Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho il seguente problema che non sto capendo:
Ad un ingegnere serve un filo che, a $20^oC$, abbia un coefficiente termico di resisitivià nullo. Per ottenere questo scopo utilizza due fili cilindrici di carbonio e nicromo giuntati come mostrato in figura. La resistenza complessiva del filo deve essere $R_1+R_2 = 10 Ohm$, indipendentemente dalla temperatura, ed il raggio del filo deve essere uniforme ed uguale $r=1.50mm$.
Può l'ingegnere riuscire nel suo scopo?
Se sì, si dica ...

Salve,
da tempo sono alle prese con il seguente esercizio:
"Determinare l'equazione della retta t passante per il
punto A = (1; 2; 1), complanare con la retta r :
2x + y + 3z = 0
x + 3y + 2z = 0
e incidente la retta s :
x + 3y + 3z = 3
3x + 5y + z = 0 ".
Non essendo riuscito a reperire una soluzione nei manuali né tantomeno in rete, mi permetto di azzardare un'ipotesi risolutiva: la retta richiesta sarebbe formata dall'intersezione dei due "fasci di piani" di asse rispettivamente r e s, ...

Salve a tutti
Ho problemi on gli integrali doppi, quelli semplici li faccio facilmente ma i più difficili non li so fare e qui non trovo lezioni sui suddetti…
Il prof non vuole che si facciano disegnni e allora:
1) Il mio professore continua a dire che ogni volta che i troviamo a che fare con integrali doppi dobbiamo vedere se la funzione di sx sia

Vi propongo un problema di probabilità
Sia Z una variabile aleatorie distribuita come Poisson con parametro 1.
1) se Y descrive il numero di chiamate che un singolo cliente effettua a un centralino di assistenza tecnica in un giorno, calcolare la probabilità che in un giorno non si verifichi alcuna chiamata
$ p(Z=0)=lambda^z/(z!)e^-lambda=e^-1=0,36788 $
2) In caso di chiamata il problema del cliente viene risolto 2 volte su 3. Il problema del cliente può essere risolto per ragioni differenti dall'assistenza del ...

ciao
domanda credo banale: non riesco a capire perchè, se vale $| f_n(x) - f(x) | < \epsilon $
allora, di conseguenza
sup$ | f_n(x) - f(x) | < \epsilon$
non riesco a capire perchè il sup, che costituisce il valore massimo della f nell'intorno del punto considerato $±\epsilon$ (detto in maniera pessima) debba essere minore di $\epsilon$
grazie

Anche oggi vengo qui a porre i miei dubbi sui risultati di esercizi.
Devo determinare l'altezza di un condensatore cilindrico di capacità (in aria) $C=10pF$ se ha raggio interno $r_1=3mm$ e raggio esterno $r_2=3.35mm$; determinare il campo elettrico massimo all'interno del condensatore se $\DeltaV=12V$ e infine calcolare nuovamente l'altezza $h'$ se a parità di raggi e capacità, viene inserito un materiale di costante dielettrica $k=3$
fino ...

Ciao a tutti e buon anno, devo risolvere un equazione differenziale ma non so proprio da che parte parare. Penso che la strada giusta sia attraverso il metodo delle variabili separabili, ma l'integrale che viene fuori non promette niente di buono
Questa è l'equazione: \(\displaystyle y'=sqrt(|y|) \) e la condizione è \(\displaystyle y(0) = 1 \)
Il mio prof dice che la soluzione è \(\displaystyle (x+2/2)^2 \)
Grazie in anticipo per l'aiuto

Salve,
Sto ripassando gli integrali per un esame che dovrò affrontare a breve, sfogliando tra gli esercizzi mi sono inbattuto in questo tipo di integrale:
$ intlog(1 + (2x)/(x^2 + 1)) dx $
E di fatto non ci fo capito più nulla ...
io non chiedo di risolvermi l'esercizio, chiedo invece di darmi una dritta su come posso calcolarmi integrali di questo tipo, mi chiedo se magari esiste un modo generale (senza andarsi a vedere tra le tabelle degli integrali composti) per calcolare integrali di questo tipo: ...

Devo risolvere questo integrale $\int_-\infty^0 e^x/(e^x+1)*dx$. Ho fatto così:
$\int_-\infty^0 e^x/(e^x+1)*dx = lim_(t->-\infty) \int_t^0 e^x/(e^x+1)*dx$
Ora risolvo $\int_t^0 e^x/(e^x+1)*dx$.
Sostituisco $u=e^x+1; e^x=u-1, x=ln(u-1); dx=1/(u-1)*du$. Inoltre gli indici diventano $e^t+1$ e $1$.
Quindi ottengo:
$=\int_(e^t+1)^1 ((u-1)/(u(u-1)))du=\int_(e^t+1)^1 1/u du = [ln|u|]_(e^t+1) ^1=ln(1)-ln|e^t+1|=-ln|e^t+1|$
Ritorno al limite:
$lim_(t->-\infty) -ln|e^t+1|=-lim_(t->-\infty) ln|e^t+1|=0$
Ma il risultato dovrebbe essere $ln(2)$.
Dove sbaglio?
Grazie infinite

Ciao a tutti!
Ho ancora qualche dubbio sullo svolgimento degli esercizi riguardi il campo magnetico con la legge di Ampere.
Legge di Ampere:
$\oint_{l} \vec{B_{r}} dl= \mu_0 i_c$
Per il pezzo a sinistra dell'integrale ci siamo. Trovo che $\oint_{l} \vec{B_{r}} dl= 2 \pi r B_r$
Per il pezzo a destra dell'uguale non ho ancora capito bene una cosa.
Testo:
Un conduttore cilindrico di raggio c è circondato da una guaina conduttrice di raggio interno [tex]b>c[/tex] e raggio esterno [tex]a[/tex] (cavo coassiale). Nei due conduttori ...

Buongiorno a tutti, vi spiego la situazione. Il mio programma di Scienza delle Costruzioni comprende una marea di argomenti. Generalmente nei compiti degli anni precedenti veniva richiesta la risoluzione di una struttura iperstatica col metodo delle forze, la risoluzione di una struttura col P.L.V. (calcolare una rotazione oppure altro) e il terzo esercizio era sulle sezioni. A volte al posto del secondo esercizio c'era da risolvere una trave inflessa. Adesso improvvisamente il Prof. ha deciso ...

ciao a tutti,
vi propongo un problema di cui ho il dubbio che sia fornito di pochi dati:
a) Quanta carica può essere accumulata in un condensatore con aria tra le armature, senza
che avvengano scariche al suo interno, se ogni armatura ha un area ??di $5 cm^2$.
b) Calcolare la massima carica accumulabile se viene adoperato il polistirolo al posto
dell'aria.
Bisogna ricavarsi il dato della costante dielettrica relativa dell'aria $epsilon_r$ e la rigidità dielettrica ...

Salve a tutti e auguri di buon anno! =)
Sto da poco affrontando l'analisi cinematica e mi sono trovata di fronte ad un incomprensione più di fisica e analisi matematica che altro! Sarà una svista sicuramente; qualcuno può darmi una mano?
In questo esercizio, scrivendo le equazioni dei vincoli ottengo:
$ dA * vec(r) = 0 $
$ dB * vec (t) = 0 $
$ dC * vec (s) = 0 $
il libro riporta che dalla prima si ottiene $ [ dx_A + dy_A ] * ((sqrt(2):2) = 0 $
ma scusate.... ...
Ciao a tutti ragazzi, buon 2015
Ho un dubbio che vorrei mi aiutaste a risolvere, stavo riguardando più approfonditamente le azioni di gruppo e mi sono ricordato di un dubbio, probabilmente banale, che però non riesco a risolvere, ora ve lo pongo:
Data la definizione di ''Azione di un gruppo $ G $ su un insieme $ X $ allora vale una specie di N.B. sul libro su cui sto studiando ovvero che ogni $ g in G $ determina una corrispondenza biunivoca ...
\(\displaystyle \)Salve,
Sto cercando di fare lo studio di una funzione (la sottostante)
Non riesco però a calcolare la derivata prima della funzione...
Potreste aiutarmi
Grazie in anticipo
Olga
f(x)=
e^(x-1) +2 Con x= 2
P.s mi dispiace ma non sono ancora molto brava ad usare i simboli di LaTex
Ragazzucci, chiedo cortesemente di visualizzare questa immagine
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... proved.png
Nell'analisi di questo circuito, chiamo $V_x$ la tensione all'uscita dell'Opamp (non indicata nell'immagine, è quella al nodo che collega l'uscita dell'opamp con i due diodi).
Vorrei capire due cose:
1). Nella letteratura tutti mi dicono che quando $V_{In}>0$ allora $V_x<0$, e viceversa quando $V_{ In}<0$ allora $V_x>0$. Potreste darmi una prova rigorosa di questo ...

Buongiorno a tutti
Mi sto preparando per l'esame di Algebra 2 e svolgendo vecchi esercizi mi sono imbattuto in uno che mi sta dando non poco filo da torcere; vi scrivo il testo
Dato $ A=B+XQQ[x] $, dove $B$ è un anello, devo stabilire quando $A$ è un anello, un dominio o un campo al variare di
$B=ZZ, ZZ_8, ZZ_2, QQ$.
Ora a intuito io ho ragionato così: so che $XQQ[X]$ è l'insieme dei polinomi di grado $n+1$ a coefficienti in $QQ$, ...

Salve a tutti, di seguito vi riporto un esercizio che ho provato a risolvere ma i risultati non combaciano con quelli della traccia.
Questo è lo schema iniziale:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 50 60 0 0 490
MC 70 60 1 0 ihram.res
MC 75 45 0 0 ihram.res
MC 95 50 1 0 ihram.res
MC 75 20 0 0 ihram.res
MC 105 45 0 0 ihram.res
MC 125 60 1 0 ihram.res
MC 95 65 0 0 470
LI 50 60 50 45 0
LI 50 45 75 45 0
LI 70 60 70 45 0
LI 95 85 50 85 0
LI 50 85 50 80 0
LI 70 85 70 75 0
LI 90 45 105 45 0
LI 120 ...

Salve a tutti e buon fine anno
Ho questo problema: sto facendo un gioco di carte napoletane in c++ e volevo colorare ogni carta di un diverso seme con un colore diverso (intendo la stringa, ad esempio 4 spade).
In realtà ci sono già riuscito, ma con non pochi "if else". Io vorrei invece crearmi una funzione "stampacarta" che mi da un colore alla stringa della carta tale che la potrei richiamare ogni volta che devo stampare una carta.
Il punto è che le carte sono struct e non ho capito bene ...

Buonasera a tutti,
ho un problema con un passaggio. Molto probabilmente è una cosa facile ma non riesco a venirne a capo per il momento.
Per evitare di appesantire la discussione, evito di riportarvi il problema per intero. Lo farò se secondo voi la spiegazione è da ricercarsi nel problema stesso e non in passaggi formali.
Supponiamo che $g\in L_{\mbox{loc}}^1(\mathbb{R})$ e che \[ \int_{\mathbb{R}}g\varphi dx=\varphi(0),\qquad \forall \varphi\in C_0^\infty(\mathbb{R}).\]
Perché da questa relazione segue che
\[ ...