Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jitter1
Durante lo svolgimento di un limite mi è venuto un dubbio. Se ho infiniti fattori, per esempio $n(n+1)(n+2)...$, posso scrivere $n(n+1)(n+2)...> n^n$? Cioè, in un limite di questo tipo $ lim_(n -> oo) (n(n+1)(n+2)...)/(s(n)) $, se per qualche motivo mi servisse scrivere la diseguaglianza $ (n(n+1)(n+2))/(s(n)) >= n^n/(s(n))$ lo posso fare? Il mio dubbio è dovuto al fatto che $n(n+1)(n+2)...$ (infiniti fattori) non sono $n$ fattori, sebbene n tenda all'infinito, per cui forse è sbagliato scrivere $n(n+1)(n+2)...> n^n$.
2
3 gen 2015, 02:07

Black Magic
Ciao a tutti, ho un esercizio che ho provato a risolvere e ho qualche dubbio. Si consideri una funzione $f:R->R$ derivabile con continuità e sia $f(2)=1$ e $f'(2)=4$. Si dimostri che $f$ è invertibile in un intorno di $x_0 = 2$ e si calcoli $(f^-1)'(1)$.

mrOrange11
Buongiorno, ho delle difficoltà nello studiare la convergenza degli integrali impropri. L' integrale è questo: $ int_(0)^(oo ) (sqrtxarctanx)/((sqrt(1+x)-1)ln(1+x)) dx $ La funzione integranda è positiva, quindi posso utilizzare i metodi del confronto. Ho iniziato così: essendo improprio sia in $ 0 $ che a $ +oo $ lo spezzo nella somma di due integrali impropri con un "problema solo": $ int_(0)^(1 ) (sqrtxarctanx)/((sqrt(1+x)-1)ln(1+x)) dx $ + $ int_(1)^(oo ) (sqrtxarctanx)/((sqrt(1+x)-1)ln(1+x)) dx $ Studio quando $ x -> 0 $ Utilizzando il primo sviluppo di Taylor mi porto ad ...
9
24 dic 2014, 12:39

alexalex94
Ho questo esercizio: Due termostati a temperatura $T_0$ e $T_1>T_0$ sono posti in contatto termico e si scambiano una quantità di calore $Q$ ($Q>0$). Calcolare la variazione di entropia dell'universo. La soluzione del professore è $S=Q(T_0-T_1)$ Come fa a tornare così? L'entropia non si trova con la formula $int_(A)^(B) (dQ)/T$? Non capisco come possa la differenza delle temperatura moltiplicare $Q$

matteo27695
avendo questo limite: $ lim_(x -> 0^-) e^(b/x)/x^2 = 0/0, b>0 $ è giusto risolverlo cosi? $ lim_(x -> 0^-) (1+b/x)/x^2<br /> =<br /> lim_(x -> 0^-) (x+b)/x^3 = $ =-inf penso sia sbagliato visto che $ lim_(x -> 0^-) b/x, b>0 = $ -inf quindi andrei ad usare il polinomio di taylor in modo errato. grazie.

frab1
Buongiorno e buon anno a tutti. Sto vedendo le distribuzioni e ho qualche intoppo sulla gamma. So che la funzione di densità di probabilità di una distrib $X=Gamma(r,lambda)=Gamma(4,0.5)$ vale $f(x)= (lambda^r*x^(r-1)*e^(-lambda *x))/(Gamma(r))$ per $x>0$ e so che $Gamma(r)=(r-1)! $ Ma se calcolo la probabilità $P(X<=1)$ semplicemente sostituendo $x=1$, $lambda=0.5$ e $r=4$ ottengo un risultato diverso da quello dell'esercizio, ho provato anche per altri valori di x e sbaglio..non è per caso ...
2
2 gen 2015, 15:21

paulucc955
Siamo in $ E^2$ 1)per quali valori del parametro reale k il baricentro dei punti$ Tk=R (k − 1, −k), Sk ≡R (−k, 2k) e Mk ≡R (−2, 1−2k)$ appartiene all’asse delle ascisse; 2) per quali valori del parametro reale k l’asse del segmento di estremi Mk e Sk `e parallelo alla retta di equazione x + 3 = 0. Allora nel primo ho cercato di risolverlo in questo modo :Ho pensato che le coordinate dell'asse delle ascisse siano (1,0) quindi per la x= $(k-1-k-2)/3=1$ per la y =$(-k+2k+1-2k)/3=0$ NElla prima mi esce un risultato ...

Camillo
siano a (1,2,-4) e b(2,1,-1) quanto vale il prodotto vettoriale? e quello scalare? per favore scrivere i passaggi, grazie.
3
12 gen 2005, 12:45

Candotto
Salve a tutti! Scrivo sperando possiate chiarirmi dei dubbi che ho sulle equazioni differenziali... Ho capito come si risolvono ma faccio un'attimo fatica a capirne il senso... Prendiamo per esempio la seguente equazione differenziale: $y'=(3x+2)y$ questa equazione in pratica significa che stiamo cercando una funzione che sia uguale alla sua derivata fratto (3x+2) ovvero: $y=(y')/(3x+2)$ giusto??? Perchè appena le avevo studiate pensavo che l'equazione scritta sopra volesse dire ...
1
2 gen 2015, 22:30

jJjjJ1
Dire se le matrici A e B sono coniugate in R. In caso affermativo trovare esplicitamente C tale che \(\displaystyle A = C^-1 B C \) Io ho: \(\displaystyle A = \begin{pmatrix} 1&0\\ 0&2\\ \end{pmatrix} \) \(\displaystyle B = \begin{pmatrix} 2&0\\ 0&1\\ \end{pmatrix} \) Ed ho pensato che siccome A e B sono entrambe diagonali allora gli elementi diagonali sono gli autovalori degli operatori ad esse associate. Il dubbio mio è che non so se posso dire che due matrici diagonali con gli ...
3
2 gen 2015, 16:15

Usernamer1
Buon anno nuovo a tutti! qualcuno mi spiega perchè eseguendo questo codice il prompt dei comandi si blocca? cioè il "cursore" bianco del prompt è lampeggiante come fosse tutto regolare, ma non mi fa scrivere nulla L'obiettivo è continuare a inserire stringhe nel vettore finché non c'è la chiusura dello standard input import java.util.Scanner; public class a { public static void main(String[] args) { Scanner input = new Scanner(System.in); MyStringVector vector ...
2
1 gen 2015, 14:42

Pietro990
Una portata di 48 m^3/min di aria umida entra in un dispositivo, che opera in regime stazionario, alla temperatura di bulbo asciutto di 45 °C e di bulbo umido di 25°C.Nel dispositivo viene umidificata con acqua liquida e la corrente esce alla temperatura di 35°C.Valutare la portata di acqua immessa e le portate massiche di aria umida nelle sezioni di ingresso e di uscita. Ho provato a risolvere così: Essendo una umidificazione adiabatica Q=0, ed essendo ad acqua liquida dovremmo avere ...

sunset2
Salve ragazzi,ho un problema con questo esercizio. Dato un insieme $E\subseteq \mathbb{R}^n$ limitato e misurabile secondo Lebesgue e fissato $i\in\{1,2...n\}$ provare che $\psi: t\in \mathbb{R} \rightarrow |{x\in E: x_{i}<t}|$ è continua. Faccio osservare che con |.| ho denotato la misura di Lebesgue e con $x_{i}$ la componente i-esima di $x$. La proprietà è molto intuitiva ma non riesco a formalizzare il tutto. Prima cosa: $\psi$ è ben definita in quanto, l'insieme di cui si calcola la misura è ...
3
29 dic 2014, 15:23

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Ho dei dubbi su come procedere per risolvere il seguente problema:Si considerino le seguenti osservazioni di una variabile doppia (X,Y):\(\displaystyle x=-2 \) con \(\displaystyle y=2.9\) ;\(\displaystyle x=0 \) con \(\displaystyle y=2.4\);\(\displaystyle x=2\) con \(\displaystyle y=1.6\) ;\(\displaystyle x=4\) con \(\displaystyle y=1.2 \). Assumiamo che \(\displaystyle Y=f(X) \).Si dia una stima per la derivata \(\displaystyle Y'(2) \) (con la regola dei tre punti). Quindi ...

jJjjJ1
Sia \(\displaystyle A \) una matrice a coefficienti in R, e sia A una proiezione, ovvero \(\displaystyle A^2 = A \) . Dimostrare: -1 Che 0 e 1 sono gli unici autovalori possibili di A -2 Che A diagonalizza Io ho provato a fare una dimostrazione ma mi sembra un po' troppo banale, potreste darmi una mano? Ecco cosa ho pensato: 1- Se \(\displaystyle A^2 = A \) allora \(\displaystyle L_A = L_A^2 \) perciò se \(\displaystyle t \) è un autovalore di A esisterà un \(\displaystyle v \in R^n \) tale ...
4
2 gen 2015, 12:30

Pietro990
Salve,avrei bisogno di una mano per questo esercizio di fisica tecnica che non riesco a risolvere Una corrente di acqua calda a 80 °C entra in un miscelatore con una portata di 0.5 kg/s, mentre è miscelata con una corrente di acqua fredda a 20 °C. Se si desidera che l’acqua esca dal miscelatore a 42 °C. determinare la portata massica necessaria per la corrente di acqua fredda. Assumere che tutte le correnti siano ad una pressione di 250 kPa.(ris=0,864) Ho provato a calcolare l'entalpia dalle ...

UmbertoM1
Sia $A$ un dominio locale $\mathcal{M}$ il suo ideale massimale. $M$ un $A$-modulo finitamente generato. Supponiamo $dim_{Q(A)}Q(A)\otimes_A M=dim_{A//\mathcal{M}}A//\mathcal{M}\otimes_A M$ La struttura di spazio vettoriale dei due insiemi è quella naturale. Bisogna provare che in realtà $M$ è libero (vale anche il viceversa, se $M$ è libero le due dimensioni sono uguali, ma questo è facile da provare). L'idea è quella di usare in qualche modo il lemma di Nakayama, visto che ...

marthy_92
Ciao a tutti e auguri di Buon Anno ! Ho delle difficoltà con questo esercizio Si calcoli l'integrale doppio $ int int_(D)^() xy^5dx dy $ essendo D il dominio rappresentato in figura, il cui bordo è formato da due segmenti appartenenti rispettivamente alla rette di equazine $ x = -1 $ e $ y = -1 $ , da una semicirconferenza di equazione $ x^2 + y^2 -2x=0 (x>=1 ) $ e da un arco della parabola di equazione $ y = x^2 $ Ho provato a svolgerlo in due modi. Usando la formula di Gauss ...
3
31 dic 2014, 17:56

lorenzoasr1
Ciao a tutti, avrei un dubbio riguardante la definizione del Pumping Lemma, che recita: Se L è un Linguaggio Regolare, \(\displaystyle \exists n>0 \) tale che per \(\displaystyle \forall w \in L\) con \(\displaystyle |w| \geq n \), \(\displaystyle w = xyz \) dove: 1) \(\displaystyle |y| > 0 \) 2) \(\displaystyle |xy| \leq n \) 3) \(\displaystyle xy^iz \in L \forall i \geq 0 \) Premesso che credo di aver capito l'idea dietro il Lemma, cioè che se supponiamo n essere il numero di stati ...
1
30 dic 2014, 22:37

dem1509
Ciao a tutti...ho questo esercizio che ho risolto ma non so se l'ho fatto il modo corretto. Potreste dare un'occhiata? Grazie Una fabbrica e composta da 12 linee produttive di cui 8 sono state revisionate e funzionano regolarmente, mentre 4 non sono in conformità. La società deve ricevere una visita di ispezione e non ha il tempo di revisionare anche le 4 linee fuori controllo. L'indomani arrivano in azienda gli ispettori e, come previsto dalle specifiche, scelgono a caso 2 linee e su di esse ...
3
2 gen 2015, 12:32