Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davide846
Salve, mi aiutereste a risolvere questo integrale? $int e^(x^2) *x dx + c$ Io avevo pensato di risolverlo per parti. Quindi $f(x) = x $ e $g(x) = e^(x^2)$ La formula risolutiva è: $int f'(x) * g(x) dx = f(x) * g(x) - int f(x) * g'(x) dx$ E dunque: $int x * e^(x^2) = (x^2)/2 * e^(x^2) - int (x^2)/2 * 2xe^(x^2)$ Amesso che sia tutto giusto, dopo che dovrei fare? Mi sono bloccato. Grazie
5
13 ott 2014, 09:08

75america
Una particella si muove su una circonferenza di $40 cm$ di diametro con una velocità angolare di $60 rad/s$. All'istante $t=0$ alla particella viene applicata una forza tangenziale costante che la fa rallentare. Sapendo che all'istante $t*=0,5s$ la velocità angolare si è dimezzata, calcolare l'accelerazione nell'istante $t_1$(dare modulo e angolo con il raggio). Calcolare l'istante $t$, in cui la particella si ferma e lo spazio ...

matematicus95
devo determinare il sup e l'inf di un insieme $A={zinRR: z=1/(1+x),x in RR,AAx!=-1}$ quindi per calcolare i maggioranti considero un c appartenente ad R tale che $c>=1/(1+x)$, l’insieme A mi da numeri positivi per $x> -1$ quindi considero questo intervallo; quindi $c+cx=1$ quindi $cx=1-c$ adesso come devo continuare? grazie mille

lume89
Salve a tutti sto studiando per l'orale di geomtria 2 ma non riesco a capire questa dimostrazione fatta dal docente. Il teorema di Cayley ci dice che se abbiamo un gruppo $G$, finito di ordine $n$, allora $G$ è isomorfo a un sottogruppo del gruppo simmetrico $S_n$. Dimostrazione. $G$ è finito di ordine $n$ allora lo posso indicare come $G={a_1, ..., a_n}$. Ora per ogni intero $i=1,...,n$ ho l'applicazione ...
3
13 ott 2014, 18:04

strano666
Ciao ragà, mi appresto a fare l'esame di Statistica Matematica, quindi dopo Algebra, chiedo aiuto anche per questo! Ho il seguente problema In un ambulatorio medico le visite durano 4, 6 o 10 minuti con probabilità $1/4, 1/4 e 1/2$ rispettivamente. Un paziente arriva e trova tre persone in fila, una delle quali inizia subito la visita. Sapendo che le visite sono indipendenti, determinare 1) la durata dei possibili tempi di attesa e le probabilità associate Il professore risolve questo ...
2
14 ott 2014, 12:42

Un_Thinking
Salve, vorrei sottoporvi questo problema. Sto cercando di trovare un modo più rapido per ricavarmi un punto. In uno spazio tridimensionale(dove però già la coordinata sull'asse Z) conoscendo le coordinate di due punti P1 e P2 e la lunghezza del segmento(la distanza) che unisce P1 e P3 passante per P2. Esiste una formula per conoscere le coordinate del P3? Grazie in anticipo .

Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho dubbi nel capire la risoluzione di questo es.: data la successione di funzioni: $ fn(t) = (nt) / (1 + n^2t^2)$ , con $n \geq 1$ verificare se la successione converge uniformemente o meno in $t ∈ [-1;1] $. al fine di verificare la convergenza uniforme, il sup in $t ∈ [-1;1] $ della funzione $ | f(t) - fn(t) | -> 0$. per determinare il sup, si calcola la derivata prima della successione e si nota che si annulla in $ t = +- (1/n) $. di qui: come trovare il sup? grazie

Spremiagrumi1
Sto studiando dal Landau e ho qualche dubbio sull'operatore quantità di moto, in particolare su come dimostra la sua "hermiticità"(Gli $h$ che scrivo sono tutti h tagliati) Definiamo l'operatore $hat(p)=-ihnabla$ e in componenti $hat(p)_x=-ih(partial)/(partial x) $ Per provare che l'operatore è hermitiano compie questo passaggio, prese due funzioni $phi(x)$ e $psi(x)$ arbitrarie che si annullano all'infinito $intphihat(p)_xpsidx=-ihintphi(partialpsi)/(partialx)dx=ihintpsi(partialphi)/(partialx)dx=intpsihat(p)phidx$ Guardando il primo e l'ultimo membro vedo che è ...

costimo
buonasera a tutti, ho iniziato da poco a studiare scienza delle costruzioni e non riesco proprio a capire alcuni concetti che stanno alla base della materia. il primo tra tutti è il covettore, segue lo spazio duale e poi tutta la questione degli indici, di cui non riesco a capire nulla di nulla. ho usato un po la funzione cerca ma non ho trovato nulla di spiegato in parole povere, molto povere, le giuste parole che servono per far capire il concetto ridotto ai minimi termini, per quanto ...
4
13 ott 2014, 16:53

Marli44
Un recipiente cilindrico di sezione S ha alla base un foro di sezione s

claudio_p88
Si consideri il sistema con funzione di trasferimento $F(s)=100frac{s+1}{(s+10)(s+5)}$ si determini un controllore tale da assicurare: a) astatismo rispetto a disturbi agenti sull'uscita. b)sistema di tipo 1 con \(\displaystyle e_1
27
12 ott 2014, 16:25

andrea.corzino
Volevo capire bene se c'è qualche differenza tra coordinate e componenti di un vettore ,ad esempio in uno dei casi piu semplici,ovvero appartenente a R^2. Da quello che ho capito se il testo ci fornisce le componenti di un vettore di R^2,esse coincideranno sempre in valore con i coefficienti della combinazione lineare dei vettori base canonica E:(e1,e2). Percio si potrebbe dire che (quando un testo non specifica che le componenti sono espresse tramite un'altra base) se ci viene dato un ...

lecter@91
Buongiorno ragazzi, sono alle prese con il mio ultimo esame della triennale; ho forse fatto l'errore di aver lasciato Analisi 3 come ultimo esame e mi ricordo ben poco Visto che in passato questo forum mi è stato molto utile, vorrei porvi delle domande che mi stanno venendo in mente mano a mano che riprendo le cose : 1) negli integrali a più variabili, alcune volte nel dominio mi compaiono delle disequazione ( $ x^2 + y^2 <= 1 $ ) e altre volte semplici equazioni ( $ x^2 + y^2 = 1 $ ) . ...
4
12 ott 2014, 14:30

Insubrico
In un problema un aeroplano si muove a 600 $m/s$ rispetto al suolo. Si chiede quanto tempo deve passare(secondo le misure degli orologi a terra) affinché gli orologi di bordo siano in ritardo di 2 microsecondi rispetto gli orologi di terra. Ho provato con le equazioni di Lorentz, ma niente. Calcolando $gamma$ viene 1 perché la velocità dell'aereo è molto bassa rispetto a c. Saluti.

luaneddra1989
Salve mi aiutereste per favore con questo esercizio? Vorrei davvero capire come risolverlo. Due blocchi di massa m1 = 3kg e ms = 5kg sono uniti da una fune insensibile e di massa trascurabile che passa attraverso una carrucola anch'essa di massa trascurabile. Ciascuno dei due blocchi poggia su un piano inclinato come rappresentato in figura. Trascurando l'attrito tra blocchi e piani inclinati determinare: 1) L'accelerazione del sistema 2) La tensione della fune. Se i due blocchi sono ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo enunciato sugli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin (p. 285 dell'ed. Editori Riuniti) che le funzioni \(f_i^{(k)}:(0,1]\to\mathbb{R}\) definite per ogni $k$ naturale da\[f_i^{(k)}(x)=\begin{cases} 1 & \mbox{per } \frac{i-1}{k}

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi il prof ci ha detto in una sequenza di N lanci di una moneta si verificano due teste e calcolare la probabilità che queste non siano consecutive quindi si presentano 4 casi 1)CCCCTCCCCTCCCC 2)CCCCTCCCCCCCCT 3)TCCCCCCCTCCCCC 4)TCCCCCCCCCCCCT adesso vi posto il ragionamento che faceva il mio prof con il quale io non ho capito il modo con cui calcolava le probabilità cioè nel primo caso lui suppone di avere delle urne che sono separate da dei bastoncini |.....T....T....| per ...

davide846
Salve a tutti. Sto studiando le successioni di funzioni e in particolare il Teorema di passaggio al limite sotto segno di integrale. E sto vedendo un controesempio, ovvero: $fn(x) = nxe^(-nx^2)$ Ho un problema con l'integrazione. $lim n -> infty int_0^1 nxe^(-nx^2)$ = $lim n -> infty -1/2 int_0^1 -2nxe^(-nx^2)$ Mi blocco al secondo passaggio. Non mi ricordo bene da dove veniva fuori quel 1/2 e quel 2 (perché col segno negativo poi?). Potreste darmi una mano? Grazie
3
13 ott 2014, 08:57

albertocaccavale94
Salve a tutti, Devo dimostrare che in un gruppo abeliano finito esistono sottogruppi di ordine d per ogni d divisore dell'ordine del gruppo. So che usando il teorema fondamentale sui gruppi abeliani finiti risulta essere banale, ma non avendolo ancora fatto, preferirei dimostrazioni che ne facessero a meno.

Stestestan
Ciao a tutti, avrei una domanda da newbie riguardante Statistica Descrittiva. Sapreste dirmi che relazione esiste tra l'ndice di Pearson e il Coefficiente di Correlazione lineare? Il libro di testo che sto seguendo riporta: "Un coefficiente di correlazione prossimo allo 0 mette in evidenza un assenza di legame lineare tra le due variabili, che potrebbe esprimere assenza di un qualsiasi legame se anche l'Indice di Pearson fosse uguale a 0" Secondo voi c'è altro? Grazie in anticipo
3
12 ott 2014, 15:34