Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
vi inoltro un esercizio dove io, già con il vostro aiuto, sono arrivato fino ad un certo punto, ma poi ho dovuto nuovamente fermarmi perchè non so concluderlo:
$ ln (((x/2-2)^(ln(2)))/(x-2)^(3^((x/2-2))))<=0 $
sono partito studiando quando il tutto è minore di zero ed imponento all'argomento che fosse maggiore di zero:
$ { ( ln (((x/2-2)^(ln(2)))/(x-2)^(3^((x/2-2))))<=0 ),( ((x/2-2)^(ln(2)))/(x-2)^(3^((x/2-2)))>0 ):} $
e qui sono iniziati i primi problemi risolti con l'aiuto vostro, ma comunque sono giunto che:
1) $ ((x/2-2)^(ln(2)))/(x-2)^(3^((x/2-2)))>0 $ lo è per $ x>4 $ e non vi tedio con i calcoli ma vi ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere il primo esercizio del libro. Brutto segno
$\int_{\gamma} (x+y) dx$
con $\gamma$ frontiera del triangolo di vertici $(0,0),(1,0),(1,1)$ percorsa in senso orario
__________________________________________________________________________________
Ho iniziato quindi a parametrizzare da $(0,1)$ a $(0,0)$
$y=0$ $\{(x=t),(y=0):}$ $t \in [1,0]$
poi da $(0,0)$ a $(1,1)$
...

Salve a tutti, sono appena arrivato sul forum e spero di fare nuove conoscenze e soprattutto di colmare le mie tante lacune nella probabilità e nella statistica! Sono studente di informatica al secondo anno e fra poco dovrò affrontare l'esame di calcolo delle probabilità: nel mio libro (Biangini/Campanino: Elementi di probabilità e statistica) al paragrafo che riguarda gli eventi dice:
DatiE1,...,En eventi,percostruire una partizione a partire da E1,...,En si usa il metodo dei ...

Salve a tutti, sto preparando Fisica 1, e sono incappato in un problema che proprio non mi scende.
In effetti, non ho effettuato un vero e proprio tentativo di risoluzione, perchè rispetto ad altri problemi non ho ben capito lo stato delle cose. Mi sembra una macchina di tipo "Carnot", quindi proverei ad affrontare i punti tramite il rendimento, ma non ne sono sicuro. In più, non mi è chiaro le trasformazioni a cui il gas è soggetto, mi sembra un testo un po "criptico". Se qualcuno di voi mi ...

Ciao a tutti , mi potreste dire con che tecnica si risolve questo integrale ? Non voglio i passaggi , solo l'argomento , poi ci penso io a trovare un modo

Osservando alcuni esercizi, mi è venuto un dubbio: quando si parla di accelerazione di un sistema, ci si riferisce all'accelerazione del suo baricentro, giusto?

––> Figura_quiz.png
=========================================
P.S. (Editando)
Oops!
Ho cambiato la figura (per correggere la formula).
In quella precedente (quasi identica a questa) c'era qualche π di troppo .
Precisamente, ci stava il rapporto
x + (4kπ + 1)·(π/2)
________________
x + (4kπ – 1) ·(π/2)
Chiedo scusa per la terribile (nefanda!) svista ...
============================================
________
Buongiorno,
dato il seguente sistema
sulle dispense, è scritto che $Deltas_(HK)=(N/A+epsilon_t)sqrt(2)l$, con $A$ rigidezza assiale della biella. Il passaggio successivo però non è, come di consueto, $Deltas_(HK)=(X_1/A+epsilon_t)sqrt(2)l$, bensì è $Deltas_(HK)=epsilon_tsqrt(2)l=-alphaDeltaT$, con il commento:
"$N/A=0: "solo flessionale"$"
Ma la biella non è soggetta sempre solo a sforzo normale? Mi viene da pensare che la flessione sia causata dalla variazione di temperatura non uniforme, ma allora perché non viene considerata anche la componente ...

Salve a tutti , ecco il mio problema (nel senso letterale del termine ):
Trova tutte le soluzioni dell equazione differenziale :
$y'= (e^y + 1)/(x^2 + x - 12)$
Io ho provato a risolverla come un equazione differenziale a variabili separabili , porto $e^y + 1$ a denominatore e poi faccio l integrale di entrambi i membri.
A conti fatti esce un integrale scomponibile $1/(x^2 + x -12)$ a destra e a sinistra un integrale $1/(e^y + 1)$ che può essere risolto imponendo $T=e^y$ e ...

Salve ragazzi ho il seguente dominio da scrivere in coordinate cilindriche, vorrei avere qualche suggerimento da parte vostra.
Il dominio è:
$ E = {(x,y,z) : x^2+y^2<=1 , y<= 0 , -1 <= z <= 1-y} $
Da trasformare in coordinate cilindriche:
l'angolo lo chiamerò "th", il raggio "r", z rimane z.
Per quel che ho fatto io, ho trasformato tutto in funzione della variabile $ r $ per cui ho ottenuto:
$ pi <= th <= 2pi $ ossia l'angolo che varia fra pigreco e 2pigreco.
$ -1/(senth) <= r <= 1 $ la variabile "ro" ossia il ...

Buongiorno. Come avrete capito anche in questo mese caldo sto studiando analisi:(.
Vi volevo chiedere delucidazioni su questo esercizio.
Es. Si consideri il seguente problema differenziale
\( \begin{cases} y''(x)+2y'(x) +ky(x)=|x|\\ y(0)=1 \\ y'(0)=0 \end{cases} \)
1. Sia $k>0$. Studiare la natura del punto critico $x_0=0$.
2. Sia $k=-3$. Quante volte la soluzione è derivabile in tutto $\mathbb{R}$?
3. Sia $k=-3$. Determinare la soluzione del ...

Ciao , dovrei scomporre tramite residui questa funzione
Il primo coefficiente l'ho trovato , calcolando il residuo con molteplicità uno , ma gli altri due non ho capito come trovarli

Ciao a tutti,
Ho sempre programmato in C con discreti risultati. Da circa un mese tuttavia ho deciso di imparare la programmazione ad oggetti, in particolare il linguaggio Java.
Ho studiato la storia di Java, le leggende legate alla sua nascita, le date e le sigle più importanti; ho quindi studiato la teoria ed i vari paradigmi su cui si fonda; quindi le convenzioni da utilizzare e i principali costrutti. Poi, finalmente, sono passato alla parte "grafica", il mio reale obbiettivo ed ho passato ...

Buongiorno.
Mi stavo chiedendo, leggendo uno svolgimento per ricavare la legge di Stevino, il significato del "peso di una colonna di fluido".
La domanda vale sia per quanto concerne i gas che i liquidi. Le particelle di gas sono sospese nell'aria, quindi non costituiscono un corpo omogeneo posato sopra una superficie. Dunque quale è il motivo per cui parliamo di "peso di una colonna d'aria" e non semplicemente della pressione ad essa dovuta? Anche se le particelle sono migliaia, come fanno ...

Sia A matrice nxn, $lambda$ un suo autovalore e $v$ il relativo autovettore. Qualcuno sa in quali casi il sistema di equazioni
$A lambda=v lambda$ fornisce n equazioni indipendenti e quando invece dipendono una dall'altra?
mi spiego meglio se ad esempio ho $A=( ( 2 , -3 ),( 0 , 1 ) ) $ ho $lambda_{1}=1, lambda_{2}=2$ e in entrambi i casi quando vado a cercare il relativo autovettore ottengo i sistemi:
per $lambda_{1}$: ${ ( 2x-3y=x),( y=y ):}$
per $lambda_{2}$: ${ ( 2x-3y=2x),( y=2y ):}$
ovvero ...

ciao ragazzi ho bisogno di una mano, non riesco a risolvere un esercizio. Il problema è questo:
dato il sistema ${ ( x'=x-y ),( y'=1-xy ):}$ determinare gli equilibri e trovare le curve a tangente orizzontale e vericale.
ora gli equilibri si trovano facilmente e sono: $(+- 1,+- 1)$
per le curve a tangente orizzontale ho pensato di fare così (che ne pensate? può essere giusto?):
${ ( x'=0 ),( y'=1-xy ):}$ dunque
${(x=y),(y'=1-y^2):}$
che risolto da $(y(t)+1)/(y(t)-1)^2=e^(2t)$ che purtroppo non riesco a mettere in forma ...
hey ragazzi... qualcuno per favore potrebbe aiutarmi con questo esercizio sul calcolo degli autovettori?
Io sono riuscita a calcolare il vettore v1, ma non capisco come abbiano fatto a calcolare il vettore v2...da dove salta fuori??
Vi ringrazio in anicipo...il vostro aiuto sarà determinante per il mio imminente esame!

Ciao a tutti, credo di avere ancora enormi dubbi con la legge di Ampère,quindi vi chiedo una mano con il seguente quesito.
"Due lunghi fili posti a distanza d= 2m e perpendicolari al piano xy sono percorsi da due correnti di eguale intensità (i= 5A) ma con versi opposti. Calcolare il campo magnetico in P, equidistante dai due fili e posto a distanza r= 3m dalla congiungente"
Allego un'immagine che illustra la geometria del problema:
Io ragionerei in questo modo: Prendo per esempio il filo ...

Gentili utenti del forum, buongiorno.
Se ci sediamo su una sedia girevole ed iniziamo a girare su noi stessi con le braccia aperte, chiudendole ci accorgiamo che la nostra velocità angolare aumenta.
E' un tipico esempio della conservazione del momento angolare. Chiudendo le braccia abbiamo diminuito il nostro momento di inerzia e dunque la velocità angolare aumenterà nel rispetto della formula
L=I*w=cost
I = momento di inerzia
w = velocità angolare
Spesso gli astronauti in orbita si ...
Buongiorno,
detto $l$ il numero di gradi di libertà di un sistema e $v$ il numero di gradi di vincolo, Wikipedia dice:
- se $l>v$, allora il sistema è labile;
- se $l<v$, allora il sistema è iperstatico;
- se $l=v$ ed i vincoli sono ben posti, allora il sistema è isostatico.
Sull'iperstatico però non sono convinto. Se abbiamo una trave orizzontale con $4$ carrelli a scorrimento orizzontale, $l=3,v=4$, ma ...