatiche con il metodo delle forze e metodo dei momenti.
Ho cominciato con il metodo dei momenti ma non so cosa usare come quarta equazione (Forse Eqz di piano ? e come la costruirei ? )
Inserisco delle cerniere nei nodi B,C,D e metto i momenti $ M_B, M_C, M_D $, a quel punto il tratto orizzontale si potrà spostare verso destra di una quantità $ delta $ . Le mie incognite saranno ...

Salve a tutti. Approcciando lo studio dei numeri complessi mi è venuto un dubbio fondamentale. Ora si sa che il quadrato dell'unità immaginaria $i$ è$ -1$. Dunque $i^2=-1$.
Ma $i^2$ lo posso scrivere come $i^2=sqrt(-1)*sqrt(-1)=sqrt((-1)*(-1))=sqrt((-1)^2)=1$ Ma ragionando in questa maniera si ha che $i^2=1$ e non $-1$ e ciò è evidentemente sbagliato, ma che cosa è sbagliato in quel ragionamento??? Grazie.

Salve ragazzi volevo sottoporvi questo problema ..che immagino per voi sia una sciocchezza mentre io non riesco a capire come si risolve , il testo è il seguente :
Calcolare la probabilità che su 15 pazienti trattati , un numero compreso tra 8 e 12 risponda al trattamento.
Se qualcuno di voi potesse spiegarmi come si risolve , ve ne sarei immensamente grata !!!

Una molla sottoposta ad una forza di 100N si comprime di 20 cm. Un blocco di massa 3kg è lasciato da fermo dalla cima di un piano inclinato di 30° ad una distanza di 1.5m dalla molla non compressa. Calcolare la massima compressione della molla e la velocità del blocco nell'istante in cui tocca la molla.
Allora in questo problema riesco a calcolarmi solo la velocità d'impatto con la molla.
Diagramma forze:
$mgsentheta=ma==>a=4.9m/s^2$
La molla essendo compressa di $20cm=0.2m$, ...

Ragazzi come risolvereste questi due limiti
$ lim_(x-> -oo) x*(root(4)(4^x+1)-1 )/2^x $
$ lim_(x-> oo) x*(root(4)(4^x+1)-1 )/2^x $
Per il primo(quello che tende a -inf) ho provato con le equivalenze facendo
$ 4^x+1~= 4^x $
$ root(4)(4^x+1) ~= sqrt(2^x) $
$ sqrt(2^x)-1~= sqrt(2^x) $
E quindi ho $ lim_(x-> -oo) x*(sqrt(2^x)/2^x) = lim_(x-> -oo) (x/sqrt(2^x))=-00$ ma il risultato è 0(quindi non è corretto)

Ciao a tutti, ho appena iniziato a studiare il linguaggio c e sto cercando sviluppare programmi molto semplici. Così non sono riuscito a svolgere questo problema: Leggere 100 interi positivi da terminale e visualizza true se tutti
maggiori di 3 altrimenti false.
int n, e=0;
int main()
{
while (e

Salve ragazzi vi pongo questo problema: stabilire se una determinata funzione definita a tratti è iniettiva. Vi farò un esempio di cui ho anche la soluzione data dal libro
$ f(x){ ( 2x-1rarr per x>3 ),( 1-xrarr per x<= 3):} $
Il libro da come risposta che la funzione è iniettiva. Se traccio il grafico però questa cosa non è evidente, anzi il contrario. La definirei come una funzione non iniettiva. Ora, se la risposta del libro è giusta, l'unica considerazione che posso fare è che quando ho una funzione a tratti vanno presi in ...
I sistemi di congruenze lineari li so risolvere grazie al teorema cinese dei resti ma oggi ho trovato una tipologia di esercizio mai incontrata prima. Volevo un aiuto su come affrontarla
Dice: trovare un polinomio p(T) appartenente a Q[T] tale che
p(T) congruo a T-1 modulo T2+T+1
P(T) congruo a 1 modulo T
In sistema
Non ho mai visto questa tipologia con i polinomi e non so se devo affrontarla come la tipologia standard
Esempio x congruo a 2 mod 5 a sistema con altre simili oppure c'è un ...