Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
schiarata
ciao a tutti!! Ho un problema con il seguente esercizio: sia X=Y=[0,1] , m la misura di Lebesgue e # la misura della cardinalità. sia ora $ f=chi(x=y) $ (funzione caratteristica vale 1 se x=y e 0 altrimenti). Dimostrare che $ int_(0)^(1) (int_(0)^(1) f(x,y)d#)dm=1 !=0=int_(0)^(1) (int_(0)^(1) f(x,y)dm)d# $ io avevo provato a fissare per esempio una y* e svolgere i due integrali considerando f(x,y*) il problema è che mi blocco sul calcolo. Potete aiutarmi?

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio. Devo trovare i punti critici della funzione $ f(x,y)= x^3-6xy+3y^2+3x $ e discutere la natura estremante. Ora, dopo aver svolto i calcoli a me risulta l'unico punto $ P (1,1) $ critico. Tuttavia l'hessiano calcolato nel punto risulta essere nullo quindi non posso concludere nulla. Allora ho considerato la f ristretta a delle curve passanti per P. In particolare, nei punti della parabola $ y = x^2$ la funzione ...

luca7111
Ciao a tutti! Mi aiutate a risolvere i seguenti problemi teorici sulle derivate? - Sia f(x) funzione de finita in un intervallo [a,b] tale che f(x) risulta derivabile in (a,b) e f(a) = f(b). Allora esiste finito $lim_(x->a^+) f'(x)$? Perché? - Sia $f: RR \to RR$ una funzione convessa e sia $f(x_0) = 0$. Allora esiste un unico $m in RR$ tale che $f(x) >= m(x - x_0) AA x in RR$? Perché? - Sia f(x) funzione derivabile e strettamente convessa in (a,+∞). Allora f(x) è inferiormente limitata in ...
3
5 gen 2015, 18:23

Sk_Anonymous
Salve!Mi potreste dire come si procede per risolvere questo problema:Sia \(\displaystyle f(x,y,z) = (x^2+y)^z \).Riportare il valore numerico (2 cifre decimali) della derivata parziale rispetto a z nel punto (1,2,3).

Jorge1
Salve, buon anno a tutti voi della comunità di matematicamente.it! Vi scrivo perché ho dei dubbi relativi all'individuazione dei segni dei lavori valutati nel PLV. So che se uno spostamento e la forza che lo genera sono equiversi, allora si tratta di lavoro motore e quindi positivo. Viceversa, se non sono equiversi, il lavoro sarà resistente. Tuttavia non riesco a capire una volta per tutte come ci si comporta. Vi propongo degli esempi: 1) su una trave (nel mio sistema equilibrato) agisce uno ...
1
3 gen 2015, 19:02

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Come si risolve questo problema: Si consideri il grafico di una \(\displaystyle funzione f \) rappresentato nel rettangolo \(\displaystyle [4,8]x[0,4] \) (la notazione denota il prodotto cartesiano degli intervalli) . Eseguendo 3 zoom con fattori di ingrandimento 2 attorno al centro del grafico la finestra grafica diviene?

as-cii
Salve a tutti, sto cercando di affrontare questo problema di Geometria ma c'è qualcosa che non mi torna e vi sarei molto grato se poteste darmi il vostro aiuto. Il problema è il seguente: Nello spazio ordinario $ R^3 $ sono dati i punti \(\displaystyle P = (0, 0, 1) \) e \(\displaystyle Q = (3, 1, −4) \) e il piano π di equazione \(\displaystyle x + 2y + z = k \), con k parametro reale. a. Determinare l’equazione della retta \(\displaystyle r \) passante per \(\displaystyle P ...
1
5 gen 2015, 14:16

asker993
Ciao a tutti, mi son venuti due dubbi di analisi matematica, spero me li sappiate risolvere. Il primo, se ho una funzione vettoriale, ad esempio $F(x,y,z)=5ux+3uz$ ($ux$ e $uz$ sono i versori) e vogliamo valutarla in $z=0$, non dobbiamo mettere anche $uz=0$ giusto? Perchè è stato fatto durante una parte teorica di un corso e non mi è parso corretto il porre $uz=0$, anche se esso si sarebbe semplificato con il proseguio dei calcoli. ...
8
28 dic 2014, 23:08

jJjjJ1
Siano \(\displaystyle a, b, c \in Z \) mostrare che: \(\displaystyle ( b, c ) = 1 \Rightarrow ( a, bc ) = ( a, b ) ( a, c ) \) Ho fatto una dimostrazione ma mi pare un po' contorta, mi potete dire se c'è un modo più semplice e meno laborioso? Grazie Ecco la mia: Sia \(\displaystyle d_1 = ( a, bc ) \) allora, poiché \(\displaystyle ( b, c ) = 1 \) possiamo affermare che \(\displaystyle \exists x_1 , x_2 \in Z : d_1 = x_1 x_2 ,\ {} x_1 | b ,\ {} x_2 | c , \ {} ( x_1 , x_2 ) = 1 \) Sia ...

Bad90
Ma che differenza esisite tra Resistenza e resistori E poi ho una domanda da fare, vorrei capire per bene quanto segue: La resistenza equivalente di due o piuù resisitori collegati in parallelo è sempre minore del valore più piccolo delle resistenze in parallelo. Potete per favore aiutarmi a capire questo fatto?

Riri28
Salve ragazzi! Sto studiando i momenti di inerzia e ho provato a fare qualche esercizio. Ho qualche dubbio. Ad esempio, di questa struittura devo trovare prima il baricentro e poi i momenti di inerzia rispetto a x,y,z. Ho trovato i due baricentri e ho fatto la loro composizione. Quindi: $ G= (0, (ab(c+b/2)+c^2d)/(ab+cd)) $ Ora dalla teoria so che i momenti di inerzia di figure composte si ottengono come somma o differenza delle singole figure, come il baricentro. Ho proceduto con gli integrali e qui ho ...
4
5 gen 2015, 13:00

Sk_Anonymous
Salve!Mi potreste dire come si risolve questa derivata? D^12\(\displaystyle cos(3x)= \) in \(\displaystyle x=0 \)

Bisteccone
Ho questo esercizio: sia C l'aperto limitato di $RR^2$ tale che $delC=[(x,y)inRR^2: x>=0$ e $(x^2+y^2)^(3/2)-x^2+y^2=0)]$ $T=[(x,y)inRR^2:0<=x<=1$ e $-x<=y<=x]$ provare che C contiene T non sono pratico di questi esercizi e di insiemi, mi potete consigliare il ragionamento da fare

pitagora111
Ciao a tutti, tra poche settimane devo sostenere l'esame di Analisi I e oggi, esercitandomi con il calcolo delle derivate, mi sono accorto che il libro di testo che utilizzo, dopo aver calcolato la derivata della funzione data, calcola anche il limite (destro o sinistro a seconda dei casi) nei punti che sono gli estremi del CE della funzione di partenza (e non ne capisco il motivo). Chiarisco subito con un esempio. Data la funzione $ f(x) = sqrt(8-2^(2x))-2^((x-1)/2) $ ho calcolato come richiesto il CE, che è ...

sdrabb1
ho questo esercizio: ad una bobina di massa $0,5kg$ e momento di inerzia $I=0,01kg/m^2$ è arrotolato intorno al raggio $r=0,1m$un filo inestensibile .La bobina è appesa come in figura ed è appoggiata su di un piano inclinato dell'angolo $alpha=pi/3$ e $R=2r$ ,Tra la bobina e il piano non vi è attrito si calcoli l'accelerazione della bobina vorrei sapere come mai nella soluzione ho che poichè rotola $a_(CM)=dot(omega)r$ invece io avrei scritto ...

claw91
Ragazzi, avrei bisogno di una mano: determinare il resto della seguente divisione intera: $ 29354^362971 // 6 $ Chiaramente da risolvere utilizzando il piccolo teorema di Fermat e il teorema di Eulero: stando ai miei calcoli il resto dovrebbe essere 5 . Tuttavia è evidente che non è possibile utilizzare la calcolatrice del computer per numeri così grandi al fine di verificare l'esattezza del mio calcolo: esiste un modo alternativo per verificare la bontà del mio svolgimento? Grazie ...

themagiciant951
Ciao a tutti , sto facendo un esercizio riguardante i prodotti scalari . La matrice associata al prodotto è degenere . Provando a vedere se è definita posivita , semidefinita ,ecc.. , trovo un autovalore pari a 0 , uno positivo e uno negativo . Di che tipo è il prodotto scalare ?

sdrabb1
due dischi uniformi uguali di raggio $R=50cm$ e massa $M=1kg$ sono collegati tramite una fune inestensibile che rimane sempre tesa. Il disco superiore è appeso ed è libero di ruotare senza attrito intorno al suo centro. Si calcolino: A)Le accelerazioni angolari dei due dischi e l'accelerazione del centro di massa del disco inefriore B)la tensione della fune vorrei sapere alcune cose: scrivo le equazioni dei 2 dischi: 1) $ a_1=0 $ centro di massa del primo disco ...

maryenn1
Chi può aiutarmi con queste serie? $sum_(n=0)^(oo) n/(3n+2) (1)^n$ (questa serie diverge perchè compare il termine $(1)^n$??,che criterio potrei usare?) $sum_(n=0)^(oo) (1)^n/(n^2+3n+1)^(1/2) $ $sum_(n=2)^(oo) (1)^n/logn$ Mi sembrano tutte dello stesso tipo,ma non so bene quale criterio applicare! Grazie a chiunque mi risponderà!
1
4 gen 2015, 16:09

Riri28
Salve ragazzi, devo consegnare una tavola fatta con Autocad e ho un "problema". Non so come riprodurre quello che vedete nell'immagine in allegato. Praticamente ho fatto la piantina, ma ora non so come fare in autocad questi riquadri con questa trasparenza. Ho provato in un modo "grossolano": con una polilinea ho rinchiuso l'area che devo colorare di un colore, l'ho campita e poi ho regolato la trasparenza. Il problema è che quando vado a stampare non mi esce trasparente, esce un unico ...
2
10 mag 2014, 20:56