Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco.provitina
Salve a tutti, ripassando gli appunti mi sono imbattuto in uno o due esempi sulla derivazione di funzioni complesse che non mi tornano. Per esempio: Devo derivare f(z)= $ z^2 $ = $ (x+iy)^2 $ = $ x^2 - y^2 + 2xyi $ Vi posto una foto degli appunti, il mio dubbio sta nelle derivate parziali scritte a matita. http://i62.tinypic.com/2429wyp.jpg Abbiamo giustamente scritto la jacobiana, e abbiamo ricavato le derivate parziali $(delf)/(delx)$ e $(delf)/(dely)$. Non mi torna però la derivata ...

booh1
salve a tutti ho un piccolo dubbio... ho il seguente esercizio dove devo "Disegnare gli schemi di corpo libero di tutti gli elementi della struttura di figura determinando le forze agenti sull’elemento ECF." dato che le aste BD e FG sono scariche, nel calcolo delle reazioni globali, le reazioni in B e G posso considerarle fin dall'inizio orientate lungo l'asse dell'asta invece di scomporle nelle componenti orizzontali e verticali?
1
2 gen 2015, 13:27

dem1509
Ciao a tutti. Cercando di eseguire questo programma il compilatore mi dà l'errore come da titolo. Qualcuno potrebbe spiegarmi perché?? Grazie!!! struct stazione { char codice[16]; char luogo[32]; char provincia[3]; int quota; }; struct data { int giorno; int mese; int anno; }; struct ora { int ore; int minuti; }; struct rilevamento { char cod[16]; struct data d; struct ora o; float ...
1
2 gen 2015, 16:16

angelo.intile
Ciao ragazzi, in base al grafico della funzione che sto studiando questo limite dovrebbe venire -1, a me viene 1! Mi spiegate come dovrebbe venire -1 !? \( (sqrt(x^2-x+2))/x \)

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi con questo esercizio. Calcolare l'integrale di superficie $ int_(Sigma)^() z/(1+x^2+y^2)^(1/2) d sigma $ ove S è la superficie di equazione cartesiana $ z = xy $ che si proietta nel piano (x,y) sull'insieme $ D = {(x,y)inRR^2:0<=y<=sqrt3 x, x^2+y^2<=1} $ Ho applicato la definizione di integrale superficiale di una funzione g esteso alla superficie sigma $ int_(Sigma)^() g(x,y,z) dsigma=int int_(D)^() g(varphi (u,v))* $ |(partialvarphi)/(partialu)^^(partialvarphi)/(partialv)|= sqrt(1+x^2+y^2) $ du dv $ Poichè la superficie è data in forma ...
1
31 dic 2014, 19:56

koloko
Eserciziario di limiti di successioni con n tendente ad infinito. [tex]\sqrt[3]{n^3+2n^2}-n[/tex] Io faccio [tex]\sqrt[3]{n^3+2n^2}-n \frac{\sqrt[3]{n^3+2n^2}+n}{\sqrt[3]{n^3+2n^2}+n}= \frac{(n^3+2n^2)^{\frac{2}{3}}-n^2}{2n(1+o(1))}= \frac{n^2+2n^{\frac{4}{3}}-n^2}{2n}= n^{\frac{4}{3}-1}= n^\frac{1}{3}=\infty[/tex] Invece l'eserciziario fa Non riesco a capire il passaggio principale che viene effettuato
6
30 dic 2014, 17:45

rita212
ciao ragazzi e ragazze solo voi potete aiutarmi!! allora ho grande problema: nello studio dei massimi e minimi di una funzione ad una variabile non riesco a capire come classificare i punti che trovo..voglio dire allora io faccio così: 1) calcolo la derivata prima 2)eguaglio la derivata prima uguale a zero e trovo i punti di ascissa x 3)sostituisco i punti di ascissa nella funzione di partenza e trovo i punti di ordinate giusto? ora per me viene il bello...NON RIESCO A CLASSIFICARLI COME ...
3
30 dic 2014, 19:56

Powervegeta
Ciao ragazzi, non riesco a trovare il modo di calcolare i massimi e i minimi di una funzione. La funzione è: $ x+root()((1-x^2)) $ La derivata prima della funzione è: $ 1-x/root()(1-x^2) $ Come faccio a determinare quando la derivata prima è >0? Ho provato a fare il denominatore comune e poi a porre il numeratore >0,ma mi risulta: $ root()(1-x^2) -x>0 $ Che non riesco a risolvere Grazie in anticipo

nemesis993
ragazzi andando a derivare f(x)= e^-x2-x+1/x-1 mi ritrovo con: fi(x)= -2x-1 (e^-x2-x+1/x-1)(x-1)-(e^-x2-x+1/x-1) / (x-1)^2 nel passaggio successivo mi ritrovo: x(1-2x)/(x-1)^2 * e^-x2-x+1/x-1 non riesco a capire il calcolo (probabilmente elementare ma non lo comprendo..) che mi fa ritrovare x(1-2x) qualcuno di buona volontà puo spigarmi nel dettaglio? ho l'esame a breve.. grazie mille !! e scusate per il modo scorretto di inserimento S:
4
31 dic 2014, 18:07

betti92
Ciao ! Ho questa funzione e devo trovare max e minimi relativi/assoluti nel suo campo di esistenza. $(x-4) (y-1)^2 +1 $ facendo qualche calcolo ottengo $(xy^2-4y^2-2xy-x+8y-2)$ la derivata prima parziale rispetto a x = $(y^2-2y-1)$ la derivata prima parziale rispetto a y = $(x2y -8y-2x+8)$ prima di continuare... vorrei sapere se è tutto corretto grazie mille in anticipo
7
1 gen 2015, 15:22

ChiaraSchive
buongiorno,sto facendo un esercizio di fisica2, elettromagnetismo. il problema è il seguente: ho un filo conduttore in cui circola una corrente $i_1$,raggio di sezione $a$. Questo filo è avvolto da un isolante di raggio $b$, che a sua volta è avvolto da una guaina conduttrice di raggio $c$, percorsa da una $\i_2$ di verso oppost a $\i_1$ (i tre cilindri sono coassiali). Devo calcolare il campo induzione magnetica ...

Crabman
Salve ragazzi, sono nuovo del forum! Volevo chiedervi una mano con la risoluzione della seguente equazione. Grazie in anticipo. $ log ((x^2+1)/(sqrt(x+4)))=0 $
14
28 dic 2014, 18:06

Edex1
Salve ragazzi! Domanda dell'ultimo dell'anno Sul libro ho trovato la seguente osservazione: Ogni sottospazio affine di $RR^n$ di dimensione $k$ è omeomorfo a $RR^k$. Vorrei chiedervi un aiuto nel capire la dimostrazione. Si procede in questo modo: Essendo $A$ sottospazio affine è un traslato di un sottospazio vettoriale: $A = V + b, b in RR^n$ Sia ${v_1,...,v_k}$ una base ortonormale di V, definiamo: $h: RR^k \rightarrow RR^n, h(y) = y_1 \cdot v_1 + ... + y_n \cdot v_n + b$ Fino a qui non ho ...
3
31 dic 2014, 16:17

Piex89
Dunque, questa è la prima domanda (spero la prima ed unica ). Ho un dubbio che mi attanaglia da un po', avendo iniziato da poco il corso di algebra lineare e geometria. Ho capito cos'è un sistema di generatori: dato un sistema di vettori A, se il loro span lineare genera tutto lo spazio vettoriale, A è definito sistema di generatori dello spazio vettoriale. E fin qui ci siamo. A questo punto mi sorge un dubbio. I sistemi di generatori possono essere sia linearmente indipendenti nonché ...
11
26 apr 2011, 10:03

fabiuz_29
ciao a tutti c'è un limite che mi ha totalmente esaurito, però dev'esserci una maledetta soluzione $ lim_(x -> 0) ((1+x)^(1/x)-e)/x $ allora, okey che al numeratore viene zero , $ (1+x)^(1/x) $ è la definizione di $ e $ per $ x -> 0 $ hopital - in sé non mi convince usarlo, però ho provato e niente (mi viene zero se non ho sbagliato la derivata di $ (1+x)^(1/x) $ ) passare all' esponenziale nulla o sbaglio nel calcolare la derivata (e quindi è giusto il procedimento di hopital) ...

sdrabb1
ho il seguente esercizio: due blocchi di masse rispettivamente,$m_1=5 Kg$ ed $m_2=1Kg$ sono collegati da una fune ideale come in figura.La fune passa intorno ad una carrucola cilindrica di massa $m=500g$ e raggio $R$. Tra il blocco di massa $m_1$ ed il piano c'è attrito con coefficente dinamico $mu_d=0,15$. Si calcolino: a)L'accelerazione a comune dei due blocchi e le tensioni $T$ e $T'$ai due lati della ...

floppyes
Ciao a tutti! Ho un dubbio sulla soluzione di questo esercizio Testo: Nel centro di un guscio sferico metallico, di raggio interno [tex]R_1[/tex] e raggio esterno [tex]R_2[/tex] vi è una carica puntiforme [tex]q_1[/tex]. a) Esprimere il modulo campo elettrico in funzione della distanza [tex]r[/tex] dal centro della sfera b) Qual'è l'effetto del guscio sul campo generato da [tex]q_1[/tex] Soluzione Esprimo il campo elettrico in funzione della distanza dal centro della sfera Caso: [tex]0

sdrabb1
ecco il mio esercizio: una barca deve attraversare un fiume da sponda a sponda (la distanza tra le sponde è $d$. la sua velocità $v'$ è in modulo la metà di quella della corrente $v_0$. Quindi è inevitabile che nell'attraversare il fiume la barca scivolerà verso valle di un certo tratto $x$. Si determini quale angolo $theta$ deve formare la velocità relativa con la direzione delle sponde perchè questo tratto $x$ sia ...

dan952
Trovare il minimo della quantità $\frac{1}{1+a}-\frac{1}{1+b}+\frac{1}{1+c}$ con le seguenti condizioni $a,b,c \geq 0$ e $a+b+c=1$.
2
16 nov 2014, 15:04

Tizi3
Salve a tutti. Avrei una domanda. Nelle serie da quel che ho capito il crit. confronto asintotico e gli sviluppi asintotici possono essere utilizzati solo nelle serie a termini di segno costante. Ma allora se mi trovo da studiare una serie in cui ad esempio compare $sum(-1)^n*n(1/n-log(1+1/n))$ Utilizzando la convergenza assoluta e sviluppando il logaritmo ottengo una serie armonica divergente e dunque non risolvo nulla. Studiando la convergenza semplice utilizzo il criterio di Leibniz e qui vi chiedo: ...
1
1 gen 2015, 15:19