Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio sui limiti notevoli spero che mi potrete aiutare .
se io ho un qualsiasi limite $ lim x->0$ $ e^x $
posso dire che esiste un limite notevole che è $ ((e^x- 1) / x) =1 $ e quindi isolando $e^x$ viene $ e^x = x+1$ e riscrivo quel limite come $lim x->0 e^x = lim x->0 x+1$
in effetti poi fanno tutti e due $1$ , ma in alcuni casi questo "trucchetto" non mi torna, è sempre possibile farlo con tutti i limiti ...
Salve a tutti,
vorrei chiedere quanto segue: se sommiamo infiniti addendi del tipo 1/2 + 1/4 + 1/8 + 1/16 ecc ecc
avremo una somma infinita che TENDE a 1 oppure il risultato di tale somma E' 1?
grazie a chi voglia rispondere

La definizione in questione è la seguente:
$\forall\epsilon>0 \exists N\in\mathbb(R):\forall x \in dom(\frac{\sin x}{x}), x>N \Rightarrow |\frac{\sin x}{x}|<\epsilon$
Ora devo quindi trovare un N in funzione di k in modo tale che restringendo a piacere l'intervallo [-k,k] riesco sempre a trovare un N tale per cui per x>N la funzione cade all'interno dell'intervallo [-k,k], quindi ho impostato due disequazioni in questo modo:
$-\epsilon < \frac{\sin x}{x} < \epsilon$
solo che non riesco a capire come trovare x... ne se è effettivamente possibile, cioè se lo devo spiegare a parole il limite è praticamente ovvio, ma non ...
Ciao ragazzi, mi sono bloccato su un passaggio algebrico riguardante la verifica di un limite:
$ lim_(x -> 1) (2x^2+3)=5 $ .
Fissato un \( \varepsilon >0 \) studio la condizione \( |f(x)-\ell |

"Un libro di massa M lungo h giace su un tavolo appoggiato sopra un foglio di cartoncino di massa m. I coefficienti di attrito, uguali fra tutte le superfici, sono mu(s) e mu(d). Sul foglio di carta viene applicata una forza orizzontale F.
a.Valore minimo di F Per causare il modo dei corpi (F(1)).
b.Valore minimo di F per estrarre il cartoncino (F(2)).
Sia t=0 l'istante in cui agisce una forza F(3)=2F(2) sul sistema.
c.Determinare l'istante t in cui il cartoncino è completamente ...
Consideriamo, su un foglio di carta, cento segmenti lunghi 1
cm.
Quanti triangoli equilateri di 1 cm riusciamo a tracciare al
massimo ?

Ragazzi, che procedimento utilizzereste per trovare il resto della divisione 5^7:7?
In un recipiente c'è del liquido omogeneo che esce da un foro posto alla base. Inizialmente il liquido è all'altezza h0. Come si calcola l'espressione h(t)che esprima la sua altezza a un generico t?
Io credo che si debba procedere cn bernoulli ma non capisco come...

Ciao a tutti!
La relazione di divisibilità in $ R[x] $ ( l insieme dei polinomi in una variabile a coefficienti in $R$ ) è un ordinamento su $ R[x]$ ?
Secondo me no perchè non vale la proprietà antisimmetrica. Infatti
Se $p|q $ e $ q|p $ allora $ q = r p $ e $ p = s q $, quindi $ q= r s q $ da cui $ rs=1$. Ma può essere $ r=2 $ e $ s= 1/2$ quindi $ p $ non è uguale a ...
Ciao a tutti, ho un esercizio che non riesco a terminare:
Ho la seguente curva
$\gamma(t)=((K+cost)cost ; (K+cost)sent)$ $t\in[0,2\pi]$
E mi si chiede di valutarne la semplicità al variare di K. Quindi ho cercato due valori di t che mi modificassero una delle due coordinate cioè $t1=t e t2=-t$ quindi ho ipotizzato di trovare i valori di K che,eventualmente, annullassero questo cambiamento per la componente $y$.
Alla fine ho esplicitato K come $k=-cost$ però a questo punto non so bene ...

ciao a tutti ragazzi mi trovo d'avanti un problema: se ho una funzione uniformemente continua in $[0,\infty) $ è vero che $lim_{x\to\infty}f(x)$ esiste?

Si considerino le seguenti topologie su R: naturale, semirette destre, semirette sinistre, topologia discreta, (0,R,]-a,a[ con a>0) e (0, R, ]1,4[).
In ciascuna di esse, si esibiscano, se esistono
1) un ricoprimento di R fatto di aperti da cui NON si possa estrarre un sottoricoprimento finito
2) un ricoprimento di R fatto di chiusi da cui NON si possa estrarre un sottoricoprimento finito
3) un ricoprimento di R fatto di aperti da cui si possa estrarre un sottoricoprimento finito
- si ...

Ciao a tutti,
ho dei dubbi nel tracciamento del diagramma di Bode del modulo.
ho questa funzione di trasferimento:
$\G(s)= ((s(s-2))/(s^2+5s+25))$
Ho quindi: 1 zero nell'origine e 1 zero in 2
2 poli complessi e coniugati con $\omega$=5 e $\xi$=0.5
e un guadagno $\k$=-2/25
Ho un dubbio circa il posizionamento del diagramma del modulo.
cioè come faccio a trovare l'intersezione con l'asse x ($\omega$) e sopratutto come faccio a sapere da quale valore del modulo ...

Ciao a tutti ragazzi!
Ho un dubbio stupido , ma mi sta facendo perdere molto tempo! non riesco ad arrivare alla soluzione!
a quale angolo (sempre in radianti) è uguale $381/2 pi$ ?
io pensavo a $pi/2$ in quanto si fanno 190 mezzi giri e poi un altro $pi/2$ ma secondo le soluzioni fa $3/2 pi$
se avete bisogno dell'esercizio completo e' il seguente:
$((1-i) / (1+i))^127$
e fa $+i$
grazie a tutti

Come da titolo, mi sto approcciando allo studio della Topografia, con un esame per la Facoltà di Ingegneria che dovrò sostenere a inizio gennaio. Premetto che sono ancora agli argomenti preliminari e quindi non conosco come si svilupperà il corso, ma sento già pareri discordanti sullo strumento di calcolo.
Da anni uso una calcolatrice scientifica Casio fx-82MS che ha sempre fatto il suo dovere in modo adeguato e anche di più. Ora, però, sento i miei compagni di università che discutono dei ...

salve sapreste aiutarmi ho delle difficoltà a risolvere questo problema.
ho questo problema..
http://oi60.tinypic.com/hujbds.jpg
mi servirebbe sapere come calcolare:
1.Il momento di inerzia del rocchetto rispetto al suo asse di rotazione istantanea.
2.l'accelerazione a1.
3.la forza di attrito fa2.
ecco i dati
http://oi59.tinypic.com/2aiilo4.jpg
grazie..

Analizzare una struttura algebrica:
Sia $n$ un intero. Costruiamo un gruppo di ordine $4$ in questo modo:
$G$ è costituito dai simboli $a^i$, $i=0,1,2,n-1=3$ dove $a^i*a^j=a^(i+j)$ se $i+j<=n=4$ e
$a^i*a^j=a^(i+j-n)$ se $i+j>n$
Per verificare che si tratta di un gruppo ho pensato di utilizzare la tabella delle composizioni:
Da qui ho dedotto:
l'operazione $°$ è ovunque definita;
l'operazione ...

Ho tale circuito e devo ricavarmi la corrente i che entra nel nodo$ A$, il libro la ricava calcolando la resistenza equivalente e mettendo $I=E/(Req)$ , mentre io semplicemente fatto$ I=E/(R1) $, dove sbaglio?

Ciao, amici! Sia definito integrale di Lebesgue di una funzione misurabile $f:X\to\mathbb{C}$, o $f:X\to\mathbb{R}$, con \(\mu(X)

Buon pomeriggio a tutti.
Consideriamo il seguente teorema:
Se $a(x)$ e $b(x)$ sono funzioni continue su un intervallo $I$e $x_0 in I$, allora il seguente problema di Cauchy
\begin{cases} y'(x) + a(x) y(x) = b(x) \\ y(x_0) = y_0. \end{cases}
ammette un'unica soluzione $y(x)$ di classe $C^1$ sull'intervallo $I$.
Ok, tutto chiaro. La mia domanda è questa:
il teorema mi dice solo che che la soluzione, se esiste, ...