Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ingenium1
Buonasera a tutti! Mi sono bloccato con questo esercizio, chi mi dà una piccola spinta? Data la funzione d'onda per una particella su un cerchio di raggio unitario: $ psi=N(sin(2x)+e^(i3x) /2) $ Non so come ricavare gli autostati dell'hamiltoniana. Non dovrei svolgerlo in coordinate polari credo, perché fa parte di un capitolo (problemi unidimensionali) in cui il loro uso non è stato ancora introdotto. Anche la x nella funzione d'onda credo si riferisca all' "ascissa curvilinea". Come scrivere ...

maschinna
Se appendo ad una molla a riposo una massa m l'allungamento lo dovrei calcolare come m*g=k*x Tuttavia se lo calcolo con la conservazione dell'energia, mi risulta un valore diverso. 0.5*k*x^2=m*g*x 0.5*k*x=m*g Perchè? Mi sapreste dire che tipo di moto si avrebbe? Grazie

Cactus1
Salve! Dovrei risolvere il seguente esercizio : Una particella di carica q viene tenuta fissa nel punto P e una seconda particella di massa m e stessa carica q viene tenuta immobile a una distanza r1 da P. La seconda particella viene poi liberata. Si determini la sua velocità quando si trova a distanza r2 da P. Si assuma q= 3,1·10-6; m = 20 mg; r1 = 0,09 mm, r2 = 2,5 mm. [Ris.2,5 km/s] Io avrei provato in questo modo : 1) Trovo $ Uo = 1/(4\Pi\varepsilon0) * (q/(r1))$ e in modo simile $ Uf = 1/(4\Pi\varepsilon0) * (q/(r2))$ 2) Trovo ...

Ferla1
Buongiorno a tutti, spero di postare la domanda nella sezione corretta. La domanda che vi faccio riguarda il cortocircuito come da titolo e magari ai più potrà sembrare scontata eppure non riesco a risolvere il mio dubbio. Allora ho capito che se abbiamo un circuito chiuso da un semplice filo conduttore(supponendo che R=0) si ha un cortocircuito, ovvero un passaggio di corrente che non viene ostacolato da niente. In tal caso, per la prima legge di Ohm abbiamo che v=0, ovvero la tensione lungo ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti, vado al sodo: trattando a lezione del teorema di Abel, ho carpito che, data una serie di potenze, se questa c. semplicemente in un pto $x_0$ appartenente al cerchio di convergenza, allora la serie converge uniformemente nell'intervallo $ [0,x_0]$, posto $x_0$ in questo caso positivo. Qualora $x_0$ fosse posto sul bordo del cerchio di convergenza, occorrerà intervenire con limiti, eventualmente dalla destra o dalla sinistra. su ...

claudio_p88
Dato il sistema con $A=((0,-2,1),(8,0,4),(0,0,-1))$ $B=((0),(1),(1))$ $C=(0,0,1)$ e $D=1$ a)Studiare eccitailità e osservabilità; b)Calcolare $phi(t), H(t),psi(t),omega(t)$; c)Si calcoli l'insieme degli stati iniziali, per cui la risosta in evoluzione libera nello stato tende asintoticamente a 0; d)si calcoli la risposta forzata e, se esiste, permanente all'ingresso $u(t)=t$; Mi calcolo matrice di raggiungibilità $(B, AB, A^2B)=((0,-1,-9),(1,4,-12),(1,-1,1))$ che ha $det(B, AB, A^2B)=58ne0$, dunque il sistema dovrebbe ...
25
14 ott 2014, 21:11

paolomax1
Ciao a tutti. La nostra prof. di Matematica I ci ha detto che dato un insieme A siffatto vale questa proprietà dell'estremo superiore supA [tex]A \subseteq R; \: \forall \: \epsilon \: \: \exists \: a_\epsilon \in A \: \: / \: \: a_2 > supA - \epsilon \: \: con \: \epsilon > 0[/tex] Praticamente ci ha detto che ogni estremo superiore ha sempre 2 proprietà. 1) La prima che vale sempre e cioè supA ≥ a [tex]\forall a \in A[/tex] . 2) La seconda che può essere "tradotta" in tre modi ...
1
18 ott 2014, 09:43

Cuppls1
Salve ragazzi, La prof spiegando le coordinate di un vettore rispetto alla base , ci ha dato una prposizione che dice : v(vettore) si esprime in modo unico come combinazione lineare di una serie di vettori. Io la interpreto così: c'è solo UNA serie di scalari che moltiplicati a tali vettori danno la combinazione lineare che ha come risultato il vettore v. È giusto? In questo caso mi sorge un altro dubbio.. non trovo un esempio in cui questa cosa non valga ! Non trovo uno stesso vettore che ...
3
17 ott 2014, 23:28

0m8r4
Ciao ragazzi, sono alle prese con l'esame di fisica tecnica da dare a settembre, vi stresserò con un po' di esercizi...HELP ME Si vuole isolare un camino in mattoni, avente diametro interno di 40 cm, spessore 30 cm e conducibilità termica 0,7 W/(mK) con un materiale isolante avente spessore 26 cm e conducibilità termica 0,04 W/(mK). Sapendo che i fumi hanno una velocità di 8 m/s ed una temperatura di 350°C, che il coefficiente liminare esterno è pari a 8 W/(m2K) e che l’aria esterna è a 5°C, ...

marco.palu9
Salve ragazzi, ho un problema riguardo la determinazione di un vettore su una retta parallela. Vorrei sapere i precedimenti, visto che sul libro non riesco proprio a comprendere. Un tipo di esercizio che non riesco a capire dice, Determinare le proiezioni del vettore v = i -j +k su una retta parallela al vettore w = i +2j -k. Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare.

Mancio1
Ciao a tutti, sto cercando di scrivere un programino che, richiesta all'utente l'equazione ed i valori dove calcolarla gli ritorni i valori numerici. Esempio: \(\displaystyle y=x^2+sinx \) l'utente sceglie \(\displaystyle x=3 \), il programma restituisce \(\displaystyle 9,14112 \) Ció che ho fin'ora scritto é questo: #include <iostream> #include <math.h> using namespace std; // Dichiarazioni void func1(float &funcX){ cout << "inserisci la ...
3
17 ott 2014, 21:31

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sembra di capire, dalla disuguaglianza usata nella prima riga della dimostrazione di questo teorema 6, che per una funzione integrabile secondo Lebesgue $f:A\to\mathbb{R}$ o $f:A\to\mathbb{C}$ valga\[\Big|\int_A f(x)d\mu\Big|\leq\int_A|f(x)|d\mu\]Nel caso reale, sapendo che \(\forall x\in A\quad f(x)\leq g(x)\Rightarrow\int_A f(x)d\mu\leq\int_A g(x)d\mu \) la cosa è ovvia dal fatto che \(-\int_A f(x)d\mu\leq\int_A|f(x)|d\mu\) e \(\int_A f(x)d\mu\leq\int_A|f(x)|\) [editata una ...

glooo1
Avrei bisogno di una chiarificazione! Sia $G=SL(3,2)$ il gruppo delle matrici invertibili di ordine $3$ sul campo di due elementi. So che un insieme di generatori per $G$ è dato da: $ \alpha=( ( 0 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 ) ) $ , $ \beta=( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ),( 0, 1 , 0 ) ) $ , $\gamma= ( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 ) ) $. Ora ho due azioni di $G$ su $S={1,...,7}$. La prima è definita così: $\alpha \mapsto \bar{\alpha}=(73)(62)$, $\beta\mapsto \bar{\beta}=(35)(24)$, $\gamma\mapsto \bar{\gamma}=(56)(21)$ La seconda è definita così: $\alpha\mapsto \bar{\alpha}=(46)(57)$, ...

broiz
Salve a tutti, volevo porvi un quesito su quale ho qualche dubbio. Il problema chiede di stabilire la convessità, concavità o nessuna delle due di una funzione \(\displaystyle f(x,y)=\min {x, y/(1+y)} \) con x, y esclusivamente positivi. Non riesco a trovare una strada per arrivare ad una certa conclusione. Per una funzione max invece, si può ragionare guardando all'epigrafico. Infatti se questo è convesso anche la funzione è convessa, e poiché l'epigrafico di una funzione max è ...
4
14 ott 2014, 17:38

blastor
ciao a tutti, sto avendo un po di problemi a calcolare il dominio di funzioni del tipo $sqrt(ln(x^2-7x+10)+x^2)$ dopo aver fatto il sistema confrontando sia l'argomento del logaritmo che l'argomento della radice, non riesco a trovare la x per cui è valida la radice ${(x^2-7x+10>0),(ln(x^2-7x+10)+x^2>=0):}$ la prima riesco a risolverla, la seconda no..potreste spiegarmi i passaggi per risolverla?
1
17 ott 2014, 14:25

selmer
Ho un problema: Le equazioni cartesiane del moto di una particella di massa m sono: x=x0 e^bt , y=y0 e^-bt , z=0 in cui t=tempo e x0, y0, b sono costanti . Si vuole determinare il vettore forza risultante cui la particella è sottoposta in funzione delle coordinate della particella e il momento rispetto all'origine del sistema di riferimento. Penso che se effettuo la derivata seconda rispetto a t ottengo il valore delle componenti dell'accelerazione e quindi posso trovare il valore scalare ...

banino84
Chi mi sa spiegare se Si decida se il gruppo $U(ZZ_35)$ è ciclico o meno.

Sta_bile
Ragazzi, potreste aiutarmi con la risoluzione di questo integrale? $ int (1/(sin2x) + cot^2x) dx $ Io ho proceduto usando la formula di duplicazione del seno e poi riscrivendo la cotangente come cosen quadro fratto sen quadro...ma qui mi blocco... Il risultato è : $ 1/2(log|tanx|)-cotx-x+c $ Aiutatemi vi prego T.T
3
17 ott 2014, 13:11

Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho la seguente serie: $ \Sigma_(n=2->∞) (-1)^(n+1)/(n*2^(2n)) * x^(4n+1) $ , mediante lo sviluppo in serie di $ log (x+1) $, posto $ t = x^4/4 $, arrivo alla conclusione che la serie di partenza è uguale a $ Sigma_(n=2->∞) (-1)^(n+1)/(n*2^(2n)) * x(4n+1) = -t^2/2 + t^3/3 ... $, [strike]coincide pertanto con lo sviluppo di $ log(1+t) - t $[/strike] il raggio di convergenza della serie di potenze è uguale a 1, dunque per il teorema di Abel si ha convergenza in $ (0, 1] $. è corretto? inoltre: mi chiedevo il perchè di una osservazione fatta: ...

Ale88ssia
Ciao a tutti! Ho un dubbio riguardo alla probabilità condizionata. Se non mi sbaglio , ho che quando ci sono due variabili aleatorie X e Y entrambe discrete, per trovare la loro probabilità condizionata faccio : \(\displaystyle P [ X \in B / Y = y] \) = \(\displaystyle \frac{P [ X \in B , Y = y]}{ P [ Y = y ]} \) ; se invece ho due variabili aleatorie X e Y assolutamente continue faccio : \(\displaystyle f (X / Y = y) \) = \(\displaystyle \frac{ f (X , Y = y)}{f_Y (y)} \) ora il mio ...
1
2 ott 2014, 17:21