Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DonRaleau
Salve a tutti, non essendo ancora ferratissimo nell'elettrotecnica ho pensato di confrontarmi con voi e chiedervi delle delucidazioni. Ho questo circuito in regime sinusoidale I dati sono $e(t)=E sen(100t)$; $j(t)=Jcos(100t+π/3)$; $E=4 V$; $J=4 A$; $R_1= 10\Omega$; $R_2= 4\Omega$; $X_C=2\Omega$; $X_L=2\Omega$ Devo calcolare la matrice delle impedenze del doppio bipolo a-b e poi calcolare la potenza media generata da $e(t)$ Ho preso il doppio bipolo e ...
19
10 ott 2014, 11:41

manu911
salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto riguardo allo svolgimento di un esercizio.... ho il seguente manovellismo: dove si conoscono le varie lunghezze dei componenti, la forza Q e gli attriti presenti in A, B ($f_A=f_B=f=tg phi$) e gli angoli d'attrito in C e in D e devo calcolare $R_(4-1A)$ e $R_(4-1B)$ le reazioni esercitate dal componente 4 su 1 in A e in B, e $R_(2-1)$ la rezione esercitata dal componente 2 su 1 non mi è ben chiaro come devo fare in presenza ...

comariob
Salve, ho dei dubbi sulla risoluzione di equazioni differenziali per temi d'esame, vorrei sapere se il procedimento e la risoluzione svolta è corretta. Il problema di Cauchy è il seguente $ { ( xyy'=1-y^2 ),( y(1)=1 ):} $ Si tratta di un'equazione del primo ordine a variabili separabili uguale a $y'=(1-y^2)/(xy)$ valevole per $ x,y != 0$. Verifico che non vi siano soluzioni stazionarie che verifichino la condizione iniziale. Dopo separazione avrò gli integrali $ int_()^() y/(1-y^2) dy = int1/xdx $ che svolta darà ...
8
15 ott 2014, 13:55

ezio1400
Nella lezione di oggi il professore ha scritto che $ (n+1)! $ è uguale a $ (n+1)n! $ e $ (n+2)! $ è uguale a $ (n+2)(n+1)! $. Gentilmente qualcuno è in grado di darmi una spiegazione?
3
15 ott 2014, 16:49

Sk_Anonymous
Esercizio. Sia dato il polinomio \(p(x)=X^4 - 6X +3 \in \mathbb{Q}[X]\), e sia \(\alpha\) t.c. \(p(\alpha)=0\). Provare che \(\alpha\) non è costruibile.
4
12 gen 2014, 21:13

logallo1
salve a tutti, sono uno studente della facoltà di matematica di firenze e a marzo (se tutto procede come dovrebbe) dovrei laurearmi. Ho da poco chiesto ad un professore di algebra di farmi da relatore e nei prossimi mesi dovrei concordare l'argomento e il tipo di tesi. di solito le tesi di matematica alla triennale (almeno per quanto ho sentito) sono di carattere compilativo non solo perché noi studenti non abbiamo ancora gli strumenti necessari per una tesi di tipo sperimentale, ma anche ...

kondor1
Qualcuno saprebbe spiegarmi il barbatrucco che mi sfugge su questa L-trasformata unilatera? $ L_u[u(t-\pi/3)\sin2t]=e^{-\pi/3s}L_u[\sin(2t+\frac{2}{3}\pi)]$ l'esponenziale ha esponente $-\pi/3s$ (forse non si legge). Da dove viene fuori quel $+2/3\pi$ nell'argomento del seno? e poi la trasformata di $u(t-\pi/3)$ non dovrebbe essere $\frac{e^{-\pi/3s}}{s}$ ? Oppure devo applicare la traslazione in t e il gradino non lo trasformo perchè è una trasformata unilatera e quindi $ L_u[x(t)]=L[u(t)x(t)]$??
4
13 ott 2014, 20:47

mat30
io ho fatto $12,01/44,08=0,27$ 10-0,27=9,73 però dovrebbe dare 15 come si fa il calcolo?

dome90210
salve in questo esercizio http://oi62.tinypic.com/55o4dd.jpg in un primo momento non dovevo considerare la molla e ho calcolato l'accelerazione della massa 1 ottenendo: $a_1=(g(M_1+M_2-2M_4sinbeta))/(M_1+3/2M_2+2M_3+6M_4)=1.98m/s^2$ in accordo con i risultati del problema. successivamente con l'introduzione della molla l'eq della dinamica dovrebbe essere: $a_1=(-4k)/(M_1+3/2M_2+2M_3+6M_4)x+(M_1+M_2-2M_4sinbeta)/(M_1+3/2M_2+2M_3+6M_4)$ non riesco a capire del perche' al denominatore ci sia -4k e non semplicemente -kx. qualcuno puo' aiutarmi a capirlo..?

milos144
Ho alcuni esercizi da risolvere...vi propongo il primo: Se $BsubA$, dimostrare che per un qualunque $C$ si ha $BuuCsubAuuC$ e $BnnCsubAnnC$ Vi faccio vedere come ho ragionato, se male mi darete dei consigli: $BsubA$ se $AA x in B,x in A$ Dunque se $x in BuuC$, esendo $BsubA$, ciò implica che $AAx in BuuC, x in AuuC.$ Questo dimostra che $BuuCsubAuuC$ Per lo stesso motivo, $AAx in AnnC rArr x in AnnC$, allora $bnnCsubAnnC$

mircosam
salve a tutti, sto preparando l'esame di FISCA 1 di ingegneria da pochi giorni. Sono ancora in alto mare con la preparazione, ho studiato la cinematica del punto, moto rettilineo. Ma non riesco a risolvere questo esercizio, vi allego la traccia presa dal pdf della prof.ssa. Io ho provato a risolvere il primo punto ma penso di aver sbagliato, vi posto il mio ...

smaug1
Lo stato tensionale si dice piano se esiste un piano $\pi$ la cui normale è $\n_(\pi)$, tale che per ogni $n$, il vettore $t_n$ (vettore tensione che agisce su un piano di normale $n$) sia parallelo a $\pi$, ovvero $\n_(\pi)^t t_n = 0$. Si può ricavare che $t_(\n\pi) = 0$ quindi la tensione che agisce su $\pi$ è nulla, ed è un piano scarico Corretto? Potreste farmi un esempio? Ovviamente anche se un piano è ...
4
14 ott 2014, 02:15

pracy
Ciao a tutti/e, avrei bisogno di qualche chiarimento su un paio di esercizi: 1) Un gruppo di pazienti è composto da 30 soggetti di cui 18 maschi e 12 femmine. Si decide di effettuare un test clinico a 6 pazienti scelti a caso. Quale è la probabilità che il gruppo selezionato sia composto equamente di uomini e donne? Per questo esercizio pensavo fosse corretto calcolare la probabilità attraverso la distribuzione ipergeometrica: $ P(X=x)=(( (H), (k) )( (N-H), (n-k) ))/(( (N), (n) )) $ Calcolandola sia per il gruppo maschi che ...
11
10 ott 2014, 13:11

geek21
salve ragazzi, mi servirebbe aiuto con questo studio di funzione $ f(x) = x^2 (ln|x| - 1/2) $ posto che il dominio è $ x in R : x != 0 $ ho calcolato i limiti ottenendo $ +- oo ; +- 0,3 $ ma non sono molto sicuro, ho difficoltà a calcolare gli altri elementi che mi servono per disegnare il grafico della funzione, potete aiutarmi? grazie in anticipo a tutti
3
15 ott 2014, 10:28

Trial4life
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto riguardo a questo esercizio. Non dovrebbe essere troppo complesso, ma ho ancora qualche dubbio riguardo alla mia risoluzione. Un'urna contiene 6 palline rosse e 8 bianche. Se ne estraggono 6 senza restituzione; si calcoli la probabilità dei seguenti eventi: A = si estraggono 4 palline rosse e 2 bianche B = si estraggono le prime 4 palline rosse e le ultime 2 bianche C = la prima pallina rossa è estratta alla 4^ estrazione Io ho risolto ...
12
14 ott 2014, 19:13

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo i due seguenti teoremi"A.N. Kolmogorov, S.V. Fomin in Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale":130esx5x:Se la successione di funzioni misurabili \(\{f_n(x)\}\) è convergente quasi ovunque a una funzione \(f(x)\), essa sarà convergente in misura alla stessa funzione \(f(x)\)."A.N. Kolmogorov, S.V. Fomin in Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale":130esx5x:La successione di funzioni misurabili ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei chiedere se vale l'uguaglianza $\bigcap_{n=1}^\infty\bigcup_{m\geq n}A_m=\bigcap_{n=1}^\infty A_n$ per arbitrari insiemi $A_n$. Senz'altro $\bigcap_{n=1}^\infty A_n\subset\bigcap_{n=1}^\infty\bigcup_{m\geq n}A_m$, ma non sono certo che valga l'inclusione inversa... $\infty$ grazie!

manfredi92
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di probabilità. Si lancia 6 volte una moneta, qual'è la probabilità che escano almeno due teste consecutive? Chiamando con $A_i$ = allo i-esimo lancio ottengo testa. La soluzione dovrebbe essere : ($A_1$ $nn$ $A_2$)$uu$($A_2$ $nn$ $A_3$)$uu$($A_3$ $nn$ $A_4$)$uu$( ...
17
12 ott 2014, 17:08

marione111
$lim_(x->−∞)$ $root(2)(x^2+3x-3)+x$ Innanzitutto una domanda: il libro me lo porta come forma indeterminata del tipo $[+∞−∞]$ e io mi chiedo... perché non risulta $[−∞−∞]$? Cos'è che non ho chiaro? Sostituendo $−∞$ io avrei detto direttamente che il limite fosse $−∞$. Ad ogni modo, lo svolgimento (che ho già) porta al risultato $-3/2$ e capisco tutti i passaggi. Il problema è che io lo avevo svolto in maniera diversa e mi trovo un altro ...
3
14 ott 2014, 19:10

Cesc99
Salve a tutti,sono alle prese con la legge di Gauss e spesso si parla di conduttore o materiale isolante. Nel primo caso le cariche si dispongono in superficie:Ma quella interna o quell'esterna? Nel caso del materiale isolante cosa succede? Aiutatemi,vi prego..Sarei felice di ricevere una spiegazione non molto tecnica ma più pratica.. Grazie a tutti =)