Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia \[\displaystyle
(X;Y)=
\begin{cases}
(x_i;y_j) & =i=1,...,k; j=1,...,m \\
p_{ij}
\end{cases}
\]
la distribuzione congiunta delle variabili X e Y. Supponendo che per tale distribuzione valga quanto segue:
\[\displaystyle
\mathbb E[Y|X=x_i]= \mu_Y(x_i)=x_i \quad per i=1,...,k \]
[*:1mg40eds]accertare la relazione che esiste tra la media della variabile X e quella della variabile Y;[/*:m:1mg40eds]
[*:1mg40eds]Dimostrare che, in questo caso, ...

Ciao a tutti!
Purtroppo non ho trovato molto in rete che possa risolvere il mio dilemma e quindi ho pensato di chiedere qui, così da riuscire a discuterne insieme magari..
Sostanzialmente devo simulare interarrivi casuali (esponenziali magari) di una popolazione finita in un certo periodo di tempo finito.
Ad esempio: la popolazione è di 1000 persone e devono arrivare potenzialmente tutte con interarrivi casuali entro l'intervallo "un giorno".
Forse sto chiedendo una cosa senza ...

Devo scrivere un programma in C++. Esso consiste nello scrivere, dati a, b, c, una retta in forma esplicita e in forma implicita. Mi potete aiutare ?
N.B. Questo è il primo programma che devo scrivere in C++, quindi non so proprio come avviarmi.
Grazie.

Buon pomeriggio a tutti, questo è il mio primo messaggio quindi ne approfitto per presentarmi: mi chiamo GIuseppe e sono uno studente di Ingegneria.
Tra qualche giorno avrò l'esame di elettrotecnica, mi sono imbattuto in questo esercizio del quale non riesco a trovare una soluzione. Vi allego una foto, il problema principale sono quelle impedenze messe tra le tre reti in parallelo. Grazie per l'attenzione

Salve, vorrei solo un' informazione su come risolvere questo esercizio.
Ho una forma quadratica $q: M2(R)-> R$
cosi definita $ q(x1 x2 x3 x4)=(x1-x2)^2+(x2-x3)^2+(x3-x4)^2$
(La prima parte è una matrice 2x2 scusate ma non riesco a scriverla)
devo trovare la base di $M2(R)$ che la diagonalizza. Io l'ho risolto con la matrice associata 4x4.. ma secondo me non è giusto. Anche perchè così la base trovata è un insieme di vettori di $R^4$.. mi potete dare solo un input. grazie =)

Ciao a tutti ho alcuni esercizi da proporvi per chiedervi se sono corretti
Allora:
1) D: Si calcoli quanti sottoinsiemi di cardinalità pari a 3 posso avere in un insieme di 10 elementi.
R: Io ho fatto così: \( \binom{10}{3} \) è corretto?
2) D: Si calcoli con l'induzione su $omega$ quante volte si ripete un carattere consecutivamente due volte su un alfabeto {a,b,c} (es.: abcbbcc) = due ripetizioni di caratteri uguali consecutive: bb e cc.
R: ...

Assumiamo vi sia una funzione f definita su tutto $\mathbb(R)^N$ e che questa risulti lipschitziana.
Posso sperare di trovare una successione approssimante $(g_n)_n$ di funzioni in $\mathcal(C)^{\infty}(\mathbb(R)^N)$??
Qualcuno conosce un risultato di questo tipo?? Grazie.

Salve a tutti è un paio di giorni che cerco di fare un esercizio ma non ne vengo a galla..
L'esercizio è: Siano
A=(0 0 sotto 1 1 ) B=( 1 2 sotto 2 4 ) delle matrici
Risolvere le seguenti equazioni matriciali
a) AX + $B^{2}$ = B - AX
b) AX + $B^{2}$ = A - BX
con X appartenente ai numeri reali 2 x 2
scusate per la scrittura, ma sto imparando ad usare il latex ancora.. grazie mille per l'attenzione
e grazie davvero molto a chi mi sarà d'aiuto..ne ho ...

Buongiorno a tutti. Sono nuovo di questo forum e spero possiate aiutarmi.
Chiedo a voi statistici e matematici come risolvereste il "domandone" che il mio prof. di Statistica fa affrontare a noi poveri studenti di medicina bocciando l'80% di noi. In pratica di tratta di impostare un test statistico al fine di ottenere. dopo averlo applicato su un certo campione, un risultato corretto. Di seguito alcune tracce del "domandone" con i relativi punti da completare:
1) Vuoi dimostrare che vi è una ...

Ciao a tutti stavo provando a risolvere questo problema quando mi sono accorto di non capirne bene la soluzione, il testo è il seguente:
Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa $M$ , che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa $m$ a distanza $d$ dalla faccia del cubo più grande. All'istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo è applicata una forza $F$ orizzontale; dopo ...

Ciao a tutti mi sto esercitando facendo dei vecchi problemi d'esame vorrei sapere se secondo voi la mia soluzione è sensata perchè la soluzione proposta dal professore la trovo difficile e non capisco bene dove la mia sia sbagliata.
Ecco il testo del problema:
Una molla di costante elastica $k = 500N/ms^(-1)$ e di lunghezza a riposo $l_0 = 10 cm$ si trova in fondo ad un piano lungo $L = 2 m$, con coefficiente di attrito trascurabile e inclinato di un angolo pari a ...

Ciao a tutti. Praticamente dovrei fare l orale di fisica I per ingegneria, e, leggendo ol programma dell interrogazione, viene chiesta anche la " Inrerpeetazione microscopica dell entropia", che non viene riportata sul Mazzoldi.
Qualcuno potrebbe darmi una spiegazione di questo? Grazie in anticipo.
Salve a tutti ragazzi,
ho un problema con la ricerca delle basi. Spero possiate gentilmente aiutarmi!
Dati i seguenti sottospazi di R(2X2),
W= (LINEAR SPAN) ( $((1,2),(-1,4))$ , $((0.1),(2,0))$ , $((1,0),(h,4))$ , $((2,3),(-4,8))$ ))
determinare una base di W per ogni valore di h.
Sono riuscito a trovare la dim=2 per h=5. La base è data dalle prime due matrici.
Per h $!=$5 invece la dim=3. data da (linear span)(( $((1,2),(-1,4))$ , $((0.1),(2,0))$ ...

Salve,
Qualcuno può aiutarmi a capire la strategia per trovare l'equazione del piano passante per A (0, 1, 0) e che forma un angolo di 45° gradi con la retta di equazione: $r: { ( x - y + z = 0 ),( y - 2z = 3 ):} $ ?
Conosco anche un vettore parallelo alla retta $r$ che è $v = (-3,-2,1)$.
Ho avuto una idea, ma non funziona direi:
Applicare la regola: $ sin (hat(r, pi )) = {al + bm + cn} / {sqrt{a^2 + b^2 + c^2} cdot sqrt{l^2 + m^2 + n^2}} $ sapendo che $(a,b,c)$ è un vettore ortogonale al piano e $(l,m,n)$ è un vettore parallelo alla retta $r$. ...

Salve a tutti avrei bisogno di un aiuto nello svolgimento di questo studio di funzione.
f(x)= ln(sqrt(x^2-4)/2)
grazie in anticipi

Buonasera ragazzi,vorrei un consiglio su come approcciare questo limite :
$lim_(x->0^+)(e^(1/sin(x))-e^(1/x))$
Grazie in anticipo.

Salve sono nuovo del forum, vi allego tre esercizi di geometria, potete gentilmene spiegarmi passo per passo come risolverli? grazie mille
1) Determinare per quali valori del parametro reale t la matrice (3x3) A(t) = $((t-2,2,2),(0,t+2,0),(0,2,t^2 -4))$
non ha tre autovalori reali a due a due distinti tra loro. Inoltre, per ognuno di tali valori, scrivere gli
autovalori distinti di A(t).
2) Trovare una base per lo spazio U(w, x, y, z) delle soluzioni del sistema lineare omogeneo:
w – 2y = w – x + 2y + 3z ...

Ciao, amici! Nonostante abbia problemi più importanti sui fondamenti stessi della meccanica elementare, per non passare tutta l'estate a cercare di capire perché spesso si scompone l'accelerazione in radiale e tangenziale apparentemente senza esplicite ipotesi sulla non-nullità della velocità e quali ipotesi si solgono fare sulle traiettorie (in modo che siano giustificati i vari teoremi sul lavoro, per esempio), ho cominciato a studiare un po' oltre sul mio testo, affrontando il moto armonico.
Un esercizio dice che se si ha una molla di lunghezza \(L\) e densità lineare uniforme \(\mu=\frac{m_m}{L}\) ...

Salve a tutti stavo cercando un buon libro sulla teoria dei gruppi che sia accessibile dopo i corsi di algebra 1 e 2.
In particolare cercavo un libro che parta dalle "quasi" basi ma che vada abbastanza in profondità.
Su internet avevo trovato testi come
1) A course in the theory of groups - Derek Robinson
2) An introduction to the theory of groups - Joseph Rotman
3) group theory - W.R Scott
Ringrazio chiunque abbia dei commenti da fare sui libri citati, o voglia raccomandarne altri.
Saluti.

Buongiorno, avrei bisogno di chiarimenti su questo esercizio in cui non sono richiesti calcoli numerici:
Riduco a due maglie il circuito in questo modo:
Per calcolarmi la potenza attiva e reattiva assorbita da $L_1$ e $R_1$ devo calcolarmi la differenza di potenziale $V_(AB)$ e poi moltiplicarla per la $I_(m1)$ che scorre nella maglia di sinistra? Se sì, come la calcolo? devo usare thevenin e ridurre tutto ad una maglia?