Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gbspeedy
Ho $f(x,y)= (x^(1/3) y^(5/3))/(sqrt(x^2+y^2))$ per $(x,y)!=(0,0)$ e $0$ per $(x,y)=(0,0)$ Ho verificato che è continua in $R^2$ Per la differenziabilità: 1) la funzione fuori dagli assi ammette derivate parziali continue e per il teo del diff. totale è differenziabile ( e quindi ammette derivate direzionali in quei punti) 2) ho calcolato le derivate parziali $partial x$ e $partial y$ e osservo che la prima è continua nei punti dell'asse x ( escluso l'origine) ma non in ...
1
11 nov 2014, 15:05

mikelozzo
Ciao a tutti. Volevo proporvi un esercizio che, francamente, non riesco proprio a capire. Ho una sbarretta vincolata ad un estremo e attaccata ad una molla a riposo all'altro estremo. [per vedere bene l'immagine apritela in un'altra scheda] Mi chiede di calcolare la costante elastica della molla. Ora sapendo che la forza elastica (che qui direi non sia costante e cambi anche in direzione) è $F_(el) = k ⊿L$ calcolo il deltaL attraverso il teorema di pitagora avendo notato che posso trattare ...

andreasgambi
Ciao a tutti ho il seguente esercizio: "Da un mazzo di 40 carte se ne estraggono $4$. Sia $X$ il numero di assi e $Y$ il numero di re che si trovano fra le carte estratte" Calcolare la probabilità che fra le carte estratte escano 2 assi Grazie mille per la disponibilità

andreasgambi
ciao a tutti, sono nuovo del forum ,ed ho questo esercizio di probabilità: Un’urna contiene 112 dadi di cui 56 sono equilibrati, mentre gli altri sono stati manipolati in modo che la probabilità di ottenere $1$ sia $1/2$, mentre quella di ottenere gli altri 5 valori sia $1/10$ . Un dado viene estratto a caso e lanciato. Indichiamo con $X$ il risultato del lancio. L'esercizio chiede di calcolare la probabilità che il risultato del lancio sia ...

Rodrigoson6
Ragazzi sapresti dirmi come si calcola la velocita' di fuoriuscita di un gas???? Facciamo due esempi: 1) ho 2 contenitori, contenitore A (pieno di Elio) a 2 atm. Contenitore B (pieno di aria) a 1 atm. Come si calcola la velocita' di fuoriuscita dell'elio da A a B ?? 2) e se i due contenitori hanno la stessa pressione??? P.S: spero che voi riusciate a farmi capire se esiste una formula da applicare.... Grazie mille

girl1993
qualcuno mi potrebbe spiegare perché risolvendo questo limite lim di x che tende a zero di (sen( x ) -x)/x^3 in questo modo: lim.... di(sen( x ) -x)/x^3= lim di x che tende a zero di( ((sen(x))/x) 1/x^2)- x/x^3=lim....di 1/x^2-1/x^2=0 il risultato non torna visto che dovrebbe venire -1/6? so che si puo' arrivare al risultato usando de l'hopital e non mi interessa vedere la risoluzione con questo teorema ma quello che vorrei capire è perché il limite non puo' essere risolto cosi, quali sono i ...
3
9 nov 2014, 16:08

leonardoantonio.89
Ciao a tutti Vorrei chiedervi aiuto su una scomposizione in fratti semplici che non riesco davvero a capire. La funzione è la seguente: \(\displaystyle \frac{u^2}{u^2-4} \) che diventa: \(\displaystyle -\frac{1}{u+2}+\frac{1}{u-2}+1 \) ora, ho provato in ogni modo e non mi esce questo risultato. Premetto che pensavo di conoscere la scomposizione in fratti semplici ma questo esercizio mi ha completamente spiazzato. In particolare, non so come comportarmi verso la fine della scomposizione ...

asromavale1
devo dimostrare che $ lim_(n -> +oo ) a^n $ non esiste se a

secretx1
Salve, mi sto preparando all'esame di geometria, ma mi sono bloccato ad un punto che non riesco a capire. Definizione del libro: Una base (ordinata) \(\displaystyle u, v, w \) di \(\displaystyle R^3 \) si dice equiorientata o concorde con la base canonica se \(\displaystyle u \cdotp (v \)x \(\displaystyle w) > 0. \) Cos'è una base ordinata? e che significato geometrico ha una base ordinata equiorientata/concorde con la base canonica?
1
11 nov 2014, 11:39

simone.montanari.92
spero mi possiate aiutare se ho una distribuzione in classi con le frequenze assolute per ogni classe, come trovo la mediana? la classe modale la trovo con le frequenze relative cumulate prendendo la classe in cui per prima le frequenze relative cumulate superano lo 0.5 ma il valore della mediana? vorrei sapere come si calcola a mano e se possibile anche con R, dato che lo dovrò calcolare proprio con R

Pacchjana
trovo definizioni contrastanti quindi domando: la chiusura di un insieme è vero che è interno + frontiera? perchè invece trovo da altre parti che è interno più punti di accumulazione..
3
11 nov 2014, 16:14

mmattiak
Come dimostrereste che un sottogruppo di un gruppo ciclico è a sua volta ciclico?

Sta_bile
Come da titolo, il sistema è dato dalle due equazioni $ 18+y^2-9y-6x+2xy=0 $ $ x^2+18-6y-9x+2xy=0 $ Non riesco a trovare le quattro coppie di soluzioni, che sono (3,0), (0,3), (3,3) e (2,2)... Sapreste darmi un suggerimento? Anche solo come va impostata la tecnica di risoluzione...ho provato per sostituzione ma niente, è probabile che abbia sbagliato qualche conto ma non ne sono comunque venuto a capo help!!
3
10 nov 2014, 22:14

dome90210
un aiuto su come svolgere questo esercizio?

Valer24
Buonasera a tutti, non riesco a risolvere questo problema di calorimetria più che altro arrivo ad un punto morto. Se qualcuno mi potesse dare una mano mi farebbe un enorme piacere: 1) Un blocco di ferro (cFe = 444 J/kg K) di massa 50 kg alla temperatura di 120◦C cade in un bacino d’acqua con una velocità di 20 m/s, arrestando la sua caduta. Sapendo che il bacino contiene 100 litri di acqua (cH2O = 4186 J/kg K) a 20◦ C, calcolare quale temperatura raggiungerà l’acqua.

iphonebean
Salve a tutti ragazzi, non riesco a risolvere il seguente problema: "Un recipiente rigido contiene $ V'1=0,047 m^3 $ di acqua allo stato di liquido saturo e $ V''1=0,95 m^3 $ di vapore di acqua saturo secco alla pressione di $ P1 = 1,0135 bar$ . Quanto calore si deve fornire alla miscela affinchè il liquido vaporizzi completamente? Ho supposto che il volume totale, liquido più vapore, sia costante, perchè il recipiente e rigido. Ho dunque trovato il titolo di vapore $ X ~= 0,6 $, ...

Jox_101
Ciao a tutti, l'esercizio è il seguente: Una guida circolare rigida ed omogenea di massa M e raggio 1 rotola senza strisciare lungo una guida orizzontale. Nel suo baricentro si supponga collegata una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla il cui altro estremo è collegato ad un punto P di massa m vincolato a muoversi sull'asse delle ordinate. Sul punto P agisce una forza diretta sempre verso la verticale di modulo F. Sul disco agisce inoltre una coppia di forza di momento ...

gbspeedy
Sto studiando questa funzione: $f(x,y)=e^(9x)*e^(9y)-2(x+y)$ dall'annullamento del gradiente ho trovato come punti critici tutti i punti della retta $y=-x+1/9*ln(2/9)$ l'hessiama mi dà determinante nullo quindi non posso dedurre nulla. so che $f(x,-x+1/9ln(2/9))=2/9*(1-ln (2/9))$ se pongo $x+y=t$ e $g(t)=e^(9t)-2$ posso sviluppare g in Taylor e vedere cosa succede nell'intorno di quei punti?
3
11 nov 2014, 11:20

clive999
Ciao, devo calcolare il paniero medio di alcuni utenti a seconda del Paese. Le spese sono molto diverse tra utente e utente (alcuni 25 euro, altri 5 000). La media aritmetica quindi non mi serve perchè influenzabile dai valori troppo piccoli. Quale sarà la media che più mi consigliate per scoprire il valore medio in euro di ogni cliente? Grazie

simone.montanari.92
Stavo provando questo esercizio Date le matrici A= $ | ( 1 , 2 ),( -1 , 3 ) | $ , B= $ | ( 2 , 1 ),( 1 , 1 ) | $ , C= $ | ( -1 , 1 ),( 2 , 3 ) | $ , D= $ | ( 0 , 1 ),( -1 , 2 ) | $ , stabilire se D `e combinazione lineare di A, B, C. come soluzione viene messa la risoluzione dell'equazione Ax + By + Cz = D, esplicitando la quale si ottiene un sistema lineare di quattro equazioni e tre incognite io invece avevo semplicemente fatto A+B+C, dato che dovevo mostrare se D fosse combinazione lineare(e quindi somma) il risultato è lo stesso ...