Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio.
Nella soluzione non capisco il seno da dove deriva:
Non capisco perché $ Rdvartheta cos (vartheta ) $ viene sostituito con $ dsen (vartheta ) $ , la R viene semplificata a denominatore ma $ dvartheta cos (vartheta ) $ perchè viene trasformato in $ dsen (vartheta ) $ c'è qualche passaggio geometrico che on mi è chiaro.
Salve a tutti, credo sia una domanda banale (ho iniziato da poco lo studio delle forme differenziali) ma è un dubbio che vorrei risolvere. Nello studio della forma differenziale, una volta dimostrato che essa è esatta, posso calcolarne il potenziale. Una volta che ho calcolato il potenziale, esiste un modo per verificare che la funzione ricavata sia realmente esatta? C'è un modo per verificare che il potenziale sia giusto?
Grazie.
Ciao a tutti
sono alle prime armi con la teoria di integrazione di lebesgue e
devo dimostrare l'invarianza per traslazioni :
cioè che per ogni sottoinsieme E di $RR$ e per ogni $x\inRR$ si ha $m(E+x)=m(E)$
ovviamente se E fosse un intervallo è ovvio che $m(I)=m(I+x)$
per dimostrare la tesi pensavo di prendere una famiglia di intervalli I che ricopra E:
$m(E)<=\sum l(I_j)=l(I_1)+l(I_2)+...=l((I+x)_1)+l((I+x)_2)+ ...$
Potrebbe andar bene ?

devo stabilire per quali valori del parametro reale "a" l'integrale converge
$\int_{1}^{\infty} \frac{1}{x^{a}}dx$
il mio problema sorge quando a è diverso da 1
$\int_{1}^{\infty} \frac{1}{x^{a}}dx=\lim_{t \rightarrow \infty}\int_{1}^{t} \frac{1}{x^{a}}dx=\lim_{t \rightarrow \infty}\frac{t^{1-a}-1}{1-a}$
se$a < 1 \lim_{t \rightarrow \infty}\frac{t^{1-a}-1}{1-a} = infty$
se$a > 1 \lim_{t \rightarrow \infty}\frac{t^{1-a}-1}{1-a} = \frac{1}{a-1}$
ecco a me non quadrano i conti perchè se prendo ad esempio a = 0,988999999.....9 mi esce un risultato che non è infinito e se prendo 1,0000000000.....1 non mi esce $\frac{1}{a-1}$
grazie

Ciao, non riesco a risolvere questo esercizio sulla cinematica. Vi posto la traccia, qualcuno può aiutarmi?

Salve a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto con un esercizio in cui calcolo l'abbassamento in mezzeria di una trave sia con l'integrazione della linea elastica sia con il principio dei lavori virtuali. Il problema è che con il primo metodo mi esce un risultato (che dovrebbe essere giusto, in quanto ho verificato tramite varie fonti), mentre con il PLV ottengo esattamente la metà.
Nel link che segue c'è il procedimento con l'integrazione della linea elastica e alla fine calcolo anche il ...
Ho questo esercizio in cui dovrei calcolare la derivata parziale rispetto ad x e ad y nell'origine (0,0).
Io ho provato sia derivando prima rispetto ad x e poi rispetto ad y ma vengono delle forme 0/0, di conseguenza ho provato a calcolare la derivata parziale attraverso la definizione ma mi viene sempre 0/0.. Invece la derivata parziale rispetto ad x e ad y deve venire 0... Grazie mille in anticipo!
$ x^(-2)y*arctg(x^2+y^2) $

Ciao ragazzi , devo svolgere questa equazione sui numeri complessi:
$ (|Z|^2 +|Z| -6) (Z^3 - 1) =0 $
Ho pensato di dividerla in 2 parti:
$(|Z|^2 + |Z| - 6 ) =0 $ e
$(Z^3 - 1 ) = 0 $
Ho difficolta su entrambe , in particolare sulla seconda , la prima arrivo fino in fondo e mi blocco..
PROCEDIMENTO 1 EQUAZIONE
Utilizzo la formula per il calcolo del delta..
( vi metto la foto che con i simboli ci metterei troppo )
il problema è che le soluzioni solo $2$ e $-3$ e a me denominatore ...

Ho il solito problema del pendolo con una massa collegata ad una fune inestensibile. Vorrei calcolare che velocità deve avere nel punto più alto affinchè possa fare il "giro della morte". Solo che ho un dubbio su come formalizzare questo fatto.
"moralmente" so che può completare il giro della morte se nel punto più alto la forza peso (che lì è totalmente centripeta) non supera la ""forza centrifuga"". In sostanza $mg \leq mv^2/r$. Ma come posso giustificare questo fatto in modo che piaccia ad ...

Ciao, amici! Supponiamo di avere una "successione a due indici" \(\{a_{nm}\}_{(n,m)\in\mathbb{N}^2}\). Vale l'uguaglianza $\lim_{m\to\infty}\lim_{n\to\infty}a_{nm}=\lim_{n\to\infty}\lim_{m\to\infty}a_{nm}$?
E vale $\sum_{n=1}^\infty\lim_{k\to\infty}a_{kn}=\lim_{k\to\infty} \sum_{n=1}^\infty a_{kn}$, almeno quando $\sum_{n=1}^\infty a_{kn}$ converge assolutamente per ogni $k$?
Se sì, come possiamo dimostrarlo?
$\infty$ grazie a tutti!
P.S.: Il contesto in cui mi sorge la domanda è il mio tentativo di dimostrare che vale, come il libro enuncia senza dimostrare, questo questo teorema 4 anche per \(A=\bigcup_k ...
Buongiorno a tutti ,
studiando la teoria delle piccole oscillazioni , non mi è chiaro un passaggio.
Allora sia $ q=bar(q) $ una posizione di equilibrio ( stabile ) per il sistema in considerazione , si ha allora
$ ((partial V)/(partial q)) |_(q=bar(q)) =0 $
sviluppando in serie di Taylor attorno alla posizione di equilibrio la lagrangiana (ad un grado di libertà ) del sistema :
$ L=1/2A(q)dotq^2-U(q)= $
$ 1/2(A(q)+((partial A)/(partial q))|_(q=bar(q))(q-bar(q))+...) $ a cui segue lo sviluppo noto del potenziale..
Non capisco perché $ ((partial A)/(partial q))|_(q=bar(q))(q-bar(q))=0 $
e ...

Salve a tutti! Vi posto la traccia dell'esercizio e il mio tentativo di svolgimento.
Ho calcolato la gittata: $ x_G= (2v_0^2 cos^2 vartheta tg vartheta)/g = 22.9 m $
Ma il piano è inclinato di $ 20^°$ .Potete aiutarmi??

Salve a tutti, chiedo l'aiuto di qualcuno nel cercare di risolvere questa tipologia di esercizio:
i)Determinare e disegnare nel piano di Gauss gli z complessi tali che z^2-2(z coniugato)=0;
ii)determinare le equazioni delle rette nel piano che uniscono le coppie di numeri diversi da 0 soddisfacenti alla condizione data
iii)determinare centri e raggi delle circonferenze che si ottengono riflettendo le rette sulla circonferenza unitaria.
bozza risoluzione: nb zbar lo considero z coniugato
i) ...

Scusate la domanda banale, ma mi sto perdendo su queste banalità.
Come deve essere valutata l'espressione sotto?
La domanda vera è che non so come mettere le parentesi.
$ alpha \cdot beta @ gamma \cdot delta $
con $ \cdot $ associativo a sinistra
e $ @ $ associativo a destra

Salve a tutti!
Ho come compito il seguente esercizio:
"Si vuole scrivere un programma C che, preso in ingresso un valore intero n, ne effettui la conversione nel corrispondente numero binario e lo memorizzi in un vettore."
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define MAX 32
int main ()
{
int numero_intero, i;
int numero_binario[MAX];
printf("Inserisci un numero intero: ");
scanf ("%d", ...
Buongiorno a tutti, ho un dubbio che non riesco a colmare .
L'altro giorno in aula abbiamo inizato le relazioni, in particolare abbiamo definito le relazioni simmetriche e antisimmetriche.
Simmetrica $ \forall a, b \in X,\ a R b \; \Rightarrow \ b R a$
Antisimmetrica $ \forall a, b \in X,\ a R b \wedge \ b R a \; \Rightarrow \ \b=a$
Quindi mi sono chiesto, se una relazione è antisimmetrica, deve essere necessariamente anche simmetrica perchè a e b sono in relazione, ma mi è stato detto di no
Perchè?

ciao a tutti vi scongiuro datemi una mano non riesco a capire dove sbaglio....
esercizio
$min x_1+x_2-x_3$
st $\{(2x_1-3x_2+x_3<=1),(-x_1-4x_2+2x_3>=0),(8x_1-x_2-x_3<=3):}$
porto il problema in forma standard aggiungendo variabili di slack e surplus
$min x_1+x_2-x_3$
st $\{(2x_1-3x_2+x_3+x_4=1),(-x_1-4x_2+2x_3-x_5=0),(8x_1-x_2-x_3+x_6=3):}$ se non erro non risulta in forma canonica forte quindi utilizzo il metodo a due fasi:
problema ausiliario $min w = y_1+y_2+y_3$
st $\{(2x_1-3x_2+x_3+x_4+y_1=1),(-x_1-4x_2+2x_3-x_5+y_2=0),(8x_1-x_2-x_3+x_6+y_3=3):}$
se insirisco i dati nel tableau del nuovo problema ottengo:
$((0,0,0,0,0,0,0,1,1,1),(1,2,-3,1,1,0,0,1,0,0),(0,-1,-4,2,0,-1,0,0,1,0),(3,8,-1,-1,0,0,1,0,0,1))$
dove la prima riga ...

$F(s)=frac{10-s}{(s+10)(s^2+s+1)}$
Si studi con nyquist la stabilità del sistema controrezionato con guadagno di anello k, si verifichi il risultato con Routh.
Allora dovrei avere;
modulo iniziale = $20log(1)=0$ fase iniziale =0
$z_1=10$ zero positivo modulo :+20dB fase:-90
$p_1=-10$ polo negativo modulo:-20dB fase:-90
$p_{2,3}=-frac{1}{2}+isqrt3$ poli complessi e coniugati parte reale negativa, modulo:-40dB fase:-180,
Ora ho provato a guardarmi un po' di teoria sul diagramma di nyquist, ma ho ...

Salve a tutti ho un problema con il seguente limite e spero che possiate darmi una mano
Il limite è il seguente: $limx->0^+ (x/2)^(-3/lnx)$
Il primo passaggio che eseguo è trasformarlo in: $limx->0^+ e^(ln(x/2)^(-3/lnx))$
Per la proprietà dei logaritmi diventa: $limx->0^+ e^((-3/lnx)ln(x/2))$
da qui non so più continuare, dovrei trovare un modo di sbarazzarmi dei due lnx penso, ma non ci riesco, qualcuno mi aiuta?

Buonasera a tutti,
ho una domanda da porvi sulle soluzioni di una equazione differenziale di secondo ordine omogenea. Probabilmente è una banalità ma non riesco a uscirne.
Data l'equazione \[ \frac{d^2}{dx^2}\ f(x) + a^2f(x)=0 \] questa ha radici del polinomio caratteristico puramente immaginarie \[ \pm ia \] da cui deriva la soluzione \[ f(x)= c_1\cos(ax) + c_2\sin(ax) \]
Ricordo che la soluzione è esprimibile anche come \[f(x)=c_3\exp(-iax) + c_4\exp(iax)\]
Qual è la relazione fra le due ...