Ordine di infinito
Questa è la funzione $ e^(x+7) / (x*root()(x+5)) $ per $ x->0 $ ottengo $e^7/(x*root() (5) $ ma poi come procedo?
Aggiungo anche questa $f(x)=7tanx$ per $x->pi^-/2$
Ho cercato in internet trovando che viene utilizzato il metodo "sviluppo in serie di Taylor" ma il professore non l'ha accennato quindi vi chiedo se è possibile risolverlo in altro modo, grazie.
Aggiungo anche questa $f(x)=7tanx$ per $x->pi^-/2$
Ho cercato in internet trovando che viene utilizzato il metodo "sviluppo in serie di Taylor" ma il professore non l'ha accennato quindi vi chiedo se è possibile risolverlo in altro modo, grazie.
Risposte
La prima è veramente facile: solo un termine contribuisce all'ordine di infinito, gli altri fanno scena.
Lo stesso vale per la seconda, una volta scritto \(\tan x= \sin x / \cos x\).
Lo stesso vale per la seconda, una volta scritto \(\tan x= \sin x / \cos x\).
"dissonance":
La prima è veramente facile: solo un termine contribuisce all'ordine di infinito, gli altri fanno scena.
Lo stesso vale per la seconda, una volta scritto \(\tan x= \sin x / \cos x\).
Mi dispiace ma continuo a non capire come procedere