Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho scaricato un programma excel che calcola l'interpolazione Lagrange. Ecco la serie di punti:
X=-0.085, 0.094, 0.357, 0.263
Y=-0.064, 0.065, 0.288, 0.205
Coefficiente= -0.005701734852880313, 0.7191825976999238, 0.3723807843160188, -0.23090493090265696
Il mio problema è, come faccio a disegnare l'interpolazione sul grafico?
Devo unire le X con i coefficienti ossia... ?
X=-0.085, 0.094, 0.357, 0.263
Y (Coefficiente)= -0.005701734852880313, 0.7191825976999238, 0.3723807843160188, ...

ciao a tutti, mi è assolutamente oscuro da dove esca $1/4$.
se ho capito bene il procedimento dovrei ridurmi a calcolare l'estremo superiore che assume l'espressione $|(x-n)(n+1-x)| $ quando $x$ varia in $[n,n+1]$. a me risulta $1$.
grazie per l'aiuto.

Ciao, ho un sistema per cui l'hamiltoniana è data dalla somma del quadrato dello spin di bosoni \(\displaystyle (S_i^2) \), per N spin localizzati e non interagenti.
La statistica di B. E. mi dice che il numero di modi per disporre \(\displaystyle n_i \) particelle su \(\displaystyle g_i \) livelli degeneri è
\(\displaystyle \frac{(n_i-g_i-1)!}{(g_i-1)!n_i !} \)
Devo capire, ad energia fissata, quanti stati posso avere per i miei N bosoni.
Pensavo di poter procedere partendo dalla singola ...

Ciao! Stavo leggendo questo http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=36&t=49997 sulla negazione della continuità uniforme.
quindi la negazione di
[tex]$\forall \varepsilon >0,\ \exists \delta >0:\quad \forall x_1,\ x_2 \in E \text{ con } |x_1-x_2|<\delta => |f(x_1)-f(x_2)|<\varepsilon$[/tex]
è
[tex]$\exists \varepsilon >0:\quad \forall \delta >0,\ \exists x_1,\ x_2 \in E \text{ con } |x_1-x_2|<\delta :\quad |f(x_1)-f(x_2)|\geq \varepsilon$[/tex]
So che la negazione di $A => B$ è $A ^^ not B$ . Il mio problema è che non capisco bene qual è la frase A ossia quella da lasciare invariata! Mentre,se ho capito, la B dovrebbe essere [tex]$|f(x_1)-f(x_2)|<\varepsilon$[/tex]
Grazie!

ho un dubbio sulla correttezza di questo passaggio relativo ad un esempio sui punti di accumulazione.
si tratta di una dispensa precorso di unimi e mi sembra strano sia un errore..
"... L’insieme dei punti di accumulazione e dei punti di accumulazione da sinistra di [1, 2) ∪ {3} è [1, 2], mentre l’insieme dei suoi punti di accumulazione da destra è [1, 2). Si noti che 2 è punto di accumulazione di [1, 2) ∪ {3} ma non vi appartiene. ..."
il mio dubbio è sui punti di accumulazione da sx, poichè ...

Aiutatemi un po a riguardo
da quello che ho capito la proprietà di una grandezza fisica di essere una funzione di stato F è strettamente correlata al fatto che il suo differenziale df sia esatto: ovvero il fatto che una variazione reale della grandezza fisica non dipende dal commino percorso per giungere da A a B mi pare sia collegato al fatto che la grandezza(o la funzione?) costituisca un differenziale esatto
Per capire se il differenziale è esatto ho visto anche su internet esempi ...

Ragazzi vi pongo una questione. Immaginate un serbatoio contenente acqua, con altezza del pelo libero pari ad $h_0$. La larghezza del serbatoio è pari a $B$. Al suo estremo in basso è collegata una condotta di spessore (geometria piana) pari a $ S < B < h_0$ che lo mette in comunicazione con il mare di altezza di pelo libero costante $h_b < h_0$.
Se voglio calcolare il tempo affinchè le altezze idriche siano uguali ho pensato di fare:
$(\partial M)/ (\partial t) = Q_(Mi) - Q_(Mu)$ dove ...

Ciao, sono alle prese con fisica 2 e sto studiando la legge di Gauss e la prima equazione di Maxwell, in particolare, la legge di Gauss è il teorema che dice che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie $S$ è uguale alla carica totale presente in quella superficie (che deve essere chiusa per applicare il teorema) diviso la costante dielettrica del vuoto, in formule:
$intintE*ndS=Q/e$ dove $e$ è la costante dielettrica, dopodichè per arrivare alla prima ...

Salve, volevo sapere se è possibile calcolare il lavoro eseguito da un gas per una qualunque trasformazione irreversibile....il mio libro dice chiaramente come comportarsi per le trasformazioni reversibili ma è un po' vago per quelle irreversibili.
IO so ad esempio che una trasformazione è considerata reversibile quando questa nel passare dallo stato termodinamico A a quello B lo fa attraverso una serie di equilibri. Nella realtà ciò corrisponde a un processo estremamente lento.
La ...

Devo calcolarmi l'intensità di corrente in $R3$ per $t>=0$. Il libro applica Thevenin all'induttore, ricava la resistenza equivalente, la tensione a vuoto e poi si ricava facilmente la corrente dell'induttore. Perchè fa cosi? non devo calcolare la corrente di$ R3$? perchè la fa coincidere con quella dell'induttore?

ciao a tutti
mi chiedo: dato un conduttore cavo, al cui interno viene collocata una carica positiva, collegato a terra , come si comporteranno le cariche e il campo elettrico? Perché?
grazie

Ciao a tutti. Mi serve una mano.. consulto questo forum da un bel pò, e ora mi sono registrato per avere una mano a fare dei calcoli.
Devo far si che un pallone di elio, a cui è attaccato un peso da 2 kg, resti sospeso in aria. Precisamente a due metri dal suolo, e da li non si deve muovere. Mi rendo conto che devo far fronte ad altri problemi (come varazioni di temperatura e pressione atmosferica), ma prima di pensarci devo capire quali calcoli fare per far si che il pallone stia a 2 ...

Buongiorno a tutti.
Sto realizzando un parser di espressioni matematiche (con input in notazione infissa, prefissa e postfissa).
Ho un problema con la tokenizzazione di esepressioni in notazione postfissa (e quindi anche prefissa) con il meno unitario.
Supponiamo infatti che l'utente inserisca un'espressione del tipo:
$15$ $8$ $-$ $-$
Questa può essere considerata in due modi:
$15$ $(8$ ...
Che lavoro fa un ciclista che pedala in pianura?
L = F*L dove L è la lunghezza del percorso ed F se consideriamo assenza di attriti e la forza che occorre per vincere la resistenza dell'aria F = k N/R dove k è il coeff. di attrito volvente N è il peso totale (bici+ciclista) ed R il raggio della ruota.
Ma le ruote sono due! Si deve applicare questa relazione ad ambedue le ruote o no?

$18/2$ oppure $4/1$ appartengono ai numeri naturali? non fa niente se li scrivo come frazioni?
Salve a tutti, da
Ho comprato un portatile nuovo con Windows 8. Nel mio vecchio computer, su cui avevo Windows 7 , navigavo cn la chiavetta Nokia internet modem cs-10. Ora qui si apre e si installa ma nn mi fa connettere... Devo scaricare dei driver? Che devo fare?

Dimostrare che
$$\inf\left\{\int_{0}^{1}\dot{v}^{2} \ \text{tale che} \ \int_{0}^{1}v^{2}=1, \ v\in H_{0}^{1}([0,1])\right\}=\pi^{2}.$$
Il libro da come suggerimento di utilizzare le serie di Fourier ma io non ho la più palla idea di come si possa far vedere.

$lim _{n->infty} 3/(1+1^n)$
come mando via la forma indeterminata $1^infty$?

Buongiorno a tutti e buona domenica.
Cerco di venire a capo di un esercizio che mi chiede di calcolare la fem prodotta da una spira quadrata di lato L = 10 cm che attraversa un campo magnetico ortogonale, alla velocità della spira V = 20 m/s.
Tra l'altro mi chiede ancora di rifare il calcolo con una bobina avente 100 spire.
Allora per la Legge di Faraday Neumann
$ fem = (Delta phi)/(Delta t) $
cioè $ E = (phi1 - phi2)/t $
considerato che la fem indotta è direttamente proporzionale alla variazione di flusso ...

Ciao ragazzi,
ho appena iniziato il CdL in Matematica e non ho ben capito la differenza tra funzione e relazione funzionale (se esiste!). La relazione funzionale associa a ogni elemento di A uno e un solo elemento di B (come una funzione)? Oppure potrebbero esserci elementi di A che non sono in relazione con nessun elemento di B (diversamente da una funzione)?
Grazie!