Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Netfrog
Ciao a tutti, ho un esercizio sui massimi/minimi che (tra i tanti) non mi esce. E' questo: Sia \(\displaystyle f:A\rightarrow R \). A è un rettangolo [1/2,3]x[1,2]. \(\displaystyle f(x,y)=\int_{1}^{y}(\frac{e^{2xt}}{y}+x) dt \) Applicando il teorema fondamentale del calcolo integrale è corretto sostituire al posto di t y nell'integranda? Poi dato che la derivata rispetto a y di y è 1 e x non compare tra gli estremi ho che la derivata prima rispetto ad x e quella rispetto ad y coincidono e ...
1
7 apr 2015, 16:31

farasmane
Una classe di V elementare ha un piccolo problema, tal ché genitori e figli tutti non sanno che pesci pigliare: la maggior parte degli adulti sostiene manchi un dato. Potete aiutare ad andare a pesca in modo fruttuoso? Grazie in anticipo. Un triangolo ha base 20 cm e un parallelogramma ad esso equivalente base 12 cm Si chiedono altezza del triangolo e area del parallelogramma.

marysax90
Un saluto a tutti i forumisti. Consideriamo una successione ${a_n}$ di numeri positivi che converge a zero in maniera monotona e la serie di potenze (complesse) $\sum_{k=1}^\infty a_n z^n$. Supponiamo che il raggio di convergenza di questa serie sia $R=1$. In realtà si può dimostrare che questa serie converge anche sul bordo del disco unitario del piano complesso, eccetto al più nel punto $1$. Ora supponiamo che il raggio di convergenza della serie sia ...

simone.montanari.92
Ho due successioni di cui devo calcolare il limite ma ho problemi per via del $(-1)^n$ che mi crea sempre problemi 1_ $ lim_(n->oo)(-1)^n(n)/(n^2+1) $ io ho svolto nel seguente modo $ lim_(n->oo)(-1)^n lim_(n->oo)(n)/(n^2+1) $, dove ho $lim_(n->oo)(n)/(n^2+1) =0$ e quindi il tutto dovrebbe venire $0$. il mio dubbio è se si può moltiplicare la forma indeterminata $(-1)^n$ per $0$, anche se il $(-1)^n$ oscilla tra $-1$ e $1$ 2 $ lim_(n->oo)(-1)^n (n^2+1)/(n+1) $ stesso ...

marco.ceccarelli
Buonasera, ho difficoltà con quest'esercizio: "osservando il grafico e sapendo che la varianza del numero aleatorio è $var(X)=2/3$, determinare la sua densità di probabilità $f(x)$". Si tratta di una distribuzione semplice continua di probabilità. So che l'area del triangolo isoscele è unitaria: $(2b*q)/2=1 rarr bq=1$. Inoltre le rette su cui giacciono i lati obliqui sono $y=mx+q, y'=-mx+q$. $var(X)=E(X^2)-E^2(X)=(int_(-b)^0x^2*(mx+q)dx+int_0^bx^2*(-mx+q)dx)-(int_(-b)^0x*(mx+q)dx+int_0^bx*(-mx+q)dx)^2=2/3$ Così ho 2 equazioni in 3 incognite ($b, m, q$), per cui non ...

shinobi9
Ciao!avrei una curiosità...in vari contesti della fisica (per trovare l'equazione generale della conduzione, o la conservazione della massa ecc...) si usa fare un bilancio in un cubetto infinitesimo di materia..nella quale è defin ito un campo vettoriale V=V(X) ad esempio tridimensionale..però quando si fanno i bilanci di solito si fa incrementare "una componente alla volta" del campo vettoriale...ad esempio si vede cosa succede sulla faccia x e sulla faccia x+dx della sola componente ...
2
7 apr 2015, 15:28

danielspc15
salve a tutti devo preparare l'esame di fisica 1 di ingegneria informatica e come libro di teoria seguo il mazzoldi nigro voci "elementi di fisica meccanica e termodinamica" , mi trovo molto bene per la teoria ma quando vado per fare gli esercizi che si trovano a fine capitolo non so se il procedimento che effettuo sia giusto.. qualcuno di voi ha i procedimenti di tali esercizi ? oppure c'è un sito che parla di ciò ? grazie a tutti

Matte_487
Ciao a tutti! Sono uno studente (fuori corso da tempo purtroppo ) che è alle prese con l'esame di Geometria, lo stesso che ha postato il problema di Analisi nell'apposita sezione poiché il mio corso prevedeva Analisi e Geometria insieme, prendendo il nome di Matematica I e II. Lo scritto l'ho svolto l'altro giorno ed ora, visto che non ho modo di riscontri per capire se ciò che ho fatto è giusto, avrei bisogno dei vostri suggerimenti per arrivare il più preparato possibile all'orale della ...

simone.montanari.92
Non riesco a capire il modus operandi per questo tipo di esercizi, in particolare per la derivabilità. l'esercizio è il seguente 'Determina i parametri a e b in modo che la seguente funzione sia continua e derivabile in $ RR $ $ f(x)={ ( -ax-2 \rightarrow x<-1),( x+b \rightarrow -1<=x<=0 ),( 1+sinx \rightarrow x>0 ):} $ ( $ \rightarrow $ consideratela come fosse 'per', non sapevo come porre le condizioni della $x$) ' CONTINUITA' Ho iniziato con la continuità trovandomi i limiti destro e sinistro 1) $ lim_(x->0^-)f(x)=lim_(x->0)(x+b)=b $ 2) ...

andrea.corzino
Ciao. Ho un dubbio riguardo alla dipendenza lineare di un insieme di vettori che spero qualcuno riesca a risolvermi Andiamo per ordine: innanzitutto sapevo che un insieme di vettori $ vecv_1,vecv_2,...vecv_n $ è Linearmente Dipendente se l'unica soluzione che rende vera la relazione: $ lamda_1vecv_1+lambda_2vecv_2+...lamda_nvecv_n=vec0 $ è il vettore nullo, dove cioè TUTTE le $ lamda_i = 0 $. Detto ciò ho sempre saputo che verificata la lineare dipendenza è possibile scrivere uno QUALSIASI di quei vettori come combinazione ...

ukemux
Nel caso dei polinomi di secondo grado è semplice, basta calcolare il delta e vedere se è negativo. Ma se ho un polinomio di questo tipo? $x^3 +22x^2 +60x +K$ Inoltre se dovessi selezionare K in modo da avere solo radici reali, come potrei fare? Grazie a tutti in anticipo
3
1 apr 2015, 11:50

mrOrange11
Buongiorno a tutti, ho quesito di una banalità pazzesca solo che io non riesco ad essere tranquillo se non l'ho capito del tutto. Ho un problema sul come si decide il segno del lavoro? Dipende solo dal cos (phi) giusto? Prendiamo per esempio il lavoro svolto dalla forza peso quando si alza verticalmente un oggetto: sarebbe $ W = |F||s| cosphi $ con $ |F| = mg $, $|s| = h $ (altezza) e $cosphi = -1 $, giusto? Quando nei libri parlano di versi opposti delle due componenti dicono ...

davboc
Ciao a tutti! Sto cercando di capire il motivo per cui una funzione del tipo e^sen(x) non abbia una funzione integrale elementare, secondo Riemann. La funzione è continua nel suo dominio, quindi come giustificare in termini di proprietà questo comportamento? grazie per la cortesia a tutti voi.
2
6 apr 2015, 20:18

luaneddra1989
Salve a tutti come faccio a trovare la componente continua di questo segnale? $ s(t) = cos(2pif0t)sgn(t) $ so che il segnale non è periodico
1
2 apr 2015, 12:21

Дэвид1
Buongiorno. Sarò breve: da un po' mi incuriosiscono i poliedri. Li trovo "belli", nel senso che mi attraggono e vorrei conoscere di più a proposito. Quale testo mi consigliereste? Non sono interessato (né sarei in grado di gestire) ad una trattazione profondamente matematica. [ot]A proposito: in che corso vengono trattati? E con quali strumenti matematici? (solo per curiosità).[/ot] Per capirci, il libro "ideale" che sto cercando è un libro che proponga il tema nella sua interezza, senza però ...

Angel0305
una piccola biglia di massa "m" urta elasticamente al centro una lastra rettangolare disposta con il lato più lungo perpendicolare al piano di appoggio.la lastra di massa "M" è vincolata a muoversi orizzontalmente appoggiata su un piano orizzontale. L'angolo di incidenza vale 60° e l'angolo di riflessione è φ=45°. La velocità iniziale della biglia è v= 10,0 m/s e l'impulso trasferito alla lastra è I = 1,36 kg x m/s - Calcola il valore della massa m. (trascura tutti gli attriti) Ragazzi mi ...

ebol
Buongiorno a tutti, immaginiamo di avere una sorgente $\vec{J}(\vec{x}')$ (densità di corrente) di dimensione $d$. Sia \[ \lambda= \frac{2\pi}{k}\] la lunghezza d'onda della radiazione emessa dalla sorgente. il potenziale vettore è: \[ \vec{A}(\vec{x})= (\frac{\mu_0}{4\pi}) \int d^3x' \frac{\vec{J}(\vec{x}')}{|\vec{x}-\vec{x}'|} e^{ik|\vec{x}-\vec{x}'|} \] voglio studiare il potenziale nella "zona di radiazione", cioè ad una distanza $r$ dal centro della sorgente ...

marco.ceccarelli
Buongiorno, ho difficoltà con quest'esercizio: "da un mazzo di carte italiane, sono estratte 3 carte in blocco; calcolare la probabilità di ottenere almeno 2 figure di uno stesso seme". In un esercizio simile (calcolare la probabilità di ottenere almeno 1 carta di spade), ho usato la distribuzione ipergeometrica, con N=40 (eventi), r=10 (eventi veri), n=4 (prove; erano 4 carte estratte in blocco, anziché 3 come qui), x=1,...,4 (successi), e ho ottenuto il risultato corretto. Qui gli eventi ...

GabrSatu
Salve , ho dei problemi con un esercizio sul backtracking. Il testo è il seguente: Dare lo pseudocodice di un algoritmo che preso in input un intero n , stampa tutte le matrici n x n con valori in {a,b} t.c in ogni riga e in ogni colonna le a precedono le b che precedono le c. Ecco un esempio: aa aa aa ab ab bb aa aa ac cc bb bb bc bc ab ab ac aa ab bb ab bb bb ac cc ac cc bc cc bc cc bc cc bc Il tempo d'esecuzione deve essere O(n^2 * S(n)). public class EsercizioNovBT { ...
2
28 dic 2014, 15:49

ezio1400
Questa domanda l'avranno fatta in migliaia inoltre ho provato a cercare sul web qualcosa che mi spiegasse , più che altro concettualmente, come verificare se un sottoinsieme di $ mathbb(R)^n $ è un sottospazio vettoriale ma non sono riuscito a comprendere. La prima condizione è che il sottospazio non sia vuoto, quindi dimostrare l'esistenza del vettore nullo, e qui basta verificare che sostituendo le variabili dell'equazione che ci viene fornita il valore 0 l'equazione risulti ...
10
5 apr 2015, 20:45