Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riri28
Salve ragazzi, devo fare l'orale di meccanica razionale. Tra le probabili domande c'è "Terna Baricentrica". Io tra gli appunti tengo scritto: terna baricentrica è la terna che origina nel baricentro G e ha gli assi la cui direzione non varia durante il moto. Non è detto che sia una terna solidale in quanto si può avere una terna baricentrica anche considerando un corpo rigido. Anche avendo un corpo rigido non è detto che sia solidale. L'unico caso in cui una terna baricentrica è solidale è ...
6
13 lug 2014, 18:20

Max.8911
Come si può vedere dalla figura: Sono note 2 rette $y = x$ e $x = 0$ ($y = 0$ ignoratela che non serve) e il punto di tangenza $T = (1,1)$ tra la retta $y = x$ e il cerchio. L'esercizio chiede di determinare il punto $Tx$ (ovvero il punto di tangenza del cerchio con la retta $x = 0$). Il centro e il raggio del cerchio non sono noti, però graficamente è chiaro come dovrebbe essere fatto il cerchio. Stavo pensando di fare ...

gdomande
Avendo una situazione del tipo | 1 0 | * 1/(b*(a+c)) * | 1 1 | * matrice con 2 colonne b a e 0 (a+c) il risultato dovrebbe essere (a+b)/(a+b+c) E' possibile avere tutti i passaggi? Grazie in anticipo

castorodellacqua
Salve a tutti! Volevo chiedere un vostro parere riguardante una questione legata al gioco d'azzardo: il metodo martingala del raddoppio adoperato per la roulette. Descrivo brevemente la strategia che molti di voi conosceranno già: mettiamo di utilizzare una roulette senza zero o doppio zero. Abbiamo quindi 36 numeri che possiamo dividere in tre gruppi Rossi/Neri (18 e 18), Pari/Dispari (18 e 18) e "alti" (primi 18 numeri) e "bassi" (ultimi 18 numeri) (18 e 18). Si inizia puntando X su NERI e se ...

Tanatofobico
Propongo un esercizio, di cui ho provato a trovare la soluzione ma che non sono sicuro sia giusta. Il problema più grande è che sono incerto sulla conservazione del momento angolare. "Un disco uniforme di massa M e raggio R si muove verso un altro disco uniforme di massa 2M e raggio R su un tavolo liscio. Il primo disco ha una velocità v0 ed una velocità angolare z come da figura (senso antiorario), mentre il secondo disco è inizialmente fermo. I due dischi vengono in contatto in modo radente ...

andrea.corzino
Ho un piccolo dubbio teorico ma alla fine anche molto pratico sull'o-piccolo in genere quando mi trovo in espressioni del tipo: $ lim_(x -> 0) (4x^2+ o(x^2))/(x+o(x))= lim_(x -> 0) (x^2(4+(o(x^2))/x^2))/(x(1+(o(x))/x))= lim_(x -> 0) (x(4+o(1)))/(1+o(1))=lim_(x -> 0)( x*(4))/1=0 $ dove o(1) indica una quantità infinitesima che tende a zero quando x tende a zero (nel nostro caso)... in genere in questa espressione avevo di fronte a forme del tipo: $ (o(x^2))/x^2 $ o $ (o(x))/x^ $ che tendevano a zero (= o(1)) al limite....sia per la definizione stessa di o-piccolo ma anche applicando l'algebra degli ...

nickronaldo7
Ciao a tutti, ho dei problemi con questo esercizio sicuramente banale per voi (devo trovare Vu che ho chiamato V0) ho provato così, ma non sono sicuro se si possa applicare il teorema di thevenin , potreste corregermi? Grazie a tutti
3
5 gen 2015, 01:00

Yon1
Buonasera a tutti, vorrei sottoporvi un problema che non sono riuscito a risolvere. Premetto che ho prima provato a ripassarmi tutti i capitoli su permutazioni, disposizioni e combinazioni, però non ne sono venuto a capo. L'oggetto del contendere è un dado che ha 3 facce rappresentanti un Teschio, due facce rappresentanti uno Scudo Bianco ed una faccia rappresentante uno Scudo Nero. Le domande sono: 1) qual è la formula per calcolare la p che mi escano almeno x Teschi lanciando y dadi? 2) ...
12
9 ago 2013, 23:05

alfredopacino
salve ragazzi, vorrei capire la differenza tra f(x) e feval(x). Credevo di averla colta, mi spiegherò con due esempi: %a console posso scrivere f=inline('cos(x)') %e poi valutare la funzione con f(1) mentre feval ha esattamente lo stesso scopo, ma si usa all'interno di una funzione (che ha ad esempio una funzione inline come argomento) %funzione matlab che plotta un punto della funzione in argomento valutata con x in argomento function ...

Yon1
Buonasera, volevo avere una risposta ad un quesito che credo semplice. Mettiamo che abbia un'urna con 6 palline numerate da 1 a 6. Le palline vengono reimmesse ad ogni estrazione e vengono fatte 23 estrazioni. Quante probabilità ci sono che in 23 estrazioni non esca mai la pallina numerata con l'1? Ad occhio, l'evento favorevole ha 1/6 di p di uscita, quindi avevo fatto 1-(1/6)^23, è corretto? Grazie.
1
4 gen 2015, 22:03

floppyes
Ciao a tutti! Ho un dubbio su questo esercizio. Una sferetta di massa [tex]m=257g[/tex] attaccata ad un filo ideale lungo [tex]68.7cm[/tex], è lasciata libera partendo da una posizione in cui il filo è orizzontale. Trascurando ogni forma di attrito si determini: a) La velocità della sferrata e la tensione del filo quando la sfera passa nel punto A in cui il filo forma un angolo di 30 gradi con la verticale. b) quando invece transita nel punto B. Disegno [fcd="Schema"][FIDOCAD] LI 70 45 115 45 ...

andrea.corzino
devo calcolare il seguente limite: $ lim_(x ->oo )( (x^2+3x)/(x^2-5x))^(x+logx $ io attraverso l'uso di alcune equivalenze asintotiche sono risuscito a semplificare un po' il limite ma cosi facendo ottengo una Forma indeterminata...ecco come ho proceduto: 1)mi sono ricordato che in presenza di un polinomio in un limite per x che tende a infinito conta solo il termine di grado massimo. 2) quando ho una somma di due infiniti di ordine diverso posso trascurare quello di ordine inferiore,che cioè tende a zero meno ...

Bad90
Una sbarretta di alluminio ha una resistenza di $1.234 Ohm$ a $20^oC$. Si calcoli la resisitenza della bacchetta a $120^oC$ tenendo conto sia della variazione della resistività sia della variazione delle sue dimensioni. Ecco la soluzione: IO sinceramente vorrei capire il ragionamento che il testo fa! Si sa che la resistenza a $T=20^oC$ è $R_(20)= rho_(20) l/A$ ed la traccia ci da proprio questa resisitenza, $R_20=1.234 Ohm$, bene! A ...

rita212
ciao allora il mio prof giusto per rendere le cose più difficili di quanto lo siano in analisi matematica ha avuto la bella idea di mettere un esercizio chiedendo di calcolare il differenziale di una funzione a due variabili x e y ...premettendo che non ha mai spiegato questo argomento!!! per favore chi mi spiega come si fanno gli esercizi??? ha qualche attinenza con l'equazione della retta tangente?
1
4 gen 2015, 19:28

jJjjJ1
Salve a tutti, sto svolgendo un compitino di prova che potete trovare a questo link http://web.math.unifi.it/users/casolo/A1_prova_2014.pdf e vorrei sapere se sto procedendo nel modo corretto nei punti 2 e 3 del secondo esercizio. Punto 2. Devo mostrare che \(\displaystyle f iniettiva \Rightarrow [ f ]_\omega = \{ f \} \) Sia f iniettiva e sia \(\displaystyle g \in A : f \omega g \) Allora \(\displaystyle \{ f(0), ... , f(n) \} = \{ g(0), ... , g(n) \} \forall n \in N \) Per n = 0, poiché vale la relazione sopra, si ha che ...

Return89
Ciao a tutti, come da titolo vorrei sapere se conoscete un modo per migliorare le prestazioni (velocità di esecuzione) di un listato con dei vettori multi-dimensionali molto grossi (il più grande è di 100x200). Ho fatto dei test per calcolarne le prestazioni e mediamente l'esecuzione avviene in 1.8 secondi. Leggendo qua e là su internet ho letto che ci sono diversi metodi per migliorare le prestazioni di un programma: alcuni dipendono dal compilatore ed altri dal codice, però onestamente non ho ...
7
2 gen 2015, 23:36

floppyes
Ciao a tutti! Come sappiamo Gauss si applica solamente alle superfici chiuse. Ma come mai non è possibile applicarlo alle superfici aperte? Perchè sul libro viene fatta la spiegazione della superficie chiusa, in cui viene analizzato il flusso che che attraversa l'elemento [tex]dA[/tex] della superficie e mediante l'integrale: [tex]\int E dA[/tex] trovo il flusso totale. Però non viene spiegato come mai non è possibile applicarlo ad una superficie aperta. La superficie deve essere chiusa per ...

ElCastigador
Dire se la seguente affermazione è vera o falsa motivando la risposta con dimostrazione o controesempio: -Per ogni polinomio p di grado n pari con n>=2 esistono n,m in Z di segno opposto tali che p(n) e p(m) hanno lo stesso segno. Credo sia vera ma non trovo il modo di dimostrarlo.Help me

Gildo_1
Salve a tutti, sono un nuovo utente. Ho un'equazione in cui la sola incognita è l'angolo ("alfa"): tan(alfa) = (L-50 + 50*SEN(alfa)-D3*COS(alfa) ) / (D2+O-D1 + 50*COS(alfa)+D3*SEN(alfa) ) Il problema è che l'angolo alfa si trova nelle formule di seno, coseno e tangente. Non ho idea di come esplicitarlo per poter ottenere il suo valore.
4
25 nov 2014, 12:40

gare93
Buongiorno a tutti, sto facendo pratica in questi giorni sulle serie per poi sostenere l'esame di Analisi II. Ho alcuni grossi dubbi su come risolvere correttamente gli esercizi sulla convergenza. Ora vi espongo cosa ho capito e vi chiedo di correggermi dove sbaglio. Grazie Serie Numeriche: Hanno un unico tipo di convergenza. La condizione necessaria è che il limite della successione tenda a zero per n che tende a infinito. Il valore della serie è S=lim n->inf Sn. Nella pratica si usano ...
0
4 gen 2015, 15:57