Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!!
Non riesco a capire come il limite di una successione di funzioni può essere una funzione. Potreste spiegarmelo??
GRazie in anticipo!

Ciao a tutti ho il seguente esercizio di probabilità:
"su un bersaglio vengono tirati indipendentemente $3$ colpi. Le probabilità che il colpo centri il bersaglio sono, rispettivamente, $p_1$ ,$p_2$ ,$p_3$."
Calcolare la probabilità che un solo colpo centri il bersaglio.
Vi ringrazio per l'attenzione
Una barretta omogenea di massa M e lunghezza L è ferma, disposta quasi verticalmente. Essa forma un angolo di 1 mrad con la verticale ed è vincolata all'estremo inferiore intorno al quale può ruotare liberamente. Si osserva che dopo un po si muove e forma con la verticale un angolo di 27.18 mrad. Quanto tempo impiega per raggiungere questa seconda posizione?
Io sn partita da L=I*Omega e ho calcolato Omega, la pulsazione di piccola oscillazione ma la soluzione mi dice di fare in tutto un altro ...

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere, mi potreste gentilmente aiutare ?
"L’urna A ha $5$ palline bianche e $7$ palline nere. L’urna
B ha $3$ palline bianche e $12$ palline nere. Lanciamo una moneta non
truccata. Se esce testa, si estrae una pallina dall’urna $A$, se esce croce
dall’urna $B$. Si supponga di aver estratto una pallina bianca. Qual e la `
probabilità che sia uscita ...

ciao qualcuno sa spiegarmi come fare analiticamente a trovare il sup e inf di un insieme? ad esempio n-1/n ?
thanks

Avete un suggerimento per calcolare il limite di queste due successioni?
1) $ lim_(n -> +oo)n^2 log((n+4)/(n^(5/2)-1)) $ [$-oo$ secondo Geogebra]
2) $ lim_(n -> +oo) root(n)((n^n) / (n!)) =e $
La seconda l'ho presa per caso da http://www1.mat.uniroma1.it/people/cras ... isiMat.pdf: siccome gli altri esercizi di questo foglio non sono in grado di farli, se la successione (2) si può calcolare con mezzi "elementari" (con i limiti notevoli), ok, altrimenti niente (lo dico per non farvi eventualmente perdere tempo).
Ciao a tutti,
ho qualche problema su come approcciare questo esercizio:
Sia \(X\) una variabile aleatoria con distribuzione binomiale di parametri \(n=4\) e \(p=1/3\) e sia \(Y=\left |sin\left [\frac{\pi}{2}\left (1-\frac{X}{2} \right ) \right ] \right |\). Determinare la distribuzione di probabilità di \(y\) e il suo valore atteso \(m\).
Allora, innanzitutto
\(X \sim \binom{4}{x}\cdot \frac{1}{3}^x\cdot \frac{2}{3}^\left (4-x \right )\)
A questo punto, sul sul libro di teoria trovo scritto ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiuto con un esercizio e con la teoria che c'è alla base:
"All'interno di una sfera dielettrica di raggio R=1 m è distribuita in modo uniforme una carica q=20 mC.
Se si considera un piano infinito passante per il centro della sfera, dire quanto vale il flusso di E attraverso il piano."
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
PS: sono nuova nel forum e spero di aver rispettato tutte le regole
Anche qui, grosso dubbio.
Esercizio d'esame.
Calcolare l'integrale curvilineo
$ int_(gamma ) xy^2dx+(x^2y-1)dy $
essendo $gamma$ la poligonale chiusa di vertici $O=(0,0), P=(1,0),Q=(0,1)$ percorsa in senso antiorario.
Dunque, l'integrale curvilineo è dato dalla somma
$ int_(gamma) omega =int_(OP) omega + int_(PQ) omega - int_(QO) omega $
Parametrizzazione dei segmenti che compongono il triangolo sono
$ OP { ( x=t ),( y=0 ):} t € [0,1] $
$ PQ { ( x=1-t ),( y=t ):} t € [0,1] $
$ QO { ( x=0 ),( y=1-t ):} t € [0,1] $
Le cui derivate (vettore velocità) sono
$ OP' { ( x=dt ),( y=0 ):} $
$ PQ' { ( x=-dt ),( y=dt ):} $
...

Ciao a tutti,
sto studiando l'algoritmo rsa attraverso queste slide allegate qui:
http://speedy.sh/KRkah/Crittografia-asimmetrica.pdf
A pagina 67 mi trovo in difficoltà in quanto non riesco a capire (dimostrare) perchè vale la relazione:
\(\displaystyle e*d=\phi(n)+1 \)
Partendo da queste assunzioni:
\(\displaystyle m^(k\phi(n)+1) = m mod(n) \)
\(\displaystyle p*q=n \)
con n,p primi e m

Salve a tutti, sto facendo esercizi per un esame di metodi matematici e ho qualche difficoltà nel risoluzione di questo esercizio:
$ int _(+partialD) (cos ((3pi)/2z))/((z^2 +4j)(sin^2(piz)) )dz $ dove $ D={z\in \mathbb{C} : |z|<5/2} $
La difficoltà principale è nel calcolo dei residui nei punti $ z_1=2*e^(j3/4 pi) $ e $ z_2=2*e^(j7/4 pi) $
Spero che qualcuno possa aiutarmi!

ciao a tutti
mi sto preparando per l'esame di algoritmi e
non riesco a capire come risolvere le ricorrenze con il metodo di sostituzione..
per esempio mi potete spiegare senza saltare i passi queste ricorrenza?
T(n) = 2T([N/2]) + N
Grazie mille

Salve,
dovrei dimostrare che il tensore $ ul(P) $ t.c. $ ul(P) ul(e_i) = ul(e_i') $ è unico ed invertibile.
Il libro che sto usando lascia la verifica di suddetta proprietà come esercizio al lettore e quindi non saprei proprio come procedere,vista anche la mia non eccelsa conoscenza dei tensori
un grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
p.s. è scritto nel titolo ma comunuqe $ ul(e_i) , ul(e_i') $ sono 2 basi di $ R^3 $ con $ i=1,2,3 $

Ho questo problema di fisica e ho cercato di risolverlo. Vorrei capire se ho sbagliato qualcosa...
Un ventilatore compie 1200 giri al minuto.
Si consideri un punto sull'estremità della pala di lunghezza 15 cm.
Quale spazio percorre tale punto in un giro?
Qual'è il modulo della velocità?
Quanto vale la sua accelerazione?
Vi esprimo le mie considerazioni.
Il moto in questione è circolare uniforme
Calcolo la frequenza per poi trovare la velocità.
$ f = (n°giri)/60 = 1200/60 = 20 HZ $
calcolo la velocità
...

Salve
Ho ripreso a studiare algoritmi e ho dei dubbi sui passaggi che vengono fatti durante la risoluzione di una ricorrenza mediante il metodo di sostituzione. Mi spiego meglio...
Data questa ricorrenza:
[tex]T(n) = 2T(\lfloor{\frac{n}{2}}\rfloor) + n[/tex]
Suppongo come soluzione [tex]O(n \lg n)[/tex]
Quindi per la definizione del metodo devo dimostrare che [tex]T(n) \leq cn\lg n[/tex] per un a[tex]c > 0[/tex]
Poi sul libro leggo "Supponiamo che questo limite sia valido per [tex]\lfloor n/2 ...

Salve a tutti ,
sto studiando analisi complessa sul Calogero .
Per esercizio mi si lascia la dimostrazione del 2° Teorema di Cauchy :
Sia $w(z)$ una funzione analitica nel dominio $Omega $ , sia $z$ un punto intorno a tale dominio , e $C$ una curva chiusa contenuta in $Omega$, nell' ipotesi che $w(z)$ sia continua sulla frontiera di $Omega$, vale la seguente formula:
$ w(z)=1/(2pii)oint_(C)dz'(w(z'))/(z'-z) $ .
Ora questo è il mio ...

Ciao, amici! Volevo chiedere conferma del fatto che qualunque funzione $f:X\to\mathbb{C}$ ($f:X\to\mathbb{R}$) continua su qualunque sottospazio topologico/metrico $X$ di $\mathbb{R}$ è misurabile secondo Lebesgue (con misura di Lebesgue definita come prolungamento della lunghezza degli intervalli).
Mi sembra del tutto ovvio (per quanto detto a p. 279 qui), ma, ultimamente, tendo a convincermi di cose del tutto infondate...
Grazie a tutti!!!

ciao ragazzi la prof a spiegato questo argomento in modo ambiguo cioè in poche parole non ha fatto capire granchè di quello che veramente si doveva capire cioè
lei ha scritto che
sia $f:RR^n->RR$ e $g:RR->RR$ supponiamo di chiamare $h(x)$ la funzione composizione cioè $h(x)=g(f(x))$ e se f è differenziabbile in (x) e g derivabile in (f(x)) allora la funzione composizione e differenziabile in x e vale
$nablah(x)=g'(f(x))nablaf(x)$
poi ha detto $f:RR^n->RR$ e ...
Buonasera, non ho proprio capito come impostare lo svolgimento del seguente esercizio.
Una sfera metallica di raggio a è caricata con una carica +q. Essa è circondata da un guscio metallico concentrico, di raggio interno b e raggio esterno c, al quale viene fornita un'uguale carica +q. Il sistema è nel vuoto. Si ricavi l'espressione del potenziale in tutto lo spazio, in funzione della distanza dal centro del sistema, assumendo $V(infty)=0$.
Ho le soluzioni, ma non riesco a capire come ...
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio, per favore?
"Su una superficie molto estesa, è distribuita una carica con densità $\sigma$. Un piccolo foro circolare di raggio a viene ricavato nel punto centrale del foglio. Si calcoli il campo elettrico in un punto ad una distanza z dal foro, lungo il suo asse."
In pratica, abbiamo un foglio carico di estensione indefinita con, al centro, un foro con un certo raggio. Il campo lungo l'asse z (che ha origine nel centro del ...