Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alexander92
3 magliette vengono distribuite a caso in 5 cassetti. Qual è la probabilità che finiscano tutte in cassetti diversi? I casi favorevoli secondo me sono: $((5),(3))$ ovvero i modi possibili di scegliere i cassetti 3 a 3 (e quindi di mettere le magliette). Qualche dubbio nutro, invece, sui casi possibili: ho pensato al principio di enumerazione, ovvero 3 possibilità per il primo cassetto x 3 possibilità per il secondo ecc. il che fa $3^5$. Ho fatto bene?

ozzy84
Ciao a tutti, matematici e fisici. Ho pubblicato la foto per farvi capire meglio il problema. Il problema dice: Considerare un disco di raggio R e massa m che rotola senza strisciare sull'asse x nel cui centro è incernierato l'estremo A di un'asta di massa m e lunghezza 2R. Disco ed asta si muovono sul piano verticale xy. Scrivere la lagrangiana del sistema. Dunque, il problema è particolarmente facile: Trovo l'energica cinetica rotazionale del disco: $ T_(rot) = 1/2 I dot(varphi)^2$ dove ...

alessio2788
Ragazzi mi rivolgo a voi che sicuramente ne sapete più di me. Vorrei prendere una certificazione che dimostri di saper effettivamente utilizzare il PC. Ma ne vale davvero la pena? Conosco ecdl ma ho visto anche che è nato eipass, ed esistono anche le specializzazioni Microsoft ( in particolare mi interesserebbe excel, studio economia chissà che possa aiutarmi nella ricerca di un lavoro). Sapete darmi notizie su questi corsi? Ne vale la pena? il migliore quale può essere? Mi affido a voi ...
6
22 mar 2015, 02:49

Nicholas_ASR
Un esercizio mi chiede il calcolo di x(t) v(t) e a(t) che ho trovato e corrispondono al risultato ma poi mi chiede di trovare v(x) nel moto armonico semplice... ma come si determina? Inoltre vorrei sapere perché il mio libro per trovare la fase iniziale usa la tangente mentre io per trovarla faccio semplicemente fase iniziale =$arcsin(x_0/A)$?

gugione
Ciao dopo aver "seguito" un corso rapido con apatriarca, mi sono buttato a fare gli esercizi che chiedono di trovare un'equazione di ricorrenza. Come al solito, sto andando in confusione... "Determinare un'equazione di ricorrenza per il numero di stringhe decimali di lunghezza n che contengono un numero dispari di zeri". Di seguito illustro il mio ragionamento. Sono gradite critiche e suggerimenti al fine di migliorare e capire come vanno fatti questi esercizi (non nascondo che mi ...
4
9 apr 2015, 16:56

gugione
Ciao, ho un dubbio su un eq. di ricorrenza che spero possiate aiutarmi a risolvere $\{(a_(n+1) = \sum_{k=0}^n a_k + 1),(a_0 = 1):}$ è la serie $\sum_{k=0}^n a_k $ la causa del mio dubbio...come mi ci devo comportare? $a_(n+1) = \sum_{k=0}^n a_k + 1$ $ \sum_{n=0}^n a_(n+1) x^n = \sum_{n=0}^n \sum_{k=0}^n a_k x^n + \sum_{n=0}^n x^n$ E come si risolve quella doppia serie?? Io l'ho risolta partendo da questa...(vedi sotto) $ \sum_{n=0}^n a_(n+1) x^n = \sum_{n=0}^n a_n x^n + \sum_{n=0}^n x^n$ Ma non sono sicuro neanche di ciò... Ci mi aiuta a capire la corretta impostazione di partenza? Poi la risolvo io Grazie
3
9 apr 2015, 15:51

Bianca181
Ciao, qualcuno mi aiuterebbe nel tracciare il diagramma del momento di questa struttura isostatica a maglia chiusa? Sono tre tratti connessi tra tre connessioni semplici non allineate, quindi è internamente isostatica e può essere vista come un unico corpo rigido isostatico anche esternamente perchè vincolato con una cerniera e un carrello. Pertanto dovrebbero essere sufficienti le tre equazioni cardinali della statica per tracciare i diagrammi vero ? o al più le condizioni sulle sconnessioni, ...
2
9 apr 2015, 18:54

previ91
Ciao a tutti , conoscete per caso qualche software per disegnare cicli termodinamici ? Cicli come Rankine , Otto ,Diesel , Hirn , Turbogas , inter-refrigerati e chi più ne ha più ne metta. Ho visto Cyclepad , ma purtroppo non parte con Windows 8 , grazie
0
10 apr 2015, 10:39

asker993
ragazzi, non riesco a capacitarmi del fatto che la continua sul diagramma di Bode sia a meno infinito...ma da dove deriva ciò? Io se guardo per $f=0$ osservo un guadagno unitario sul diagramma se la funzione è nulla nello zero sul diagramma....voi cosa dite? Grazie
3
6 apr 2015, 21:11

menale1
Cari ragazzi, sto seguendo un corso di analisi funzionale presso l'università di Leipzig, tenuto dalla professoressa T. Eisner, in virtù dello scambio Erasmus. Durante il corso sono stati forniti diversi riferimenti in tedesco, sapreste indicarmi in letteratura qualche testo in inglese che tratti dei seguenti argomenti: spectral theory of bounded operators: division of the spectrum (eigenvalue, approximate eigenvalue, residual spectrum), standard properties, spectrum of compact ...
9
8 apr 2015, 14:53

hamming_burst
Sto riprendendo Fisica, quindi dai primi capitoli. Ora sto vedendo le unità di misura ed ho due curiosità, che più avanti forse troverò risposta ma al momento vorrei avere una semplice risposta, anche con un sì od un no. 1. sull'Halliday in una tabella di esempi di misure massa (pag.7 tab 1.5), si parla di "universo conosciuto" ed indica la sua massa di $1*10^53\text{kg}$. Mi domando l'"universo sconosciuto" si può ipotizzare riferirsi alla famosa "materia oscura"? l'ordine di grandezza della ...

salemgold
Ciao a tutti! Una variabile aleatoria $X$ è definita come una funzione da $\Omega$ (set degli eventi) in uno spazio misurabile, ad esempio $\mathbb{R}$. Ad esempio, se $X$ è il risultato di un dado al quadrato, $\Omega$ è $\{1,2,3,4,5,6\}$ e $X(\omega) \in \{1,4,9,16,25,36\}$, in altre parole $X(\omega): \{1,2,3,4,5,6\} \rightarrow \{1,4,9,16,25,36\}$. La mia domanda è, qual è $\Omega$ se $X$ è una variabile aleatoria normalmente distribuita? Io credo che dire che sia ...
4
1 apr 2015, 23:57

roberto.biccario
Ho un problema con il seguente sviluppo di Taylor con Resto di Peano: $ f(x) = sqrt(x^8+1) $ centro $ x=0 $ ordine $ n=20$ la formula che utilizzo è la seguente: $ Tn(x) = f(x0) + f'(x0) (x-x0) + (f''(x0)(x-x0))/2 +.....+ (f^(n)(x-x0)^n)/(n!) + o(x-x0)^n $ inizio a calcolare le diverse derivate (non vi scrivo i passaggi ma potete verificare su Walfram i risultati) $ f(x0) = 1 $ $ f'(x0) = 0 $ $ f''(x0) = 0 $ andando a sostituire questi primi valori nel polinomio, mi accorgo che rimane solo il termine $ f(0) $ , ma andando a verificare ...

Alesssandro2
Avrei bisogno di aiuto su un passaggio di un conto che mi sta facendo impazzire.. In pratica il sistema è costituito da una massa attaccata ad una molla soggetta ad una forza di attrito viscoso ed a una forza esterna periodica, e sto cercando di ricavare la soluzione particolare.. $F_{\gamma}=-\gammav$ attrito, $F_{el}=-kx$ molla, $F=F_{0}cos(\omegat)$ quindi $mx'' =-\gammax' -kx + F_{0}cos\omegat $ Siano $ 2\Gamma=\gamma/m$, $\omega_{0}=sqrt(k/m)$, $F=F_{0}/m$ e divido tutto per m quindi il tutto ...

pracy
Ciao a tutti/e, vi chiedo consiglio per capire come risolvere il seguente esercizio: Due arcieri, A e B, tirano alternativamente su un bersaglio. A colpisce il centro del bersaglio ad ogni tiro con probabilità 0.25 e B con probabilità 0.2. Quanto bisogna attendere in media perché gli arcieri colpiscano il centro del bersaglio nella stessa coppia di tiri? Per caso va applicata la distribuzione esponenziale? Ringrazio chiunque abbia voglia di darmi qualche dritta.
3
7 apr 2015, 18:21

simone.montanari.92
ragazzi scusate ma mi sto impicciando con la seguente funzione $ f(x)=(x^2-x-4)/(x-1) $ Il dominio è $ D:RR\\ {1} $, la derivata $ f'(x)=(x^2-2x+5)/(x-1)^2 $ Lo studio di funzioni fatto fin'ora riguarda intervalli di crescenza/decrescenza e massimi/minimi relativi/assoluti Quindi ho posto $ f'(x)>0 $ per trovarmi la 'crescita' della funzione, solo che, mentre il denominatore $ (x-1)^2 $ è sempre $>=0 $ per $x!=1$, al numeratore ho $Delta<0$...non avendo mai ...

marco.ceccarelli
Buonasera, ho difficoltà nel capire come usare la tabella dei valori relativi alla funzione di ripartizione nell'ambito della distribuzione normale standard. Innanzitutto, ad esempio dovevo trovare $Phi(0,15)$ ed io ho fatto la media aritmetica tra $Phi(0,14)$ e $Phi(0,16)$, visto che sulla tavola a mia disposizione non c'è $Phi(0,15)$: ho fatto bene? E poi, la cosa più importante: faccio riferimento, ad esempio, a quest'esercizio. Uno studente che deve sostenere un ...

Matte_487
Ciao a tutti! Prima di tutto complimenti per il lavoro che svolgete sono uno studente (fuori corso da tempo purtroppo ) che è alle prese con l'esame di Analisi. Lo scritto l'ho svolto l'altro giorno ed ora, visto che non ho modo di riscontri per capire se ciò che ho fatto è giusto, avrei bisogno dei vostri suggerimenti per arrivare il più preparato possibile all'orale della prossima settimana L'esercizio di analisi di cui vorrei sapere procedimento e se foste così gentili anche del ...

ciccio921
Salve a tutti non riesco a risolver un esercizio sulla ruota di Barlow, non voglio risolto l'esercizio ma vorrei qualche input per riuscire ad impostarlo. Un disco conduttore di raggio a=20 cm è vincolato da due perni a ruotare attorno al proprio asse. La zona del disco nell'intorno del raggio OP è immersa in un campo magnetico uniforme B=0,75 T perpendicolare ed entrante al disco stesso. Il centro O e il contatto strisciante nel pinto P del disco sono collegati ad un resistore R=0,3 ohm ad un ...

stefano8612
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà a risolvere questa tipologia di esercizio: Sia data la funzione $f$ il cui grafico è rappresentato in figura: Si consideri quindi la funzione: $h(x) = log f(x)$. Determinare: (a) il dominio di $h$ (b) i limiti di $h$ agli estremi del suo dominio (c) gli intervalli di monotonia di $h$. Tracciare quindi un grafico qualitativo di $h$. Non so proprio come iniziare. Come trovo il dominio di ...