Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gio881
salve ho delle difficoltà a impostare questo esercizio qualcuno potrebbe aiutarmi? Descrivere un algoritmo codificato in linguaggio C/C++ che : 1) definisce due vettori, il primo di nome a contenente 100 interi e il secondo di nome b contenente 50 numeri interi 2) riempie il vettore a inserendo in ogni sua posizione un valore letto da standard input 3) riempie il vettore b inserendo in esso i valori contenuti nei posti dispari del vettore a */ #include ...
7
22 giu 2015, 22:30

Sofia921
Ciao, potete aiutarmi con quest'esercizio? Grazie. Il sindaco di una grande città deve organizzare un costosissimo pranzo di ricevimento. Per trovare i fondi decide di mettere una tassa del 10% sull'elemosina raccolta dai mendicanti di tutta la città. Sapendo che ogni mendicante in un giorno riesce ad accumulare una quantità aleatoria di euro con valore medio $E[X]=10$, e varianza $sigma^2=2.5$, e che in tutta la città ci sono 1000 mendicanti, calcolare (mediante un'opportuna ...
2
20 giu 2015, 22:00

lor_fra
Ho provato a svolgere il seguebte problema ma con poco succeso.. Un disco di massa $m1$ e raggio $r1$ ruota con velocita angolare costante $omega1$ attorno ad un asse verticale privo di attrito e di sezione trascurabile.Un secondo disco,imperniato allo stesso asse ,di massa $m2=(m1)/4$ e raggio $r2=(r1)/2$ inizialmente in quiete,cade,ad un certo istante,sul primo disco.Poiché le superfici dei disci sono ruvide essi raggiungono la stessa velocitá ...

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti! Ho un problema con questo esercizio: Ho un carrello in moto con velocità costante v= 2 m/s. Sul carrello c è un cannone che quando spara imprime al sistema un energia cinetica Ek uguale a 300kj. Al tempo t0 il cannone spara e contemporaneamente il carrello acquisisce un accelerazione pari a - 8 m/s^2. La massa del proiettile è d 4 kg. Qual è l angolo di alzo affinché il proiettile lanciato colpisca il cannone? Là mia idea era d calcolare il tempo di volo, e grazie a quello trovare ...

flippo951
Come faccio a stabilire se quanto segue è un triangolo? $ (|x|)/2<=y<=1 $ Precisamente un triangolo di vertici (0,0),(-2,1),(2,1)
2
23 giu 2015, 17:11

frons79
Sia $X$ una variabile discreta caratterizzata dal seguente modello: \[ p(x;\theta)=\frac{1}{\theta} \quad \text{per} \, x=1,2,\dots, \theta \] Estratto un campione casuale: stimare con il metodo dei momenti il parametro $\theta$;verificare se lo stimatore sia corretto. Sono totalmente in blocco su come procedere al calcolo di $\theta$ col metodo dei momenti. Qualcuno potrebbe indirizzarmi sulla strada giusta?
1
23 giu 2015, 16:03

marione111
Devo determinare l'insieme di convergenza di una successione di funzioni... il problema è che non riesco a svolgere il limite. $f_n (x) = nlog(n - sinx) - nlogn$ Mi porta come risultato $sinx$
7
23 giu 2015, 15:23

kobeilprofeta
Necessarie: sia $f$ differenziabile in $a$, allora $AA v in RR^n$ f è derivabile lungo v e si ha $D_v(f(a))=<\lambda,v>$ sufficienti: se esiste un intorno $B_r(a)$ in cui sono continue tutte le derivate parziali di f in a, segue che f è differenziabile in a. ma non capisco come possa verificarsi la prima condizione e non la seconda. grazie

bug54
Salve, come risolvere questa banalissima equazione? $x-sinx=2$
4
23 giu 2015, 17:34

rekotc
ciao a tutti, il mio problema è, credo, semplice, ma non riesco a capire comunque come fare. Come posso, data l'equazione di un piano con relativi parametri a,b,c,d, individuare il verso della normale uscente dal piano stesso? Come capire se ho a che fare con n1 o con n2? Grazie
3
23 giu 2015, 16:27

zanetti41
Ciao a tutti, ho alcuni problemi con questo esercizio. Calcolare $\int int int zsqrt(x^2+y^2)dxdydz$ in cui V è la parte di volume $2z>=x^2+y^2$ che si proietta nella corona circolare di raggi $r=1$ e $R=4$ le cui quote sono minori di $2$. Ho scritto il dominio $V={(x,y,z)in RR^3 : 2z<=x^2+y^2, z<2, 1<=x^2+y^2<=2}$ In coordinate cilindriche: $\1<=rho<=4, 0<=theta<=2pi, (rho^2-1)/2<=z<=(rho^2-2)/2$ Non so se sia giusto, poi come dovrei continuare l'esercizio?
3
23 giu 2015, 12:41

phigreco1
$lim_(x->+oo) xe^{(1-x)/(2-x)} - ex$ Vorrei capire come si fa...
14
16 giu 2015, 14:22

Technician
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano nel risolvere questo integrale triplo, da come è messo giù sembra molto comodo risolverlo per fili, il problema è che una volta risolto quello più interno in dz, non riesco a mettere giù l'insieme dell'integrale doppio più esterno, poichè mi trovo comunque una regione di \( \Re ^2 \) dipendente da z ecco il testo: \( \iiint_{V}^{}z\, dx\, dy\, dz \) con: \( V= (x,y,z)\epsilon \Re ^3 : \begin{cases} 2-3 \sqrt{x^2+y^2}\leq z\leq ...
5
22 giu 2015, 20:07

Kioru19
Salve, ho una situazione in cui devo capire per quali valori del parametro $k$ il seguente sistema di equazioni lineari ammette una unica soluzione: $ { ( kx + 5y = 4 ),( 4x + (k+1)y = -1 ):} $ E' possibile trovare la soluzione senza ricorrere al teorema di Rouchè-Capelli? Se si come si può fare? Ho provato a ridurre in scala con Gauss la matrice associata completa e mi viene (salvo errori di calcolo): $ { ( x = - k/4 ),( y = (16 + k) / (20 - k^2 - k) ):} $ però a questo punto non so che fare. Grazie
3
22 giu 2015, 19:57

and2
Salve svolgendo il $lim_(x->oo)((5^x+ln(x+1))^(1/n)$ e pensavo venisse infinito ..dovrebbe invece venire 5.Perché?
7
23 giu 2015, 10:18

ultrasnapoli87
salve ragazzi non riesco a risolvere questo integrale qualcuno sarebbe cosi gentile da darmi una mano $ \oint (sin z -z)(\frac{1}{z^6}+\frac{1}{z^2sinz})dz $ dove $\Gamma $ è la frontiera del rettangolo $[ -\frac{\pi }{2} ,\frac{3\pi }{2}]^2 $

antonio21941
Devo trovare l'equazione della retta incidente l'asse $z$ e la retta $r:{(x+y-z+2=0),(2x-3z+1=0)}$ e passante per il punto $A(1,-2,3)$

lorenza3
Ciao a tutti!! Nel mio esame di fisica c'era questo esercizio che non sono riuscita a fare e volevo capire come bisognava procedere.. Spero che qualcuno qui possa darmi una mano! Grazie!! Un blocco di massa $m= 5kg$ viene lanciato sopra una pista orizzontale ad una velocità $v= 16 m/s$. La pista è priva di attrito fino a quando il blocco raggiunge il punto A,che si trova ad un livello di altezza $h= 3,5 m $ alla posizione inniziale. Dopo il punto A, la pista presenta un ...

Mr_HyD3
Salve, ho difficoltà nell' impostare il problema, qualche suggerimento? Grazie mille P.S. Avevo pensato di derivare le velocità ed eguagliarla con l'accelerazione centripeta , però la questione del puro rotolamento mi mette in dubbio...

Ale88ssia
Buongiorno a tutti, mi sto preparando per l'esame di probabilità, e ho incontrato numerosi esercizi di questo tipo. Non riesco a capire come devo impostare il ragionamento.... "Sia \(\displaystyle X\sim N(0,1) \). Dimostrare che \(\displaystyle P(X = Y^2)=0 \), oppure trovare un controesempio, in ognuno dei seguenti casi : 1) \(\displaystyle Y\sim Geom(p) \) 2) Y con distribuzione assolutamente continua 3) \(\displaystyle Y\sim N(0,1) \) , X e Y indipendenti. " Io ho provato a fare solo il ...
3
18 giu 2015, 09:47