Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti e buona pasquetta
Ho riscontrato un problema nel seguente esercizio (per problemi tecnici indico la costante dielettrica del vuoto con $epsilon$)
"Una densità superficiale di carica $ sigma $ è distribuita su una superficie cilindrica infinita di raggio R. l'interno del cilindro non contiene carica. Determina l'espressione del campo elettrico all'esterno e all'interno del cilindro. (suggerimento : Le simmetrie da considerare sono le stesse della distribuzione ...

Gli interi di gauss sono un dominio euclideo secondo la valutazione $ v(x)=a^2+b^2 $.
Però non c'è una biunivocità tra v(x) e gli interi di gauss, infatti $ v(a+ib)=v(b+ia) $
Quindi ho pensato che potesse esistere una valutazione migliore dato che $ Z<em> ~~ Z^2~~ N $
Il problema che mi sono posto è trovare una funzione biunivoca $ f:Z<em>->N $ che soddisfa le condizioni della funzione $ v(x) $
Il discorso ha senso? Esiste una funzione di questo tipo?
L'acqua di un bacino artificiale ha una profondità D=35 m. la larghezza della diga è W=314m. trovare la forza risultante esercitata sulla diga dalla pressione idrostatica, il momento della forza risultante dovuto alla pressione idrostatica calcolato su un asse parallelo alla diga e passante per O. trovare il braccio della forza orizzontale risultante, sempre calcolato da O. (il punto O si trova a profondità D)
Il punto a) l'ho risolto,cioè F=1.88*10^9 N
Ora il putno b) torna ...

Ciao, amici! Il mio testo di analisi dimostra le seguenti equivalenze, valide per un $A$ aperto e connesso (il che equivale a connesso per poligonali, che sono curve regolari a tratti, come tutte le curve oggetto dei seguenti teoremi):"V. barutello, M. Conti, D.L. Ferrario, S. Terracini, G. Verzini, Analisi matematica":1k7fvpeg:Sia \(\boldsymbol{F}:A\subset\mathbb{R}^3\to\mathbb{R}^3\) un campo vettoriale di classe $C^1$. Le seguenti affermazioni sono ...

Una persona affacciata alla finestra al primo piano di una casa, ad una altezza h= 3.77 m dal suolo,
vede passare una palla lanciata verticalmente verso l’alto con velocità v0. La palla ripassa davanti
alla finestra dopo un tempo t1 = 1.04 s. Si calcoli la massima altezza raggiunta dalla palla rispetto al
livello del suolo e la sua velocità iniziale.
Ho prova ad impostare la legge del moto uniformemente accelerato ma non riesco ben a capire come fare.. qualcuno potrebbe aiutarmi?
Salve a tutti,
Sono alle prese con un esercizio che mi chiede,per l'idrogeno nello stato fondamentale,di calcolare la probabilitá di trovare l'elettrone nella regione classicamente proibita!!Chi mi sa dire qualcosa riguardo questa regione?Io ho capito solamente che é una zona in cui una generica particella ha potenziale > Energia totale e quindi Energia cinetica negativa;ma come si applica a questo problema? Grazie mille in anticipo

Buonasera a tutti,
vorrei chiedere chiarimenti riguardo alla definizione pratica di sistema inerziale: sistema di riferimento in cui vale il primo principio di inerzia( secondo cui...):'( Che vuol dire in pratica?
All'inizio pensavo che in questi sistemi l'accelerazione non ci fosse ( se vale il primo principio di inerzia); poi però sono andata in crisi perché in alcuni problemi c'è l'accelerazione ma il sistema di riferimento è inerziale, ci applichiamo infatti il secondo principio della ...
Buongiorno e buona Pasqua a tutti. Ho un piccolo problema con questo banale esercizio: "un numero aleatorio ha distribuzione geometrica con parametro $p=1/4$; calcolare $P(2X<9|3X>4)$".
Distribuzione geometrica: $P(X=x)=p(1-p)^(x-1)$
Richiesta dell'esercizio: $P(2X<9|3X>4)=P(X<9/2|X>4/3)$
Casi favorevoli: $X=2 uu X=3 uu X=4$
Casi possibili: e che sono, infiniti!?
Grazie, ed ancora: buona Pasqua a tutti.

Ciao, amici!
Il mio testo dice che, date le variabili aleatorie mutuamente indipendenti $X_1,···,X_n$, con $X_i$ di distribuzione gaussiana $N(\mu_i,\sigma_i^2)$ per i=1,···,n, definita la variabile
$X=\sum_{i=1}^n X_i$
il valor medio e la varianza di X sono rispettivamente
$\mu=\sum_{i=1}^n \mu_i$ e $\sigma^2=\sum_{i=1}^n \sigma_i^2$.
In seguito -si noti che qua le notazioni $\sigma^2$ e $\mu$ rappresentano i parametri della distribuzione di ogni singola variabile e non di ...

Ciao a tutti e Buona Pasqua!
Ho un dubbio sulla simbologia dell'integrale di linea e di superficie! Non vorrei far confusione poi durante l'orale
Quando viene definita legge di Gauss, il libro riporta il seguente integrale:
[tex]\varepsilon_0 \oint \vec E d \vec A = q[/tex]
E quando si dimostra la legge di Ampere l'integrale utilizzato è il seguente:
[tex]\oint \vec B d \vec l = \mu_0 i_c[/tex]
Ora sapendo che Gauss riguarda l'integrale di superficie in quanto si tratta del flusso, ...

Ciao a tutti!
Mi chiamo Jacopo Liberati e ho 25 anni.
Sono un appassionato di numeri... soprattutto dei numeri primi.
Studiando la successione di Fibonacci ho scoperto e dimostrato una proprietà veramente simpatica.
Dalle ricerche che ho effettuato non mi pare sia stata già scoperta, ma non ne sono sicuro (se così fosse mi scuso per avervi fatto perdere del tempo).
Quest'equazione spiega e dimostra sia la proprietà secondo la quale dati quattro numeri di Fibonacci consecutivi, il prodotto del ...

Scusate ma sto studiando in modo autodidatta e vorrei capire che significato hanno le due lettere "a" nell'equazione
$ E(Y)=a_1mu_1+a_2mu_2 $
Se non sbaglio sarebbe la media della variabile casuale doppia "Y" ma non capisco cosa ci fanno quelle due "a".
Grazie in anticipo.
Gabriel

salve, Un ragazzo in motorino insegue un amico in bicicletta. Sapendo che la velocità dei due mezzi sono rispettivamente di 40 km/h e di 20 km/h e che, nell'istante di partenza distano 500 metri l'uno dall'altro, dopo quanto tempo il ragazzo in motorino raggiunge l'amico in bicicletta?
40-20=20 km/h
500/20km/h
come proseguo?

Ciao, amici! Leggo, su un testo di fisica, che un piccolo spostamento \(\Delta\mathbf{s}\) -diciamo da $P_i$ a $P_f$ come nella figura della cui pessima qualità mi scuso, ma è la prima volta che uso Geogebra- di un corpo puntiforme rispetto ad un altro corpo puntiforme -situato nel punto $O$- fa variare la distanza tra i due corpi da $r$ a $r+\Delta r$, dove:\[\Delta r=|\Delta\mathbf{s}|\cos(\pi-\phi)=-|\Delta\mathbf{s}|\cos\phi\]dove ...

Una particella di massa $m= 3 x 10^-20 kg$ e di carica $q= 6 x 10^-18 C$, inizialmente ferma in A, viene accelerata da una differenza di potenziale. Successivamente tale particella penetra nella zona CDEF dove è presente un campo magnetico $B=1,5 T$ ortogonale al foglio e uscente da esso. Quando entra nella zona di campo magnetico la particella ha una velocità $v_0$ diretta perpendicolarmente al lato DE e al campo magnetico B. Dopo aver percorso una mezza circonferenza la ...
Ciao ragazzi!! Prima di tutto, buona Pasqua!!
A pancia piena, ho avuto la malaugurata idea di mettermi a fare un po' di matematica...
Sto facendo le funzioni iniettive, suriettive e biunivoche: insomma, sono proprio all'inizio.
Ho un esercizio che chiede questo:
"Data f : R → R definita da f(x) = 2x^2 − 3x − 2 determinare il codominio e stabilire se la funzione `e iniettiva e se `e suriettiva. Determinare una restrizione invertibile."
Dunque, essendo una parabola, è una funzione non ...

Salve a tutti
Sono alle prese con questo problema:
Sia $T:RR^3 rarr RR^4$ l'applicazione lineare definita da
$T(x,y,z) = (x-y+2z, x+z, y-z, 2x-y+3z)$
Determinare:
$a)$ una matrice associata a $T$ rispetto alle basi canoniche;
$b)$ equazioni cartesiane, una base e la dimensione del $Ker T$;
$c)$ equazioni parametriche di $Im T$, una base e la dimensione di $Im T$;
$d)$ se $T$ è iniettiva e/o ...
Salve a tutti . Ho iniziato da poco a studiare topologia ma mi rendo conto che alcune cose non le ho ancora comprese pienamente. Cercando su intente ho trovato quest'immagine (presa da wikipedia) dove riportava degli esempi di topologia e non . Wikipedia spiegava che li ultimi due esempi non sono topologie perché "nella quinta manca l'unione di {2} e {3}, nella sesta manca l'intersezione di {1,2}, {2,3}" . Qualcuno può spiegarmelo gentilmente?
Ecco l'immagine

Salve, sto cercando un modo per massimizzare questo rapporto:
$ \frac{\sum_{k=0}^\infty a_k}{\sqrt{\sum_{k=0}^\infty a_k^2}} $
ovvero devo scegliere i coefficienti $a_k$ per avere il risultato maggiore possibile, qualcuno potrebbe darmi una dritta su come fare ?
ho provato ad usare $a_k=r^k$ ottenendo $\sqrt{\frac{2}{1-r}}$ per 1-r

Copio parte del testo (quella che mi confonde maggiormente) con cui il Citrini, Noseda spiega le linee di corrente:
....Essa risulta comune a tutta una semplice infinità di punti, il campo di velocità risulta definito da una duplice infinità di corrente.
Mi spiegate per favore perché la traiettoria é definita da una triplice infinità e invece le linee di corrente da una duplice infinità? Per la traiettoria secondo una mia logica mi fa pensare perché siamo nello spazio e quindi la traiettoria ...