Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paco90
Facendo un esercizio mi è venuto un dubbio madornale. Ma in questo caso si può usare il metodo dei momenti? I 4 tratti sono tutti lunghi $ l $Il momento nel disegno ha valore $ ql^2 $. il carico distribuito $ q $. Ci ho provato inserendo delle cerniere in B,C,D inserendo i momenti $ X $(a sinistra di B) $ Y $ (a destra di B) $ M_C $ $ M_D $ Mi risulta un sistema di 5 incognite tra cui i 4 momenti su citati, più ...
1
13 nov 2014, 16:22

raissa95
Ciao ragazzi, ho capito l'enunciato del teorema ma nulla della dimostrazione che vi allego. Purtroppo con le sommatorie non vado per niente d'accordo, non le ho mai capite bene ma comunque qui non spiega come fa i passaggi o come manipola le sommatorie. Sareste così gentili da spiegarmi ogni passaggio? Non so davvero come fare! Grazie mille

Sylent
Salve ragazzi, faccio riferimento a questa discussione (equazione-dell-immagine-di-un-applicazione-lineare-t78184.html) per porvi un mio quesito. Sto svolgendo un compito d'esame e mi chiede di trovare l'equazione cartesiana dell'immagine e l'equazione cartesiana del nucleo. Vi posto un po' di dati utili del problema: $M(f)=( ( 2 , 0 , 0 , 1 ),( 1 , 1 , 1 , 0 ),( 1 , 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 , 2 ) ) $ Quindi riducendo trovo che il Rango è uguale a 3 e quindi anche la dimensione dell'immagine è uguale a 3. Una base è formata dai vettori (2,1,1,1), (0,1,1,0), (1,0,0,2) Quindi (com'è scritto in quel ...
2
14 nov 2014, 18:47

scara100
Salve. Non so come affrontare le funzioni trigonometriche quando le trovo in limiti tipo questo: $ \lim_{x \to \infty} \log_2(e^x+1) *1 /(x+sin(x)) $ oppure $\lim_{x \to \0^-} (x^(1/3)-sin(x^(1/3)))/sqrt(1-cosx)$
3
12 nov 2014, 12:59

gisava
Non ho mai studiato statistica qualcuno può spiegarmi questo grafico(in allegato)?Cosa indicano la Z e la p? Si tratta di uno studio effettuato sui bambini con disturbo di lettura(gruppo sperimentale) e bambini normali(gruppo controllo). Ad entrambi i gruppi sono stati somministrati dei test e nel grafico ci sono i risultati. Qualcuno me lo può spiegare? Vi ringrazio in anticipo.
7
26 ott 2014, 14:13

giuseppe.errera
Salve, qualcuno sa dirmi come poter risolvere la seguente funzione ed i successivi passi? Immagine esercizio: Ringrazio tutti per la risposta!

cicciapallina
Ciao a tutti! Si consideri il seguente gioco. Ci sono due urne di cui una contiene 5 palline bianche e 2 nere e l’altra 3 palline bianche e 4 nere. In ognuna delle due urne le palline hanno tutte la stessa probabilità di essere estratte. Si estrae una pallina e poi, dopo averla rimessa nell’urna, se ne estrae un’altra. Si vince se sono entrambe bianche. E’ possibile scegliere quale delle due seguenti strategie seguire: a) estrarre a sorte dapprima un’urna e poi utilizzare per le estrazioni ...

Michele.c93
Ragazzi avendo questa serie $ sum_(n =1\ldots)^oo(1-cos(2/n))(1-cos(n/2)) $ E' corretto risolverla in questo modo ? Dato che $ 2/n->0 $ applico l'equivalenza asintotica $ 1-cost~= 1/2t^2 $ e quindi ho che $ 1-cos(2/n)~= 2/n^2 $ per l'altro argomento dico che $ -1<=cos(n/2)<=1rArr 0<=1-cos(n/2)<=1 $ e quindi studio questa serie $ sum_(n =1\ldots)^oo(2/n^2) = 2sum_(n =1\ldots)^oo(1/n^2) $ che è convergente.

Gianky2
Salve ragazzi volevo sapere se va bene la seguente approssimazione: $ sum(1/(n^4)) $ $ ~ (ln N)^4 $ (con n che varia da 1 a N) tenendo conto della formula di Eulero-Mascheroni. Qualcuno può confermare? In caso negativo, qualcuno può aiutarmi a maggiorare o trovare un'utile approssimazione? Grazie per l'attenzione e per le vostre risposte.
1
14 nov 2014, 19:15

DonRaleau
Salve a tutti, mi sto esercitando (sono ancora agli inizi) per l'esame di ET, ho incontrato tra gli altri questo esercizio. Qualcuno saprebbe suggerire a me e a chiunque visualizzi questo post, come procedere in un caso del genere alla caratterizzazione del doppio bipolo indicato? Come arrivo a determinare la matrice del doppio bipolo data anche la presenza del trasformatore? Grazie mille
1
14 nov 2014, 12:52

FrancescoMi1
Ciao a tutti. I miei dubbi sono i seguenti Probabilità di fare poker: $(13*((4),(4))*12*((4),(1)))/(((52),(5)))$ Cioè devo formare 4 gruppi di 4 carte uguali per quante sono le carte (13), quel $12*((4),(1))$ è la carta rimasta che può essere una qualsiasi delle 12 carte rimaste per 4 semi diversi. Il mio dubbio è: ma a noi, cosa ce ne importa dell'ultima carta rimasta se a noi interessa solo la probabilità di formare 4 insiemi di 4 carte uguali? E la stessa cosa vale ad esempio per il tris, la probabilità ...

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi. Avrei un dubbio sulla stechiometria dei composti chimici. Dire che ho $15.0 g$ di un composto $C_xH_yO_z$ vuol dire anche che quei $15.0 g$ sono la somma delle masse in grammi di carbonio, idrogeno e ossigeno presenti nel composto ? Ovvero: $15.0 g$ $=$ $m_c + m_h + m_o$ Grazie.

ezio1400
Questa è la funzione $ e^(x+7) / (x*root()(x+5)) $ per $ x->0 $ ottengo $e^7/(x*root() (5) $ ma poi come procedo? Aggiungo anche questa $f(x)=7tanx$ per $x->pi^-/2$ Ho cercato in internet trovando che viene utilizzato il metodo "sviluppo in serie di Taylor" ma il professore non l'ha accennato quindi vi chiedo se è possibile risolverlo in altro modo, grazie.
2
13 nov 2014, 21:50

Sk_Anonymous
ciao è dato il momento $ M_O = 3 vec{k} $ di un sistema, mi si chiede in base a ciò di ridurre a una coppia equivalente. dato che il momento ha direzione $vec{k}$, la coppia sarà nel piano $xy$. possiamo scrivere $M_0 = ( P1-O) × vec{v} + (P2-O) × vec{-v} $ dove $vec{v}$ e $vec{-v}$ sono la coppia e $P1$ e $P2$ sono i punti di applicazione dei vettori della coppia. si applica una relazione che non mi spiego: $vec{v}= avec{i}+bvec{j} +(3vec{k}×(avec{i}+bvec{j}))/(a^2+b^2)$ non mi spiego la ...

andrea.corzino
Volevo sapere quale tra queste due è la definizione precisa di differenziale,o meglio quale delle due viene prima e quale è invece una conseguenza diretta della prima: 1) def $ df=f'(x)*Delta x $ 2)def $ df=f'(x)*d x $ so che sono molto simili ma volevo sapere quale delle due viene prima dell'altra come definizione... inoltre volevo sapere la differenza di significato che esprimono rispettivamente $ Delta x $ e $ dx $ : nel senso che di solito con il primo simbolo ...

parisi57
ho modificato quello di prima!! questo è il mio isostatico con forze già calcolate: tratto AB $ 0<=x<=30 $ da cui $ M(x)=3267-275.05\cdot x $ quindi $ M_A=3267 $ $ M_B=3267-275.05\cdot 30=-4984.5 $ non sono convinto
9
13 nov 2014, 19:29

telerino
Buongiorno a tutti, vorrei proporvi un quesito sullo studio delle forme differenziali nel caso in cui il dominio non è semplicemente connesso e quindi non si può usare il teorema di Poincarè per determinarne l'esattezza: -primo esempio: $omega (x,y)=[(2x)/(x^2+y^2)+1/x^2]dx+[(2y)/(x^2+y^2)+1/y^2]dy$ il dominio sarà $ A={(x,y)in R^2|x,y!= 0} $ quindi nella sua interezza non è semplicemente connesso. Le derivate parziali incrociate coincidono e quindi la f.d. è chiusa. adesso la mia domanda, l'esercizio chiede di calcolarne, se possibile, una ...
3
14 nov 2014, 11:07

peppe@94
Salve ragazzi! sono alle prese con un esercizio di termodinamica riguardo i cicli. Ho 3 moli di gas ideale biatomico, alla pressione Pa=2*10^5 pascal e a temperatura Ta=290K. Successivamente ho una espansione adiabatica nel vuoto, fino a raggiungere lo stato di equilibrio B con Vb=0.144 m^3 e una compressione adiabatica irreversibile fino allo stato di equilibrio C. Il lavoro compiuto sul gas nella trasformazione BC è -3.7*10^4 jule. Infine il gas, posto a contatto termico con una sorgente a ...

peppeunummiruunu
Salve a tutti vi propongo questo limite: $$\lim_{x\to 0}\frac{\sqrt x - sen \sqrt x}{senx (\sqrt tgx)}$$ ho provato applicando subito de l'Hopital essendo sotto indeterminazione e ho svolto i vari calcoli senza sopragiungere alla soluzione del libro. Qualche piccolo aiuto?

crystalfox
Salve ragazzi, Ho bisogno del vostro aiuto altrimenti impazzisco. Sono tre giorni che sto cercando di capire come risolvere un punto di un esercizio e non riesco davvero a venirne a capo ne con il libro di testo ne con internet. Ecco il testo: Ora, il problema sta principalmente nel secondo e nel terzo punto. Non capisco proprio come procedere! Dal primo punto io ricavo che k=3 ponendo il prodotto scalare dei due vettori uguale a zero. Quindi il vettore ortogonale al piano su cui si ...