Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludovico1987
Buonasera a tutti,premetto che sono un amatore,mi sono cimentato in un problema e ho trovato una soluzione ma sono molto dubbioso in quanto per mè il procedimento è sbagliato,vorrei un vostro parere,vi prego fatemi sapere qualcosa anche solo un giusto o sbagliato,in quanto voglio togliermi il dubbio. L'esercizio è il seguente devo dimostrare che in $ a^2+b^2+1=p*n $ il valore di $ n $ può essere anche $ 1 $ . So che $ p $ è uguale a ...

OliverQ1
Salve ragazzi, ho cercato se in qualche discussione fosse già stato trattato questo mio dubbio, ma non ho trovato argomenti simili. Volevo chiedere: nel caso di sistemi iperstatici, esiste un modo per determinare univocamente quale vincolo bisogna scegliere per procedere alla risoluzione del problema? Lo chiedo perchè il prof all'esame propone un problema in cui è lecito agire su un solo vincolo Grazie in anticipo
6
24 giu 2015, 11:45

rettile56
Buongiorno a tutti, ho un esercizio problematico. Si tratta di calcolare il volume di $ E={(x,y,z) : x^2+y^2<=z<=x-y } $ la prima disequazione ci dice che dobbiamo stare dentro un paraboloide, la seconda ci dice che questo paraboloide è "tappato" da un piano che l'attraversa di sbieco. Come si nota cioè non c'è simmetria cilindrica per tutto il dominio di z e quindi non posso fare cambi di coordinate. Ho provato allora a calcolare l'intersezione tra il paraboloide e il piano: effettivamente ottengo una ...
6
25 giu 2015, 16:21

BRN1
Ciao gente, avrei bisogno che qualcuno mi corregga il seguente esercizio: Mio svolgimento: 1)La componente normle alla superficie di separazione dei mezzi del campo di induzione magnetica si conserva: $B_(1n)=B_(2n)$ Ivece per il campo $H$ ciò non avviene: $mu_0mu_(r1)H_(1n)=mu_0mu_(r2)H_(2n)$ 2) considerando un raggio $r$ tale che $R<r<a$, la sola corrente concatenata è $I_0$ e quindi nella regione in cui c'è il vuoto vale (considero solo mezza ...

marcoM1
Salve ragazzi, l'altro giorno sono andato a fare l'esame di Metodi Matematici, e il prof ha dato come primo un integrale andandolo risolverlo facendo uso del teorema dei residui. $ int_(partialD)(jz^2+pi)/((e^(2z^(2))+ 2e^(z^(2))+1)(z^2+1)) dz $ dove D è il rettangolo di vertici (-3/2,0),(-3/2,3/2),(3/2,0),(3/2,3/2) Sono andato a studiare gli zeri del denominatore $(e^(2z^(2))+ 2e^(z^(2))+1)=0 rArr $ Vado a Sostituire $ [e^(z^(2))=t] rArr t^2+2t+1=0 rArr(t+1)^2=0 rArr t=-1$ Perciò $t=-1 rArr [e^(z^(2))=-1] rArr $ Passo al log, ma il log (-1) è Impossibile $(z^2+1)=0 rArr z=+-j $ Poli Semplici Poi sono andato a ...
4
25 giu 2015, 16:52

rodrigoruiz1
Buongiorno, ho un problema riguardo ad un esercizio e speravo mi poteste dare una mano, il testo è il seguente: [tex]-2z\overline{z}+2z^{2}=5i\overline{z}[/tex] ho provato a risolverlo facendo la classica sostituzione z=x+iy e alla fine mi viene: [tex]-4y^{2}+4xyi=5xi+y[/tex] Ma non so più come andare avanti Grazie in anticipo

jejel1
Il noto ladro gentiluomo,Arsenio Lupone ,ha sottratto il Bancomat alla nobildonna Donatella Stellutti il Bancomat mentre la circuiva con il suo fascino ammaliatore. Sapendo che il PIN è formato da 5 cifre arsenio tenta la fortuna digitando per 3 volte 5 numeri a caso, cinquine tutte differenti tra loro che ha generato con il suo pc in maniera del tutto casuale. Qual'è la probabilità che arsenio riesca a sottrarre un po di soldi alla nobildonna,ossia che almeno una cinquina sia quella buona? Sto ...
4
25 giu 2015, 10:14

bibife
Salve a tutti solo voi potete aiutarmi con questo esercizio, il caso di una persona accovacciata la parte inferiore della gamba è mantenuta in posizione di equilibrio dal legamento Le forze agenti sulla gamba inferiore sono quelle mostrate in Figura. Si assuma FP=40 kgpeso e Pg= 10kgpeso. Determinare il modulo della tensione T cui è sottoposto il legamento.( figura allegata) allora imposto Equilibri Traslazionali: T*cos(40)=R*sin(θ) R*cos(θ)-T*sin(40)-FP+Pg=0 poi dovrei impostare Equilibrio ...

alessandro.roma.1654
Un corpo costituito da un materiale di densità $ρ_c= 7.8∗10^3 kg/m^3$ occupa un volume $V$. Esso ha al suo interno una cavità di volume $V_0$. Esso è appeso ad un dinamometro che fornisce una lettura del peso pari a $fp1=5N$ se il corpo è in aria e pari a $fp2=2N$ se il corpo è immerso in acqua. Calcolare il volume della cavità. Si trascuri la spinta di Archimede quando il corpo è in aria il problema è semplice non capisco come impostare equazione del ...

claudio.s11
E' stato già chiesto in passato, però non ho capito bene perché quello che ho fatto io è sbagliato gas-ideali-e-reali-t78863.html premetto che ho iniziato da poco a fare esercizi su termodinamica, quindi qualche cosa potrei non averla capita bene per il primo punto non ho problemi; per gli altri due: la trasformazione avviene a pressione atmosferica, quindi io l'ho intesa come un'isobara; il volume iniziale lo conosco(10^-2 m^3), la temperatura iniziale pure(470K) e poi conosco il numero di moli(2,5) ora ...

faffaegnam
Il mio dubbio riguarda quest'esercizio: Siano $v_1=(P_1, \vec i \ - \vec k \ )$, $v_2=(P_2, \vec i \ +2 \vec j \ )$,$v_3=(P_3, \vec j \ )$, dove $P_1=(-1,0,2)$, $P_2=(1,0,0)$, $P_3=(1,1,0)$ l'esercizio continua ma come suggerimento dice che "i tre vettori concorrono nel punto $P_2$" Qui sorge il mio dubbio come faccio a dire se un punto appartiene al vettore o no ? e come faccio a capire se i vettori sono incidenti ? Ringrazio chi mi aiuterà

poll89
Ciao a tutti, strana gente che come me prova piacere nel rispondere alle domande su questo forum vi chiedo aiuto per una difficoltà un po' generica. Supponiamo di avere un punto materiale su un piano la cui cinematica sia descritta da un sistema di due equazioni differenziali ordinarie del primo ordine in due variabili, ovvero ${(x^{\prime} =f(x,y) ),(y^{\prime} =g(x,y )):}$, e che mi venga richiesto di studiare qualitativamente tale sistema, con particolare riguardo ai punti di equilibrio ed alla loro natura. Dalla teoria ...

dilettabenedetti
Questo esercizio mi manda in crisi perchè non riesco a scrivere la matrice associata... Qualcuno può aiutarmi? Sia $f$un'applicazione lineare di $R^3$ in $R^4$ definita da: $f( (1) , (0) , (0) ) = ( (1) , (2) , (1) , (0) )$ $f( (0) , (1) , (0) ) = ( (2) , (4) , (2) , (0) )$ $f( (0) , (0) , (1) ) = ( (0) , (3) , (6) , (3) )$ L'esercizio è diviso in tre punti.. Li scrivo per completezza, però fondamentalmente mi interessa capire come scrivere la matrice associata a) descrivere ker e Im determinandone dimensione e una base b) determinare ...

nasta9999
Salve avrei bisogno di aiuto con questo integrale: \(\displaystyle \lmoustache \)yzdydz+xzdzdx+xydxdy in S=superfice esterna del tetaedro delimitata da x=0 y=0 z=0 e x+y+z=a. La cosa che mi mette piu in difficoltà è la forma in cui è stato scritto, so risolvere gli integrali di superfice ma sono abituato a "vederli scritti" diciamo. Spero qualcuno possa aiutarmi! Grazie in anticipo!
5
22 giu 2015, 18:15

biowep
Data la derivata parziale: \(\displaystyle \frac{d}{dx}x^y \) Se la regola generale è: "quando derivo rispetto ad una qualsiasi variabile, considero le altre come se fossero costanti", perché allora in questo caso fallisce? Dove sto sbagliando? \( \displaystyle \frac{d}{dx}x^y \neq yx^{y-1} \) Mi sembra abbastanza strano, dato che: \( \displaystyle \frac{d}{dx}x^z = zx^{z -1} \) \( \displaystyle \frac{d}{dx}x^a = a x^{a -1} \) \( \displaystyle \frac{d}{dx}x^\pi = \pi x^{\pi -1} \) \(\displaystyle \frac{d}{dx}x^y = \frac{ye^{y\log(x)}}{x} \) (risultato trovato in una raccolta di esercizi, ...
3
25 giu 2015, 15:11

Newton_1372
(Problema da me inventato, per pura curiosità). Supponiamo che vedo una particella muoversi con la seguente legge oraria (nel mio riferimento) $x(t) = 2\cos t$ $y(t)=2\sin t$ Il moto è circolare uniforme, con periodo $T=2\pi$ s. Domanda 1). Quanto tempo sarà passato per un osservatore solidale alla particella (tempo proprio)? RISPOSTA. Modulo della velocità: $v^2=1$ Applichiamo l'invarianza della metrica. Poiché v non dipende da t, non occorre farlo con ...

cande95
Il problema è il seguente: Una sorta di bicicletta è formata da due ruote (cerchi di spessore trascurabile) uguali di raggio $R$e massa $m$, collegate nei loro centri da una sbarra insensibile di lunghezza $l$ con massa trascurabile. Al centro della barra si trova un corpo puntiforme di massa $M$. La bicicletta inizialmente si muove di velocità costante $v_0$ con le ruote che rotolano senza strisciare. Ad un certo istante, ...

Shadownet614
Assegnato l'endomorfismo dello spazio vettoriale R^3: fh(x,y,z)=(x+y+z,y,-4hy) con h€R a) determinare gli autovalori di fh e i valori di h tali che fh sia diagonalizzabile; b) determinare i valori del parametro h per cui il vettore (1,1,1) appartenga a Imf. Io ho eseguito così: f(1,0,0)=(1,0,0) c1 f(0,1,0)=(1,1,-4h)c2 f(0,0,1)=(1,0,0) c3 con $ [ ( 1 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 0),( 0 , -4h , 0 ) ] $ e sviluppato così : $ [ ( 1-t , 1 , 1 ),( 0 , 1-t , 0),( 0 , -4h , 0-t ) ] $ dopodichè mi trovo (1-t)(1-t)(-t)=(1-t)^2 (-t) t=0; ma1 t=1 ma 2 per t=0 V= ...

L_Otto_Bello
Ciao a tutti, non riesco a capire come calcolare il momento d'inerzia di figure non omogenee. Ad esempio, in un esercizio mi viene detto: "In un piano verticale π nel campo dei gravi, un disco di massa M e raggio R, la cui densità in un generico punto P é inversamente proporzionale alla distanza di P dal centro" Come posso agire per risolvere il problema? Vi ringrazio in anticipo per la risposta.

Shadownet614
salve, ho un esercizio con due sottospazi U {(x+y+z+t=0,-x-y+2t=0,x+y+z=0)} e W {(y=0,x+z=0)} con entrambi (x,y,z,t) € R^4 Mi chiede di determinare una base e dimensione di U il problema è che non riesco a ricavare le basi dalle equazioni che mi vengono date. Ho provato a seguire una lezione su youtube ma pur credendo di aver capito all'atto pratico mi trovo in enorme difficoltà. Ho provato a isolare z e t come parametri assegnando rispettivamente s e v ma non so continuare. Qualcuno mi ...