Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Voglio mostrare che l'estensione $(QQ[root(3)(2)])"/"QQ$ è separabile.
Dovrei verificare che per ogni elemento $alpha\inQQ[root(3)(2)]$ il polinomio minimo di $alpha$ su $QQ$ ha tutte le radici distinte ma operativamente non posso eseguire questa verifica visto che dovrei farla per infiniti elementi.
Avete qualche suggerimento su come procedere?

Buongiorno:),
non so come svolgere il seguente esercizio:
Calcolare l'area del rettangoloide
$A=(x,y):0\leq x\leq 1; 0\leq y\leq \frac{x}{x^2+\sqrt{1+x^2}}$
Suggerimenti?
Grazie

Dato $V$ solido di rotazione in $RR^3$ ottenuto girando il grafico di $y = 3 abs(z)$ con $z \in [-1, 0]$ rispetto all'asse $Oz$, devo verificare che il bordo laterale $\partial V$ sia una superficie regolare e calcolarne l'area.
Essendo un solido di rotazione lo posso rappresentare con la seguente funzione: $x^2 + y^2 = (3 abs(z))^2 => x^2 + y^2 = 9 z^2$ da cui posso ricavare $z = sqrt((x^2 + y^2)/9)$
Ora pensavo di parametrizzare la funzione, pensavo di poterla fare in due ...

Ho un problema nel capire le permutazioni, intese non come nel calcolo combinatorio, ma come funzioni. Non so se mi spiego bene perché è un argomento che non conosco, ma parlo delle permutazioni che vengono rappresentate in una forma simile a quella matriciale, che si possono scomporre in prodotti di cicli, ecc.
Mi rivolgo a voi più per un consiglio che per una spiegazione di un argomento che, sono sicuro, è molto lungo e complesso. Visto che non ho un testo universitario al momento ...

Salve avrei bisogno di aiuto sulla risoluzione di questo (semplice) integrale doppio..
$\int int 1/(sqrt(x^2+y^2)) dxdy$ dove l'area è definita dai vertici di un trapezio: $(2,1), (2,-1), (4,2), (4,-2)$
disegnando il trapezio riesco a definire l'integrale così:
$2<x<4$
e
$x/2<y<-x/2$
ora però non so come risolvere l'integrale:
$\int_{2}^{4) int_{x/2}^{-x/2} 1/(sqrt(x^2+y^2)) dxdy$

Carissimi,
innanzitutto grazie per l'ospitalità!
Veniamo a ciò che ci sta a cuore ossia la matematica.
Ho un problema nel capire alcune osservazioni che vengono fuori riguardo la generazione di numeri random con il pc attraverso la funzione rand () del C.
Non afferro delle deduzioni logiche che seguono il metodo dei congruenziali lineari.
Sappiamo che la funzione rand() genera un intero da 0 a RAND_MAX utilizzando il metodo delle congruenze lineari.
Di primo acchitto se volessi un numero in un ...

Ho un problema nel capire le permutazioni. Premetto subito che mi interessa la parte matematica di tale argomento, ma cercando in rete ho visto che sono qualcosa di molto usato in informatica, perciò....
Mi rivolgo a voi più per un consiglio che per una spiegazione di un argomento che, sono sicuro, è molto lungo e complesso. Visto che non ho un testo universitario al momento (quest'anno devo iniziare il corso di laurea in Matematica), ho trovato questo argomento in delle dispense per problemi ...
Buonasera ragazzi,
complimenti per il forum
Gentilmente vi pongo una domanda semplice ma a cui non riesco a trovare soluzione,anzi due...
1) Come si fa a verificare il teorema di Lagrange di una funzione in un dato intervallo ?
so che si deve vedere la continuità in [a,b] e la derivabilità in (a,b)
quale è il procedimento standard ?
il primo punto da fare è quello di trovare il dominio della funzione, che nel mio caso è R
quini la continuità è assodata ma la derivabilità ?
2) ...

Buon giorno.
Se si ha l' equazione:
$x = a/b$
con a e b costanti, il loro rapporto è anche esso costante e si può esprimere come k = a/b.
se vogliamo trovare l'incremento dx, come posso procedere?
l' equazione precedente sostituendo il rapporto costante con k diviene:
$x = k$
$dx * d(x)/dx = dk * d(k)/(dk)$
$dx * 1 = dk * 0$
$dx = 0$ ( corretto ? )
Ho dunque la seguente domanda da porvi:
E giusto dire che solo l'incremento di una funzione costante è zero? Sembra ovvio...però...

Ciao a tutti.
E' il mio primo post e vi scrivo perché non riesco a risolvere il seguente esercizio che prevede l'utilizzo della formula di Taylor con il resto di Lagrange.
ES: Sia \( f(x)=e^{-x^2}-cos(x\sqrt{2}) \).
Provare che \( |f(1)-\frac{1}{e}|\leq \frac{1}{6} \).
So che conviene sfruttare il fatto che \( f(1)=\frac{1}{e}-cos(\sqrt{2})\).
Quindi sostituendo ho che \( f(1)-\frac{1}{e}=-cos(\sqrt{2}) \) e la mia tesi diventa provare che \( |-cos(\sqrt{2})|=|cos(\sqrt{2})|\leq ...

dopo qualche anno di inattività proprio non ho memoria di come risolvere questo
"Data la superficie cartesiana esplicita z = x*y calcolare l'area della porzione definita nel dominio del piano corrispondente al semicerchio di raggio unitario, centrato nella origine degli assi e situato nel semipiano con y ≥ 0"
-a memoria-
ho pensato di parametrizzare il semicerchio sulla superficie come $ [cos(\theta), sin(\theta),cos(\theta)sin(\theta)] $ con $ 0 <= r <= 1 $ e $ -\pi/2 <= \theta <= \pi/2 $
ma poi mi sono bloccato sul da farsi dopo.

Buongiorno! Sto facendo i test SISSA degli anni passati, e mi sono imbattuto nel seguente:
Si consideri la curva piana C espressa in coordinate polari dall'equazione $r = 1 +cos\theta$, i.e. una cardioide.
Trovare i punti di massimo e di minimo (relativi e assoluti) vincolati su C della funzione $f(x,y)=max{x,y}$.
L'ho risolto in maniera un po' contosa, volevo sapere se ci fosse una strategia più furba e diretta, in particolare ho seguito questo procedimento
I punti della curva C sono del ...

Ciao a tutti,
Scrivo per un problema con le probabilità.
Mi trovo a dover analizzare tre processi stocastici a tempo continuo $ X, Y, Z$ che possono assumere un numero finito di valori.
Sapendo che $X$ ed $Y$ sono indipendenti e fattorizzano, cosa posso dire di $p(X,Y,Z)$?
Tramite simulazioni ottengo che questo vale
$p(X,Y,Z)=\frac{p(Y,Z)p(X,Z)}{p(Z)}$
è qualcosa di generale o vale solo in questo caso particolare?
Grazie mille,
Fabio
EDIT:
il seguente ragionamento ...
Ciao ragazzi. ..qualcuno sarebbe cosi gentile da aiutarmi a risolvere questo problema di Cauchy per favore?
L'equazione differenziale è y'=2y +x invece la condizione imposta da Cauchy è y (0) =1
A me come risultato escono
y= -1/2*(x -1/2) +c come soluzione generale dell'equazione differenziale
c= -1/4 come soluzione al problema di Cauchy
Ma mi sono Incasinata parecchio, Quindi probabilmente ho sbagliato qualcosa...vi sarei estremamente grata se mi aiutaste, ho l'esame tra 10 giorni!

Buongiorno a tutti,
vorrei avere dei chiarimenti riguardo le differenze tra i due esercizi che proporrò di seguito.
1- Una carica elettrica è distribuita con densità superficiale a1 e a2 sui piani x=0 e x=d, rispettivamente. Si calcolino il campo elettrico e il potenziale in tutto lo spazio, assumendo che il potenziale sia nullo per x=0.
2- Una carica positiva è distribuita, con densità volumetrica A uniforme, nella regione di spazio limitata dai piani x=-d e x=d. Si calcoli il campo e il ...

Salve a tutti,
premetto di aver già cercato nel sito risposte in merito all'argomento, ma non ho trovato nulla.
Il problema è il seguente, sto cercando di dimostrare il seguente teorema "Ogni successione ha un'estratta monotona", ma non so come fare. Intuitivamente ciò che mi viene in mente è che restringendo la successione posso ottenere un'estratta strettamente crescente, ad esempio la successione (-1)^n se ristretta a n = 2k ha limite ed è crescente, ma come faccio a generalizzarlo? E poi, è ...

Salve,
Volevo chiedere se esiste un metodo per generare una matrice che abbia autovalori specificati dall'esterno, o al massimo generare una matrice i cui autovalori siano compresi tra due limiti.
Cercando ho trovato poco al riguardo, ma non essendo un matematico preferisco chiedere qui per sicurezza.
Ovviamente vorrei generare se possibile una matrice generica che non sia diagonale.
grazie.

Ciao a tutti, ho un problema: stavo applicando definizioni e ragionamenti sulle curve ai casi che ho incontrato in cinematica, ma c'è qualcosa che non torna..
Allora supponiamo che un punto materiale si muova di moto circolare uniforme, allora una possibile parametrizzazione del sostegno è quella polare
γ(t)=(r(t),θ(t))=(R,ωt)
la funzione derivata vale
γ′(t)=(0,ω)
ma il suo modulo è diverso da quello che mi aspettavo cioè ||γ'(t)||=ωR. Dove sbaglio?

Se vedete nella soluzione, scrive le equazioni del moto di ogni componente, bene, scrive la prima equazione del blocco di massa $m_2$ che è:
$m_2ddot(y)_2= T - m_2g$
e questo è chiarissimo, anche se in Fisica 1 io non avrei scritto quella componente $ddot(y)$ ma semplicemente un'accelerazione lineare, che è la stessa cosa, ma non mi è tanto chiaro perchè differenzia le accelerazioni in $x$ ed $y$
Ho pensato che fa queste differenze perchè in ...

Ciao a tutti,
Ho dei dubbi sulla definizione seguente riguardante il moto circolare:
"Essendo $ vartheta (t) $ l'angolo che "t" (versore tangente alla traiettoria) forma con l'asse delle $y$ , questa relazione indica come la curvatura sia la rapidità di rotazione della tangente unitaria durante il moto; questo risultato è valido per qualsiasi curva"
Di seguito allego il disegno della circonferenza in questione:
Non capisco come mai dice che l'angolo $ vartheta (t) $ viene ...