Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ho un dubbio che mi "vincola" dal capire più o meno tutte le dimostrazioni. A questo link (pag. 3 delle slide, pag. 9 del pdf) ho trovato una dimostrazione di come la media campionaria sia uno stimatore della media della popolazione Ora sostanzialmente non ho capito perchè \( E[X_i] = \mu \). Nel pdf spunta come ipotesi, però io vorrei arrivare a dimostrare quanto sopra, con i vari \( X_i \) che sono quindi campioni "veri", non variabili stocastiche ognuna con media \( \mu \) per ...

frnero
Potete darmi dei suggerimenti per la risoluzione sono disperato! 0,100 kg di acqua a 3,00 bar e di titolo 76,3% sono in un contenitore rigido ed adiabatico. Un rotore palettato posto all'interno del contenitore e mosso da un motore elettrico è posto in rotazione completando la vaporizzazione dell'acqua. Si calcolino: - pressione nello stato finale; - temperatura nello stato finale; - l'energia meccanica da fornire; - la variazione di entropia; - la generazione di entropia. Si ricalcoli la ...
5
11 nov 2014, 19:45

lecter@91
Buongiorno gente, 1) mi viene data la superficie E = {(x,y,z)R3:y2+z2=1,x2+z2≤1} e mi si chiede di trovare una parametrizzazione e di calcolare l'area. Sono in R^3 quindi il primo parliamo di 2 cilindri giusto( ma perchè ho = e nell'altro
3
10 nov 2014, 16:43

strambox
Devo calcolare il limite per n-->+inf di n/2^(n/2), scusate ma non so usare tex. Per calcolarlo avevo pensato ai carabinieri, con 0 da una parte, ma non saprei che funzione mettere dall'altra. Qualcuno mi sa aiutare?
2
12 nov 2014, 19:43

xneo1
Ciao a tutti, Mi scuso per il disegno ma fidocad non mi si avvia dal browser. vorrei sapere se è possibile applicare il teorema di millman ai soli due rami che contengono i resistori R1 e R2 oppure se è possibile applicarlo solo se tutti i rami del circuito sono in parallelo
1
12 nov 2014, 17:45

fhabbio
Salve a tutti, non so se la sezione è corretta, se non lo fosse chiedo venia. Vorrei approfondire lo studio dell'elettromagnetismo, per questo motivo mi chiedevo se tra voi qualcuno saprebbe consigliarmi un libro universitario (o all'occorrenza anche di più) sulle leggi dell'elettromagnetismo (dalla carica unitaria fino ad arrivare alle leggi di Maxwell e oltre).

domax931
salve ragazzi, ho svolto un esercizio e volevo sapere se era corretto, grazie in anticipo per la il tempo dedicatomi, questo è lo svolgimento: determinare max e min assoluti nell'intervallo 1,4 la f(x) è questa $ x^2/logx $ nell'intervallo $[1,4]$ la f'(x) è questa $(x(2logx-1))/(log^2(x)) $ ponendo f'(x) = 0 avremo un unico punto $ x=sqrte $ quindi ho tre punti da analizzare. $1,4 , sqrte$ $f(1)=no soluzioni$ $f(4)= 16/log(4) \simeq 11,54 $ $f(sqrte)=2e \simeq 5,43$ quindi il valore di minim ...
5
10 nov 2014, 15:07

asromavale1
qualcuno mi sa dire perchè queste due successioni tendono ad $ e $ prima successione: $ (1+1/(a'{::}_(\ \ n)+1))^(a'{::}_(\ \ n) $ seconda successione: $ (1+1/(a'{::}_(\ \ n)))^ (a'{::}_(\ \ n)+1 $ dove con $ a'{::}_(\ \ n) $ indico la parte intera di $ a{::}_(\ \ n) $ ovvero il più grande intero minore o uguale ad $ a{::}_(\ \ n) $ dove $ a{::}_(\ \ n) $ è una successione che tende a + infinito $ a{::}_(\ \ n)rarr +oo $
17
12 nov 2014, 14:45

Lombo1
Buongiorno, Sono Lorenzo, da Prato, e avrei una questione squisitamente elettrotecnica da sottoporvi, sperando di catturare il Vostro interesse: è più di un mese che avanzatempo ci batto il capo ma non riesco a venirne fuori! In breve: si tratta della rete RL sotto riportata, in cui sono noti il valore di R1, la corrente rms (Imposta) e la risultante tensione ai capi del circuito, ed il relativo sfasamento (Il fattore di potenza) Vorrei chiederVi se è possibile derivare un procedimento per ...
1
9 nov 2014, 23:39

Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho un paio di dubbi... ① cosa si intende affermando che lo spostamento traslatorio è uno spostamento rotatorio con asse di rotazione "improprio"? ② assumendo per ipotesi, in un teorema, che lo spostamento non sia traslatorio: nello stesso teorema si fa compiere a due punti allineati il medesimo spostamento, dato che, con questo, si sovrappongono. Con ciò, tuttavia, non si andrebbe a ricadere nel caso di spostamento traslatorio? Questo accade nella dimostrazione del teorema di ...

peppeunummiruunu
Premesso che non sono molto pratico con LaTex, cercherò di scrivere come meglio riesco. Ho questo limite: $lim x \rightarrow 0 $ $ x - senx : tgx - x $ Il libro dice che il risultato è $ 1/2 $ ma io operando con de l' Hopital trovo che il risultato è $ 0 $. Qualche aiutino con i passaggi mi sarebbe utile.

Gianky2
Salve ragazzi ho un problema con questo quesito: Scrivere, in termini dei coefficienti di Fourier, la norma del resto N-simo $ R_N=f-S_N $ dove S_N e la somma parziale della serie di Fourier $ S_N=sum((C_n)*e^(i*n*pi*x))/sqrt(2) $ dove n varia da -N a +N e darne una maggiorazione in funzione di N. Allora ho preso la funzione $ f(x)=1-e^(|x| -1) $ e ho scritto la sua serie di Fourier pari a $ f(x)=sum((1-e(-)^n)e^(i*n*pi*x))/( e*(1+n^2*pi^2) $ . Poi ho calcolato la norma quadra di R_N: $ || f-S_N|| ^2=int_(-1)^(1) | sum(((1-e(-)^n)e^(i*n*pi*x))/( e*(1+n^2*pi^2)))|^2 dx $ $ <= 2(1+e)^2/(e^2) sum(1/(1+n^2*pi^2)) $ dove entrambe le ...
1
9 nov 2014, 22:43

davikokar
Ciao, mi chiedevo se esistesse il baricentro di una superficie, ed eventualmente come si calcola. Ho trovato riferimenti e spiegazioni ma sempre relative al baricentro di figure solide e non di superfici. Qualche suggerimento ? Grazie
3
12 nov 2014, 13:03

gabriel11
Buongiorno, Ho un problema con il seguete limite per quanto riguarda la gerarchia degli infiniti: $ lim_(x -> oo ) ((x+1)^(x)-x^(x))/(x^(x)) $ Questo limite risulta e-1 ma per la gerarchia degli infiniti perché non posso trascurare x^(x) per il fatto che (x+1)^(x) vada piú velocemente a infinito di x^(x) (infatti in questo caso risulterebbe e). Grazie
7
12 nov 2014, 10:27

Valer24
Nonostante sia un esercizio banale ho trovato delle difficoltà, nel caso qualcuno potesse risolverlo volevo vedere se anche a lui veniva $ 4,4 m/s $. Grazie in anticipo. 1)Un acrobata di massa m = 60 kg salta su un tappeto elastico, di costante elastica k = 2000 N/m, comprimendola di ∆x = 80 cm e sfrutta il rimbalzo per lanciarsi verticalmente verso l’alto. Calcolare la velocità dell’acrobata quando si trova a 1 m di altezza.

Rockbillie
Salve a tutti! Leggendo le norme tecniche per le costruzioni, al paragrafo 4.1.2.1.1 si parla del coefficiente riduttivo per le resistenze a lunga durata, qualcuno saprebbe spiegarmi perchè si pone tale termine? la spiegazione del mio prof non l'ho seguita molto bene e mi è parsa abbastanza fumosa. Grazie in anticipo
7
3 nov 2014, 22:10

asromavale1
qualcuno saprebbe dimostrarmi l'equivalenza tra queste due definizioni di limite? prima definizione: $ lim_(n ->+oo ) a{::}_(\ \ n)=ahArr AA epsilon> 0,EE v:| a{::}_(\ \ n)-a| < epsilon,AA n>v $ seconda definizione: $ lim_(n ->+oo ) a{::}_(\ \ n)=ahArr EE c>0:AA epsilon> 0,EE v:| a{::}_(\ \ n)-a| < cepsilon,AA n>v $

lucabro1
L'esercizio in questione è il seguente $lim_{x\to -\infty}\frac{e^(2*x)+e^x*sen(x)+e^(x/2)}{(arctan(x))*e^(x/2)+(e^x)*cos(x)}$ È da risolvere usando solo algebra dei limiti e limiti notevoli se possibile. Ho provato con un cambio di variabile ponendo $y=e^(x/2)$ e $x=2ln(y)$ ottenendo: $lim_{y\to 0}\frac{y^4+y^2*sen(2ln(y))+y}{(arctan(2ln(y))*y+y^2*cos(2ln(y)))}$ a questo punto ho pensato di raccogliere il termine di grado minore sopra e sotto, però gli argomenti di seno e coseno con sono infiniti... qualche idea su come procedere? Sto iniziando adesso a vedere i limiti e il 28 ho il primo parziale di ...
4
11 nov 2014, 22:49

asromavale1
devo dimostrare che se $ a{::}_(\ \ n)rarr 0 $ e $ a{::}_(\ \ n)>= 0 $ $ AAnin N $ allora : $ lim_(n -> +oo )sqrt(a{::}_(\ \ n))=0 $ dimostrazione: $ AA epsilon>0EE v:0<= a{::}_(\ \ n)<epsilon AA n>v $ .dato che la funzione $ f(x)=sqrt(x) $ è monotona (strettamente)crescente,risulta anche: $ o<= sqrt(a{::}_(\ \ n)) < sqrt(epsilon) $ ,ciò prova che $ sqrt(a{::}_(\ \ n)) rarr 0 $ quello che non mi è chiaro è quando dice che siccome la funzione è monotona crescente allora $ o<= sqrt(a{::}_(\ \ n)) < sqrt(epsilon) $ (perchè?).poi nell' ultimo passaggo penso usi il teorema dei carabinieri,ma se cosi' fosse,perchè ...

brownbetty1
Salve a tutti. Sto leggendo lo svolgimento di questa consegna: Calcolare il campo elettrico generato sull'asse di un disco di raggio R posto nel vuoto su cui è distribuita uniformente una carica Q . Precisamente: http://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#6._Un_disco_uniformemente_carico_2 In tale svolgimento, quando si richiede il calcolo di $E_x$ se $x ≫ R$, non capisco come si giustifica l'utilizzo della formula di Taylor, e quale sviluppo notevole è stato utilizzato per approssimare il termine ...