Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marione111
Salve, ho scaricato un programma, compresso in una cartella .tar.gz Ho decompresso la cartella ma all'interno non ho trovato un file eseguibile, bensì un insieme di file di cui non dispongo i programmi necessari ad aprirli. Leggendo sul sito dove li ho scaricati, c'è scritto che è possibile usare dei "prebuilt binary". Purtroppo di informatica non so nulla, e non so che diamine è tutta sta roba. Vorrei capire solo in che modo posso aprire ed usare il programma che ho scaricato. Il programma ...
5
18 nov 2014, 14:47

DajeForte
Ciao Sergio. La tua ultima frase non é vera. Una funzione per essere differenziabile in un punto deve essere continua in quel punto, ma non in un suo intorno. Dunque esistono funzioni che sono differenziabili in pochi punti.
7
16 nov 2014, 21:29

marione111
Qui ho trovato una descrizione del test di lucas-lehmer. http://mathworld.wolfram.com/Lucas-LehmerTest.html Sembra sia possibile scaricare un file (notebook) con il codice. Ma non ne capisco il funzionamento. Qualcuno è in grado di farlo funzionare? Non riesco a trovare un programma di verifica dei numeri primi, né utilizzando il test di lucas-lehmer né altri.
2
18 nov 2014, 19:22

sara4040
Ragazzi mi sapreste dire perchè nella formula in allegato sopra la lambda mette il ', che tra l'altro spesso è indicato con T? non riesco a capire...

darkgianluca18
Ciao ragazzi, qualcuno mi sa spiegare perchè la costante di Boltzmann è la capacità termica hanno la stessa unità di misura??? è per una ricerca e ci sto sbattendo la testa da un sacco di tempo... Grazie mille a tutti

valesyle92
Salve a tutti ... sto studiando la legge di Ohm ma mi sfugge una cosetta....allora per la legge di Ohm $ delta V = R*I$ ma questa vale solo per conduttori filiformi a sezione costante A ? perchè se ho un coduttore di questo tipo ..immagine allegata ...chi è delta V e soprattuto l'intensità di corrente I attraverso una superficiè non e' costante ?

ezio1400
In un esercizio , in cui mi è stato fornito il grafico, mi è stato chiesto di trovare la velocità media in un determinato punto. Precisamente mi è stato chiesto di trovare la velocità istantanea al tempo "1/2 ore" e in quel punto la distanza percorsa equivale a 9km. La definizione di derivata però non mi aiuta nella risoluzione di tale esercizio in quanto mi uscirebbe il rapporto tra 9 km e un'intervallo infinitesimo quindi 0.
11
18 nov 2014, 21:16

ezio1400
Questo è l'esercizio: Un'asta di massa trascurabile e lunghezza L reca agli estremi due sferette di massa, rispettivamente ,m1 e m2, ed è posta in rotazione in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale passante per un punto a distanza x da m1 con velocità angolare $ omega $ . Determinare a) il momento d'inerzia in funzione di x b) la posizione del centro di massa Xcm dimostrache che: c) il momento d'inerzia è minimo quando x=Xcm d) l'energia cinetica minima quando ...

moska85
Ciao amici, ho un problema con il luogo delle radici. Quando costruisco il controllore che mi permette di avere il sistema as. stabile, mi devo calcolare il valore di k affinché il sistema sia sempre as. stabile. Siccome non mi trovo mai con i calcoli, vorrei capire dove sbaglio. Per esempio ho questo controllore: C(s)= K (s+3)/(s+15) e questo impianto G(s)= (s+1)/(s^2*(s-1)) quindi la mia L(s)= K (s+3)*(s+1)/s^2*(s-1)*(s+15) ottengo il seguente luogo delle radici ora non mi resta che ...
3
13 nov 2014, 18:15

marione111
Spero di essere nella sezione giusta. Ci sono programmi per effettuare calcoli con numeri enormi? Intendo intorno al miliardo di cifre. Formulo meglio... so che esistono e che li usano i ricercatori, ma sono facilmente disponibili ed utilizzabili? Io non conosco la programmazione. Ma esiste qualche software che mi permette in concreto di fare ciò? Stavo giocherellando un po' con Excel, ma è limitatissimo. Esistono calcolatrici già create a posta per queste esigenze oppure dovrei usare un ...
6
17 nov 2014, 11:19

brontola1976
Buonasera a tutti, premetto che sono nuova del forum. Vorrei solo un piccolo aiuto diciamo la spiegazione su un esercizio di matematica finanziara se fosse possibile. il quesito è questo: Ho calcolato tutti i punti che richiede l'esercizio ma non riesco a calcolare il saldo t=3 ho il risultato dell'esercizio ma più lo faccio e più viene diverso in t=0 mi chiedono un prestito una somma di denaro rimborsabile tramite 5 rate annuali posticipate costanti al tasso effettivo d'interesse del 6%, ...

ing.nunziom
Non riesco a convincermi di questo passaggio: "Se le cariche sono dello stesso segno, e quindi si respingono, l'energia potenziale elettrostatica del sistema $U_{e}(r)$ è positiva (perchè?) ed è positivo il lavoro elettrico (perchè?): infatti la forza repulsiva tende ad allontanare le cariche. Nel processo di allontanamento l'energia potenziale del sistema diminuisce e viene fornito lavoro all'esterno." Consigli?

mmattiak
Dato un gruppo quoziente G/H , come faccio a capire se è ciclico?

jaco20
Ciao ragazzi, sto provando a risolvere i primi esercizi d'esame. Ho problemi con il seguente: Un punto materiale di massa $m=2.5 kg$ si muove con la seguente legge oraria: $x(t)=Lsin\omegat$ $y(t)=-2Lsin\omegat$ $z(t)=3Lcos\omegat$ con $L=2m , \omega=5s^-1$ Determinare: a)velocità e accelerazione del punto all'istante $t=0$ e il periodo $T$ del moto su ognuno degli assi; b)il momento angolare rispetto l'origine degli assi all'istante $t=0$; c)il momento della ...

ing.nunziom
Il problema è il seguente: Per calcolare la velocità iniziale ho pensato di imporre questa equazione: $H=d tg\theta -g/2 d^2/(v_{o}^2cos^2\theta)$ Ipotizzando che quello che ho scritto sia corretto, come impongo che l'angolo di inclinazione finale sia di $25°$?

cicciapallina
Ciao a tutti! Come faccio a dimostrare che un polinomio $p(x) ∈ R[x] $ monico di grado $n ≥ 2$ e strettamente maggiore di $0 $ per ogni $x ∈ R$ è somma di quadrati in $R[x]$?

Light_1
Salve a tutti , sto avendo problemi a capire questo esercizio. Data la funzione $ f(z)=1/(zsh(2z) $ scrivere lo sviluppo di f(z) in serie di Laurent ( primi tre termini ) nell' intorno del punto z=0 Allora , lo sviluppo di Laurent, nell'intorno del punto $z=0$ è : $ f(z)=1/z1/(2z+(2z)^3/6+(2z)^5/120+...)=1/(2z^2)1/(1+(2z^2)/3+(2z^4)/15+... $ Ok fino qui ci sono , poi però il mio libro fa questo passaggio : $ 1/(2z^2)1/(1+(2z^2)/3+(2z^4)/15+... )=1/(2z^2)(1-(2z^2)/3-(2z^4)/15+(4z^4)/9+O(z^6)) $ Non riesco a capire perchè , grazie per l'aiuto.
2
18 nov 2014, 17:01

Fr4nc1x
Buonasera, ho studiato il carattere di una serie presa da un esame di Analisi Matematica. Volevo sapere se avevo svolto correttamente l'esercizio. La serie è questa: $ sum_(n = 2\ldots) (3 ^(1/n) -1)/(n^xlog(1+(1/n^4)) $ Questa è una serie a termini positivi. Per x=0 ho utilizzato il confronto asintotico --> $ 1/n^4 $ che è la serie armonica generalizzata con $ alpha> 1 $ e quindi convergente; Per x>0 sempre utilizzando il confronto asintotico ottengo $ 1/n^x $ e quindi per $ 0<x<=1 $ diverge ...
2
15 nov 2014, 19:30

Fab527
"Calcolare l'integrale doppio sul dominio indicato. $ D={(x,y)in R^2|x^2+4y^2<=1} $ , $ int int_(D) |xy|dx dy $ " Il dominio è in pratica l'ellisse che va da -1 a 1 sulle x e da -1/2 a 1/2 sulle y. Poichè $ xy>=0 $ quando ci si trova nel primo e terzo quadrante, e $ xy<=0 $ quando ci si trova nel secondo e quarto, ha senso calcolare il tutto come $ 2int_(0)^(1)dxint_(0)^(sqrt((1-x^2)/4)) xy dy-2int_(-1)^(0)dxint_(0)^(sqrt((1-x^2)/4)) xy dy $, ovvero calcolandolo sul primo e sul secondo e moltiplicando ciascuno per due?
3
17 nov 2014, 21:56

lecter@91
Buongiorno ragazzi, fra 3 giorni ultimo esame di Analisi 3 e poi giuro che non vi assillerò più ( fino alla magistrale almeno ) Ho difficoltà nell'impostare questi 3 esercizi : 1) INTEGRALE DOPPIO $ int int_()^() y / ((x-2)^2+y^2) dx dy $ sul dominio $ D={(x,y)inR^2:1<=(x-2)^2+y^2<=4, y<=0} $ . Ok ho capito che stiamo analizzando la corona circolare con origine (2,0) e raggio 2 , la parte nel 4 quadrante (y
2
17 nov 2014, 21:12