Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao
stavo ripassando la cinematica dei deformabili quando mi sono imbattuto nel tensore detto "delle piccole deformazioni"..
spiego: detti $\epsilon_I, \epsilon_(II), \epsilon_(III)$ i suoi autovalori, i suoi autovettori individuano invece le direzioni principali di deformazione.
vorrei, partendo da questo sotto-caso, "ritornare" a quanto insegnato dall'algebra (perdonate se chiedo banalità oppure i fondamentali di questi argomenti, ma l'esame l'ho fatto 2 anni fa, programma abbastanza risicato da 5 ...

Vi chiedo in primis se l'impostazione di questo problema è corretta:
Un cubetto di sughero di lato 40 mm e del peso di 16 g galleggia in un bicchiere (40 g) contenente una certa quantità di acqua. il bicchiere è posto su una bilancia che segna il peso di 300 g. Con un dito si preme sul cubetto fino a che il cubetto risulta completamente sommerso.
- Quanto segna ora la bilancia?
- Quanto lavoro è stato fatto sul cubetto?
In questo problema so che il corpo galleggia perciò $ m_cg = \rho_f g V_i$ cioè ...

Ciao a tutti, ho dei problemini con il calcolo di una spline cubica naturale.
Vi riporto il testo dell'esercizio
Calcolare la spline cubica naturale che interpola $f(x)=sin^2(x)$ nei nodi ${0,\frac{\pi}{4},\frac{\pi}{2}}$
Io ho ragionato così:
Abbiamo i nodi
$$x_0=0,x_1=\frac{\pi}{4}, x_2=\frac{\pi}{2}$$
Dato che quella che devo trovare è una spline cubica naturale, si hanno le due condizioni aggiuntive
$$m_0=m_n=0$$
e, dalla relazione ...
Buonasera, ho difficoltà con quest'esercizio: "un numero aleatorio $X$ ha distribuzione di Poisson con parametro $lambda=1$; calcolare la previsione di $Y$, avendosi $Y=(X^3+X^2-3)/(X+1)$".
$Y=X^2-3*1/(X+1) rarr Prev.(Y)=Prev.(X^2)-3Prev.(1/(X+1))$, con $Prev.(X^2)=lambda(lambda+1)=2$ e $Prev.(1/(X+1))=?$
Il risultato è $Prev.(Y)=3/e-1$. Grazie.

Salve. Vi chiedo disperatamente aiuto per un problema a cui non riesco in nessun modo a trovare una soluzione. Ho una serie di medie già calcolate per diversi campioni, con i rispettivi errori standard. A me interesserebbe fare una media di queste medie. Ma come posso calcolare a questo punto l'errore standard? Scusate per la domanda che sarà sicuramente banale ma non riesco proprio a venirne a capo.

Salve ragazzi, ho un (altro) problema da risolvere..
date due funzioni $f(x) $ e $ g(x) $ definite in tutto R, come faccio a dire se esiste un punto $ x0 $ tale che $ F'(x0) = G'(x0) $ ?
La mia idea era di utilizzare il teorema di Rolle, ma le funzioni non sono definite in un intervallo, ma in tutto R..

Ciao a tutti, l'altro giorno il prof. ha detto che
che la funzione f:A->(B->C) è equivalente a g:AxB->C allora per quanto riguarda la seconda rappresentazione la vedo, cioè vedo 2 insiemi A e B che mappano in C cioè A e B sono il dominio e C è il codominio, quindi vedo una cosa che prende in input due cose( una dell'insieme A e uno dall'insieme B) e C mi da un output , correggetemi se sbaglio ma la prima non la vedo proprio, cioè vedo B->C ed A dove va?aiutatemi a risolvere questo a far vedere ...

Ciao.
Come da titolo devo scrivere il sorgente di un programma che converta delle coordinate geografiche riferite al sistema WGS84 in coordinate cartesiane nella rappresentazione UTM-WGS84.
Una volta completato, dovrò testare il programma convertendo una serie di punti in coordinate geografiche e confrontare i risultati ottenuti con quelli restituiti dal software CartLab.
Per prima cosa devo avere ben chiaro il procedimento con cui avviene tale trasposizione.
Le formule per la conversione ...

$ sum_(n = 1\)^(oo ) [(tan(1/n)-(1/n))n^2] $
Non so come procedere, grazie a chiunque vorrà aiutarmi!

mi aiutereste per favore a risolvere questo esercizio?
una sbarra omogenea di lunghezza L e massa M è piegata a 90° al suo centro in modo da formare una "elle". la sbarra è vincolata a ruotare intorno al suo estremo O. calcolare la posizione del cm e il valore del momento di inerzia rispetto all asse di rotazione passante per O e perpendicolare al piano verticale contenente la sbarra.
io ho provato in diversi modi a calcolare il momento di inerzia ma ottengo risultati sempre diversi. ...

Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio:
data una funzione
$g:]0, +inf[ ->R $tale che
$g(x) = k$ per $x = e$
$g(x) = e^(-1/|log(x)-1|) $per $ x !=e $
devo determinare K affinchè la funzione sia continua nel suo dominio di definizione e inoltre dire per quel valore di K se è anche derivabile.
io ho provato a fare il $ lim x ->e $ di $g(x) $ a destra e sinistra e mi risulta sempre uguale a 0.
é già sufficiente questo per la continuità? cos altro devo ...

Ciao, amici!
So che se la parametrizzazione $\vec r : [a,b]->RR^3$ di una curva è di classe $C^1( "["a,b"]" )$ allora la lunghezza della curva è
\[L=\int_{a}^{b}||\vec r'(t)||\text{d}t.\]
Il mio testo dice che vale anche se la curva è regolare a tratti, il che direi significhi che la formula è valida anche se $\vec r$ è di classe $C^1$ "eccetto un numero finito di valori di $t$"* dell'intervallo $[a,b]$ (regolare a tratti può anche significare che in un ...
Ciao, vorrei sapere se la seguente affermazione è vera : la curva di domanda e di offerta hanno uguale elasticità, se viene introdotta una tassa, verrà sopportata allo stesso modo da entrambi?

Salve ragazzi, ho bisogno urgentemente di una mano perché trovo sempre pareri diversi online e dai libri dai quali sto studiando ho capito alcune cose, poi in altre mi perdo.
Parliamo di funzioni a due variabili.
Ciò che non ho capito sono come dice il titolo, le relazioni che legano differenziabilità,continuità e derivabilità.
Aiutatemi a capire:
1) La continuità implica la differenziabilità? Se la funzione non è continua, potrebbe essere differenziabile ugualmente?
2) Le derivate ...

Ciao a tutti ragazzi.
Su un manuale di esercizi ho trovato scritto che una trave di sezione rettangolare, il cui asse longitudinale corrisponde con l'asse x, ha i seguenti momenti di inerzia:
\(\displaystyle I_{xz} = \frac{b \cdot h^3}{12}\)
\(\displaystyle I_{xy} = \frac{h \cdot b^3}{12}\)
da cui si ricava il momento polare:
\(\displaystyle I_P = I_{xz} + I_{xy} \)
(\(\displaystyle b \)=base della sezione rettangolare lungo \(\displaystyle z \); \(\displaystyle h \) = altezza della ...

Volevo sapere se era possibile risolvere equazioni di secondo grado con soluzioni intere di questa forma (con 3 incognite)(x+x^2)/2+y+y^2+z+z^2+(z+z^2)/2=12 con la tecnica del completamento del quadrato se non è possibile vorrei che mi indicaste il metodo da seguire grazie.

Ciao a tutti! Mi sto arrovellando senza successo nel cercare di risolvere un esercizio dove c'è una cosa che non mi torna:"W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, in Fisica 1":21yfa5t8:Supponi di percorrere una rampa di scale con velocità costante facendo variare la tua coordinata verticale di 10 m. (a) Valuta la variazione della tua energia meccanica. (b) Spiega perché la forza normale esercitata dai gradini sulle tue scarpe non compie lavoro.
Ora, direi che, dato che ...

Buongiorno a tutti, sto avendo parecchi problemi con il calcolo di questo integrale:
oint_(C_\rho(0))(cose^-z)/z^2dz
Comincio dunque (come fa anche la soluzione proposta dal professore) col determinare le singolarità della funzione, e trovo $ z_0=0 $ polo doppio, unico tra l'altro.
Calcolo dunque il residuo della funzione nel punto, utilizzando la formula: $ Res(f;z_0)=1/((m-1)!)lim_(x -> z_0 ) d^(m-1)/dz^(m-1)(z-z_0)^mf(z) $ ma qui cominciano le discrepanze con la soluzione del professore. Lui infatti scrive ad un certo punto: ...

Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio:
"Un'asta rigida sottile ed omogenea di massa $M = 3kg$ e lunghezza $l = 2m$ è vincolata a ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il punto fisso $O$. L'asta, lasciata libera di muoversi a partire dalla configurazione $theta = 90°$, urta in modo completamente elastico una particella puntiforme situata sulla verticale, nel punto A. Dopo l'urto, l'asta rimane in quiete.
Si calcoli la massa della ...
Ciao, ho difficoltà con l'esercizio di seguito. Ho in mente un modo per risolverlo, ma in pratica non funziona, e non so perché!
Da un sacchetto contenente 12 palline, di cui 4 bianche, viene fatta una 1° estrazione di 2 palline in blocco. Successivamente le 2 palline vengono reinserite nel sacchetto, e viene fatta una 2° estrazione di 2 palline in blocco. Calcolare la probabilità che nella 2° estrazione delle 2 palline in blocco si siano ottenute più palline bianche che nella 1°.
Per me, i ...