[Termodinamica] Esercizio sul ciclo a compressione.

Ridashi
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio. Personalmente ritengo di averlo svolto nel modo corretto, ma non avendo modo di confrontarmi con un esercizio simile su un libro mi affido a voi.
L'esercizio è il seguente:
Un ciclo frigorifero costituito da un compressore, un condensatore, una valvola di
laminazione e un evaporatore, funziona utilizzando 1Kg/min di acqua come fluido. La
pressione nell'avaporatore è pari a PL=10KPa, mentre la pressione nel condensatore è
apri a PH=1bar. Il compressore non è ideale, ed il lavoro necessario per portare l'acqua
da vapore saturo a PL fino a PH è del 20% maggiore rispetto al lavoro isoentropico. Si
calcoli:
a. Il lavoro svolto dal compressore
b. La quantità di calore fornita alla sorgente calda
c. La quantità di calore fornita alla sorgente fredda
d. Il rendimento del ciclo

Svolgimento (come l'ho svolto io):

Innanzitutto ho convertito i valori di pressione.
PL=10Kpa=0.0069 psia= 0.1 bar
PH=1bar=0.0689 psia = 101.33 kpa

a. Per calcolare il lavoro $ W= H3-H2 $ al compressore abbiamo bisogno di conoscere il valore di H2. Dalle "saturated steam table" per una PL=10Kpa risulta un H2 di "saturated vapor" pari a 2585.1 kj/kg e una S2 pari a 8.1481 Kj/KgK . A questo punto il valore di H'3 se il processo fosse isoentropico può essere ricavato dalle tabelle per "superheated steam" considerando che S2=S'3 quindi interpolando i dati otteniamo che $ H'3=3040.2424 $ . A questo punto
$ W= H3 - H2= H'3 - H2 * 1.2 = 546.1709 $. Di conseguenza H3 = 3131.2709

b. Alla sorgente calda dalle tabelle "saturated steam" per PH=101.33 kpa sotto "saturated liquid" troviamo $ H1 = 419.1 $
da cui $ QH= H3 - H4 = H3 - H1= 2712.1709 $

c. Alla sorgente fredda QC= H2 - H1 = 2166

d. Il rendimento è pari a 1 - QC/QH = 0.2

Ritenete sia gusto come procedimento? I valori vi sembrano accettabili? Grazie

P.S: Link utili

Steam table : http://enpub.fulton.asu.edu/ece340/pdf/steam_tables.PDF

Ciclo a compressione :




Risposte
professorkappa
Non ho cotrollato i calcoli, ma sei sulla strada giusta.

Normalmente pero il rendimento in un frigorifero si misura col COP (Coefficient of Performance).
In pratica e' il rapporto tra calore sottratto alla cella $Q_f$ e lavoro del compressore L.

Ridashi
Si in effetti il risultato di tale rapporto secondo i miei calcoli è del 70% cifra che mi sembra più realistica rispetto al 20% calcolato inizialmente.

P.S: Per Qf intendi il calore alla sorgente fredda giusto?

Grazie per l'aiuto :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.