Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Duj91
Buonasera. Un esercizio del libro chiede di dimostrare il seguente caso particolare della disuguaglianza di Jensen: $ (int_(0)^(1) |f(x)|dx)^2<=int_(0)^(1)f^2(x)dx $ $AA finC ([0;1])$ Utilizzando la disuguaglianza di Young ponendo $x=1$ e $y=f(x)$ e scegliendo opportunamente $epsilon$ Nel libro la disuguaglianza di Young è scritta in questa forma: $ 2|xy|<=epsilon^2x^2+y^2/epsilon^2 $ $AAx,y,epsiloninR,epsilon>0$ Non riesco però a capire come determinare $epsilon$
1
22 giu 2015, 23:27

Comeover
Un blocchetto di massa 0,263kg cade verticalmente su una molla di k=252N/m che si comprime di una distanza pari a 0,118m. Quanto lavoro compie nella compressione a)la forza di gravità b)la molla c)Qual'era la velocità del blocchetto all'istante dell'impatto? 1)Cosa significa il - avanti l'espressione ricavata per trovare il lavoro compiuto dalla gravità(punto a)? 2)Nel punto c come è arrivato a calcolare l'energia cinetica,cioè non capisco il perchè di quella operazione

darakum
Ciao ragazzi,mi sono imbattuto in due esercizi e non so se la procedura che ho adottato è corretta...Qualcuno mi aiuta? 1) Dati 3 vettori determinare la dimensione copertura lineare. Io ho pensato di agire in questo modo: ho i tre vettori li dispongo per riga o per colonna e successivamente calcolo il rango. Il risultato è la mia dimensione ? 2) Data una base di B e di uno spazio vettoriale V determinare le coordinate di un particolare vettore o del generico vettori di V rispetto alla base ...
1
22 giu 2015, 12:05

ing.nunziom
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questo problema: Un rotolone di carta di raggio $R=8 cm$ ha un momento d’inerzia rispetto al suo asse di $I=3 \cdot 10^-3 kgm^2$. Una forza $F=3.5 N$ è applicata ad un capo del rotolo per $t=2s$, senza che la carta si strappi. Supponendo vi sia sull’asse un attrito il cui momento è $m=0.1Nm$ ,determinare, supponendo trascurabile lo spessore e la massa della carta: a) la lunghezza del foglio di carta che si è svolto durante ...

xtippa
Ciao a tutti, volevo chiedere un aiuto per risolvere questo esercizio. Data la forma quadratica g:$RR$ $rarr$ $RR^3$ definita da g($x_1$ , $x_2$ , $x_3$)=3$x_1^2$ +2$x_1$ $x_2$ -10$x_1$ $x_3$ -4$x_2$ $x_3$+ 8$x_3^2$ : 1. Si scriva la matrice simmetrica A che rappresenta g rispetto alla base canonica di $RR^3$ . 2. Si ...
3
21 giu 2015, 15:42

Jack Frillino
Salve, vi propongo questo quesito che mi ha lasciato un po' interdetto: "Sapendo che la media di una popolazione distribuita normalmente è uguale a 2 e la varianza è uguale a 1, calcolare: la media e la varianza dello stimatore media campionaria per un campione di n=25." Grazie a chi si interesserà!

Technician
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano nel risolvere questo integrale triplo, da come è messo giù sembra molto comodo risolverlo per fili, il problema è che una volta risolto quello più interno in dz, non riesco a mettere giù l'insieme dell'integrale doppio più esterno, poichè mi trovo comunque una regione di \( \Re ^2 \) dipendente da z ecco il testo: \( \iiint_{V}^{}z\, dx\, dy\, dz \) con: \( V= (x,y,z)\epsilon \Re ^3 : \begin{cases} 2-3 \sqrt{x^2+y^2}\leq z\leq ...
1
22 giu 2015, 20:02

rettile56
Buongiorno a tutti, mi è appena successa una cosa brutta che ha distrutto tutto quel (poco) che so della vita Se $ C=A+B $ ,allora $ int C= int (A+B) = int A + int B $ giusto? parrebbe di no: http://www.wolframalpha.com/input/?i=Integrate[%28a*y+%2B+y%29%2F%28x^2+%2B+y^2%29+%2B+a+2+x+%2F%28x^2+%2B+y^2%29%2C+x] http://www.wolframalpha.com/input/?i=Integrate[%28a*y+%2B+y%29%2F%28x^2+%2B+y^2%29%2C+x]+%2B+++Integrate+[+a+2+x+%2F%28x^2+%2B+y^2%29%2C+x] C'è qualcuno che vuole spiegarmi cosa sta succedendo? Perchè spezzando l'integrale viene un risultato diverso? ...
4
18 giu 2015, 13:13

stefano8612
Ciao a tutti, sto cercando la dimostrazione della formula di Taylor con resto in forma di Peano di ordine $n=1$. Su internet non la trovo... Grazie a chiunque voglia aiutarmi!

BlackTazz
Ciao a tutti Volevo chiedervi una mano su questo esercizio... che seppur banale (me ne rendo conto) per molti di voi, non lo è per me purtroppo. Non capisco davvero da che punto prenderlo. Il testo è questo: La formula generale per ottenere gli indici G11, G12, G21 e G22 della matrice qui dovrebbe essere questa se non sbaglio: Dove i1s e 12s sono le 2 EVENTUALI sorgenti indipendenti di corrente. Per cercare di ottenere G11 io faccio i seguenti passaggi per semplificare il ...
9
22 giu 2015, 17:17

bug54
Salve, mi trovo davanti un esercizieto banale, chiedo un parere sulla esattezza della mia soluzione. Grazie

Geronimo2
Ciao Ho un dubbio sulla dimostrazione di due enunciati, in particolare sul secondo: (i) Siano $u1$ e $W$ rispettivamente un vettore e un sottospazio di uno spazio vettoriale $V$. Se il vettore nullo è contenuto nella varietà lineare $u+W$, allora $u+W$ è un sottospazio. (ii) Siano $u1$ e $u2$ vettori di $V$ e $W$ un sottospazio di $V$. Se $u1+W=u2+W$, ...
3
20 giu 2015, 18:07

Vsc1
Salve a tutti, non so da dove iniziare il seguente esercizio di termodinamica: Ho $10 g$ di vapore a $100°C$ a cui aggiungo $50g$ di ghiaccio a $0°C$, devo determinare: a) quanto ghiaccio si fonde b) qual'è la temperatura all'equilibrio dovrei applicare la formula $Q=mc(T_f-T_i)$ per vedere quanto calore fornisce il vapore al ghiaccio? Grazie in anticipo

francyesca1
Ciao a tutti, qualcuno ha qualche idea su come si possa risolvere, a me pare impossibile! Sia X una variabile assolutamente continua con funzione cumulativa F(x). Si consideri la variabile aleatoria Y=F(X). Sia Xi una successione (i=1...n) di n variabili aleatorie indipendenti identicamente distribuite come X, e le Yi le relative F(Xi) per ogni i. Sia Sn = (somma per i=1..n)[-ln(Yi)]. Determinare il valore di n per cui P(Sn
4
22 giu 2015, 17:46

ChiaraR.1
Buongiorno a tutti. Vorrei una mano con il seguente esercizio, per capire se ho ragionato in modo corretto oppure no. Discutere, al variare del parametro k, il seguente sistema lineare di 4 equazioni in 3 incognite, determinandone le soluzione nei casi in cui è compatibile. $ { ( a-4b+(2k-1)c=2k-1 ),( a+b-c=1 ),( 2a-3b+2c=0 ),( 3a-2b+(2k-1)c=2k-1 ):} $ $ A=( ( 1 , -4 , 2k-1 ),( 1 , 1 , -1 ),( 2 , -3 , 2 ),( 3 , -2 , 2k-1 ) ) $ Allora, per prima cosa devo capire quando è compatibile. La matrice incompleta A associata ha, al più, rango uguale a 3, dunque, per qualsiasi valore di k, il sistema è non ...
3
20 giu 2015, 11:22

Ian2
Non riesco a risolvere questa equazione: $ z^4+(1-2i)z^2-2i=0 $ Ho provato ponendo $ omega = z^2 $ ed effettuando la solita sostituzione $ omega = (x+iy) $, ma non riesco a venirne a capo. Potreste darmi una mano? Grazie mille
7
22 giu 2015, 17:49

dilettabenedetti
Ci sono un paio di esercizi che non mi riescono, uno di algebra lineare e uno di geometria. Quello di algebra è: Sia V lo spazio dei vettori liberi e siano v1, v2, v3 appartenenti a V linearmente indipendenti; sia f appartenente a End(V) definito da: $f(v1)= v2 + v3 ; f(v2)= v3 + 2v1 ; f(v3)= f(v1) - f(v2) $ Descrivere ker f e Im f determinandone una dimensione e una base. Determinare inoltre autovalori e autovettori di f e discuterne la diagonalizzabilità. Allora il ker f penso di averlo fatto giusto (se mi dite quanto vi torna mi ...

Escher1
Ciao, ho qualche dubbio sullo svolgimento di una trasformata di Laplace di un integrale. Vi posto il testo: \(\displaystyle \mathcal{L}[\int_{0}^{x} y(x-t)\cos(2t)dt] \) Dalla tabella delle trasformate so che: \(\displaystyle \mathcal{L}[ \int_{0}^{t} f(x) dx] = \frac{F(s)}{s}\) Quindi devo fare la trasformata dell'integranda. Il testo, però, sembra molto simile alla definizione di prodotto di convoluzione: \(\displaystyle (f \ast g) = \int_{0}^{t} f(t-\tau)g(\tau) d\tau \) So dal ...
1
21 giu 2015, 11:37

bobbinetor
Salve a tutti ragazzi non riesco a capire come svolgere la seguente tipologia di esercizio.. Sia S lo spazio delle soluzioni dell'equazione : x-y-z=0 e T lo spazio delle soluzioni dell'equazione : 2x+y-2z=0 Determinare la dimensone e una base di S, di S intersecato T , e di S+T, stabilire se S e T sono supplementari e/o complementari Ragazzi il concetto di sommma e di intersezione di sottospazi praticamente come avviene? E poi ancora non riesco a trovare niente su internet che mi aiuti ...

mrpalmix
Buongiorno, come posso definire il sottogruppo di $GL_2(\RR)$ generato da due matrici $A=((a,b),(c,d))$ e $A'=((a',b'),(c',d'))$?