Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio, vorrei chiedervi come mai in questo quiz la risposta corretta è la B:
Data questa matrice A: $( ( 2 , 1 , -1 ),( 0 , 1 , 1 ),( 1 , -1 , 0 ) ) $
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
(a) det(3A) = 12.
(b) Esiste B 2 $R^(3;3)$ tale che AB = 8I (I denota la matrice identità).
(c) det$A^2$ = 2 det(A).
(d) det($A^t*A$) = 0.
Avevo pensato di vedere se 8 è autovalore per la matrice A, però come strategia si è rivelata fallimentare perché il polinomio caratteristico non mi ...

Ciao a tutti ragazzi! Ho un problema con questo esercizio
Un punto materiale di massa m=2kg si muove con la seguente legge oraria:
x(t)=$3t^2$+4t+1
y(t)=$3t^2$-3t+2-$e^-(t/τ)$
in unità metri e con t in secondi e τ=1s. Determinare:
a) l’espressione della forza agente all’istante t=0 e t=4 s;
b) il momento della forza rispetto all’origine all’istante t=0;
c) il raggio di curvatura all’istante t=0 e l’impulso sviluppato tra l’istante 0 e
l’istante t=4 s.

Salve a tutti!!
Ho raccolto informazioni contrastanti su come maggiorare il seno in un intervallo illimitato:
il professore dice che in un illimitato, a differenza che in un limitato, non posso maggiorare il seno con la costante unitaria;
su alcuni esercizi invece negli illimitati viene posto il seno minore di uno e nei limitati vicino a zero viene posto minore di t ( della bisettrice), cosa che io ero solito fare in intervalli illimitati.
Spero sia stato chiaro, vi pregooooo rispondeteeeee ...
Ho questo problema di Cauchy
$y''(t) + 2y'(t) + y(t) = sin(t) e^(3t)$ con $y(0) = 1$ e $y'(0)=0$
Svolgo la parte omogenea che, dato il risultato dell'associata uguale $-1$ con molteplicità 2, dovrebbe essere nella forma:
$y(t) = C1 e^(-t) + C2te^(-t)$
Quindi con il metodo di somiglianza cerco l'equazione particolare nella forma:
$Acos(t)e^(3t) + Bsin(t)e^(3t)$
A questo punto dovrei derivare fino alla derivata seconda e sostituire poi nell'equazione originale, ma non capisco se sto sbagliando effettivamente ...

Salve ragazzi. Vorrei fare una domanda forse un po sciocca ma sul quale ho qualche dubbio. Sul test di matematica (solo teoria) che ho fatto mi è uscita come domanda: cosa è l'integrale definito:
Un numero
Un insieme di funzioni
Sicuramente l'integrale definito è un numero, ma è anche un insieme di funzioni? Grazie

Dimostrare che $(x^2+1,7)$ è un ideale massimale di $ZZ[x]$.
In realtà è semplice basta mostare che $ZZ[x]_{/(x^2+1,7)}$ è un campo[nota]con il teorema degli omomorfismi si mostra che $ZZ[x]_{/(x^2+1,7)}~=\mathbb{F}_{7}<em>$[/nota] (essendo $ZZ[x]$ un anello commutativo con unità) allora si ha la tesi. Ma stavo cercando un modo più diretto:
Supponiamo che esista un ideale non banale $J$ t.c. $I=(7,x^2+1) \sub J$ allora $J$ contiene 7 quindi almeno un generatore di ...

Il sistema disegnato in figura è formato da quattro aste rigide incernierate di massa trascurabile e lunghezza $l=0,127 m$, due masse laterali di massa $m=1,61 kg$ e una massa inferiore $M=3,67kg$. Esso si trova in rotazione attorno al suo asse verticale, e tutti i giunti sono privi di attrito. Si osserva che l'angolo è di $theta=20,6°$. Qual'è velocità angolare con cui il sistema sta ruotando? ( $omega =271 (rad)/s $)
Io ho inizialmente pensato che le forze esercitate ...
Buongiorno a tutti.
Vorrei chiedere se qualcuno può spiegarmi cosa significa che nel circuito ohmico in corrente alternata fem e corrente sono in fase, mentre nel capacitivo e induttivo non lo sono. Ho capito che i grafici presentano zeri, minimi e massimi per gli stessi valori dell'asse x, ma non capisco ciò cosa comporta.
Salve,
non trovo la strada per risolvere il seguente quesito:
rispetto ad un pezzo di legno semicilindrico di densità, lunghezza e raggio noti che galleggia sull'acqua, calcolare l'angolo $2theta$ sotteso dall'arco AB in figura, dopo che una massa m = 1kg è stata fissata sul bordo del semicilndro a metà della sua lunghezza (punto C della figura)
Salve,
abbiamo un contenitore cubico di spigolo L riempito per metà di acqua che si muove orizzontalmente con accelerazione costante a < g. Da un piccolo foro praticato nella parere anteriore inizia ad uscire acqua: si calcoli il modulo della velocità di fuoriuscita.
Applicando Bernoulli considerando i puinti $P_1 e P_2$ avremo
$P_1+rhogz_1+(1/2)rhov_1^2=P_2+rhogz_2+(1/2)rhov_2^2$
ma $z_2=0$ ed anche $v_1=0$ dunque
$P_1+rhogz_1=P_2+(1/2)rhov_2^2$
ma $deltaL=(L/2)tan(alpha)=(L/2)a/g$ in quanto vale la relazione $tanalpha=a/g$
e ...

salve avrei bisogno di una mano.
sapreste spiegarmi come da questo prodotto $cos((alpha+beta)/2)sin((alpha+beta)/2)$ si giunge a $sin(alpha)-sin(beta)$?

Salve, ho dei dubbi nella risoluzione del seguente problema:
Per ciascuna delle seguenti matrici $ A $ simmetriche $ n × n $, si determini una base $ O $ ortonormale (rispetto al prodotto scalare standard) di autovettori dell’endomorfismo \( L_A: \mathbb{R^n} \rightarrow \mathbb{R^n} | L_A(v):=Av \) .
Quindi si verifichi esplicitamente che $ O $ è una base $ b_A $ ortogonale, dove \( b_A:\mathbb{R^n} \times \mathbb{R^n} ...

Devo svolgere due problemi sulla trasformazione di un sistema in forma canonica, ho dei dubbi riguardo questi due esercizi.
Li metto sotto Spoiler così da non rendere enorme il primo post.
Trasformare in forma canonica il seguente sistema:
$\{(x + y + 2z = 2),(2x + 3y + z = -5),(- x - 2y + z = -1):}$
Utilizzando le tre trasformazioni elementari, mi trovo che le ultime due equazioni non sono linearmente indipendenti. Ergo non posso trasformarlo in forma canonica, giusto?
Trasformare in forma canonica rispetto alle prime 4 variabili il ...
Ciao a tutti,sto studiando come calcolare il rango di una matrice ma ho purtroppo ancora qualche dubbio..
Io ho questa matrice:
A= ( 1 2 4
2 4 1 )
E so che il rango può essere o 2 o 1..Dove il rango massimo è 2 se il det A è diverso da 0 e quello minimo è 1. Giusta come cosa?
In più non ho capito qual'è il vero metodo per riuscire a capire il rango che numero può essere..
Semplicemente faccio una cosa meccanica,ovvero sottraggo 1 al numero delle colonne (3 colonne --> 3-1 = 2 ...

Ciao a tutti, oggi facendo esercizi di analisi II in preparazione all'esame, mi è venuto un enorme dubbio sul calcolo del flusso: temo di non aver capito bene come riconoscere quando una superficie è chiusa o meno.
Dunque, so che posso applicare il teorema della divergenza solo se la superficie attraverso cui devo calcolare il flusso è chiusa e limitata, e semplice rispetto a tutti gli assi. Nel caso in cui la superficie non sia chiusa comunque, posso "tapparla" io e applicare gauss, a patto ...

Ciao ragazzi il problema è semplice immaginate una carrucola di raggio $R$ e massa $M$ a destra e sinistra della carrucola scendono due fili ideali in cui sono attaccate due masse una su ciascun filo rispettivamente $m1$ e $m2$ $(m1>m2)$ calcolare accelerazione dei due corpi sapendo inoltre il filo non slitta su la carrucola
Il problema per me è semplice disegno le forze e soprattutto le tensioni dei fili e mi calcolo i momenti ...
Ciao ragazzi, come da titolo vorrei capire la differenza tra indipendenza lineare e indipendenza geometrica.
In particolare, quando un insieme di punti \(\displaystyle (A,B,C,D) \) sono geometricamente indipendenti?
È vero inoltre che i punti \(\displaystyle (A,B,C,D) \) sono geometricamente indipendenti se
\(\displaystyle Dim( Af (A,B,C,D)) \) è uguale a \(\displaystyle rank(A,B,C,D) \)?
Grazie mille!

Ciao a tutti!
Sono alle prese con questo sistema lineare in un libro di quantistica. Il testo suggerisce di usare Cramer ma ho provato a ragionarci su e mi viene un disastro.
Alla fine della fiera ricava il valore per T e per R.
Sapete come posso fare?
Grazie mille.
\( Ae^{-iqa}+Be^{iqa}-Re^{ika}-e^{-ika}=0 \)
\( Ae^{iqa}+Be^{-iqa}-Te^{ika}=0 \)
\( Aqe^{-iqa}-Bqe^{iqa}+Re^{ika}-ke^{-ika}=0 \)
\( Aqe^{iqa}-Bqe^{-iqa}-Tqe^{ika}=0 \)

Ciao a tutti, ho questo esercizio:
Si definisca una macchina di Turing M su un alfabeto di simboli a, b, c (oltre il blank) che presa una stringa in ingresso, produce in uscita la stessa stringa immutata, nel caso che questa abbia lunghezza pari, mentre cancella il suo primo simbolo, se la sua lunghezza è dispari. (Suggerimento: si usi la notazione qxypR/L dove x e y sono simboli generici sull'alfabeto della macchina, diversi dal Blank).
Ora il metodo dovrebbe essere il seguente: scorro il ...

Mi potreste dire come risolvere questa derivata:
$x/(R^2+x^2)^(3/2)$
Io mi trovo :$((R^2+x^2)^(3/2)-3x^2(R^2+x^2)^(1/2))/(R^2+x^2)^3$
il risultato dovrebbe essere $(R^2+2x^2)/(R^2+x^2)^(5/2)$
dove sbaglio?