Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti. Sto facendo un esercizio e non sono sicuro di aver capito bene come risolverlo. L'esercizio è il seguente
Come potete leggere mi chiede di trovare il modulo dei due vettori. Io l'ho calcolato effettuando la somma sotto radice dei parametri del vettore. Tuttavia credo di non aver ancora compreso per niente il concetto...c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi?

Ciao a tutti
Ho provato a proporre questo esercizio nella sezione "analisi matematica" ma con scarso risultato...nessuno mi ha risposto!!
Provo qui, confidando in una mano da parte di chi frequenta la mia stessa facoltà
Non è che mi potreste dare delle dritte su questo esercizio? Come si imposta?
"Scrivere un'equazione di ricorrenza per il numero di stringhe binarie di lunghezza n che contengono almeno due zeri consecutivi".
Io sono in grado di risolvere un'equazione di ...

ciao ragazzi mi spiegate dove sbaglio nell'eseguire questo esercizio??? perchè trovo solo un minimo assoluto anzichè trovare un minimo relativo??
ho caricato l'immagine scusatemi ma non so usare latex

buongiorno ! ho bisogno di un informazione e siccome non sono studiosa di matematica magari qui trovo quel che cerco.. ho recentemente letto un libro intitolato 'la sequenza mirabile' di giulio leoni. partendo dall'idea che in realtà i numeri estratti non seguono una sequenza casuale ma sono parte di un ordine che periodicamente si ripete , esisterebbbe ( ma probabilmente è un invenzione) una formula che riesca ad individuare il rpossimo numero dell'ordine. Ora .. qualhe studioso o matematico ...

Salve, scrivo qui sul forum perché sono un po' in crisi per la stesura della mia tesina. Sono in un liceo scientifico e sono appassionato di fisica e matematica. Ultimamente la mia attenzione è caduta sull'antimateria e ho pensato così di realizzare su questo la tesina.
Pensavo di descrivere la storia dalla scoperta con Dirac alle prime osservazioni ed esperimenti, poi magari spiegare come si può creare, quali sono le proprietà e per cosa è usata. Il problema però è l assenza di collegamenti ...

La lunghezza propria di un oggetto è la lunghezza dell'oggetto nel sistema di riferimento inerziale in cui l'oggetto è in quiete.
Il tempo proprio tra due eventi è il tempo tra due eventi in un sistema di riferimento inerziale dove i due eventi accadono nello stesso posto.
Ora, dati due sistemi di riferimento inerziale $ K $ e $ K' $, con $ K' $ in moto con velocità $ v $ rispetto a $ K $, per un dato oggetto e per due eventi correlati ...

Scusate ho creato questa funzione con Octave ma quando la richiamo non esegue il codice:
function [T] = posmedifor(x1,x2,x3,y1,y2,y3,z1,z2,z3,t1,t2,t3)
valore = [0, 0, 0, 0];
X =[x1,y1,z1,t1
x2,y2,z2,t2
x3,y3,z3,t3]
for ii = 1:4
for jj = 1:3
if X(jj,ii)>0
valore(ii) = valore(ii)+X(jj,ii);
endif
endfor
endfor
T = [valore(1)/3, valore(2)/3, valore(3)/3, valore(4)/3]
Potreste per favore dirmi cosa ho sbagliato? ...

Stavo leggendo un libro di crittografia e mi sono imbattuto sui generatori.
Viene scritto che 0x03 = x+1 = 00000011 è un generatore in GF(2^8) e viene costruito nel seguente modo:
$$
(x+1)^2 = x^2 +1$$
$$(x+1)^3 = x^3 + x^2 + x + 1$$
$$(x+1) ^ 4 = x^4 + 1$$
e così via... fino ad avere tutti i possibili valori in GF(256).
Quello che non capisco, è come questi valori vengano calcolati. Vale a dire, ...

Non riesco a risolvere il seguente esercizio sulla f.e.m.i., preso dal Mazzoldi:
Quello che ho provato a fare è considerare, per semplicità, la spira posizionata come in figura (lati paralleli agli assi): quando il suo lato anteriore si trova a una posizione $ x $, il flusso che la attraversa è quindi $ xbB $: per la legge di faraday allora la f.e.m.i. = $ -vbB $ e nella spira scorre la corrente $ i = -(vbB) / R $. Considerando il flusso positivo quando esce ...

Tre lati di un quadrilatero misurano rispettivamente 2,69,92 cm. Il quarto lato potrà misurare cm : 79, 96 ,153, 16
La risposta è 153, ma non potrebbe essere anche 96 visto che il lato deve essere compreso tra 90 e 163 per le proprietà dei quadrilateri?

Ho il seguente problema:
$\{(y' = 2y+1),(y(0)=1):}$
Usando la formula risolutiva generale
$y(x)=ce^(-\int 2dx)+e^(-\int 2x)\int (e^(\int 2dx)dx)=ce^(-2x)+e^(-2x)\int(e^(2x)dx)$
Il secondo integrale lo risolvo con la sostituzione $u=2x\ du=2x ->1/2 e^(2x)$
$y(x)=ce^(-2x)+e^(-2x)*1/2 e^(2x) = ce^(-2x) +1/2$
$y(0)=c + 1/2 = 1 -> c=1/2$
$y(x)=1/2 (e^(-2x) +1)$
Il risultato però dovrebbe essere
$y = (3e^(2x)-1)/2$
Dove sbaglio? Ho ripetuto due volte l'esercizio ma non capisco l'errore... Grazie

Salve,
ho difficoltà a capire intuitivamente la definizione di FUNZIONE NUMERABILE.
La definizione mi riporta:
Sia $f: RR^n \to RR$ diremo che $f$ è numerabile se $AA$ $t in RR$ l'insieme
$f^-1 (t,+infty)$ = ${x in RR^n : f(x) > t}$ è misurabile.
L'insieme in questione potrebbe essere vuoto e quindi di misura zero?
In "soldoni" funzione misurabile vuol dire che il dominio deve essere misurabile ?
Nell'argomentare la definizione, ponendo ...

Ciao ragazzi, non ho ben capito come si fa a calcolare il massimo, il minimo e la media di un vettore di n numeri (interi) usando il linguaggio base C. Se è possibile mi servirebbe una spiegazione dettagliata. Grazie per il sostegno!

Ho bisogno di passare da una equazione di una retta scritta in forma cartesiana in forma parametrica, grazie
L'equazione è r: {x-y-1=0
{2x-3y=2

Buona sera a tutti,
ho un problema nel comprendere il procedimento da adottare nel criterio del confronto asintotico.
Ho la seguente serie:
$\sum_{n=1}^ infty [pi/2 - arctg(n^(alpha/2))]$
Dopo aver appurato che il limite della successione tende a 0 (condizione necessaria ma non sufficiente) pongo:
$beta=alpha/2$
Ed ottengo: $arctg(n^beta)$
Arrivato a questo punto comincio ad avere dei problemi, nel senso che mi viene da dire che:
$arctg(n^beta) ~ n^beta$
E questo è vero solo se:
$lim_(n->0) (arctg(n^beta) )/(n^beta)$ = L
Dove se L è ...
Ciao a tutti, ho veramente un grosso problema a calcolare il numero di flops utilizzati da un calcolatore
per eseguire una generica funzione.
Ad esempio ho letto che il costo computazionale del prodotto tra due matrici quadrate N x N è pari a
$2*N^3$
Se però faccio i calcoli ad esempio con 2 matrici 2 x 2, $ A$ e$ B$ tali che:
$A = ((a,b),(c,d))$ e $ B = ((e,f),(g,h))$
mi viene: $ A * B$ =
$ a * e + b*g$
$ a * f + b*h$
...
Richard, di massa 78.4 kg, e Judy, più leggera dell’amico, navigano su una canoa di 31.6 kg.
Con la canoa a riposo, i due ragazzi si scambiano i rispettivi posti, simmetrici rispetto al
centro di massa della canoa e a distanza 2.93 m l’uno dall’altro. Richard osserva che, rispetto
al fondo del lago, la canoa si è spostata di 0.412 m e con questo dato riesce a calcolare la
massa di Judy. Come ha fatto?
Mi spieghereste come arrivare al risultato finale?Io ho pensato di collocare Xcm in ...

Salve a tutti Ho un problema con questo esercizio:
"In un condensatore sferico la sfera interna, di raggio R1 = 3,6 cm ha carica elettrica $ Q = 2,4 * 10^-10 C$ e il guscio sferico esterno, di raggio interno R2 = 12 cm e raggio esterno R3 = 13 cm, ha carica elettrica $ Q = 0,8 * 10^-10 C$. Il guscio sferico non è collegato a terra.
Determina la quantità di carica presente sulle superfici delle armature del condensatore. [ $ -2,4 * 10^-10 C $ ]
Mostra che si può definire la capacità di questo ...
Premesso che un la forza di attrito volvente agisce nella direzione opposta allo spostamento del corpo, ovvero nella direzione opposta al vettore velocità, perchè per un corpo che effettua una curva di raggio qualsiasi a velocità costante è possibile dire che la forza centrifuga (in un sistema che ruota solidalmente al sistema) è equilibrata dalla forza di attrito? Overo ciò che non capisco è :
perche la forza di attrito che agisce nella direzione opposta al vettore velocità in questo caso ...
Esercizio di Matematica Finanziaria
Miglior risposta
esercizio di matematica finanziaria...purtroppo non riesco ad interpretare il testo...potreste aiutarmi? Per importi si intende la rata? Ho fatto tanti tentativi, ma non mi è mai venuto il risultato
Una rendita è costituita dagli importi [400, 300, 600, 100] disponibili alle scadenze annue [1, 3, 5, 7]. Sia il tasso di valutazione pari al 5% e il regime finanziario quello dell'interesse composto. Trovare il valore della rendita al tempo 4 ed il valore attuale della rendita.
Risultato: ...