Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, avrei bisogno di un aiuto sulla convergenza di queste serie:
1) $sin[(2^n+3^n)^(1/n)-3]$
2) $2^{-sqrt(n)}$
...allora, per la prima non so proprio da dove partire dato che c'è il seno... Per la seconda ho provato ad applicare il criterio della radice, ma mi trovo a dover studiare $(1/2)^{1/(sqrt(n))}$ che comunque non so affrontare...

Salve a tutti,
sto cercando di risolvere questo integrale:
$ int_(0)^(oo ) cos(kx)/(1+x^2) dx $
Ho provato a risolverlo per parti, ma mi blocco, non credo sua la strada giusta.
Potete aiutarmi???

Salve a tutti. Mi piacerebbe sapere alcune cose riguardo il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x\rightarrow 0} \frac{3^{x}-2^{x}}{ln\left ( 2^{x}+x^{4}cos(\frac{1}{x}) \right )} \)
1) Come si può fare a risolverlo senza usare ne de L'Hopital ne gli sviluppi di Taylor ma usando solo limiti notevoli e asintotici.
2) Ho provato a fare un grafico della funzione con wolframaplha e sembra che in x=0 è un valore compreso tra 1 e 2. Tuttavia ho provato a inserire il limite sempre con wolframalpha ...

Un corpo di massa 28 Kg si muove verso l’ alto lungo un piano scabro inclinato
di 39. 0 gradi rispetto all’ orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico é 0,5.
Qual è la forza F costante parallela al piano necessaria per mantenere la velocità
del corpo costante?
F parallela non dovrebbe essere proprio uguale alla forza di attrito?
Cioè (coefficiente di attrito) x N = mgcos(39) x coefficiente di attrito?
(a)153. 62N
(b) 122. 90N
(c) 61. 448N
(d) 30. 724N
(e) 279. 31N
(f) 92. 171N

Un’ automobile di massa 1145. 0Kg si muove su di una traiettoria circolare di
raggio R = 18. 0 m con velocità angolare iniziale \omega 0 = 0. 06rad/s. Se ad un certo
istante comincia ad accelerare con accelerazione angolare \alpha =0. 8rad/s2 calcolare
dopo quanto tempo esce di strada sapendo che il coefficiente di attrito è 0.3.
Ho provato ad impostare l'uguaglianza,
( \omega 0 + \alpha (t) )^2 x R = \mu g
così mi calcolavo t. (Ho semplificato le masse). Però non mi trovo con i risultati ...

Ciao a tutti! Qualcuno può chiarirmi un dubbio sui cicli for e la strutturazione di un programma in generale in relazione agli indici? Mi spiego meglio, non mi è chiaro quando nello svolgimento di un ciclo for devo utilizzare più indici. Per esempio se devo calcolare la media dei quadrati e il quadrato della media sul medesimo vettore, quando vado a scorrerlo con 2 cicli for , devo utilizzare indici diversi i e j? Non posso usare lo stesso indice se i for sono separati? (il primo for chiuso e ...

$ lim_(x->0)$ $arctan ((log(cos^2 x))/(arctan(x^2))) $ $= -pi/4$
ecco cosa ho fatto io:
$=$ $ lim_(x->0)$ $arctan( (log(cos^2 x))/(arctan(x^2)) )/((log(cos^2 x))/(arctan(x^2)) ) (log(cos^2 x))/(arctan(x^2))$
$= $ $ 1* lim_(x->0) $ $ ((x^2)/arctan(x^2)) (log(cos^2 x))/(x^2) $
$= $ $ 1*1 lim_(x->0) $ $ ((log[(cos^2 x -1) +1])/(cos^2 (x-1))) (cos^2 (x-1))/(x^2)$
$= $ $ 1*1*1 lim_(x->0) $ $ -(sin^2(x))/(x^2) = -1$
Che errore ho fatto per trovarmi -1?
Ciao ragazzi, stiamo studiando le coniche e oggi abbiamo visto l'intersezione di una conica con una retta propria. Vi allego l'immagine del pezzo e ho riquadrato in rosso le parti che non ho capito.
Allora ho capito che ha messo a sistema l'equazione della conica con le equazioni parametriche della retta e ha sostituito nella conica x e y della retta e ha svolto i vari passaggi, poi ha posto i coefficienti uguali ad alfa, beta e sigma. Il resto non l'ho capito. Ad esempio dice se a=0 allora ...
Buongiorno. Il Prof. ha appena "spiegato" le coordinate lagrangiane e consigliato un esercizio. La spiegazione (a lezione, detta "paro paro") è stata la seguente:
Tra l'altro, sono pure andato al ricevimento, ma forse avrei fatto prima a riascoltarmi la lezione al registratore, con il senno di poi... Ora, dico io: ma cosa posso averci mai capito!? Ho capito che sono coordinate che determinano univocamente lo stato del sistema, ma operativamente nulla. Adesso vediamo l'esercizio:
1) Si è ...

Salve a tutti!! Qualcuno mi aiuta a risolvere questo sistema ? Grazie mille

Salve a tutti ,
non riesco a farmi venire questo integrale , vi riporto il mio svolgimento.
Prima di tutto vi anticipo che dovrebbe venire
\( I\sim 0.17 \)
Allora mi devo calcolare
$ \int_{0}^{2pi} d theta(cos2theta)/(5-3costheta)= \int_{0}^{2pi} d theta(e^(i2theta)+e^(-i2theta))/(10-3(e^(itheta)+e^(-itheta)) $
A questo punto pongo $z=e^(itheta)$ e mi ritrovo
$ =ioint_(C) (z^2+1/z^2)/(3z^2-10z+3)dz $
dove $C$ è la circonferenza di centro l'origine e raggio $1$ ,
in questo cerchio mi cadono solo due de poli della mia funzione , precisamente
$z=0$ ...
Salve ho un dubbio sulla formula di taylor... il prof ha scritto che tutte le derivate seconde hanno come coefficiente 1/2 mentre su Wikipedia leggo che effettivamente la derivata seconda mista (nel polinomio di taylor ad esempio arrestato al secondo ordinate va moltiplicata per 2 e divisa per 1/2! quindi in definitiva avrebbe coefficiente 1, mentre secondo quanto detto dal mio prof la derivata mista ha coefficiente 1/2... qual è la formula corretta?

Ciao a tutti. come da titolo ho difficoltà a calcolare il potenziale di un sistema dinamico composto da 2 palline di eguale massa m: la prima è vincolata su una circonferenza di raggio 1 centrata nell'origine, la seconda sull'asse x. Inoltre sono collegate da una molla di costante elastica k.
Chiamo P il punto sulla circonferenza e Q quello sull'asse x
inizialmente ho descritto le coordinate dei punti nel modo standard, ovvero
${ ( P = (cos(theta),sin(theta)) ),(Q = (cos(theta)+x-1,0)):}$
dove $theta$ sarebbe l'angolo formato ...

Ciao a tutti,
sto cercando di risolvere un esercizio se mi chiede di capire se la seguente equazione ammette soluzioni
$4lnx+x^2-6x=0$
se si dimostra che ammette soluzioni chiede di determinare il numero esatto di soluzioni
E' da tanto che scrivo in questo forum, e so bene che devo proporre il mio tentativo di soluzione prima di chiedere aiuto, ma in questo caso non saprei proprio da che parte iniziare
Siccome il testo non mi chiede quali valori di $x$ l'equazione è ...

Salve,
ho delle perplessità sui diversi componenti dei sistemi termodinamici. Non riesco a capire perchè nei vari sistemi termodinamici vale il bilancio della portata massica. Mi spiego meglio, se consideriamo la valvola di laminazione essa riduce la pressione del fluido che passa al suo interno, la portata massica uscente non dovrebbe essere minore di quella entrante? Alla fine la portata massica rappresenta la massa che passa nell'unità di tempo, quindi se la pressione aumenta la quantità ...

Ragazzi forse la mia domanda è fuorviante, ed è di una banalità estrema.
Nella legge di gay Lussac, noi possiamo dire che:
\(\displaystyle V = V_0 \cdot \alpha \cdot \left(\frac{1}{\alpha} + t \right) \)
dove \(\displaystyle \alpha = [°C^{-1}] \) mentre \(\displaystyle t=[°C] \)
Quindi dimensionalmente ci troviamo e il secondo membro viene esattamente in \(\displaystyle m^3 \), in quanto:
\(\displaystyle [m^3] = [m^3] \cdot [°C^{-1}] \cdot [°C] \)
E fin qui ok.
Ma se ora scrivo la ...

Ragazzi ho provato a ridurre questa matrice, ma non capisco dove sbaglio...alla prof viene Rango=3 a me viene Rango=4
$( ( 2 , 0 , 0 , 1 ),( 1 , 1 , -1 , 0 ),( 1 , -1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 , 2 ) ) $
Per evitare di riscrivere ogni volta le varie matrici per la riduzione permettetemi di scrivere solo le formule
$R'_2=2R_2-R_1$
$R'_3=2R_3-R_1$
$R'_4=2R_4-R_1$
Successivamente ho fatto un'altra riduzione $R''_3=R'_3+R'2$
Al che mi è spuntata fuori questa matrice
$( ( 2 , 0 , 0 , 1 ),( 0 , 2 , -2 , -1 ),( 0 , 0 , 0 , 2),( 0 , 0 , 0 , 3 ) ) $
Che è ridotta (?? mi sta venendo anche a me ora il dubbio xD) ma ha ...

Salve! Ho trovato difficoltà nello svolgere il seguente esercizio di fisica Spero qualcuno possa aiutarmi.
Riporto il testo:
"Un protone (e, m) entra in P con una velocità v, che forma un angolo teta con la direzione dell'asse x in figura, nella regione contenuta tra due piani sottili molto estesi carichi uniformemente: quello superiore con carica -3σ, l'inferiore con carica σ. Il protone esce poi dalla suddetta regione in S con una velocità parallela all'asse x. Determinare:
a) la velocità ...
Si consideri una piattaforma circolare scabra giacente in un piano orizzontale che, partendo da
ferma, inizia a ruotare in senso antiorario attorno al suo asse con una velocità angolare che
varia nel tempo secondo la relazione $ \omega(t)=\alpha *t $ con $\alpha=0.5 $ rad/s^2.
Sulla piattaforma è poggiato un corpo di massa $ m = 100 $ g a distanza$ R = 10 $ cm dal centro. Se
il coefficiente di attrito statico tra blocco e piattaforma vale $\mu=0.7$:
1)calcolare ...

Che significa la funzione ∈ C(R^n). Che significa C(R^n)?